<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mantenere il vostro motore THP sano e felice.. | Il Forum di Quattroruote

Come mantenere il vostro motore THP sano e felice..

Come mantenere il vostro motore THP sano e felice..
Mantenere il vostro motore THP sano e felice è un processo semplice. È sufficiente seguire alcuni punti chiave per la sua manutenzione. Ci augurlamo che questa guida vi aluti a prolungare la vita del vostro motore.

I codici motore Prince trattati sono EP6-DT, EP6-DTS, EP6-CDTX e EP6-FDTX. O, nel mondo
Mini, N14B16AC e N18B16MO.

Elettronica del motore

- Sensori di ossigeno

I sensori di ossigeno hanno una durata di 80.000 km-120.000 km e devono essere sostituiti quando funzionano ancora bene. In caso contrario, causano un elevato consumo di carburante e problemi di prestazioni.

- Sensori di pressione

I motori Prince hanno due sensori di pressione: Uno sul tubo di sovralimentazione e uno sul collettore di aspirazione. Entrambi sono esposti ai fumi dell'olio che circolano nell'impianto di aspirazione, che a lungo andare possono sporcarli. La loro pulizia ogni 30.000 km contribuisce a prolungarne la durata.

- Unità di controllo elettronico

In generale, l'unità di controllo del motore non causa problemi né produce guasti da sola. Tuttavia, sono stati segnalati molti casi di centraline della generazione 1 (prodotte fino al 2008) che hanno perso il controllo di un iniettore. Quando ciò accade, il motore inizia a spegnersi male e a rumoreggiare, senza alcun problema hardware. Nel caso in cui si verifichi una situazione del genere, il primo passo è quello di ottenere l'ultimo aggiornamento del firmware della centralina dal produttore e vedere se questo risolve il problema. Nella maggior parte del casi si tratta di un guasto hardware e la centralina deve essere sostituita.

Hardware del motore

- Tendicatena idraulico

Il motore del vostro THP ha un suono strano al mattino all'avvio a freddo? Sentite il fruscio della catena fino a quando il motore si scalda e pol il suono scompare? La colpa è del tendicatena. Si blocca o la sua molla si indebolisce con Il tempo. Questo fa si che la catena sia molto allentata fino a quando l'olio non si riscalda e si ottiene una buona pressione dell'ollo motore.

Fatelo sostituire al più presto. Un tenditore idraulico difettoso può causare la perdita della fasatura del motore a causa del movimento instabile che provoca all'avviamento a freddo.

- Perdita della fasatura del motore

La perdita della fasatura del motore è un problema molto comune nel motori THP 150 e THP156/165. Non è comune nei THP200. Lo slittamento delle ruote dentate dell'albero a camme o dell'albero a gomito provoca lo sfasamento della fasatura del motore. Ciò provoca un ritardo permanente degli alberi a camme, con conseguente consumo di carburante elevato e prestazioni del motore complessivamente lente. È possibile controllare il "Long term fuel trims" (alias LTFT)

tramite l'OBD2 per verificare se clò si verifica. Se l'LTFT supera il +10%, si verifica una perdita di anticipo.

- Valvole di aspirazione intasate

Nei motori a iniezione diretta gli iniettori si trovano nei cilindri. Non spruzzano il carburante sulle valvole di aspirazione, come avviene nei tradizionali motori a iniezione indiretta. I residui di sporco e olio che si depositano sulle valvole di aspirazione rimangono il, formando strati di una sostanza spessa simile alla gomma. Più questi strati diventano spessi, più inibiscono il flusso d'aria intorno alle valvole e più il motore perde prestazioni.

Di solito si verifica ogni 50.000-60.000 km e il motore può perdere fino al 20% della sua potenza.

È un grosso problema perché si tratta di un problema meccanico: non può essere rilevato con la diagnostica del motore perché non viene visualizzato come errore da nessuna parte.

Ricordate di pulire le valvole di aspirazione il più spesso possibile. Può allungare la vita del motore e assicurarsi che funzioni correttamente! Ci sono molti modi per farlo senza smontare la testata.

- Termostato

Sebbene il termostato sla controllato elettronicamente, la sua valvola meccanica inizia a non funzionare correttamente con il passare del tempo. Ciò comporta periodi di riscaldamento più lunghi al mattino. Inoltre, la temperatura del liquido di raffreddamento diventa più fredda quando si viaggia in discesa o in assenza di acceleratore. Entrambi i problemi si manifestano solitamente dopo 70.000 km. La sostituzione dell'unità i risolve.

