<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come funziona ? | Il Forum di Quattroruote

come funziona ?

si si magari è stato già detto, come funziona il differenziale del crv? Se slitta 1 sola ruota anteriore...la trazione integrale si inserisce ..oppure devono slittare tutte e due le anteriori...per innestarla? Poi è già da un mese che sento un clok quando faccio la retro (non tutte le volte..)...sembra che sia la scatola dello sterzo anche se non sembra che venga trasmesso sul volante qualche vibrazione...può essere? solo in retro e sterzando mezzo giro del volante.....Poi per chi interessa, ho 5000km e ritirata a metà dicembre, rispettando i limiti e maggior parte extraurbano+autostrada riesco fare i 13.5km/l è buono? tra quanto si assesta il motore? Ah dimenticavo...a quanto le gonfiate le gomme?? 2.5?
 
ciao, io ho il benzina con circa 26mila km (05-2009) senza noie (sgratt. sgratt. :D )
Quanto alla TI essa s'innesta non appena una delle anteriori slitta (non possono slittare entambe, il diff.ant. non è bloccabile ) .
Quanto al clock di cui parli non so che dirti, la mia non lo fa; da come lo decrivi sembrerebbe un gioco di trasmissione. Falla controllare.
La tua suppongo sia Diesel e stando anche a quanto scrivono gli altri, il tuo consumo è nella media, tieni conto che il motore impiega diverse migliaia (anche 30-40mila...) di Km per assestarsi. Con il benzina 2,0 i-vtec (manuale) faccio in media 11,5-12,0.Km/l. Mai comunque meno di 10 e... più 13,5.
Io ho i cerchi da 18" con le famigerate Dunlop st30 gonfiate a 2,2 - 2,3 sia ant. che post., portale a 2,5 solo se sei carico altrimenti la macchina rimane molto rigida e se fai tanta strada dritta, tende a consumarle solo in mezzo.
se hai altre domande siamo qui.
ciao, buona serata
 
Il rumore che senti è dovuto all''olio del differenziale posteriore che deve essere sostituito previo lavaggio dello stesso differenziale.Operazione costa 40? se sei buon cliente dell'officina lo fanno in garanzia anche se scaduta.
 
albelilly ha scritto:
strano dipenda dall'olio, che io sappia capitava solo alle prime prodotte, poi non è più successo.
Difatti la mia ha avuto questo problema un paio di volte e i sintomi descritti da Grandemacchina sono gli stessi.So che è stato modificato l'olio ma dicono che l'auto deve andare in ti ogni tanto altrimenti l'olo si rovina.
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
strano dipenda dall'olio, che io sappia capitava solo alle prime prodotte, poi non è più successo.
Difatti la mia ha avuto questo problema un paio di volte e i sintomi descritti da Grandemacchina sono gli stessi.So che è stato modificato l'olio ma dicono che l'auto deve andare in ti ogni tanto altrimenti l'olo si rovina.

si è vero ogni tanto si dovrebbe fare in modo che s'inserisca, dato che dalle mie parti nevica spesso d'inverno non ci sono problemi, d'estate o con climi secchi è più difficile, allora ogni tanto la alzo sul ponte, accendo il motore e faccio girare un po' le ruote e relativa trasmissione inserendo tutti e sei i rapporti più la retromarcia; così il dual pump innesta la TP e fa circolare l'olio.
Bastano alcuni minuti (senza accelerare troppo) per tenere "in allenamento" tutto il dispositivo e scongiurare (si spera...) ogni malfunzionamento.
Nel caso del nostro amico ribadisco che, dato l'anno d'immatricolazione ed il bassisimo chilometraggio della vettura, sia difficile che quanto riscontra sia dovuto all'olio deteriorato. Tutto è possibile, comunque.
Sarebbe interessante che ci tenesse aggiornato sugli sviluppi.
 
Ciao raga.. non può essere l'olio perchè è nuova... e non può essere un gioco della scatola perchè altrimenti si sentirebbe il rumore tutte le volte...!!!
Ho 2 sospetti ma devo verificare: 1° la molla dell'armotizzatore , 2° servosterzo.
Mi spiego: il primo perchè mi era già successo con la toyota..e cioè talvolta la molla si spostava di pochissimo quando sterzavo creando questo "tok" la seconda perchè quando succedeva il "tok", partivo subito dopo l'accensione e probabilmente l'olio del servostervo non andava in pressione creando "qualche scompenso" nel momento della sterzata. Infatti è nella prima sterzata che si sente e non nella seconda (girando nell'opposta direzione). Tutto questo mi succede in retromarcia, perchè per uscire dal garage devo fare la retro per un 10/15 metri, poi sterzo per mettere la "bambina" di traverso (tok), e risterzo dall'altra parte per uscire dalla rampa!! Chiara la manovra?? Un giorno ho provato ad aspettare qualche secondo in più prima di spostarla e non si è verificato il rumore..coincidenza???
 
Back
Alto