<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Climatizzatore Mégane IV | Il Forum di Quattroruote

Climatizzatore Mégane IV

Ti sfugge che 28.5 gradi non sono selezionabili in tutti i clima automatici che io conosco.
Si fermano tutti a 26/27 gradi, prima di venir fuori scritto HI (che significa sputare aria calda fregandosene della temperatura interna presente).
Succede anche in basso. La mia non va oltre i 16 o 17 mi pare. Sotto vien fuori scritto LOW, ovvero aria fredda come se non ci fosse un domani.
 
sicuramente è un settaggio della casa...su vetture che abbiamo in famiglia alcune vanno da 18 a 30° con hi e low, altre da 15 a 27. Il risultato alla fine non dovrebbe essere diverso
 
Andare oltre i 27 di aria calda sarebbe assurdo.
E' no caro A-80! Se fuori ci sono 38 gradi, ti sembra normale che nell'auto ce ne siano 26.5 gradi, ovvero una elevata escursione termica da rimanerci secco appena entri nell'auto e accendi il clima?

Partire più in alto e abbassare gradualmente aiuterebbe a non avere quella sensazione di malessere iniziale.
 
E' no caro A-80! Se fuori ci sono 38 gradi, ti sembra normale che nell'auto ce ne siano 26.5 gradi, ovvero una elevata escursione termica da rimanerci secco appena entri nell'auto e accendi il clima?

Partire più in alto e abbassare gradualmente aiuterebbe a non avere quella sensazione di malessere iniziale.


Boh....una volta che tieni 22 va benissimo secondo me. Apri la porta e non esci di colpo,se la maggioranza fa cosi un motivo.ci sarà
 
E' no caro A-80! Se fuori ci sono 38 gradi, ti sembra normale che nell'auto ce ne siano 26.5 gradi, ovvero una elevata escursione termica da rimanerci secco appena entri nell'auto e accendi il clima?

Partire più in alto e abbassare gradualmente aiuterebbe a non avere quella sensazione di malessere iniziale.
Stare sopra i 26-27 gradi dentro una serra di poco più di un metro cubo di volume (quello è, una scatola di metallo vetrata) ti porta a sudare e ad avere la sensazione di mancanza di ossigeno. Cioè l'esatto opposto della sensazione di comfort.
Se sali sull'auto posteggiata, anche all'ombra, in una giornata in cui ci sono 38 gradi, quella sarà la temperatura interna. Esagerando 34°.
Da qui ad arrivare ad avere l'abitacolo a 26° può essere necessario attendere oltre mezz'ora. Molto di più se era posteggiata al sole (almeno 55 o oltre 60° interni).

Credo sia più probabile un colpo di calore all'uscita, ma si può facilmente evitare spegnendo il clima 2-3 minuti prima dell'arrivo e lasciando che la ventilazione forzata asciughi il radiatore del clima, avvicinando gradualmente la temperatura interna a quella esterna (ed evitando la formazione di muffe sul radiatore stesso).

Quando si entra dal piazzale di sosta dentro un supermercato o un ufficio (temperatura interna 26°) è difficile che si soffra. Può dare fastidio lo sbalzo termico sulla pelle sudata, ma in pochissimi minuti si sta sufficientemente bene.
 
Incuriosito dal post, ho controllato sulla Bravo, il clima può essere impostato fino a 32°C prima che si passi su "HI"...ma sinceramente d'estate l'ho sempre adoperato da 20 a 24°C al max ed abito in pianura padana dove il caldo si fa sentire veramente. Ora o la Megane ha un isolamento termico perfetto e quindi impostando temperature troppo basse si ghiaccia veramente oppure l'aria che esce dalle bocchette è troppo fredda, prova a orientarle verso le parti più calde (vetri, cruscotto...) Poi non siamo tutti uguali, mi è capitato a volte di avere passeggeri che col clima a 22° avevano troppo freddo e allora lo usavo sdoppiato (22 per me 28 per il passeggero), ma qui lo trovo più un effetto placebo, in 3 metri cubi che differenze di temperature vuoi ottenere tra i due lati?? Altre volte chi troppo caldo (sempre a 22 io 16 per il passeggero). D'inverno invece non vado oltre i 18-19°C.
 
Back
Alto