Accensione

Bobine di accensione

Le bobine di serie generalmente non si guastano. Sono molto affidabili. Ma assicuratevi di non esporle mal all'umidità o all'acqua e saranno a posto per tutta la vita. Se lavate il motore, rimuovete le bobine e lasciate che si asciughino completamente prima di reinstallarle.

- Candele di accensione

Le candele non dovrebbero superare 1 30.000 km su un motore completamente stock. Se sl

dispone di una rimappatura, è consigliablle rinnovarle ogni 20.000 km perché si noterà un forte calo delle prestazioni quando si supera Il limite del 20.000 km.

Un buon modo per verificarne le condizioni è quello di misurare lo spinterometro. Lo spinterometro di serle è di 0,8 mm. Nel momento in cui supera i 0,9 mm, iniziano a verificarsi probiemi di accensione. Per i motori con rimappatura, si consiglia di impostare lo spinterometro a 0,6 mm. Questo aumenterà l'usura delle candele, ma migliorerà di molto la potenza della scintilla.

Attenersi sempre alle candele raccomandate dal produttore. Come regola generale, sono tutte prodotte da NGK e sono realizzate in platino (prefisso PLZ) o irldio (prefisso ILZ). Tutto il resto non va bene, perché solo la gamma di calore del platino e dell'iridio è adatta al motori turbo.

Codici utili:

Iridium - ILZKBR7A-8G (Peugeot RCZ THP200, Citroen DS4 Racing THP200, Mini Cooper S Works Edition)

Platinum - PLZKBR7A-G (150/156/165 CV e 175 CV di serie)

Olio motore

- Olio bruciato - Problemi di consumo dell'olio

Ok, a questo punto avrete probabilmente capito che I motori THP consumano una discreta quantita di olio. Il consumo medio di olio è di 1 litro ogni 5000 km. Alcuni motori consumano meno, altri un po' di più. Si tratta di una situazione normale per i motori a iniezione diretta e non c e motivo di preoccuparsi. Una parte del consumo d'olio è dovuta alle fasce elastiche, mentre una parte più consistente è dovuta alle perdite dei paraoli delle valvole nell'aspirazione.

Quando il motore inizia a consumare ollo, NON limitatevi a rabboccarlo. Fate scaricare completamente l'olio e sostituitelo. Poi aspettate e controllate di nuovo il consumo di olio.

La maggior parte delle persone si limita a rabboccare l'olio motore, quando la causa del consumo di olio potrebbe essere il deterloramento della qualità dell'olio esistente. Una cattiva qualità dell'olio motore significa una vita più breve e l'olio si consuma più rapidamente.

Se il motore inizia a consumare 1 litro/1000 km, è necessario controllare la compressione. Pol fate sostituire le guarnizioni delle valvole nella testata e fate controllare tutto da uno specialista.

Per quanto riguarda il tipo di olio, il più comune è il 5W-30, completamente sintetico. Se vivete in un paese con condizioni ambientali calde, potete probabilmente utilizzare un olio di un grado superiore senza problemi. Nei Paesi più freddi si può scendere fino a OW-30 senza problemi, purché si utilizzino sempre oli completamente sintetici.
 
Ultima modifica:
Carburante

- Le pompe del carburante di serie, sia ad alta che a bassa pressione, sono generalmente valide per 100.000 km. Si usurano rapidamente se utilizzate in ambienti caldi e possono essere danneggiate dalla sporcizia presente nel sistema di alimentazione.

Alcune pompe del carburante a bassa pressione THP, specialmente nelle versioni africane, sono dotate di un filtro del carburante esterno che può essere sostituito. È buona norma sostituirlo ogni 20.000 km. Le versioni europee hanno un filtro incorporato nell'alloggiamento della pompa del carburante che non può essere sostituito.

- Gli iniettori di serie sono generalmente validi per tutta la vita, a meno che il sistema di alimentazione non sia contaminato da sporcizia o non venga lasciato inutilizzato con il carburante per un lungo periodo di tempo. Poiché funzionano da 50 a 120 bar, e facile che I loro ugelli si intasino. Sebbene Peugeot e Citroen vietino la pulizia a ultrasuoni, esistono metodi moderni per pulirli e testarli, che funzionano correttamente.

Attenzione: Un iniettore intasato può causare la rottura del pistone. È buona norma farli controllare, misurare e pulire ogni 60.000-80.000 km.

