<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 4 porte sedan a fine 2017 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Civic 4 porte sedan a fine 2017

ad ogni modo, ( soprattutto in questa foto, da altre angolazioni non so...) più che una Sedan parrebbe una Shooting Brake alla quale, pur mantenendo la stessa linea, non stonerebbe un bel portellone così da accontentare tutti quanti... ;)
 
Jambana non c'èntra nulla questo discorso, se la vogliamo mettere su questo piano a tutto ci si può adeguare: quando ero bambino le giardinette o le pseudohatchback era le auto da lavoro e le Sedan erano le auto "normali": la mia famiglia stessa viaggiava con Giulietta TI, Alfa 1900 Super, Ford Taunus, Consul 315, Opel Capitan, e similari fino alla fine degli anni '70 dopo dei quali anche mio padre ha buttato il portapacchi che obbligatoriamente doveva usare quando con armi e bagagli si andava in vacanza e si è convertito alle 2 volumi constatando con piacere quanto queste siano più versatili.
Perciò se lo mettiamo sul pano dell'estetica, pur non condividendo i gusti di chi ama questo tipo di vettura, posso accettare tranquillamente il discorso ma a mio parere non è confrontabile la polivalenza di una 2 volumi/SW con quella molto più limitata di una Sedan.
Ribadisco: tornando al tuo concetto se ci vuole adeguare non ci sono limiti...
ma adeguare a cosa? se uno non ha bisogno di "grosse" capacità di carico e gli piace questo genere di vettura non la deve comprare perchè sono più versatili le 2 volumi?
 
ad ogni modo, ( soprattutto in questa foto, da altre angolazioni non so...) più che una Sedan parrebbe una Shooting Brake alla quale, pur mantenendo la stessa linea, non stonerebbe un bel portellone così da accontentare tutti quanti... ;)
Io non comprerei mai un'auto col portellone tipo Octavia, ma perchè bisogna per forza accontentare tutti?
A me piace la tre volumi con il bagagliaio chiuso e separato
 
Io non comprerei mai un'auto col portellone tipo Octavia, ma perchè bisogna per forza accontentare tutti?
A me piace la tre volumi con il bagagliaio chiuso e separato
quale Octavia intendi e perché la prendi come esempio ? Io non parlo di SW ma di Hatchback... come vedi in foto la Octavia esiste anche a 4 porte esattamente come la Passat della quale è strettissima parente..
0001skodaoctaviatdireview.jpg
Ad ogni modo secondo il mio punto di vista una scocca tipo quella della vecchia Croma o della Mondeo di alcuni anni fa potrebbe dare un colpo al cerchio ed uno alla botte.
ford-mondeo-capacita-di-carico.jpg
 

Allegati

  • Fiat_Croma_rear_20071102.jpg
    Fiat_Croma_rear_20071102.jpg
    398,8 KB · Visite: 203
Non parlavo di station wagon ma dell'octavia che ha il portellone come la croma.
La passat non mi risulta che abbia questo tipo di portellone (non la station)
Preferisco il terzo volume classico con il vano bagagli separato dall'abitacolo.
Questione di gusti;)
 
Non parlavo di station wagon ma dell'octavia che ha il portellone come la croma.
La passat non mi risulta che abbia questo tipo di portellone (non la station)
Preferisco il terzo volume classico con il vano bagagli separato dall'abitacolo.
Questione di gusti;)
certo capisco, tieni comunque conto che quello che tu intendi "separato" lo è fino ad un certo punto perché ormai per renderle più versatili anche quasi tutte le Sedan hanno gli schienali posteriori abbassabili perciò (a parte la linea esterna che potrebbe differire da 2 a 3 volumi) come abitacolo l'unica differenza è che la Sedan non ha il lunotto che si solleva con il portellone del bagagliaio come nella hatch, sinceramente poca cosa. Almeno a mio parere.

