<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come riparare un manicotto | Il Forum di Quattroruote

Come riparare un manicotto

In vista della bella stagione e sapendo che questa estate dovrò guidare qualche volta una vettura non mia che ha nell'impianto di raffreddamento uno dei suoi punti deboli mi stavo chiedendo se sia possibile rattoppare in maniera temporanea un manicotto dell'acqua scoppiato,almeno per arrivare alla più vicina officina.
Mi è già capitato,anzi a quell'auto è successo due volte,che un manicotto di gomma che parte dal lato superiore del radiatore cedesse (aveva proprio un bel taglio) con relativa fuoriuscita di abbondante acqua e vapore.
Se dovesse ricapitarmi dite che una riparazione temporanea con del nastro americano,quello telato,potrebbe reggere per un po'?
Oppure l'acqua ci passerebbe sotto?
Bisognerebbe avere a portata di mano anche una quantità d'acqua sufficiente per compensare quella fuoriuscita,ne porto sempre dietro una bottiglia anche se potrebbe non bastare.

Per favore non suggeritemi che l'auto sarebbe da sostituire perchè tanto non è mia,e poi il meccanico che in teoria campa proprio sui guasti delle auto,ha già suggerito al proprietario di cambiarla parecchie volte.
 
Il nastro Saratoga tiene, una riparazione provvisoria è certamente fattibile. I Mythbusters ci hanno fatto una barca, se non ricordo male....
 
In vista della bella stagione e sapendo che questa estate dovrò guidare qualche volta una vettura non mia che ha nell'impianto di raffreddamento uno dei suoi punti deboli mi stavo chiedendo se sia possibile rattoppare in maniera temporanea un manicotto dell'acqua scoppiato,almeno per arrivare alla più vicina officina.
Mi è già capitato,anzi a quell'auto è successo due volte,che un manicotto di gomma che parte dal lato superiore del radiatore cedesse (aveva proprio un bel taglio) con relativa fuoriuscita di abbondante acqua e vapore.
Se dovesse ricapitarmi dite che una riparazione temporanea con del nastro americano,quello telato,potrebbe reggere per un po'?
Oppure l'acqua ci passerebbe sotto?
Bisognerebbe avere a portata di mano anche una quantità d'acqua sufficiente per compensare quella fuoriuscita,ne porto sempre dietro una bottiglia anche se potrebbe non bastare.

Per favore non suggeritemi che l'auto sarebbe da sostituire perchè tanto non è mia,e poi il meccanico che in teoria campa proprio sui guasti delle auto,ha già suggerito al proprietario di cambiarla parecchie volte.
Astra H 1.7 Tdi?
 
Procurati un pezzo di camera d'aria un po' robusta, da auto o camion e del nastro telato per alte temperature, e poi sul taglio fai prima uno strato di nastro a sigillare, quindi camera a rinforzare e sopra un altro strato "abbondante" di nastro a chiudere il tutto ....
 
Procurati un pezzo di camera d'aria un po' robusta, da auto o camion e del nastro telato per alte temperature, e poi sul taglio fai prima uno strato di nastro a sigillare, quindi camera a rinforzare e sopra un altro strato "abbondante" di nastro a chiudere il tutto ....

Grazie del suggerimento,avevo pensato anche io di fare almeno un altro strato con un materiale più simile a quello del manicotto.
Tra l'altro mi hai fatto venire il dubbio che il nastro telato che ho io non sono certo che possa resistere alle alte temperature.
O meglio mi preoccupa il fatto che si tratterebbe di acqua ad alta temperatura.
 
Sostituire l'auto per un manicotto da dieci euro?

No sostituirla perchè il manicotto è solo l'ennesimo dei problemi dell'auto e perchè ha un chilometraggio da dinosauro.
Inoltre quel meccanico li non ha mai avuto molta fortuna con quell'auto,appena il guasto era leggermente più complicato gettava la spugna.
Ma penso che non sia solo per quell'auto,anche con la mia un paio di volte mi ha dato proprio l'impressione di non sapere dove mettere le mani.
Inoltre non prova le auto se non è costretto perchè perderebbe tempo quindi va a caso.
Mi sa che preferisce le auto nuove a cui deve solo fare i tagliandi senza impazzire per cercare la soluzione dei problemi.
 
Intanto, per l'eccessivo surriscaldamento, verificherei il bulbo dell'H2O che sovrintendetne all'azionamento della ventola ...so che ne sono commercializzati modelli che aprono/attaccano la ventola a temperature inferiori!

n.d.r.

Il nastro "americano" non attacca, qualora la superficie fosse bagnata dal liquido di raffreddamento (che peraltro è pure viscido); utilizzerei più un moncone di manicotto in neoprene, di sezione maggiorata, fissabile su quello deteriorato con un paio di fascette in plastica a strappo.
 
Ultima modifica:
No sostituirla perchè il manicotto è solo l'ennesimo dei problemi dell'auto e perchè ha un chilometraggio da dinosauro.
Inoltre quel meccanico li non ha mai avuto molta fortuna con quell'auto,appena il guasto era leggermente più complicato gettava la spugna.
Ma penso che non sia solo per quell'auto,anche con la mia un paio di volte mi ha dato proprio l'impressione di non sapere dove mettere le mani.
Inoltre non prova le auto se non è costretto perchè perderebbe tempo quindi va a caso.
Mi sa che preferisce le auto nuove a cui deve solo fare i tagliandi senza impazzire per cercare la soluzione dei problemi.

Più che l'auto, cambierei meccanico.
 
Più che l'auto, cambierei meccanico.

Eh ne ha cambiati tanti ma in questa zona sono quasi tutti di quella forza li.
All'inizio,forse perchè da nuovi clienti si riceve un buon trattamento,sembrano tutti disponibili e onesti.
Poi iniziano a tenersi la macchina per giorni e giorni senza venire a capo di nulla,oppure ti fanno capire che hanno lavori più grossi per le mani e che si dedicano malvolentieri alla tua auto.
Prima o poi tutti i meccanici ti fanno venire voglia di cambiare e andare in un'altra officina,solo che spesso significa cadere dalla padella nella brace.
Io poi che guido l'auto più semplice e col motore più noto d'Italia mi sarei aspettato di trovare quasi a colpo sicuro un meccanico in grado di metterci le mani,invece molte volte capita di trovare meccanici che non sanno bene cosa stanno facendo e fanno sprecare soldi e tempo al cliente.
 
...
All'inizio,forse perchè da nuovi clienti si riceve un buon trattamento,sembrano tutti disponibili e onesti.
Poi iniziano a tenersi la macchina per giorni e giorni senza venire a capo di nulla,oppure ti fanno capire che hanno lavori più grossi per le mani e che si dedicano malvolentieri alla tua auto.

Per questo, come sono solito ribadire nei forum motociclistici, fintanto sia umanamente possibile (leggasi: senza eccedere in attrezzature particolari & Co.), è SEMPRE meglio reperir un manuale d'Officina dedicato, imparando a metter le "proprie manine sulla propria moto/auto" ...se non altro per evitar lo scotto di ulteriori danni, provocati da meccanici improvvisati o inetti, pagandoli pure!!
 
Eh ne ha cambiati tanti ma in questa zona sono quasi tutti di quella forza li.
All'inizio,forse perchè da nuovi clienti si riceve un buon trattamento
Ha ragione amiocuggino sostenendo che donne, bar, banche, cameriere, e a questo punto anche meccanici , vanno cambiati spesso, per avere sempre il miglior servizio....
 
Back
Alto