elancia
0
Ecco che di nuovo ho avuto modo di guidare ben benino la XV boxerdiesel paterna. Da quando era in rodaggio pare slegata, finalmente sale e scende di giri. Trovo sovrannaturale l'assenza di vibrazioni da fermo e la silenziosità (dopo il flebile raglio da diesel iniziale) nelle zone medio-alte del contagiri. Sembra che l'auto trasli, un pò per questo, un pò per l'apparente assenza di spinta dovuta alla S-AWD.
Il 2.2 Honda lo preferisco per pastosità soprattutto in basso e "cattiveria", ma, anche se si tratta di un rumore non da diesel, rimane generalmente più rumoroso e vibra ovviamente più del boxer, che è incredibile.
Ancora non digerisco lo sterzo dell'Impreza, la posiz. del cambio con leva lunga ed i pedali ravvicinati, con la frizione con corsa corta ed i freni sensibilissimi (per me).
Certo che una versione sportiva con trazione e sospensioni così ma uno sterzo ed un assetto reattivi... ...ed una potenza che la senti quando la scarichi a terra... deve essere la quadratura del cerchio.
Chissà le future WRX, versioni dedicate, se comprenderanno un modello abbordabile con consumi sui 10-13 km/lt e 220 cv... ...sarebbe da farci un pensierone
Il 2.2 Honda lo preferisco per pastosità soprattutto in basso e "cattiveria", ma, anche se si tratta di un rumore non da diesel, rimane generalmente più rumoroso e vibra ovviamente più del boxer, che è incredibile.
Ancora non digerisco lo sterzo dell'Impreza, la posiz. del cambio con leva lunga ed i pedali ravvicinati, con la frizione con corsa corta ed i freni sensibilissimi (per me).
Certo che una versione sportiva con trazione e sospensioni così ma uno sterzo ed un assetto reattivi... ...ed una potenza che la senti quando la scarichi a terra... deve essere la quadratura del cerchio.
Chissà le future WRX, versioni dedicate, se comprenderanno un modello abbordabile con consumi sui 10-13 km/lt e 220 cv... ...sarebbe da farci un pensierone