<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come faccio a comprare una Fiat Linea? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come faccio a comprare una Fiat Linea?

fabiologgia ha scritto:
Rick65 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
infatti, ma come si fa a comprare una fiat linea???? scherzo neh!

Non c'è da scherzare... qualche anno fa ne ho viste alcune dal vivo a Zagabria e non capirò mai il motivo per cui in Italia non le abbiano messe a listino! La Linea è veramente carina e riuscita. Si obietterà che le berline 4 porte hanno poco mercato da noi, ma se penso che le case estere riescono a vendere agli italiani qualsiasi boiata di sottomodello che producono, sono ancora più convinto che la Linea avrebbe venduto bene.

In Italia nessuna casa italiana o straniera che sia riesce a vendere decentemente berline a 3 volumi al di sotto del segmento E. Ci hanno provato in moltissimi, basti pensare alle Renault Mégane Classic, alle Opel Astra berlina, alle VW Jetta, alle Seat Cordoba e via dicendo.
La Cruze fa eccezione perchè ha un prezzo da segmento B con un'immagine da segmento D e motorizzazioni da segmento E (parlo soprattutto per il diesel da 163 CV).
In Italia la coda non piace, è giudicata poco pratica ed esteticamente sgraziata, le auto a tre volumi hanno l'immagine di berlina di rappresentanza che su un'ammiraglia sta pure bene ma su una segmento C o segmento D stona un pò, facendola sembrare un'auto di servizio. Sicuramente è una questione di moda ma purtroppo è così.

Saluti

Non è proprio esatto: se la tre volumi è di un Marchio premium o ha un'impronta sportiveggiante, anche quelle del segmento D (vedi A4, serie 3 etc.) vendono, e più di quelle del segmento E (quello della serie 5).
Come al solito la Fiat, ha l'ossessione della concorrenza interna (mentre gli altri occupano tutte le nicchie)....
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rick65 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
infatti, ma come si fa a comprare una fiat linea???? scherzo neh!

Non c'è da scherzare... qualche anno fa ne ho viste alcune dal vivo a Zagabria e non capirò mai il motivo per cui in Italia non le abbiano messe a listino! La Linea è veramente carina e riuscita. Si obietterà che le berline 4 porte hanno poco mercato da noi, ma se penso che le case estere riescono a vendere agli italiani qualsiasi boiata di sottomodello che producono, sono ancora più convinto che la Linea avrebbe venduto bene.

In Italia nessuna casa italiana o straniera che sia riesce a vendere decentemente berline a 3 volumi al di sotto del segmento E. Ci hanno provato in moltissimi, basti pensare alle Renault Mégane Classic, alle Opel Astra berlina, alle VW Jetta, alle Seat Cordoba e via dicendo.
La Cruze fa eccezione perchè ha un prezzo da segmento B con un'immagine da segmento D e motorizzazioni da segmento E (parlo soprattutto per il diesel da 163 CV).
In Italia la coda non piace, è giudicata poco pratica ed esteticamente sgraziata, le auto a tre volumi hanno l'immagine di berlina di rappresentanza che su un'ammiraglia sta pure bene ma su una segmento C o segmento D stona un pò, facendola sembrare un'auto di servizio. Sicuramente è una questione di moda ma purtroppo è così.

Saluti

Non è proprio esatto: se la tre volumi è di un Marchio premium o ha un'impronta sportiveggiante, anche quelle del segmento D (vedi A4, serie 3 etc.) vendono, e più di quelle del segmento E (quello della serie 5).
Come al solito la Fiat, ha l'ossessione della concorrenza interna (mentre gli altri occupano tutte le nicchie)....

Sono perfettamente d'accordo, le auto citate nel post precedente e tutte le berline di derivazione 2 volumi in genere sono davvero brutte, questo è il punto e da qui lo scarso mercato, il baule sembra messo lì a caso e non si coordina con il resto della vettura, ricordo ad esempio quello della Megane I che pure qualcuna ne ha venduta, la Seat Cordoba, la VW Jetta (o la Bora), anche la Skoda Fabia idem con patate ma l'elenco è molto più lungo, c'è la Dacia Logan, delle Doewoo, le Hyundai Accent... Però prendiamo la Skoda Octavia non direi che ha venduto poco eppure di una segmento C si tratta, e soprattutto nella I serie la coda non era affatto male, stesso dicasi per la Chevrolet Cruze. probabilemnte le dimensioni le avvicinano al segmento D pur essendo derivate da C e anche per questo offerte a buon prezzo. Ma soprattutto per me hanno il terzo volume ben integrato alla linea, che quindi nel complesso risulta gradevole. E siamo onesti, la Fiat linea non è il massimo da questo punto di vista, pur non essendo brutta si nota una certa sproporzione fra passo e sbalzi, fra altezza del padiglione e lunghezza, fra muso a coda. Poi i fari rovinano un po' il 3/4 posteriore che nel complesso non sarebbe neanche male, in stile Audi. Direi che un'auto come questa non venderebbe tantissimo ma se fosse fatta come si deve...