P.S. Esiste l'Octavia berlina 5p non SW ? Forse non ci ho mai fatto caso ma non sapevo che fosse in produzione, sei sicuro che esiste ? Io vedo in giro solo SW e qualche berlina 4 porte.
 
Ultima modifica:
A prima vista la preferisco alla 5P in particolare per le (non plastiche posteriori), ma ne venderanno.....
.....è proprio qui il quesito, lo spero comunque per loro... dal canto mio quando sarà il momento di cambiare il Cr-v, (mettendo da parte la 5° serie in arrivo che trovo sia davvero bella ma forse troppo grande per le mie esigenze future), l'unico modello che si avvicina al mio gusto è l'Hr-v ma sto guadando con interesse anche la Kia Niro: sulla carta ottima ibrida che spero di provare presto; tuttavia non sottovaluto nemmeno la Ioniq che ha la stessa meccanica, entrambe hanno linee moderne senza sfociare nel pacchiano come tra le ibride la Prius o come queste Nuove Civic X, vetture che secondo me vanno a tutti i costi alla cerca l'originalità ma con scarso gusto estetico..
Non me ne vogliano i relativi estimatori, questo è solo una mia modesta opinione. Che sia ben chiaro ! ;)
 
Turchia?
Cioè non gli è bastato il Messico per far sprofondare la qualità/affidabilità a livelli mai visti?
Facciano loro, ma se ad Honda togli l'affidabilità restano veramente poche ragioni per acquistarla.
 
Turchia?
Cioè non gli è bastato il Messico per far sprofondare la qualità/affidabilità a livelli mai visti?
Facciano loro, ma se ad Honda togli l'affidabilità restano veramente poche ragioni per acquistarla.
bhé in questo non sono d'accordo lo stabilimento in Turchia è all'avanguardia ed anche le maestranze sono certo che saranno formate per offrire la stessa qualità che offrono gli altri stabilimenti dislocati in altre parti del mondo.
Ricordo le Fiat 126 costruite in Polonia a Tychy che erano addirittura meglio costruite di quelle fatte in Italia.
La i20 che ho preso per mia moglie è costruita in Turchia e, scongiuri a parte, analizzandola con l'occhio del perito sia sopra che sotto ho potuto constatare quanto la qualità di assemblaggio, verniciatura e di cura costruttiva in generale sia molto elevata, diciamo "alla tedesca"... per inciso c'è un abisso tra la verniciatura sottilissima e instabile della Jazz con questa della i20 che appare davvero ben applicata in ogni sua parte e di spessore considerevole (anche di trasparente) che dona un effetto specchio a tutta la vettura, perciò secondo il mio punto di vista - sempre che lo stabilimento turco lavori come si deve - il fatto che la Civic X sarà costruita in quel paese non dev'essere la discriminante.
Del resto anche il mio Cr-v notoriamente costruito a Swindon sotto certi aspetti trovo sia meglio fatto della vecchia Jazz GD i-Dsi my'05 che arrivava dritta dritta dal Giappone...
 
Ultima modifica:
Nelle lavorazioni artigianali e specializzate non c'è storia col Giappone... ...in quelle standardizzate e massificate dove il processo conta più dell'uomo non è più una discriminante, se non psicologica. Il Q3 lo fanno in Messico e lì la gommina che si stacca fa decadere di colpo 10.000 euro di differenza con una non premium di pari contenuti tecnici. Quindi...

Ecco, io alla luce di ciò avrei mandato i ricattatori VW a produrre l'URUS in Slovacchia... a veder quante ne avrebbero vendute.
 
Nelle lavorazioni artigianali e specializzate non c'è storia col Giappone... ...in quelle standardizzate e massificate dove il processo conta più dell'uomo non è più una discriminante, se non psicologica. Il Q3 lo fanno in Messico e lì la gommina che si stacca fa decadere di colpo 10.000 euro di differenza con una non premium di pari contenuti tecnici. Quindi...

