Visto che qualcuno è riuscito a fa chiudere anche la discussione interessante che si stava sviluppando vorrei riprendere lanciando alcune argomentazioni:
- Auris ibrida Euro 5b sul libretto di circolazione ed Euro 6 per l'agenzia delle entrate (forse una spiegazione c'è) :?: :?: :?:
- Auris HSD: basse emissioni di CO2 e particolato pressocchè zero, perchè non trattasi di iniezione diretta:
dal sito Toyota: Sempre più spesso infatti chi abita nelle grandi città deve fare i conti con ZTL, circolazione bloccata per i veicoli inquinanti e tasse elevate in base alla classe di inquinamento della vettura. Con Auris Hybrid tutti questi problemi vengono risolti, grazie alle ridotte emissioni di CO2, pari a 87g/Km ai vertici della categoria, alle ridotte emissioni di particolato che permettono alla Auris Hybrid di circolare sempre, mantenendo costi di gestione straordinariamente bassi ed usufruendo di incentivi statali per l?ecologia. - See more at: http://motori.legginotizie.com/nuova-toyota-auris-hybrid-unauto-alternativa-e-intelligente/#sthash.9HkEEza8.dpuf
Credo che la prova del particolato sul tubo di scarico sia una artigianeria sbagliata anche perchè si tratta di molecole sottilissime e volatili.
Forse ciò che si vede sul tubo di scarico sono altri elementi della combustione.
In ogni caso per risolvere questa diatriba tali elementi raccolti dagli scarichi andrebbero analizzati in laboratorio.
Per osservarne l'effettiva quantità e qualità prodotta rispetto ad un'auto tradizionale occorrerebbe fare un confronto con scarichi pulitissimi ed osservare l'accumulo del materiale dopo lo stesso numero di km sulle stesse auto
Personalmente mi fido di quanto dice Toyota e delle normative di tutto il mondo che l'hanno battezzata auto ecologica.

- Auris ibrida Euro 5b sul libretto di circolazione ed Euro 6 per l'agenzia delle entrate (forse una spiegazione c'è) :?: :?: :?:
- Auris HSD: basse emissioni di CO2 e particolato pressocchè zero, perchè non trattasi di iniezione diretta:
dal sito Toyota: Sempre più spesso infatti chi abita nelle grandi città deve fare i conti con ZTL, circolazione bloccata per i veicoli inquinanti e tasse elevate in base alla classe di inquinamento della vettura. Con Auris Hybrid tutti questi problemi vengono risolti, grazie alle ridotte emissioni di CO2, pari a 87g/Km ai vertici della categoria, alle ridotte emissioni di particolato che permettono alla Auris Hybrid di circolare sempre, mantenendo costi di gestione straordinariamente bassi ed usufruendo di incentivi statali per l?ecologia. - See more at: http://motori.legginotizie.com/nuova-toyota-auris-hybrid-unauto-alternativa-e-intelligente/#sthash.9HkEEza8.dpuf
Credo che la prova del particolato sul tubo di scarico sia una artigianeria sbagliata anche perchè si tratta di molecole sottilissime e volatili.
Forse ciò che si vede sul tubo di scarico sono altri elementi della combustione.
In ogni caso per risolvere questa diatriba tali elementi raccolti dagli scarichi andrebbero analizzati in laboratorio.
Per osservarne l'effettiva quantità e qualità prodotta rispetto ad un'auto tradizionale occorrerebbe fare un confronto con scarichi pulitissimi ed osservare l'accumulo del materiale dopo lo stesso numero di km sulle stesse auto
Personalmente mi fido di quanto dice Toyota e delle normative di tutto il mondo che l'hanno battezzata auto ecologica.