<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come comportarsi? | Il Forum di Quattroruote

Come comportarsi?

Situazione quantomeno strana accaduta oggi alla mia ragazza, che ora vi racconto:

Sta uscendo in auto dal posteggio del supermercato quando vede un bambino 'spaesato' di 9-10 anni che alza la mano per chiedere aiuto. Rallenta e questo praticamente salta in auto e le chiede se può portarlo in stazione dove lo aspettano i suoi. Pare italiano, ha un apparecchio acustico e puzza. Un po colta di sorpresa lo accompagna (5km), una volta arrivati lui salta giù ed entra in stazione. Mentre lui sta per scendere vede che ha nello zaino una nintendo switch nuova di pacca ancora inscatolata. Sospetto.

Lei decide di scendere per vedere se trova i genitori. In stazione dicono che ha comprato delle caramelle ed è uscito da dietro. Vicino c'è la stazione dei carabinieri, preoccupata per il ragazzino espone i fatti e le viene risposto 'lo cercheranno i genitori'. Vabbè.

Tornando a casa ripassa al supermercato, sia mai che sia voluto scappare ai genitori e lo stiano cercando, entra nel negozio di elettronica, spiega i fatti e qui viene il bello: il commesso dice che il ragazzino è entrato chiedendo 2000€ di ricarica psn. Ovviamente rifiutati. Il ragazzino esce ed entra nel supermercato vero e proprio. Ritorna al negozio con la console nuova di pacca (Rubata? Comprata?) e vuole permutarla con un gioco da 70€ (rubata credo a sto punto). Il commesso rifiuta. Dopo due minuti lo trova a frugare dietro il bancone e lo caccia. A quel punto siamo all'inizio della storia.

Che dire? Un ladro seriale e 'sgamato' già a 10 anni, con 2000€ contanti in tasca? Andiamo bene. Senza il senno di poi, cosa fare in ste situazioni? Non caricarlo nemmeno? Sbatterlo giù dall'auto quando arriva il sospetto che sia un ladruncolo? Portarlo con la forza dalle fdo (sperando non dia di matto in auto)? Ho l'impressione che sia una di quelle situazioni che fai quello che fai, sbagli sempre e rischi pure delle denunce.

Forse bisognerebbe chiudere gli occhi e non fidarsi proprio di nessuno. Mi ha lasciato l'amaro in bocca per svariati motivi sta situazione. Ora sente il maresciallo dei carabinieri del suo paese, vi aggiornerò sugli sviluppi.
 
Ultima modifica:
Sicuramente nel momento in cui il ragazzino ha chiesto un passaggio non era prevedibile ne immaginabile che la situazione fosse così equivoca.
Però anche senza la faccenda dei soldi,della Nintendo e del tentativo di furto secondo me nel momento in cui ci si imbatte in un minore da solo non conviene affatto,anche se animati dalla migliori intenzioni,portarselo dietro in auto.
Non si sa mai,e se i genitori avessero pensato a un sequestro?
Per me la cosa migliore in certe situazioni è chiamare le autorità,se poi si tratta solo di un bambino che,magari all'insaputa dei genitori che lo credevano a casa di un compagno di scuola,se ne va in giro da solo meglio.
Se invece ci fosse qualcosa di strano,per non dire losco,dietro una ragione in più per avvisare la polizia o i carabinieri.

A me capitò molti anni fa' di notare un bambino molto piccolo da solo per strada.
Sicuramente si era perso.
Nel tempo che ci è voluto per cercare invano una pattuglia o un vigile urbano una signora ha raggiunto il bambino che piangeva,l'ha preso in braccio e se l'è portato via.
Immagino che fosse la madre ma onestamente non posso esserne sicuro.
 
Quello che aveva all'orecchio potrebbe essere stato un auricolare wireless, da dove riceveva ordini/indicazioni dagli adulti appostati nelle vicinanze.
A 10 anni non si è punibili
 
MAI caricare sconosciuti in auto, men che meno minori. MAI.

Ho idea che valga anche il contrario,mai salire sull'auto di uno sconosciuto.
La mia fidanzata mi ha raccontato che quando andava al liceo,durante un temporale,era in giro con un'amica e un ragazzo offrì loro un passaggio con la scusa della pioggia.
La sua amica a momenti accettava ma lei non si fidò.
Magari sono esagerato ma sono contento che non si sia fidata,con tutto quello che si sente chissà cosa poteva succedere.
 