Ecco, io alla luce di ciò avrei mandato i ricattatori VW a produrre l'URUS in Slovacchia... a veder quante ne avrebbero vendute.
in che senso non c'è storia col Giappone ? Cosa compreresti di artigianale e specializzato proveniente dal Giappone ? Escludi le supercar tipo Nsx, Gt-r et similia ... secondo te cosa resta di così meritevole di ammirazione e considerazione da essere preferito allo stesso prodotto ma delocalizzato ? Lo standard DEVE essere uniforme dappertutto, sono i controlli qualità che contano; il caso delle Hr-v messicane difettose non deriva tanto dal paese dove vengono costruite ma da problemi innanzitutto progettuali (in Giappone) e secondariamente da tutto un sottobosco di delinquenza, ricatti, estorsioni che ruota attorno a tutto il comparto industriale di quel paese, situazione che porta a malfunzionamenti di tutta la filiera produttiva perciò essendo un caso particolare dove Honda risulta oltretutto vittima, io non lo prenderei in considerazione.
Anche in passato quando svolgevo le mie perizie ho avuto modo di constatare la non validità della tendenza a considerare di second'ordine la vettura non costruita nel paese d'origine; la vettura difettosa capita sempre, sia che provenga dal Giappone, sia dagli USA come pure proverrà dalla Turchia. ci puoi giurare ma, se Honda rispetterà le tradizioni, tutti saranno casi sporadici.
 
Ultima modifica:
in che senso non c'è storia col Giappone ? Cosa compreresti di artigianale e specializzato proveniente dal Giappone ? Escludi le supercar tipo Nsx, Gt-r et similia ... secondo te cosa resta di così meritevole di ammirazione e considerazione da essere preferito allo stesso prodotto ma delocalizzato ? Lo standard DEVE essere uniforme dappertutto, sono i controlli qualità che contano; il caso delle Hr-v messicane difettose non deriva tanto dal paese dove vengono costruite ma da problemi innanzitutto progettuali (in Giappone) e secondariamente da tutto un sottobosco di delinquenza, ricatti, estorsioni che ruota attorno a tutto il comparto industriale di quel paese, situazione che porta a malfunzionamenti di tutta la filiera produttiva perciò essendo un caso particolare dove Honda risulta oltretutto vittima, io non lo prenderei in considerazione.
Anche in passato quando svolgevo le mie perizie ho avuto modo di constatare la non validità della tendenza a considerare di second'ordine la vettura non costruita nel paese d'origine; la vettura difettosa capita sempre, sia che provenga dal Giappone, sia dagli USA come pure proverrà dalla Turchia. ci puoi giurare ma, se Honda rispetterà le tradizioni, tutti saranno casi sporadici.

Le supercar ad oggi, appunto, e fino a qualche anno fa pure le altre... considerando tutavia che la tradizione di mercato USA ha portato là le alte eccellenze qualitative, malgrado gli occhi non a mandorla (Acura NSX in Ohio, Lexus...).
Per il resto non fai che ricalcare le mie affermazioni.
 
Anche il nuovo Chr di Toyota è prodotto in Turchia, sicuramente sarà assemblata a dovere, resta però il fatto che tutta la componentistica non credo venga dal giappone, mi riferisco a tutta la parte elettronica, le plastiche, i tessuti ecc.
Insomma le materie prime non sono le stesse, poi per carità se i controlli di qualità funzionano saranno ok, ma mi sembrano auto che come qualità alla fine si possano paragonare alle nostre europee dove per altro credo proprio facciano acquisti per le linee di montaggio.
Io riporto sempre ciò che mi è capitato con una yaris giapponese, la batteria mi è durata 14 anni, non mi era mai capitata una batteria così longeva con le altre auto che ho posseduto prima (europee) sarà stato un caso, forse, però mi fà pensare che le differenze ci siano.
 
Back
Alto