<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clio 3: sondaggio aria condizionata | Il Forum di Quattroruote

clio 3: sondaggio aria condizionata

salve a tutti,
è estate...e l'aria condizionata manuale della mia clio3 lascia alquanto a desiderare.
Il fatto è che per raffrescare la mia clio è necessario mettere la ventola al massimo (facendo un gran rumore) e dalle bocchette non esce aria fredda, ma aria raffrescata (negli anni mi pare che più o meno abbia sempre funzionato così) ....

a voi come funziona l'aria condizionata, è così "spompata" anche sulle vostre Clio ?
 
Io ho megane ma parlo in generale, se la tua clio ha un po' di anni,
io ti consiglio, magari tramite forfait renault, di fargli fare una ricarica,
nel corso degli anni infatti, la carica tende ad esaurirsi a causa dei condotti che non riescono ad essere stagni al 100% come è ad esempio per i frigoriferi,
se nell'impianto all'origine ci sono ad esempio 500 gr di gas,
può darsi che nel tempo l'impianto ne ha persi 2-300gr,
l'impianto fino ad un tot minimo funziona ancora, ma non raffresca come quando è nel pieno della sua potenzialità,
o comunque se non vuoi fare la ricarica, puoi farla mettere sotto il macchinario che dovrebbe constatare l'efficienza,
calcola che quando fanno la ricarica viene immesso insieme al gas, il tracciante e soprattutto l'olio lubrificante nuovo che viene immesso nella quantità stabilita modello per modello,
insomma a mio parere 50? spesi bene,
altra cosa da non sottovalutare, cambia una volta l'anno il filtro abitacolo, infatti se è intasato passa meno aria.....
se te lo sai cambiare da te, il filtro costa circa 15-20? ma per la salute sono ben spesi!
 
Purtroppo è la Clio 3 che ha un sistema a mio avviso sottodimensionato.
Anche la mia EX Iena non raffreddava granche, se non con il ricircolo attivo e la ventola al massimo.
La situazione era un po migliorata immettendo meno gas nel circuito, in modo che lo stesso avesse piu spazio di espansione e l'evaporatore raggiungesse temperature inferiori.. Diciamo che con meno gas, si otteneva lo stesso risultato della ventola a 4, con la ventola a 2.
 
wama ha scritto:
Anche nella mia Clio III l'impianto di climatizzazione (manuale) mi pare sottodimensionato: l'aria esce raffrescata, non fredda.

Perché Renault pensa alla nostra salute, fredda ci farebbe prendere un accidenti :lol:
 
manuel46 ha scritto:
wama ha scritto:
Anche nella mia Clio III l'impianto di climatizzazione (manuale) mi pare sottodimensionato: l'aria esce raffrescata, non fredda.

Perché Renault pensa alla nostra salute, fredda ci farebbe prendere un accidenti :lol:

Però non pensa anche alla nostra salute mentale...con la ventola al massimo per un ora si diventa scemi !!! :D
 
manuel46 ha scritto:
Io ho megane ma parlo in generale, se la tua clio ha un po' di anni,
io ti consiglio, magari tramite forfait renault, di fargli fare una ricarica,
nel corso degli anni infatti, la carica tende ad esaurirsi a causa dei condotti che non riescono ad essere stagni al 100% come è ad esempio per i frigoriferi,
se nell'impianto all'origine ci sono ad esempio 500 gr di gas,
può darsi che nel tempo l'impianto ne ha persi 2-300gr,
l'impianto fino ad un tot minimo funziona ancora, ma non raffresca come quando è nel pieno della sua potenzialità,
o comunque se non vuoi fare la ricarica, puoi farla mettere sotto il macchinario che dovrebbe constatare l'efficienza,
calcola che quando fanno la ricarica viene immesso insieme al gas, il tracciante e soprattutto l'olio lubrificante nuovo che viene immesso nella quantità stabilita modello per modello,
insomma a mio parere 50? spesi bene,
altra cosa da non sottovalutare, cambia una volta l'anno il filtro abitacolo, infatti se è intasato passa meno aria.....
se te lo sai cambiare da te, il filtro costa circa 15-20? ma per la salute sono ben spesi!

..a me però ha sempre fatto poco fin dall'inizio, non credo sia legato a perdite il problema
 
anche da me, su twingo 2, se c'è molto caldo e sole forte, non riesce a portare l'abitacolo a bassa temperatura (e la ventola è rumorosa).

eppure l'impianto ora funziona.
 
NEWsuper5 ha scritto:
anche da me, su twingo 2, se c'è molto caldo e sole forte, non riesce a portare l'abitacolo a bassa temperatura (e la ventola è rumorosa).

eppure l'impianto ora funziona.

Sulla megane con il manuale semiautomatico, ho 4 velocità,
diciamo che fino al 2 quasi non si sente ed è una velocità che va bene quando hai già portato l'ambiente a temperatura,
mentre dalla 3 velocità già si fa sentire e si è ancora in fase di abbassamento (o inalzamento in inverno) della temperatura,
la 4 fa un bel baccano effettivamente, ma anche gli automatici appena partiti usano la ventola a manetta,
comunque parlando di caldo, io sono arrivato ad una conclusione,
quando l'auto è stata al sole e devo fare un tragitto breve, nemmeno lo accendo e vado di finestrini.....
invece se devo fare un tragitto medio lungo nella stessa situazione, l'unica è dopo aver fatto uscire il grosso del caldo, accendere l'auto con il clima a palla e il ricircolo chiuso, uscire dall'auto per qualche minuto, a questo punto il grosso è fatto e poi nel tragitto man mano regolo la temperatura e il flusso dell'aria,
sicuramente gli impianti delle varie twingo, modus, clio 3 e mengane 2 (non so megane 3 e laguna) sono un po' sottodimensionati, di bello c'è che almeno mi sembra che non influisca molto sui consumi!
 
superbaiocchi ha scritto:
salve a tutti,
è estate...e l'aria condizionata manuale della mia clio3 lascia alquanto a desiderare.
Il fatto è che per raffrescare la mia clio è necessario mettere la ventola al massimo (facendo un gran rumore) e dalle bocchette non esce aria fredda, ma aria raffrescata (negli anni mi pare che più o meno abbia sempre funzionato così) ....

a voi come funziona l'aria condizionata, è così "spompata" anche sulle vostre Clio ?

