<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clio 3: sondaggio aria condizionata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

clio 3: sondaggio aria condizionata

La mia 1.2 tce (clima automatico) raffredda che è una meraviglia. L'altro giorno, con 39 gradi esterni, mettendo l'aria condizionata al massimo stavo quasi gelando. Ho dovuto metterla alla seconda velocità dopo un quarto d'ora di viaggio e si stava che era una meraviglia.
Se invece la metto in modalità automatica non raffredda per niente. Mistero...
Comunque del clima non posso proprio lamentarmi come del resto dell'auto, un vero gioiello. Pensate che in un recente viaggio autostradale a 140 di media e con il clima acceso mi ha fatto 18 km al litro. Roba da diesel più parsimonioso altro che turbo a benzina con 105 cavalli.
Se poi ci do dentro con il gas tutti i diesel fino a 130 cavalli e gli altri turbo benzina di pari cilindrata (compreso il tanto decantato ford ecoboost da 125 cavalli) scompaiono dallo specchietto. Tira come un ossessa fino a 200 km/h reali da navigatore. Una bomba. Più fa chilometri più migliora.
L'unico difettuccio che ha avuto è stato un po' di consumo d'olio quando ho messo il motul 8100 xcess interamente sintetico.
Una volta rimesso l'elf sxr il consumo d'olio si è azzerato.
Questo 1.2 tce è un motore veramente riuscito. Peccato che renault lo abbia pensionato dopo soli 5 anni di servizio.
Ah dimenticavo, ho dovuto cambiare in 70000 km due anabbaglianti e le gomme anteriori che sono durate 65000 km. Tutto qui.
Va bhe, sono andato un po' fuori tema ma, sapete, sono troppo entusiasta di quest'auto.
Ciao.
 
superbaiocchi ha scritto:
renatom ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
salve a tutti,
è estate...e l'aria condizionata manuale della mia clio3 lascia alquanto a desiderare.
Il fatto è che per raffrescare la mia clio è necessario mettere la ventola al massimo (facendo un gran rumore) e dalle bocchette non esce aria fredda, ma aria raffrescata (negli anni mi pare che più o meno abbia sempre funzionato così) ....

a voi come funziona l'aria condizionata, è così "spompata" anche sulle vostre Clio ?

Non conosco l'impianto in questione, ma se usi la ventola al massimo e aria esterna, è abbastanza normale che l'aria non si raffreddi più di tanto.

Per ottenere il massimo raffreddamento devi mettere ventilatore a manetta e ricircolo.
Poi, eventualmente, una volta raffreddato, metti in aria esterna, ma con il ventilatore a bassa velocità.

Mia moglie ha una Clio II e mi pare che l'AC abbia una potenza sufficiente, se usata secondo i criteri detti.

indubbiamente usare alcuni "saggi" accorgimenti aiuta...ma se il condizionatore della Clio3 fa c......e purtroppo mi sa che c'è poco da fare...almeno mi consolo con il fatto che non è la mia auto ad avere un qualche problema ma è una cosa "normale"..almeno così mi pare di capire dagli altri che hanno postato..

Si super, fa cagare senza se e senza ma. Io in 200.000 km di clio 3 l'ho odiato. Come detto in precedenza, l'unico accorgimento è mettere meno gas, una 40ina di grammi in meno dovrebbero bastare...
 
paolocabri ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
renatom ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
salve a tutti,
è estate...e l'aria condizionata manuale della mia clio3 lascia alquanto a desiderare.
Il fatto è che per raffrescare la mia clio è necessario mettere la ventola al massimo (facendo un gran rumore) e dalle bocchette non esce aria fredda, ma aria raffrescata (negli anni mi pare che più o meno abbia sempre funzionato così) ....

a voi come funziona l'aria condizionata, è così "spompata" anche sulle vostre Clio ?

Non conosco l'impianto in questione, ma se usi la ventola al massimo e aria esterna, è abbastanza normale che l'aria non si raffreddi più di tanto.

