<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic/Impreza interchange - Atto II. | Il Forum di Quattroruote

Civic/Impreza interchange - Atto II.

Ecco che di nuovo ho avuto modo di guidare ben benino la XV boxerdiesel paterna. Da quando era in rodaggio pare slegata, finalmente sale e scende di giri. Trovo sovrannaturale l'assenza di vibrazioni da fermo e la silenziosità (dopo il flebile raglio da diesel iniziale) nelle zone medio-alte del contagiri. Sembra che l'auto trasli, un pò per questo, un pò per l'apparente assenza di spinta dovuta alla S-AWD.
Il 2.2 Honda lo preferisco per pastosità soprattutto in basso e "cattiveria", ma, anche se si tratta di un rumore non da diesel, rimane generalmente più rumoroso e vibra ovviamente più del boxer, che è incredibile.
Ancora non digerisco lo sterzo dell'Impreza, la posiz. del cambio con leva lunga ed i pedali ravvicinati, con la frizione con corsa corta ed i freni sensibilissimi (per me).
Certo che una versione sportiva con trazione e sospensioni così ma uno sterzo ed un assetto reattivi... ...ed una potenza che la senti quando la scarichi a terra... deve essere la quadratura del cerchio.

Chissà le future WRX, versioni dedicate, se comprenderanno un modello abbordabile con consumi sui 10-13 km/lt e 220 cv... ...sarebbe da farci un pensierone :p
 
Io sono sceso dalla Accord 2.2 Td (stesso motore della civic ) due mesi fa dopo 160.000 Km. Per ora mi è difficile fare paragoni col boxer della mia nuova legacy per un motivo semplice: ho percorso circa 7000 km e motore e cambio sono ancora legatissimi, cosa che peraltro mi era successa anche con la Honda.
A parte la silenziosità e l'assnza di vibrazioni (ottime anche sull'Accord ma un mezzo gradino più in basso) posso dire che per ora del motore Honda rimpiango solo la facilità ad arrivare alla linea rossa sul contagiri in piena progressione e senza bruschi cali di potenza. Anche il cambio (ma solo a 5 marce) nella Accord era più sportivo e managgevole, ma il Subaru mi dicono migliorerà molto col passare dei km. Per il resto, accelerazione, tenuta di strada , confort, non c'è partita. Dimenticavo: il consumo nonostante la trazione integrale, il CX (da record nella Accord, solo buono nella Legacy) e i 10 HP in più, è equivalente
 
nonnomaio ha scritto:
Io sono sceso dalla Accord 2.2 Td (stesso motore della civic ) due mesi fa dopo 160.000 Km. Per ora mi è difficile fare paragoni col boxer della mia nuova legacy per un motivo semplice: ho percorso circa 7000 km e motore e cambio sono ancora legatissimi, cosa che peraltro mi era successa anche con la Honda.
A parte la silenziosità e l'assnza di vibrazioni (ottime anche sull'Accord ma un mezzo gradino più in basso) posso dire che per ora del motore Honda rimpiango solo la facilità ad arrivare alla linea rossa sul contagiri in piena progressione e senza bruschi cali di potenza. Anche il cambio (ma solo a 5 marce) nella Accord era più sportivo e managgevole, ma il Subaru mi dicono migliorerà molto col passare dei km. Per il resto, accelerazione, tenuta di strada , confort, non c'è partita. Dimenticavo: il consumo nonostante la trazione integrale, il CX (da record nella Accord, solo buono nella Legacy) e i 10 HP in più, è equivalente

Per la tenuta di strada, per certi versi potrei capire... ...per le prestazioni ed il comfort molto meno. La Accord che sospensioni aveva? Anche come consumo mi pare un pò ottimistico che sia equivalente, ma è possibile.

Domanda: perchè ravvisi bruschi cali di potenza sul Boxer-diesel?
Cos'è che non ti soddisfa dell'erogazione del motore Subaru?
 
elancia ha scritto:
Per la tenuta di strada, per certi versi potrei capire... ...per le prestazioni ed il comfort molto meno. La Accord che sospensioni aveva? Anche come consumo mi pare un pò ottimistico che sia equivalente, ma è possibile.

Domanda: perchè ravvisi bruschi cali di potenza sul Boxer-diesel?
Cos'è che non ti soddisfa dell'erogazione del motore Subaru?

Le sospensioni della Accord sono ottime sotto molti aspetti ma sacrificano il confort: molto rigide e non addolcite dai sedili, abbastanza rigidi pure loro (ti parlo con la schiena di un ultrasessantenne, magari a un giovsane vanno benissimo così). La tenuta è ottima, nessuna critica, ma è la Subaru che ne ha una di livello superiore (ho la versione sport, pneumatici 225/45 R18, ammortizzatori Bilstein).
Quanto al consumo, lo controllo non col computer di bordo, mi fido poco, ma col vecchio sistema di fare sempre il pieno a tappo e tenere nota dei litri (semmai i distributori sbagliano in più, mai in meno, chissà perchè :evil: )
La media attuale è di qualche decimo di km/litro inferiore alla accord (cioè il consumo è un pelo più alto) ma da quando ce l'ho siamo al caldo e tengo sempre il condizionatore acceso, e quello incide.
Quato all'erogazione, in qualche tirata in prima o seconda, che sono molto corte (cerco di non andare al limite sopratutto all'inizio, ma in qualche sorpasso in salita può capitare) ho sentito il sistema di iniezione tagliare l'erogazione in modo molto brusco. Sulla Accord il comportamento era più simile a un motore a benzina, con un taglio dolce e la possibilità (sconsigliabile) di superare il limite seppure di poco.
 
Mi accodo per riportare la mia esperienza con 16.000 km di Legacy 2010:
il cambio migliora e di molto col passare del tempo, per il motore "su di giri"... anch'io rilevo con scornato disappunto che la zona rossa è inaccessibile e il taglio è netto, troppo netto.
Impossibile chiedere ai cilindri contrapposti turbopuzzoni di fare quel passetto in più.
Almeno potevano aggiungere una tacca rossa del contagiri così ci si poteva suggestionare un po' (oltre ai 4500 anche insistendo non si schioda la lancetta).
 
Back
Alto