<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLIMA AUTOMATICO: differenza tra AUTO e A/C=?? | Il Forum di Quattroruote

CLIMA AUTOMATICO: differenza tra AUTO e A/C=??

Ciao a tutti,

ho da meno di un mese un audi A3 ambition 3 porte con il clima automatico. Proprio riguardo i due pulsanti presenti AUTO e A/C volevo delle chiariifcazioni in merito non avendo a dispsozione il libretto istruzioni.

Da quello che avevo capito , viene suggerito di impostare la temperatura sui 22° gradi e di accendere l' impianto cliccando su AUTO in modo che il sistema regoli automaticamente temperatura, intensita ventola ecc

Mentre A/C ventra in gioco SOLO quando c'è da sbrinare oppure d' estate quando c'è una temperatura elevata fuori e internamente se ne vuole creare una piu bassa.

Vorrei chiedere, al di la dell' estate, in questa stagione quando è che entra in gioco A/C. Perchè io a volte quando accendo il clima, sempre cliccando su AUTO noto che anche A/C si accende e a volte no

mi spiegate bene la differenza per favore?
 
Blind ha scritto:
Ciao a tutti,

ho da meno di un mese un audi A3 ambition 3 porte con il clima automatico. Proprio riguardo i due pulsanti presenti AUTO e A/C volevo delle chiariifcazioni in merito non avendo a dispsozione il libretto istruzioni.

quando accendo il clima, sempre cliccando su AUTO noto che anche A/C si accende e a volte no

mi spiegate bene la differenza per favore?

Scusa, ma il clima con che pulsante lo accendi :?:
 
Ciao blind,
come penso tu sappia A/C è l'acronimo di Air conditioning rimasto tale sin dalla sua introduzione, detta terra-terra l'aria condizionata è riferita allo scambio di aria, "condizionata" dalla variazione di temperatura di un fluido.

L' aria condizionata standard ad oggi assume solo valore refrigerante e per lo più indica funzioni manuali, mentre quello montato sulla tua vettura è un climatizzatore ovvero un sistema atto a mantere un clima il più possibile confortevole all'interno dell'abiatcolo.

per quello che ricordo sotto questo aspetto in modalità A/C sfrutti il sistema di climatizzazione in manule variando tu stesso i parametri che desideri ma sempre ricordando che si tratta di un climatizzatore.
In modalità AUTO è il sistema che attraverso i sensori (sensore luce solare, temperatura esterna ed interna) ed in base ai valori limite impostati si occupa di mantenere il clima, quindi gestire la portata d'aria, ricircolo e via discorrendo.
 
Io non ho l'a3 Nuova ma andando per logica, il tasto a/c credo proprio sia quello che sostituisce il vecchio tasto econ, ossia il tasto per disinserire il compressore. Comodo ad esempio in inverno quando non serve l'aria condizionata fredda, per non "pesare" inutilmente sul motore.. Il tasto auto serve come da dicitura, per far funzionare il clima in automatico. E può funzionare anche con l'a/c in off. Però ovviamente in quest ultimo caso non puoi avere ne aria condizionata fredda e ne deumidificazione.
 
anche io credo che il tasto a/c abilito/disabiliti il compressore.

sui motori piccoli che ho provato infatti alla pressione di quel tasto andavano meno..

mi spiego: su una modus 1,4 premendolo in marcia si notava un leggera diminuzione dell'accelerazione, preceduta da un piccolo sobbalzo(il compressore che iniziava a girare)

premendolo da fermi si sentono i giri calare per una frazione di secondo per poi ristabilizzarsi, segno che il motore ha iniziato a "trascinarsi" anche il compressore.

idem con una y 1.2

con la giulietta 2.0 invece non noto cali di potenza ma il cdb perde 1km/l sui consumi istantanei se attivo il tasto a/c.

la modalita' auto invece fa tutto quel che puo' (compreso l'accendere o spegnere l'a/c) per mantenere la temperatura selezionata sul display
 
FurettoS ha scritto:
Ciao blind,
come penso tu sappia A/C è l'acronimo di Air conditioning rimasto tale sin dalla sua introduzione, detta terra-terra l'aria condizionata è riferita allo scambio di aria, "condizionata" dalla variazione di temperatura di un fluido.

L' aria condizionata standard ad oggi assume solo valore refrigerante e per lo più indica funzioni manuali, mentre quello montato sulla tua vettura è un climatizzatore ovvero un sistema atto a mantere un clima il più possibile confortevole all'interno dell'abiatcolo.

per quello che ricordo sotto questo aspetto in modalità A/C sfrutti il sistema di climatizzazione in manule variando tu stesso i parametri che desideri ma sempre ricordando che si tratta di un climatizzatore.
In modalità AUTO è il sistema che attraverso i sensori (sensore luce solare, temperatura esterna ed interna) ed in base ai valori limite impostati si occupa di mantenere il clima, quindi gestire la portata d'aria, ricircolo e via discorrendo.

