<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.4 : Puzza di benzina con avviamento a freddo | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.4 : Puzza di benzina con avviamento a freddo

Salve a tutti,
e' normale sentire un'odore di benzina quando si avvia la vettura a motore freddo? L'auto in questione e' una Civic 1.4 iVTEC di appena 7 mesi (7000 Km circa). Preciso che lo fa solo avviando il motore dopo una lunga sosta e che si sente per qualche minuto,poi appena il motore si scalda, anche leggermente, non si sente piu' niente. Non riesco a capire da quale punto preciso provenga quest' odore,a volte apro il cofano e lo sento piu' forte li dentro,a volte lo sento di piu' dalla parte posteriore della vettura.
Cercando su internet ho letto che sulle auto a benzina e' una cosa normale,dipende dal catalizzatore freddo,ma allora dovrebbero farlo tutte no? Io guido auto a benzina da 16 anni e non ho mai sentito puzza di benzina all'avviamento.
Voi che mi dite?
(tranquilli,ho gia' parlato col meccanico per prenotare un controllo,con la benzina non si scherza,ma mi farebbe piacere avere un vostro parere)
 
Ciao, Michele. La tendenza a sviluppare sentore di benzina incombusta è propria del motore ciclo Otto quando funziona a freddo, in particolare proprio all?avviamento. Questo è dovuto al fatto che in questa circostanza è necessario un cospicuo arricchimento della carburazione affinché l?innesco delle prime accensioni sia efficace. Un tempo questa manovra era attuata manualmente mediante il comando del cosiddetto ?starter? che, in sostanza, parzializzava anche drasticamente le sezioni di passaggio dell?aria nel carburatore (muoveva una sorta di diaframma che andava a coprire, più o meno estesamente, l?imbocco del tubo Venturi); in tal modo si riusciva a formare una miscela aria-benzina dal rapporto stechiometrico spostato drasticamente a favore di quest?ultima, condizione che agevola l?innesco della combustione in ambiente molto freddo. Oggi il tutto viene attuato in maniera automatica regolando l?afflusso del carburante mediante la dosatura dei tempi di iniezione ed apertura degli ugelli degli iniettori medesimi, attuata a seguito di apposito comando imposto dalla centralina elettronica a seguito della rilevazione della temperatura attraverso apposito sensore, nonché la gestione di apertura della valvola a farfalla qualora la rotazione di questa sia asservita ad apposito motorino elettrico a gestione anch?essa elettronica.
Il successivo riscaldamento riconduce gradualmente il tenore del rapporto comburente/carburante ai valori normali.
Nella prima fase, quindi, è pressoché normale poter sentire odore di benzina, ma solo se, per qualche motivo, attraverso il condotto di aspirazione o quello di scarico possono fuoriuscire idrocarburi evaporati e non combusti.
Può essere dovuto ad un problema, magari del tutto temporaneo, di chiusura delle valvole di aspirazione, o alcune di queste, che si risolve con il riscaldamento del motore qualora il comando della distribuzione sia a recupero idraulico, come un difetto di efficienza delle candele che si ripristina dopo poche accensioni, con una temperatura maggiore; come, anche, un problema di tenuta del manicotto di aspirazione o delle cerniere della valvola a farfalla che fanno fuoriuscire questi vapori.
C?è da tener presente, inoltre, l?incidenza delle condizioni climatiche come frangenti atti ad amplificare o diminuire la percepibilità di tale situazione. Mi riferisco allo stato pressorio atmosferico, alla assoluta mancanza di circolazione di aria, come si ha, di norma, in un ambiente chiuso, dove è certamente più facile avvertire questi odori, ma anche proprio alla temperatura che, se è molto bassa, possono attuare una circostanza di raddensamento dei vapori, pur non condensandoli, tale per cui si disperdano con maggiore difficoltà nell?ambiente circostante.
Una causa della maggior incidenza della maleodoranza può essere un qualche problema di gestione dell?arricchimento della carburazione, sia per quanto attiene la parzializzazione delle sezioni di passaggio dell?aria, sia per il controllo dell?aumento della portata del carburante; può essere sufficiente un reset della ECU per sistemare il tutto.
Altra circostanza che può portare ad effetti similari è quella che vede un decadimento dell?officiosità del cablaggio tra spinterogeno (o quel che ne resta attualmente) e candele o tra questo e la bobina o le bobine, in dipendenza del numero di queste adottato; condizioni di particolare umidità e freddo possono indebolire l?efficienza delle connessioni elettriche e rendere meno efficace l?innesco della scintilla e quindi provocare una peggiore combustione della miscela esplosiva con maggiore rilevanza di idrocarburi incombusti la cui presenza viene rilevata anche olfattivamente.
 
Ciao meipso. Speravo proprio in una tua risposta,conoscendo la tua preparazione tecnica sapevo che saresti stato preciso ed esauriente,come in effetti sei stato.
Quindi da quello che dici a livello di sicurezza posso stare tranquillo,qualunque sia la causa non si tratta comunque di perdita di benzina. Questo mi tranquillizza.
Secondo te quindi e' una cosa da lasciare cosi' com e' oppure e' da vedere bene quale sia la causa e intervenire?
Ah..dimenticavo,grazie per avermi risposto ;)
 
michele-3009 ha scritto:
Ciao meipso. Speravo proprio in una tua risposta,conoscendo la tua preparazione tecnica sapevo che saresti stato preciso ed esauriente,come in effetti sei stato.
Quindi da quello che dici a livello di sicurezza posso stare tranquillo,qualunque sia la causa non si tratta comunque di perdita di benzina. Questo mi tranquillizza.
Secondo te quindi e' una cosa da lasciare cosi' com e' oppure e' da vedere bene quale sia la causa e intervenire?
Ah..dimenticavo,grazie per avermi risposto ;)

Un controllo lo farei, anche se non credo che si tratti di qualcosa di grave. Questo controllo dovrebbe vertere sugli aspetti che ti ho indicato più sopra. Ok?

Buona giornata, ciao
 
Si hai ragione,un controllo lo faccio fare,anche perche' l' auto e' nuova e se c' e' qualcosa che non va,anche di trascurabile,e' meglio intervenire subito prima che peggiori col passare degli anni.
Grazie ancora della disponibilita' e buona giornata anche a te, ciao.
 
Back
Alto