<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio III 1.5dci 105CV , avviamento difficoltoso (più lungo del normale) | Il Forum di Quattroruote

Clio III 1.5dci 105CV , avviamento difficoltoso (più lungo del normale)

Salve a tutti, è un po' di tempo che ho l'avviamento più lungo, ovvero se normalmente in mezzo secondo di giro di chiave mi si accende, ogni tanto, ed ultimamente sembra essere cronico, ci mette qualche secondo (circa 3) di motorino di avviamento per partire.
Potrebbe essere la batteria? Col tester la misuro e mi fa 13 volt, l'ho ricaricata con un caricabatterie elettronico che si ferma da solo quando rileva che è carica al punto guisto, ma il problema poi lo fa lo stesso. Non ho provato a misurarla sotto carico però...

N.B. L'auto ha 6 anni e mezzo e 125000km, la batteria ha 3anni e mezzo
 
emavita ha scritto:
Salve a tutti, è un po' di tempo che ho l'avviamento più lungo, ovvero se normalmente in mezzo secondo di giro di chiave mi si accende, ogni tanto, ed ultimamente sembra essere cronico, ci mette qualche secondo (circa 3) di motorino di avviamento per partire.
Potrebbe essere la batteria? Col tester la misuro e mi fa 13 volt, l'ho ricaricata con un caricabatterie elettronico che si ferma da solo quando rileva che è carica al punto guisto, ma il problema poi lo fa lo stesso. Non ho provato a misurarla sotto carico però...

N.B. L'auto ha 6 anni e mezzo e 125000km, la batteria ha 3anni e mezzo

hai fatto la distribuzione?
 
Si distribuzione fatta 1 anno e mezzo fa, c'entra qualcosa?

Giusto ieri gli avviamenti sono tornati normali... boh...
L'ho comunque portata dal meccanico, dice che vedrà col computer se c'è qualcosa segnalato nella centralina.
 
emavita ha scritto:
Si distribuzione fatta 1 anno e mezzo fa, c'entra qualcosa?

Giusto ieri gli avviamenti sono tornati normali... boh...
L'ho comunque portata dal meccanico, dice che vedrà col computer se c'è qualcosa segnalato nella centralina.

a volte capita che il sensore posto sul carter della distribuzione vada in errore, quindi prolunga l'accensione e fa partire la vettura con il sensore di giri quando il pistone del primo cilidro è in fase di scoppio
 
:DNei motori ciclo Diesel non c'è " lo scoppio" , sarebbe ciclo Otto, c'è l'autoaccensione della nafta iniettata nella camera d'accensione, spesso ottenuta in un incavo del pistone, alla fine dela fase di compressione che porta l'aria a circa 700°- 800°.
 
Ombra ci avevi azzeccato.
Il meccanico mi ha detto che la diagnosi gli dava errore al sensore posizione albero a camme.
L'ha sostituito, ho speso 90 Euro tra pezzo e manodopera... certo a saperlo prima me lo cambiavo io che spendevo di meno sicuramente.
 
emavita ha scritto:
Ombra ci avevi azzeccato.
Il meccanico mi ha detto che la diagnosi gli dava errore al sensore posizione albero a camme.
L'ha sostituito, ho speso 90 Euro tra pezzo e manodopera... certo a saperlo prima me lo cambiavo io che spendevo di meno sicuramente.

:D sembra quasi il mio lavoro :p
 
Back
Alto