Per ottenere il massimo raffreddamento devi mettere ventilatore a manetta e ricircolo.
Poi, eventualmente, una volta raffreddato, metti in aria esterna, ma con il ventilatore a bassa velocità.

Mia moglie ha una Clio II e mi pare che l'AC abbia una potenza sufficiente, se usata secondo i criteri detti.

indubbiamente usare alcuni "saggi" accorgimenti aiuta...ma se il condizionatore della Clio3 fa c......e purtroppo mi sa che c'è poco da fare...almeno mi consolo con il fatto che non è la mia auto ad avere un qualche problema ma è una cosa "normale"..almeno così mi pare di capire dagli altri che hanno postato..

Si super, fa cagare senza se e senza ma. Io in 200.000 km di clio 3 l'ho odiato. Come detto in precedenza, l'unico accorgimento è mettere meno gas, una 40ina di grammi in meno dovrebbero bastare...

Ma allora nel corso degli anni, gli avrebbe dovuto migliorare, visto che è fisiologico anche con impianto perfetto, che ci sia una graduale perdita di gas....
secondo me per tagliare la testa al toro, dovrebbe farla attacare alla diagnosi in renault per un controllo dei parametri a clima inserito, se per loro fosse tutto ok, si mette il cuore in pace, se trovano che l'impianto dovrebbe raffreddare meglio, magari intervengono in qualche modo, con ricarica o pulizia e/o cambio dei filtri ecc
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
renatom ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
salve a tutti,
è estate...e l'aria condizionata manuale della mia clio3 lascia alquanto a desiderare.
Il fatto è che per raffrescare la mia clio è necessario mettere la ventola al massimo (facendo un gran rumore) e dalle bocchette non esce aria fredda, ma aria raffrescata (negli anni mi pare che più o meno abbia sempre funzionato così) ....

a voi come funziona l'aria condizionata, è così "spompata" anche sulle vostre Clio ?

Non conosco l'impianto in questione, ma se usi la ventola al massimo e aria esterna, è abbastanza normale che l'aria non si raffreddi più di tanto.

Per ottenere il massimo raffreddamento devi mettere ventilatore a manetta e ricircolo.
Poi, eventualmente, una volta raffreddato, metti in aria esterna, ma con il ventilatore a bassa velocità.

Mia moglie ha una Clio II e mi pare che l'AC abbia una potenza sufficiente, se usata secondo i criteri detti.

indubbiamente usare alcuni "saggi" accorgimenti aiuta...ma se il condizionatore della Clio3 fa c......e purtroppo mi sa che c'è poco da fare...almeno mi consolo con il fatto che non è la mia auto ad avere un qualche problema ma è una cosa "normale"..almeno così mi pare di capire dagli altri che hanno postato..

Si super, fa cagare senza se e senza ma. Io in 200.000 km di clio 3 l'ho odiato. Come detto in precedenza, l'unico accorgimento è mettere meno gas, una 40ina di grammi in meno dovrebbero bastare...

Ma allora nel corso degli anni, gli avrebbe dovuto migliorare, visto che è fisiologico anche con impianto perfetto, che ci sia una graduale perdita di gas....
secondo me per tagliare la testa al toro, dovrebbe farla attacare alla diagnosi in renault per un controllo dei parametri a clima inserito, se per loro fosse tutto ok, si mette il cuore in pace, se trovano che l'impianto dovrebbe raffreddare meglio, magari intervengono in qualche modo, con ricarica o pulizia e/o cambio dei filtri ecc
Manuel, fidati, non è questione di filtri. I climatizzatori, a palla, devono avere una temperatura dell'aria in uscita di circa 3/4 gradi Celsius, e nella mia clio, i gradi in uscita erano 12/13.
L'evaporatore è davvero sottodimensionato, in virtu del fatto anche che la superficie vetrata è molto ampia (cristallo grande) ed il cruscotto idem.
Il mio climatizzatore era infatti peggiorato dopo la ricarica... L'avevamo ripristinato reimettendo meno gas, ottenendo temperature in uscita di 10 gradi circa... temperature comunque doppie rispetto ad un impianto adeguato.
 