Attached files /attachments/1109895=5593-ChevroletCruze_006.jpg /attachments/1109895=5594-fiatlinea.jpg
 
gdd78 ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rick65 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
infatti, ma come si fa a comprare una fiat linea???? scherzo neh!

Non c'è da scherzare... qualche anno fa ne ho viste alcune dal vivo a Zagabria e non capirò mai il motivo per cui in Italia non le abbiano messe a listino! La Linea è veramente carina e riuscita. Si obietterà che le berline 4 porte hanno poco mercato da noi, ma se penso che le case estere riescono a vendere agli italiani qualsiasi boiata di sottomodello che producono, sono ancora più convinto che la Linea avrebbe venduto bene.

In Italia nessuna casa italiana o straniera che sia riesce a vendere decentemente berline a 3 volumi al di sotto del segmento E. Ci hanno provato in moltissimi, basti pensare alle Renault Mégane Classic, alle Opel Astra berlina, alle VW Jetta, alle Seat Cordoba e via dicendo.
La Cruze fa eccezione perchè ha un prezzo da segmento B con un'immagine da segmento D e motorizzazioni da segmento E (parlo soprattutto per il diesel da 163 CV).
In Italia la coda non piace, è giudicata poco pratica ed esteticamente sgraziata, le auto a tre volumi hanno l'immagine di berlina di rappresentanza che su un'ammiraglia sta pure bene ma su una segmento C o segmento D stona un pò, facendola sembrare un'auto di servizio. Sicuramente è una questione di moda ma purtroppo è così.

Saluti

Non è proprio esatto: se la tre volumi è di un Marchio premium o ha un'impronta sportiveggiante, anche quelle del segmento D (vedi A4, serie 3 etc.) vendono, e più di quelle del segmento E (quello della serie 5).
Come al solito la Fiat, ha l'ossessione della concorrenza interna (mentre gli altri occupano tutte le nicchie)....

Sono perfettamente d'accordo, le auto citate nel post precedente e tutte le berline di derivazione 2 volumi in genere sono davvero brutte, questo è il punto e da qui lo scarso mercato, il baule sembra messo lì a caso e non si coordina con il resto della vettura, ricordo ad esempio quello della Megane I che pure qualcuna ne ha venduta, la Seat Cordoba, la VW Jetta (o la Bora), anche la Skoda Fabia idem con patate ma l'elenco è molto più lungo, c'è la Dacia Logan, delle Doewoo, le Hyundai Accent... Però prendiamo la Skoda Octavia non direi che ha venduto poco eppure di una segmento C si tratta, e soprattutto nella I serie la coda non era affatto male, stesso dicasi per la Chevrolet Cruze. probabilemnte le dimensioni le avvicinano al segmento D pur essendo derivate da C e anche per questo offerte a buon prezzo. Ma soprattutto per me hanno il terzo volume ben integrato alla linea, che quindi nel complesso risulta gradevole. E siamo onesti, la Fiat linea non è il massimo da questo punto di vista, pur non essendo brutta si nota una certa sproporzione fra passo e sbalzi, fra altezza del padiglione e lunghezza, fra muso a coda. Poi i fari rovinano un po' il 3/4 posteriore che nel complesso non sarebbe neanche male, in stile Audi. Direi che un'auto come questa non venderebbe tantissimo ma se fosse fatta come si deve...

Sì,ovviamente, è stata pensata per "quei" mercati.
Tuttavia, è da verificare se la sua importazione qua sarebbe fattibile: probabilmente con prezzi concorrenziali, giusta dotazione e motorizzazioni (diesel 1,6/metano etc), qualcosa potrebbe venderla. E una versione wagon (se ci fosse stata) avrebbe potuto dire la sua.
 
Back
Alto