Visto che in molti post si parla di concessionarie che non fanno passare guasti come garanzie ho deciso di aprire questa discussione per spiegare a tutti cosa avviene realmente. Quando uno di noi prende un'auto ad esempio dalla concessionaria fiat "quattroruote" nel momento della stipula contrattuale si crea un vincolo legale tra il cliente e la fiat che impegna quest'ultima per un periodo minimo di legge di 24 mesi a effettuare gratuitamente le riparazioni dell'auto se questa presenta difetti di fabricazione o progettazione. Attenzione, il vincolo non c'è tra la concessionaria e il cliente ma tra il costruttore e il cliente. Ad esempio si rompe un mozzo della ruota. Una persona addetta della concessionaria valuta il guasto, ad esempio potrei aver preso una buca, e se non ci sono segni che possano far pensare ad una negligenza del cliente e qualora questo sia in regola con i tagliandi procede all'ordine del ricambio in Garanzia. Attenzione però! Il pezzo non viene inviato dalla Fiat alla concessionaria "quattroruote" gratuitamente!!! Il componente spedito viene addebbiato alla concessionaria che di fatto lo paga. Solo dopo aver eseguito la riparazione la concessionaria stessa, che nel frattempo ha cartellinato e conservato il mozzo sostituito, fa la richiesta di garanzia alla casa. Cioè chiede che questa non solo gli restituisca i soldi del mozzo ma che gli paghi anche le ore di lavoro impiegate per sostituirlo. Il rimborso non è automatico. Una volta al mese Fiat invia presso le sue concessionarie e officine autorizzate un ispettore tecnico col compito di visionare i pezzi sostituiti e controllare la regolarità della richiesta di garanzia. Solo dopo l'approvazione di questo la concessionaria viene pagata dalla casa. Di solito però questi ispettori tirano a far risparmiare le case trovando da ridire quasi su tutto e cercando di pagare il meno possibile. In questo modo chi ci rimette è il proprietario della concessionaria che ha effettuato l'intervento perchè non si vede rimborsata una riparazione che non toccava a lui ma alla casa madre! Ovvio che il compito di metterci la faccia è a carico della concessionaria che molte volte per non scontentare un cliente si accolla riparazioni sostituendosi alla casa madre. Ecco perchè delle volte questi concessionari fanno orecchie da mercante o cercano di girare le rogne ad altre officine autorizzate. Per questo vi dico: non spariamo sempre sui concessionari, credetemi fanno quello che possono! Il vero problema sono e restano sempre le case madri!!!!