Non conosco l'impianto in questione, ma se usi la ventola al massimo e aria esterna, è abbastanza normale che l'aria non si raffreddi più di tanto.

Per ottenere il massimo raffreddamento devi mettere ventilatore a manetta e ricircolo.
Poi, eventualmente, una volta raffreddato, metti in aria esterna, ma con il ventilatore a bassa velocità.

Mia moglie ha una Clio II e mi pare che l'AC abbia una potenza sufficiente, se usata secondo i criteri detti.
 
in genere, dopo aver lasciato l'auto al sole la faccio sfreddare aprendo le porte prima di salire,poi parto con i finestrini giù

nel mentre accendo l'AC con ventola a 2 (su 4) e faccio raffreddare i condotti, prima con l'aria esterna poi con il ricircolo.

dopo circa 2 minuti sempre con ricircolo chiudo gradualmente i finestrini e alzo a 3.

se metto direttamente la ventola a 4 non ottengo aria molto fredda per un bel pò...

se la macchina era all'ombra, non ho questi problemi.

con la twingo 1 il condizionatore era più efficiente, ma consumava parecchio di più... :(
 
NEWsuper5 ha scritto:
in genere, dopo aver lasciato l'auto al sole la faccio sfreddare aprendo le porte prima di salire,poi parto con i finestrini giù

nel mentre accendo l'AC con ventola a 2 (su 4) e faccio raffreddare i condotti, prima con l'aria esterna poi con il ricircolo.

dopo circa 2 minuti sempre con ricircolo chiudo gradualmente i finestrini e alzo a 3.

se metto direttamente la ventola a 4 non ottengo aria molto fredda per un bel pò...

se la macchina era all'ombra, non ho questi problemi.

con la twingo 1 il condizionatore era più efficiente, ma consumava parecchio di più... :(

Tenere i finestrini aperti fino a quando la temperatura interna è superiore a quella esterna è sicuramente corretto.

Se metti a tutto subito, è chiaro che l'aria non è subito fredda, ma devi considerare anche che stai estraendo aria calda dall'abitacolo.

In pratica, immaginando di essere in ricircolo e a finestrini chiusi, più aumenti la portata di aria, più aumenti la potenza di raffreddamento dell'impianto, ma contemporaneamente, ti aumenta la temperatura dell'aria in ingresso.

Se sei in aria esterna, aumentando molto la portata, invece, ti tiri dentro calore da fuori, inutilmente.
 
renatom ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
salve a tutti,
è estate...e l'aria condizionata manuale della mia clio3 lascia alquanto a desiderare.
Il fatto è che per raffrescare la mia clio è necessario mettere la ventola al massimo (facendo un gran rumore) e dalle bocchette non esce aria fredda, ma aria raffrescata (negli anni mi pare che più o meno abbia sempre funzionato così) ....

a voi come funziona l'aria condizionata, è così "spompata" anche sulle vostre Clio ?

Non conosco l'impianto in questione, ma se usi la ventola al massimo e aria esterna, è abbastanza normale che l'aria non si raffreddi più di tanto.

Per ottenere il massimo raffreddamento devi mettere ventilatore a manetta e ricircolo.
Poi, eventualmente, una volta raffreddato, metti in aria esterna, ma con il ventilatore a bassa velocità.

Mia moglie ha una Clio II e mi pare che l'AC abbia una potenza sufficiente, se usata secondo i criteri detti.

indubbiamente usare alcuni "saggi" accorgimenti aiuta...ma se il condizionatore della Clio3 fa c......e purtroppo mi sa che c'è poco da fare...almeno mi consolo con il fatto che non è la mia auto ad avere un qualche problema ma è una cosa "normale"..almeno così mi pare di capire dagli altri che hanno postato..
 
L'ho notato da passeggero sulla Clio di un amico che il clima in giornate molto calde non ce la fa molto. Lui mi ha detto che ha sempre fatto così (la comprò nuova). Di sicuro non dà fastidio come in alcune altre auto che arriva aria gelida addosso, ricordo una Daewoo Lanos di una amica, ora venduta, che dire ghiacciata era poco per l'aria che usciva...
 
alexmed ha scritto:
L'ho notato da passeggero sulla Clio di un amico che il clima in giornate molto calde non ce la fa molto. Lui mi ha detto che ha sempre fatto così (la comprò nuova). Di sicuro non dà fastidio come in alcune altre auto che arriva aria gelida addosso, ricordo una Daewoo Lanos di una amica, ora venduta, che dire ghiacciata era poco per l'aria che usciva...

Idem una polo degli anni '90 di un mio amico, erano quei clima on/off,
ovvero che se raffreddavano, raffreddavano a canna sempre,
usciva l'aria come a mettere un automatico in low, quello che potevo fare io da passeggero era chiudere la bocchetta dalla mia parte e proteggermi la zona del collo......
 
Back
Alto