Situazione quantomeno strana accaduta oggi alla mia ragazza, che ora vi racconto:

Sta uscendo in auto dal posteggio del supermercato quando vede un bambino 'spaesato' di 9-10 anni che alza la mano per chiedere aiuto. Rallenta e questo praticamente salta in auto e le chiede se può portarlo in stazione dove lo aspettano i suoi. Pare italiano, ha un apparecchio acustico e puzza. Un po colta di sorpresa lo accompagna (5km), una volta arrivati lui salta giù ed entra in stazione. Mentre lui sta per scendere vede che ha nello zaino una nintendo switch nuova di pacca ancora inscatolata. Sospetto.

Lei decide di scendere per vedere se trova i genitori. In stazione dicono che ha comprato delle caramelle ed è uscito da dietro. Vicino c'è la stazione dei carabinieri, preoccupata per il ragazzino espone i fatti e le viene risposto 'lo cercheranno i genitori'. Vabbè.

Tornando a casa ripassa al supermercato, sia mai che sia voluto scappare ai genitori e lo stiano cercando, entra nel negozio di elettronica, spiega i fatti e qui viene il bello: il commesso dice che il ragazzino è entrato chiedendo 2000€ di ricarica psn. Ovviamente rifiutati. Il ragazzino esce ed entra nel supermercato vero e proprio. Ritorna al negozio con la console nuova di pacca (Rubata? Comprata?) e vuole permutarla con un gioco da 70€ (rubata credo a sto punto). Il commesso rifiuta. Dopo due minuti lo trova a frugare dietro il bancone e lo caccia. A quel punto siamo all'inizio della storia.

Che dire? Un ladro seriale e 'sgamato' già a 10 anni, con 2000€ contanti in tasca? Andiamo bene. Senza il senno di poi, cosa fare in ste situazioni? Non caricarlo nemmeno? Sbatterlo giù dall'auto quando arriva il sospetto che sia un ladruncolo? Portarlo con la forza dalle fdo (sperando non dia di matto in auto)? Ho l'impressione che sia una di quelle situazioni che fai quello che fai, sbagli sempre e rischi pure delle denunce.

Forse bisognerebbe chiudere gli occhi e non fidarsi proprio di nessuno. Mi ha lasciato l'amaro in bocca per svariati motivi sta situazione. Ora sente il maresciallo dei carabinieri del suo paese, vi aggiornerò sugli sviluppi.
A volte é complicato prendere la scelta giusta. Con il senno di poi accompagnare un bambino di 10 anni alla stazione credo sia la cosa più sbagliata da fare. La cosa più corretta forse sarebbe stata chiamare le fdo, poi se il bambino se ne andava pazienza.. Ma almeno sapevano che era nei paraggi.
Mi sono ritrovato in una situazione simile, avevo 21 anni e tornavo da Udine dove facevo il sottotenente a casa per il week end. In statale ho trovato due ragazze di 16-17 anni che facevano l'autostop e mi hanno chiesto di accompagnarle a Portogruaro. Io ero di strada e l'ho fatto ma mi è sempre rimasto il pensiero che si siano ficcate nei guai, che i loro genitori abbiano passato ore in pensiero... Chissà come sono tornate a casa poi
 
Ho idea che valga anche il contrario,mai salire sull'auto di uno sconosciuto.
La mia fidanzata mi ha raccontato che quando andava al liceo,durante un temporale,era in giro con un'amica e un ragazzo offrì loro un passaggio con la scusa della pioggia.
La sua amica a momenti accettava ma lei non si fidò.
Magari sono esagerato ma sono contento che non si sia fidata,con tutto quello che si sente chissà cosa poteva succedere.
Eh vabbè magari nemmeno era una scusa e voleva solo essere gentile..
 
Un minore da solo che chiede passaggi?
Andava "contenuto" e dovevano essere chiamate le FdO.
Ogni altra azione, compreso il non intervento, è sbagliata.

Alla stazione dei carabinieri, poi, sentirsi rispondere "lo cercheranno i genitori" è da brividi... Probabilmente il ragazzino è un ladruncolo già abbondantemente noto e sta benissimo insieme alla sua famiglia, ma non ci dimentichiamo che in giro oltre a delinquenti e maniaci ci sono anche i trafficanti di organi, e che proprio i bimbi "sperduti" sono le loro vittime preferenziali.
 