Turbo

- Collettore di scarico inclinato

Di solito le crepe compaiono prima all'interno e poi all'esterno del collettore di scarico. Molto spesso si osservano crepe anche sulla parte twin scroll. Alla fine il collettore deve essere
sostituito prima che parti di esso tiniscano nella turbina. Non si puo fare molto in termini di manutenzione, basta sostituire il collettore di scarico se si notano crepo all'esterno.

- Alloggiamento della turbina incrinato

È molto comune trovare crepe nell'alloggiamento dello scarico del turbocompressoro. Le crepe partono dalla fessura tra la geometria twin scroll e si propagano verso l'esterno. Non si puo fare molto per ovitarle, à solo il materiale a essere fragile e incline a rompersi dopo circa

60.000-80.000 km. Alla fine è necessario sostituire l'intero alloggiamento della turbina, o addirittura l'intero turbo se la turbina e danneggiata.

- Consumo di olio a causa del turbo

A volte il turbo stesso può essere la causa dell'aumento del consumo di olio. È possibile effettuare un rapido controllo per verificare se il turbocompressore sta perdendo olio mediante un'ispezione visiva del tubo di uscita del compressore (3u/ lato freddo) e poi dell'alloggiamento della turbina sul lato caldo, rimuovendo i douppige. Se ci sono segni di olio su entrambi i lati, il turbo perde olio e deve essere riparato da un officina specializzata. Oppure sostituiro con uno nuovo. Non lasciare che il turbo perda olio.

Questi sono solo alcuni degli aspetti che esaminiamo nella manutenzione del motori THP. La maggior parte dei contrali sono visivi, alcuni combinano strumenti diagnostici e strumenti speciali. Nel complesso, a abbastanza facile mantenere i motors in buona forma.

https://peugeot-community.nl/forum/viewtopic.php?t=3164
 
Bel topic, utilissimo.

La definitiva certificazione che il motore "Prince"
fantozzi-una-cagata-pazzesca.png
 
Il motore EP, N12B16 (per BMW), noto anche come motore Prince è un motore endotermico a ciclo Otto alimentato a benzina prodotto a partire dal 2005 da una joint-venture tra la casa automobilistica tedesca BMW ed il gruppo francese PSA.

EP6 sovralimentato N14B16A

Il 1.6 EP sovralimentato utilizza un turbocompressore con tecnologia Twin-Scroll, un sistema in grado di utilizzare il flusso gassoso proveniente dallo scarico tenendo conto dell'ordine di accensione dei cilindri, così da evitare interferenze tra il flusso gassoso proveniente da una coppia di cilindri con quello proveniente dall'altra. I due flussi gassosi sono convogliati in due sezioni diverse della turbina, sempre allo scopo di non farli interferire tra loro.

La massima evoluzione di un motore Prince si ha sotto il cofano della Peugeot RCZ-R, con potenza di 270 CV.
Caratterizzato dall'alimentazione ad iniezione diretta di benzina, questo motore si differenzia dalle versioni aspirate anche per il fatto che, a seconda delle varianti, può montare o meno il dispositivo Valvetronic e può montare la fasatura variabile doppia o su un solo asse a camme.

Il motore montato sulle vetture francesi è accompagnato, dopo la cilindrata, dalla sigla THP, che sta a indicare "Turbo High Pressure", ovvero "turbocompressore ad alta pressione".
Perciò sono esistite ed esistono ancora diverse varianti di questo motore, con potenze che partono da 125 CV per arrivare a ben 270 CV nella variante prevista per la RCZ-R.

La variante più potente, che al momento del suo debutto rappresenta il più potente 1.6 stradale al mondo, ha potuto beneficiare di un simile aumento di prestazioni grazie anche all'ausilio di pistoni forgiati MAHLE, bielle MAHLE di nuova concezione, un collettore di scarico dal disegno specifico, un monoblocco ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche ed una testata (e relativa guarnizione) più robusta.



BMW N13
Nel 2011 il 1.6 Prince sovralimentato è stato oggetto di alcune modifiche piuttosto consistenti da alcuni punti di vista, modifiche che hanno portato alla nascita del motore N13, sempre da 1.6 litri, sempre sovralimentato con turbocompressore twin-scroll e sempre con doppia fasatura variabile e dispositivo Valvetronic.
Tale motore è stato impiegato nelle BMW di segmento C e D prodotte a partire dalla seconda metà del 2011,fino al 2016.
E' stato il primo motore a benzina a quattro cilindri turbocompresso di BMW da quando la BMW 2002 Turbo ha cessato la produzione nel 1974.