Appena mi ricordo provo la temp in uscita della mia megane con ventola sul 4 e tutto sul freddo con ricircolo chiuso, vedrai che saremo li, saranno 7-8° ad andar bene.....
 
manuel46 ha scritto:
Appena mi ricordo provo la temp in uscita della mia megane con ventola sul 4 e tutto sul freddo con ricircolo chiuso, vedrai che saremo li, saranno 7-8° ad andar bene.....

Bisogna vedere anche quale è la temperatura interna; se prendi la macchina lasciata sotto il sole, è normale che, per qualche minuto, esca aria a queste temperature.

Se invece siamo su questi livelli a regime, chiaramente, l'impianto è sotto dimensionato.

Ho fatto la tesi di laurea al reparto R&D della Diavia, non so chi se la ricorda, anche se ormai parliamo di più di 20 anni fa.

Quando si provavano le auto, si lasciavano in sala termica a 43°C e 900 W/mq di irraggiamento solare fino a quando la temperatura alle teste raggiungeva i 70°C.

Poi si partiva, sui rulli e con la ventilazione, ricircolo e ventilatore a manetta,, 30 minuti a 30 km/h in III, altri 30 minuti a 60 km/h sempre in III e 30 minuti in folle al minimo.

Un impianto di potenza sufficiente, in linea di massima doveva:
- portare ma temperatura alle teste a 30°C in un paio di minuti
- arrivare a regime sotto ai 20°C, sempre alle teste
- non fare risalire la temperatura durante la mezz'ora in folle al minimo.

Ovvimamente, non avere problemi di impaccamento da ghiaccio dell'evaporatore, surriscaldamento dell'acua di raffreddamento motore(questo, ovviamente, dipende solo da come è fatto il condizionatore).

Gli impianti correttamente dimensionati, a regime, in queste condizioni, davano aria attorno ai 2°C..

Anche gli impianti che facevano impaccare l'evaporatore, ovviamente, davano aria molto fredda, ma con portate bassissime e quindi, potenza raffreddante quasi nulla.
 
renatom ha scritto:
..la Diavia, non so chi se la ricorda...

Io la ricordo.
Era una delle pochissime ditte che progettava e vendeva impianti di climatizzazione Aftermarket (un po come gli impianti GPL per BRC o Landi Renzo).
Un mio amico aveva una Dedra 1.6 con Clima manuale Diavia Aftermarket.
 
manuel46 ha scritto:
Ma allora nel corso degli anni, gli avrebbe dovuto migliorare, visto che è fisiologico anche con impianto perfetto, che ci sia una graduale perdita di gas....
secondo me per tagliare la testa al toro, dovrebbe farla attacare alla diagnosi in renault per un controllo dei parametri a clima inserito, se per loro fosse tutto ok, si mette il cuore in pace, se trovano che l'impianto dovrebbe raffreddare meglio, magari intervengono in qualche modo, con ricarica o pulizia e/o cambio dei filtri ecc

quindi con la diagnosi elettronica riescono a valutare i parametri dell'aria condizionata ?
 
superbaiocchi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma allora nel corso degli anni, gli avrebbe dovuto migliorare, visto che è fisiologico anche con impianto perfetto, che ci sia una graduale perdita di gas....
secondo me per tagliare la testa al toro, dovrebbe farla attacare alla diagnosi in renault per un controllo dei parametri a clima inserito, se per loro fosse tutto ok, si mette il cuore in pace, se trovano che l'impianto dovrebbe raffreddare meglio, magari intervengono in qualche modo, con ricarica o pulizia e/o cambio dei filtri ecc

quindi con la diagnosi elettronica riescono a valutare i parametri dell'aria condizionata ?
mah..
Se il climatizzatore funziona, ma non sfredda abbastanza, non lo si vede mica dalla diagnosi...
 