Scusa Furetto, ma lui dice " quando accendo il clima ",
che si accende con A/C, come fa poi a dire
" si accende certe volte si certe volte no....." :?:
E come dire, quando accendo la TV, certe volte si accende la spia
e certe volte NO :shock:
 
Forse indirizza i getti verso il parabrezza e l'a.c si accende automaticamente perchè deve togliere umidità o sbrinare,
mentre nelle altre posizioni si disinserisce, a meno che venga premuto A.C volontariamente,
mi ricordo che in generale molti si lamentano di questi comportamenti che alcuni definiscono bizzarri,
invece è tutto fatto proprio per far tribolare meno il conducente a trovare confort, visibilità ecc.....
 
allora grazie a tutti delle risposte

io per accendere il clima uso il tasto AUTO o al massimo il tasto centrale che è quello delle ventola.

il manuale di uso e manutenzione dice che per un ambiente confortevole è consigliato mantenere una temperatura sui 22° impostandola con AUTO in modo che il sistemna faccia tutto da sè.

Poi c'è un 'latro paragrafo che parla di A/C come se si usasse solo per sbrinare oppure d'estate per raffreddare l'aria calda quando fuori ci sono 30 gradi e in auto ne hai 19.

Però ora che alla mattina ci sono 7° e io accendendo su Auto mi trovo anche A/C acceso è dovuto al fatto che non essendo ancora caldo il motore usa il compressore per "scaldare" in qualche modo l'aria oppure cos'altro?

io mi chiedo se è una ridondanza o meno avere acceso in inverno un a/c in contemporanea con l' Auto oppure no
 
Blind ha scritto:
allora grazie a tutti delle risposte

io per accendere il clima uso il tasto AUTO o al massimo il tasto centrale che è quello delle ventola.

il manuale di uso e manutenzione dice che per un ambiente confortevole è consigliato mantenere una temperatura sui 22° impostandola con AUTO in modo che il sistemna faccia tutto da sè.

Poi c'è un 'latro paragrafo che parla di A/C come se si usasse solo per sbrinare oppure d'estate per raffreddare l'aria calda quando fuori ci sono 30 gradi e in auto ne hai 19.

Però ora che alla mattina ci sono 7° e io accendendo su Auto mi trovo anche A/C acceso è dovuto al fatto che non essendo ancora caldo il motore usa il compressore per "scaldare" in qualche modo l'aria oppure cos'altro?

io mi chiedo se è una ridondanza o meno avere acceso in inverno un a/c in contemporanea con l' Auto oppure no

Adesso ci siamo.
Il clima si accende con A/C,
se poi non ami star li' a regolare ogni tanto,
spingi Auto e allora fa lui....nel bene o nel male.
Io, ad esempio, odio l' aria fredda nei piedi ;)
 
Blind ha scritto:
allora grazie a tutti delle risposte

io per accendere il clima uso il tasto AUTO o al massimo il tasto centrale che è quello delle ventola.

il manuale di uso e manutenzione dice che per un ambiente confortevole è consigliato mantenere una temperatura sui 22° impostandola con AUTO in modo che il sistemna faccia tutto da sè.

Poi c'è un 'latro paragrafo che parla di A/C come se si usasse solo per sbrinare oppure d'estate per raffreddare l'aria calda quando fuori ci sono 30 gradi e in auto ne hai 19.

Però ora che alla mattina ci sono 7° e io accendendo su Auto mi trovo anche A/C acceso è dovuto al fatto che non essendo ancora caldo il motore usa il compressore per "scaldare" in qualche modo l'aria oppure cos'altro?

io mi chiedo se è una ridondanza o meno avere acceso in inverno un a/c in contemporanea con l' Auto oppure no

Lascia fare a lui, in A.C ovvero con compressore acceso, deumidifica l'aria il giusto e ti rende una visibilità perfetta,
Come ho scritto prima, ci sono delle posizioni dove l'A.C si attiva automaticamente anche se spenta, perchè se indirizzi i getti verso il parabrezza, per lui vuol dire che vuoi disappannare o sbrinare il cristallo....
 
manuel46 ha scritto:
Blind ha scritto:
allora grazie a tutti delle risposte

io per accendere il clima uso il tasto AUTO o al massimo il tasto centrale che è quello delle ventola.

il manuale di uso e manutenzione dice che per un ambiente confortevole è consigliato mantenere una temperatura sui 22° impostandola con AUTO in modo che il sistemna faccia tutto da sè.

Poi c'è un 'latro paragrafo che parla di A/C come se si usasse solo per sbrinare oppure d'estate per raffreddare l'aria calda quando fuori ci sono 30 gradi e in auto ne hai 19.

