<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio con motore 1.5 dCi Euro 5 90cv emissione CO2 94 gr | Il Forum di Quattroruote

Clio con motore 1.5 dCi Euro 5 90cv emissione CO2 94 gr

Qualcuno ha già la nuova Clio con il motore 1.5 dCi Euro 5 90cv emissione CO2 94 gr?
Come vi trovate?

Dovrei ordinarla ed ero indeciso se prendere il motore classico (106 gr) o quello nuovo (94 gr) ... il dubbio è se quello da 94 gr fa lavorare di più il FAP oppure semplicemente emette meno CO2 perchè i conusmi sono leggermente minori del classico 106 gr
 
Le emissioni di co2 sono proporzionali al consumo, il fap non può ridurre il co2 che è frutto della combustione. Semmai agisce sul particolato. Vai tranquillo, semmai c'è da chiedersi se davvero consumerà di meno.....
 
nessuno dei due farà lavorare il FAP, perchè la clio ha il DPF :D

comunque è probabile che abbia un diverso software della centralina per ridurre i consumi.
probabilmente perderà qualcosina in prestazioni (poca roba eh...)
 
A me risulta che tutte le francesi abbiano il FAP e così riporta anche il sito Renault: "Filtro Antiparticolato (FAP)".

I consumi dichiarati sono questi:

1.5 dCi 90cv 94gr
Ciclo urbano (l/100km) 4,30
Ciclo extra-urbano (l/100km) 3,20
Ciclo misto (l/100km) 3,60

1.5 dCi 90cv 106gr
Ciclo urbano (l/100km) 4,90
Ciclo extra-urbano (l/100km) 3,50
Ciclo misto (l/100km) 4,00

Quindi confermate che le minori emissioni sono frutto dei minori consumi ... se così, prenderei la 94 gr, costa 300 euro il più.

La versione a 94 gr non è uscita da molto e quindi anche in Renault non hanno ancora uno "storico" sulle macchine vendute ... se non sbaglio, mi dicevano che è da luglio che c'è.

L'unica altra differenza riportata sul sito Renault per le due versioni riguarda la potenza fiscale (che significa?):

1.5 dCi 90cv 94gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 4

1.5 dCi 90cv 106gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 5
 
claud.io ha scritto:
L'unica altra differenza riportata sul sito Renault per le due versioni riguarda la potenza fiscale (che significa?):

1.5 dCi 90cv 94gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 4

1.5 dCi 90cv 106gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 5

Oggi come oggi credo nulla, visto che il bollo si paga sui kw e non più sui cv fiscali. :rolleyes:
 
claud.io ha scritto:
A me risulta che tutte le francesi abbiano il FAP e così riporta anche il sito Renault: "Filtro Antiparticolato (FAP)".
tranquillo, renault monta solo DPF.
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Funzionamento

il funzionamento è diverso. PSA monta il Fap.
probabilmente nel sito è stato indicato solo come acronimo di Filtro Anti Particolato, ma è al 100% un filtro con sistema DPF.
in particolare la reazione per la pulizia nel 1500 dci è attivata con un iniettore dedicato a monte del filtro, che ne rende quasi impossibile il blocco e la diluizione dell'olio (problemi frequenti con i dpf di altre case).

il FAP è una prerogativa dei motori PSA (e derivati come ford ecc...) e prevede un serbatoio di ossido di cerio, da rifornire ogni TOT mila km, che attiva la reazione di pulizia del filtro.
 
FSA ha scritto:
claud.io ha scritto:
L'unica altra differenza riportata sul sito Renault per le due versioni riguarda la potenza fiscale (che significa?):

1.5 dCi 90cv 94gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 4

1.5 dCi 90cv 106gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 5

Oggi come oggi credo nulla, visto che il bollo si paga sui kw e non più sui cv fiscali. :rolleyes:
qualche assicurazione usa ancora il meccanismo.
alcune la cilindrata...
sono ognuna come le pare :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
claud.io ha scritto:
A me risulta che tutte le francesi abbiano il FAP e così riporta anche il sito Renault: "Filtro Antiparticolato (FAP)".
tranquillo, renault monta solo DPF.
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato#Funzionamento

il funzionamento è diverso. PSA monta il Fap.
probabilmente nel sito è stato indicato solo come acronimo di Filtro Anti Particolato, ma è al 100% un filtro con sistema DPF.
in particolare la reazione per la pulizia nel 1500 dci è attivata con un iniettore dedicato a monte del filtro, che ne rende quasi impossibile il blocco e la diluizione dell'olio (problemi frequenti con i dpf di altre case).

il FAP è una prerogativa dei motori PSA (e derivati come ford ecc...) e prevede un serbatoio di ossido di cerio, da rifornire ogni TOT mila km, che attiva la reazione di pulizia del filtro.

Pensavo che PSA includesse tutte le francesi, Renault inclusa ... quindi anche le persone (commerciali) di Renault con cui ho parlato usano impropriamente il termine FAP invece che dire DPF ...

Però mi consola avere conferma che quello di Renault sia uno dei fltri meno problematici che c'è in circolazione, ottimo ...
 
claud.io ha scritto:
Pensavo che PSA includesse tutte le francesi, Renault inclusa ... quindi anche le persone (commerciali) di Renault con cui ho parlato usano impropriamente il termine FAP invece che dire DPF ...

Però mi consola avere conferma che quello di Renault sia uno dei fltri meno problematici che c'è in circolazione, ottimo ...
renault non ha mai avuto filtri con additivi.
per fortuna!

i "commerciali" in genere sono per la maggior parte totalmente ignoranti in campo automobilistico. cercano solo di vendere, spesso non conoscendo bene nemmeno il prodotto.
su 7 preventivi solo una venditrice era competente....tra l'altro in una concessionaria dove l'addetto alla reception dell'officina non capisce un cavolo di motori...... :rolleyes:
gli altri...lasciamo perdere....c'era persino un truffatore che voleva vendermi un'opel agila con divano scorrevole.....accessorio che opel non ha mai messo nè pensato di mettere su nessuna agila.......... :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
claud.io ha scritto:
L'unica altra differenza riportata sul sito Renault per le due versioni riguarda la potenza fiscale (che significa?):

1.5 dCi 90cv 94gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 4

1.5 dCi 90cv 106gr
Potenza fiscale (cv fiscali): 5

Hai visto il sito francese? In italia i cavalli fiscali sono legati alla cilindrata, per cui le 2 versioni sono identiche.
 
ma c'è qualcuno di voi che l'ha presa la 94 gr o no?

Non vorrei essere il 1o a ordinarla ...

Secondo voi un domani quando uscirà l'euro6 potrebbe essere omologabile con la nuova normativa o è pura fantasia?
 
claud.io ha scritto:
ma c'è qualcuno di voi che l'ha presa la 94 gr o no?

Non vorrei essere il 1o a ordinarla ...

Secondo voi un domani quando uscirà l'euro6 potrebbe essere omologabile con la nuova normativa o è pura fantasia?

Pura fantasia: per le case costruttrici sarebbe una somma da sborsare senza nessun tipo di ritorno economico. :rolleyes:
 
Con questo motore, 106gr o 94 gr che sia, ogni quanti km si fa il tagliando con questa auto?

E la cinghia di distribuzione a quanti km si deve cambiare?
 
Back
Alto