<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio Sporter prova QR | Il Forum di Quattroruote

Clio Sporter prova QR

Sul numero di maggio 2013 c'è la prova delle versioni 1.0 TCe e 1.5 dCi in allestimento Energy. Sono rimasto abbastanza colpito da questa macchina, sia per l'estetica che la sostanza emersa durante la prova. Niente di eccezionale, ma avevo un' impressione un po' diversa di quest' auto. La scheda del collaudatore è un elenco di buone qualità: facilità di guida, "feeling" in agilità, sterzo, intervento Esp...sembra che tutto sia ok. I materiali degli interni non sono il massimo ma nel complesso neanche brutti. E' possibile acquistare come optional l' R-Link che come applicazioni e servizi on-line viene descritto come sistema che ha "pochi eguali", sofisticato e intuitivo. Buono il bagagliaio, sia come capienza considerando le dimensioni della vettura, sia come soglia e ingresso ampio. Il posto guida prevede delle buone regolazioni per ogni statura del guidatore. Il motore TCe ha una media di 14 km/l, e lo stesso valore come consumo nel ciclo in città, per il 1.5 dCi siamo a 17 km/l (cinque stelle per entrambi in pagella). Ovviamente il TCe ha valori peggiori in accelerazione e ripresa rispetto al dCi. Manca la sesta marcia sia per il diesel che per il benzina. Buoni i freni, anche se al posteriore ci sono i tamburi. Anche come confort non è male, con risultati molto buoni all'avantreno per le sospensioni e peggiori per chi siede dietro. Francamente, mi aspettavo risultati peggiori e invece le due versioni ne escono bene, con la TCe 90 cv che è più pigra del diesel, ma con ottimi consumi. A quanto ho capito, la versione TCe da 120 cv è disponibile solo con cambio EDC e versione GT.
 
In occasione del ritiro della mia megane dall'officina, ho avuto modo di vedere da fuori una new clio berlina, beh è molto bella sia dentro che fuori (per quel che sono riuscito a vedere da fuori ovvio) parere personale, però mi ha colpito negativamente lo spazio interno, sembra molto piccolo, non so come erano regolati i sedili anteriori, ma vedevo che quasi toccavano il divanetto posteriore :? e le gambe dove le metti?
altra cosa la visibilità posteriore presumo sia pessima (credo d'obbligo i sensori almeno posteriori) è uno spioncino non un lunotto,
ripeto parlo della berlina, ma se la sporter ha solo un po' di bagagliaio in più, non c'è da stare allegri in quanto ad abitabilità!
 
Back
Alto