Eh vabbè magari nemmeno era una scusa e voleva solo essere gentile..

Può essere,anzi mi auguro che fosse così.
Però secondo me rifiutare è stata la scelta giusta,non si sa mai.
E' brutto perchè significa non fidarsi e pensare sempre male,però con tutto quello che si sente,specialmente abusi ai danni di donne per strada.
Io non so se offrirei un passaggio in una situazione simile,se dovessi farlo e la ragazza in questione preferisse rifiutare non me la prenderei,dopo tutto si tratta solo di prudenza resa necessaria dal fatto che in giro ci sono soggetti che in una donna sola vedono una ghiotta occasione per approfittarne.
Comunque è andata bene così,si sono prese una lavata pazzesca ma sono arrivate a casa incolumi.
 
non ci dimentichiamo che in giro oltre a delinquenti e maniaci ci sono anche i trafficanti di organi, e che proprio i bimbi "sperduti" sono le loro vittime preferenziali.

Quando ero piccolo era capitato un caso simile,mi sembra che in un centro commerciale di quelli in cui c'è un'area gioco per i bambini ne fossero stati prelevati un paio che fortunatamente sono stati ritrovati ma c'erano forti indizi che lo scopo del rapimento fosse proprio il mercato degli organi.
Io mi sono sognato per settimane questo presunto rapitore,che con l'immaginazione di un bambino era diventato una specie di mostro/sciamano,e i miei genitori erano terrorizzati perchè frequentavamo centri commerciali della stessa catena.
Nel dubbio chiamare sempre le Fdo penso anche io che sia la cosa migliore,in primis per il minore anche se "esperto" e probabilmente abituato ad andare in giro da solo.
 
Situazione quantomeno strana accaduta oggi alla mia ragazza, che ora vi racconto:

Sta uscendo in auto dal posteggio del supermercato quando vede un bambino 'spaesato' di 9-10 anni che alza la mano per chiedere aiuto. Rallenta e questo praticamente salta in auto e le chiede se può portarlo in stazione dove lo aspettano i suoi. Pare italiano, ha un apparecchio acustico e puzza. Un po colta di sorpresa lo accompagna (5km), una volta arrivati lui salta giù ed entra in stazione. Mentre lui sta per scendere vede che ha nello zaino una nintendo switch nuova di pacca ancora inscatolata. Sospetto.

Lei decide di scendere per vedere se trova i genitori. In stazione dicono che ha comprato delle caramelle ed è uscito da dietro. Vicino c'è la stazione dei carabinieri, preoccupata per il ragazzino espone i fatti e le viene risposto 'lo cercheranno i genitori'. Vabbè.

Tornando a casa ripassa al supermercato, sia mai che sia voluto scappare ai genitori e lo stiano cercando, entra nel negozio di elettronica, spiega i fatti e qui viene il bello: il commesso dice che il ragazzino è entrato chiedendo 2000€ di ricarica psn. Ovviamente rifiutati. Il ragazzino esce ed entra nel supermercato vero e proprio. Ritorna al negozio con la console nuova di pacca (Rubata? Comprata?) e vuole permutarla con un gioco da 70€ (rubata credo a sto punto). Il commesso rifiuta. Dopo due minuti lo trova a frugare dietro il bancone e lo caccia. A quel punto siamo all'inizio della storia.

Che dire? Un ladro seriale e 'sgamato' già a 10 anni, con 2000€ contanti in tasca? Andiamo bene. Senza il senno di poi, cosa fare in ste situazioni? Non caricarlo nemmeno? Sbatterlo giù dall'auto quando arriva il sospetto che sia un ladruncolo? Portarlo con la forza dalle fdo (sperando non dia di matto in auto)? Ho l'impressione che sia una di quelle situazioni che fai quello che fai, sbagli sempre e rischi pure delle denunce.

Forse bisognerebbe chiudere gli occhi e non fidarsi proprio di nessuno. Mi ha lasciato l'amaro in bocca per svariati motivi sta situazione. Ora sente il maresciallo dei carabinieri del suo paese, vi aggiornerò sugli sviluppi.


Sembra un quiz di attitudine al lavoro
 
Back
Alto