baffosax ha scritto:
La regola per controllare se il compressore è sufficiente è immettere un termometro con sondino all'interno della bocchetta se la temperatura misurata è inferiore di 10 gradi rispetto a quella esterna viene ritenuto nella norma. Attenzione però che vi sono altri fattori che possono influenzare ,la corretta chiusura dello sportellino delllo scambiatore del caldo ,e le condizioni del filtro antipolline influenza la quantità di aria immessa poi è chiaro che se vado a velocità 3 la temperatura dell'aria sia più alta della velocità 2.Un'altra cosa molto negativa quel genio dei francesi hanno messo il collettore di scarico ed il catalizzatore non frontalmente ma davanti al cruscotto che scalda come un forno ,avete provato a misurare la temperatura aria che entra in abitacolo quando il motore è in funzione d'estate ?quallo che può essere positivo in inverno si paga d'estate la clio è fatta così

appena riesco provo a misurare la temperatura in uscita e vi dico
 
superbaiocchi ha scritto:
baffosax ha scritto:
La regola per controllare se il compressore è sufficiente è immettere un termometro con sondino all'interno della bocchetta se la temperatura misurata è inferiore di 10 gradi rispetto a quella esterna viene ritenuto nella norma. Attenzione però che vi sono altri fattori che possono influenzare ,la corretta chiusura dello sportellino delllo scambiatore del caldo ,e le condizioni del filtro antipolline influenza la quantità di aria immessa poi è chiaro che se vado a velocità 3 la temperatura dell'aria sia più alta della velocità 2.Un'altra cosa molto negativa quel genio dei francesi hanno messo il collettore di scarico ed il catalizzatore non frontalmente ma davanti al cruscotto che scalda come un forno ,avete provato a misurare la temperatura aria che entra in abitacolo quando il motore è in funzione d'estate ?quallo che può essere positivo in inverno si paga d'estate la clio è fatta così

appena riesco provo a misurare la temperatura in uscita e vi dico

Un oretta fa, ho fatto la prova con la mia megane,
ho preso un termometro quelli da frigo/freezer, gli ho tolto la plastica, cosi sono riuscito a inserirlo per qualche mm dalla parte che sente la temperatura,
le condizioni della prova sono state queste,
auto rimasta sotto il sole per qualche ora (l'auto è grigio eclissi quindi praticamente nera)
fuori oggi ci sono almeno 30° e un sole che spacca, quello esterno dell'auto mi dava 33-34 ma è stata al sole quindi....
internamente l'altro mio termometro mi dava oltre 35°,
sono partito con finestrini abbassati e ho fatto qualche km,
ad un paio di km da casa ho acceso il clima e l'ho messo tutto freddo alla 4 velocità e ricircolo chiuso,
arrivato a casa, sempre sotto il sole, ho chiuso i finestrini e ho inserito il termometro nella bocchetta centrale (sul termometro non batteva il sole)
dopo poco tempo i risultati sono stati....
Alla 4 velocità, la temp di uscita è di 8-9°

alla 3 velocità dopo un po' di secondi siamo sui 6°

alla 2 e alla 1 velocità siamo sui 4-5°

tutto questo ovviamente con motore al minimo (minimo ovviamente di un centinaio di giri più alto del solito per ovvi motivi)
direi che malissimo non è, sicuramente ci sono impianti più potenti, ma almeno non ne risente molto la potenza con o senza AC accesa,
devo dire che io raramente in situazioni normali metto tutto su freddo, preferisco di solito più aria (tipo 3 valocità se ho caldo) ma una temperatura in uscita non troppo fredda che mi farebbe prendere un accidenti, d'altronde ho passato i 40 anni devo stare attento :D
 
Back
Alto