Si tratta di un motore frutto di un progetto nuovo, ma che attinge dalla produzione motoristica BMW degli ultimi anni, in particolare da due motori, il 1.6 N14B16A ed il 2 litri N20.
Mentre dal primo viene ripreso sostanzialmente il monoblocco in lega di alluminio (con conseguente mantenimento delle caratteristiche dimensionali e quindi anche della cilindrata), dal 2 litri N20 vengono riprese le ultime evoluzioni dei sistemi di fasatura variabile (Bi-VANOS), di alzata variabile delle valvole (Valvetronic), di iniezione diretta di benzina (High Precision Injection) e di sovralimentazione twin scroll, tutti quanti presenti anche nel motore più piccolo, ma che nell'N20 sono stati ulteriormente affinati ed ottimizzati, e che vengono riproposti anche nel più recente motore N13, che gradualmente va a rimpiazzare i meno moderni motori N43.
Un'altra importante differenza rispetto al 1.6 Prince sta nel fatto che questo motore è stato rivisto e modificato per poter essere montato longitudinalmente, mentre i normali 1.6 Prince sono tutti disposti trasversalmente in tutte le applicazioni previste.

BMW N13 - Wikipedia
 
Finché fanboy difensori e marchettari continueranno a cercare di convincere ignari lettori che un bidone inter-galattico sia un gioiello ci concentreremo su questo, se e quando si presenterà qualcun altro sarà un piacere dedicarcisi...
PS
Tutti sbagliano, solo chi non fa nulla non erra, la differenza sta nel come ci si comporta per correggere i propri errori e salvaguardare i clienti che ne sono vittime, e non mi sembra sia il comportamento adottato da questo produttore, ovviamente anche in questo non è l'unico, ma, almeno su questo forum è l'unico ad avere a disposizione un promotore...
 
Nessuno cerca di convincere gli altri di comprare questo o altro..., se non ti piace quello che scrivo ..pazienza ..
Siccome sono un possessore della Peugeot 308 1.6 THP 125CV ho trovato alcune informazioni utili in merito a questo motore...


Il 1.6 THP ha avuto un solo problema ridondante, ovvero la catena di distribuzione, che può spostarsi dal suo asse e causare una perdita di potenza o addirittura la rottura della catena (versioni da 150 e 175 CV principalmente a causa di un problema al tendicatena). Ci sono stati anche alcuni guasti al turbocompressore, ma va notato che il THP non è l'unico motore a soffrire di questo tipo di problema (pensiamo ovviamente ai moderni turbodiesel, i cui turbocompressori a geometria variabile possono rompersi a livello delle palette).
Nel complesso, quindi, e nonostante un livello di sovralimentazione piuttosto elevato, il THP sembra resistere bene negli anni..

Il problema della catena di distribuzione è uno dei problemi segnalati più frequentemente del motore 1.6 THP.
I problemi con la catena di distribuzione, inclusi l’allungamento e il guasto del tendicatena, sono ben documentati e possono portare a danni significativi al motore se non risolti tempestivamente.
I tenditori idraulici della catena possono guastarsi, causando vibrazioni della catena e problemi di fasatura, che potrebbero comportare un aumento del consumo di carburante e una riduzione delle prestazioni. È necessario sostituire i tendicatena difettosi per evitare ulteriori danni al motore.

Il tendicatena garantisce la corretta tensione della catena per una tempistica precisa. Un tenditore difettoso può causare un allentamento della catena, con conseguenti problemi di temporizzazione.

Cause: I componenti del tendicatena sono usurati, strappati o difettosi.

Come controllare: un rumore metallico durante gli avviamenti a freddo e codici di errore relativi alla temporizzazione possono indicare un problema.

Soluzione:
La sostituzione del tendicatena idraulico è fondamentale. Per problemi di fasatura, potrebbe essere necessaria l’ispezione e l’eventuale sostituzione dei pignoni dell’albero a camme o dell’albero motore.


peugeot-rcz-timing-chain-aarons-autos-derby-2-1024x768.jpg




1.6 THP 125 ch 200 Nm voto vedi sotto..
illustrazione-grafica-vettoriale-di-classificazione-a-tre-stelle-e-mezzo-per-qualsiasi-scopo-2cy9xjm.jpg



 
Ultima modifica:
Back
Alto