Però ora che alla mattina ci sono 7° e io accendendo su Auto mi trovo anche A/C acceso è dovuto al fatto che non essendo ancora caldo il motore usa il compressore per "scaldare" in qualche modo l'aria oppure cos'altro?

io mi chiedo se è una ridondanza o meno avere acceso in inverno un a/c in contemporanea con l' Auto oppure no

Lascia fare a lui, in A.C ovvero con compressore acceso, deumidifica l'aria il giusto e ti rende una visibilità perfetta,
Come ho scritto prima, ci sono delle posizioni dove l'A.C si attiva automaticamente anche se spenta, perchè se indirizzi i getti verso il parabrezza, per lui vuol dire che vuoi disappannare o sbrinare il cristallo....

Si....ma quel tasto fa solo parabrezza e si attacca al massimo
con motore freddo caldo che sia.
Si usa se piove o d' inverno per disappannare il vetro....
Ma dopo un po', almeno io, lo tolgo e uso solo A/C o A/C + Auto
 
Blind ha scritto:
allora grazie a tutti delle risposte

io per accendere il clima uso il tasto AUTO o al massimo il tasto centrale che è quello delle ventola.

il manuale di uso e manutenzione dice che per un ambiente confortevole è consigliato mantenere una temperatura sui 22° impostandola con AUTO in modo che il sistemna faccia tutto da sè.

Poi c'è un 'latro paragrafo che parla di A/C come se si usasse solo per sbrinare oppure d'estate per raffreddare l'aria calda quando fuori ci sono 30 gradi e in auto ne hai 19.

Però ora che alla mattina ci sono 7° e io accendendo su Auto mi trovo anche A/C acceso è dovuto al fatto che non essendo ancora caldo il motore usa il compressore per "scaldare" in qualche modo l'aria oppure cos'altro?

io mi chiedo se è una ridondanza o meno avere acceso in inverno un a/c in contemporanea con l' Auto oppure no

Il tasto AUTO di norma si basa sui sensori e non sulle percezioni umane il suo compito è quello di assicurare un clima confortevole in relazione a valori e setting preimpostati.

E' noto che l'aria calda sale così come che le bocchette laterali spannano i finestrini tutta questa serie di parametri nel momento in cui metti in AUTO entrano in gioco.
La centralina del clima gestisce il sistema di climatizzazione sfruttando tutte le possibilità che ha per questo ti puoi ritrovare aria calda in zona piedi e aria più fredda dalle bocchette centrali (se sparasse tutta aria calda dopo un pò si soffocherebbe ;) )
Quindi se metti in AUTO il clima si aggiusta come meglio crede tutto il comparto clima.

E' importante tener presente che sulla A3 8v il tasto A/C accende e spegne il compressore mentre il tasto ECO lo porta in eco-mode ma non lo spegne. Altri valori mi sembra si settino via MMI.

Se si diminuisce il solo flusso dopo aver messo in AUTO il resto, se non erro, continua ad essere gestito in AUTO.
 
Ciao a tutti. È la mia prima Audi che acquisto(vedere post che ho aperto...ritirata direttamente in Germania). Volevo chiedervi una cosa visto che non ho libretto uso e manutenzione...ho notato che a clima e ventola spenta l'aria dalle bocchette non esce...nel senso l'aria di fuori non entra per niente quindi dopo un pò nella macchina si crepa dal caldo. È normale? Devo accendere per forza la ventola per avere un pò di aerazione? Non è possibile sfruttare l'aria esterna? Ovviamente ho controllato che le bocchette siano aperte. Potete aiutarmi? Grazie
 
bravissimo1981 ha scritto:
Ciao a tutti. È la mia prima Audi che acquisto(vedere post che ho aperto...ritirata direttamente in Germania). Volevo chiedervi una cosa visto che non ho libretto uso e manutenzione...ho notato che a clima e ventola spenta l'aria dalle bocchette non esce...nel senso l'aria di fuori non entra per niente quindi dopo un pò nella macchina si crepa dal caldo. È normale? Devo accendere per forza la ventola per avere un pò di aerazione? Non è possibile sfruttare l'aria esterna? Ovviamente ho controllato che le bocchette siano aperte. Potete aiutarmi? Grazie

Si, si chiama blocco centralizzato ed esiste da almeno 20 anni.
Con la ventola a zero l'aria non entra. E' un modo per bloccare quando serve l'ingresso di aria esterna e fare in modo che tutta quella che entra venga microfiltrata (per esempio dai pollini)
 
Esatto Davide...anche nelle mie precedenti auto funzionava come dici tu...aria esterna che entrava cmq...se non la volevo premeva il ricircolo. Attendo qualche risposta da qualcuno che ha Audi per capire.
Grazie cmq
 
davide2570 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Si, si chiama blocco centralizzato ed esiste da almeno 20 anni.
Con la ventola a zero l'aria non entra. E' un modo per bloccare quando serve l'ingresso di aria esterna e fare in modo che tutta quella che entra venga microfiltrata (per esempio dai pollini)

la mia ha il filtro ma l'aria entra,ora che ci penso effettivamente non con una grande spinta.

non ho fatto caso in quella di mio padre che anche ha il filtro.

Fra un po' esco, e in tarda serata vi so dire. :D
 
Back
Alto