<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cinquino disel o benzina?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cinquino disel o benzina??

bellafobia ha scritto:
ma il diesel in città NO :D
Soprattutto la 500 diesel.
Non va bene in città. Punto
Anche perchè, a furia di sostituire (pagando) l'olio degradato per colpa del filtro, il punto di pareggio con il benzina non si raggiungerà mai!
 
bellafobia ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...benzina e il perchè ti è stato giustamente spiegato dai miei predecessori, inoltre i brevi percorsi (...in città o fuori...) non sono il massimo per un motore Diesel.
quoto! tra l'altro perchè mai prendere una vettura cittadina diesel? :shock: è un controsenso...poi se uno viaggia tanto non si compra una 500 8)

Diciamo che è vero e del resto io per la seconda auto ho un benzina.....certo però che quì a Roma un "breve" percorso cittadino può durare anche 2 ore......molte utilitarie, sempre quì a Roma, fanno 5000 km annui ma se vai a vedere le ore di funzionamento.....

"Domi 79" dichiara 15.000 km annui quasi prettamente in città.......fanno a spanne 40 km al giorno per 365 giorni.....a Roma 40 km in città sono circa 2-3 ore di motore acceso......in pratica in extraurbano ne fai 200-300 di km con lo stesso tempo.....poi certo c'è il problema DPF, costo di acquisto maggiore, manutenzione etc. etc.

Insomma in prima battuta anche io ho pensato subito benzina....ma pensando ai 15.000 quasi tutti in città.......
in quel caso ti compri uno scooter...oppure basta fare l'abbonamento ai mezzi pubblici 8) o magari va meglio un veicolo ibrido, ma il diesel in città NO :D

Si ma "quel caso" è proprio il caso di Domi 79......lui stesso dice 15.000 quasi tutti percorso cittadino.......lui chiede lumi tra benzina o diesel...non è che uno gli può rispondere fatti uno scooter oppure comprati una Toyota Prius a 26.000 euro!!!!!

Del resto fino a qualche anno fa c'è chi vedeva di buon occhio il "contaore" invece del "contakm" e sempre fino a qualche anno fa i diesel imperversavano anche in città........io quando entro dentro Roma con la mia diesel non la trovo affatto scomoda...la coppia aiuta molto nei continui rallentamenti o ripartenze.......ripeto la fine del diesel in città sta avvenendo per motivi vari ma non perchè sia un motore non adatto alla città......
 
alkiap ha scritto:
Soprattutto la 500 diesel.
Non va bene in città. Punto
Anche perchè, a furia di sostituire (pagando) l'olio degradato per colpa del filtro, il punto di pareggio con il benzina non si raggiungerà mai!
Concordo, in città il diesel va bene a patto che non abbia il dpf...
 
Oltretutto adesso il 1.2 ha lo Start&Stop di serie, quindi i consumi cittadini dovrebbero beneficiarne qualcosina.
Fortuna che io l'ho ordinata prima che venisse messo di serie: ho risparmiato 300?, poi, a me, non interesserebbe.
Qui se ne parla:
http://www.cinquecentisti.com/content/da-oggi-startstop-obbligatorio-su-500-1-2-69cv/
 
Buongiorno ragazzi. grazie per il vostro interessamento.. vi spiego la mia situazione: ho bloccato l'auto proprio il 31 dicembre per sfruttare gl'incentivi ed il finanziamento a tasso zero fiat. il concessionaio mi disse che avrei avuto ancora qualche giorno di tempo per decidermi su disel o benzina, prima che partisse l'ordine e così ho voluto chiedere a voi, sperando di trovare risposte chiare e così è stato. Grazie. credo che farò partire l'ordine per il benzina. ho simulato due preventivi con il concess. al netto dei massimi sconti la differenza (a pari di allestimento) al massimo dello sconto è di 1.800 euro. facendo due calcoli veloci, tenendo presente SOLO IL CARBURANTE, con i prezzi attuali di banzina e disel, la soglia di convenienza arriverebbe tra 80.000 e 90.000 km. praticamente 40- 45 pieni di gasolio. (di solo gasolio ripeto..). correggetemi se sbaglio ragazzi. il che vuol dire che ipotizzando di tenere l'auto 3-4 anni, non ammortizzerei mai questa differenza iniziale.. ribadisco che ho scelto questa piccola auto principalmente per usare in città, qualke volta un giro fuori porta, magari a volte medi tratti di autostrada. più che altro un piccolo sfizio alla moda, senza spendere cifre astronomiche. sono single ed utilizzo soprattutto in estate lo scooterone x muovermi in città, gite con gli amici.. quindi..... 1.2 benz. sicuramente.. se avessi dovuto scegliere l'auto per viaggiare principalmente, mi orienterei sicuramente su tutt'altro genere più comoda e confortevole.. gentilmente mi fate capire se quel piccolo aumento di prezzo al listino è dovuto al sistema start&stop??? non doveva essere la 1.2 con il cambio dualogic a dovercelo avere di serie??? se anche la mia con cambi manuale, che tra 2-3 giorni parte l'ordine, lo avrà di serie, beh una fichetteria in più allora... :) meno male che si può disinserire..
 
domi79rc ha scritto:
gentilmente mi fate capire se quel piccolo aumento di prezzo al listino è dovuto al sistema start&stop??? non doveva essere la 1.2 con il cambio dualogic a dovercelo avere di serie??? se anche la mia con cambi manuale, che tra 2-3 giorni parte l'ordine, lo avrà di serie, beh una fichetteria in più allora... :) meno male che si può disinserire..
Si, lo S&S è ora di serie, confermato anche dal configuratore del sito Fiat.
 
eugenio62 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...benzina e il perchè ti è stato giustamente spiegato dai miei predecessori, inoltre i brevi percorsi (...in città o fuori...) non sono il massimo per un motore Diesel.
quoto! tra l'altro perchè mai prendere una vettura cittadina diesel? :shock: è un controsenso...poi se uno viaggia tanto non si compra una 500 8)

Diciamo che è vero e del resto io per la seconda auto ho un benzina.....certo però che quì a Roma un "breve" percorso cittadino può durare anche 2 ore......molte utilitarie, sempre quì a Roma, fanno 5000 km annui ma se vai a vedere le ore di funzionamento.....

"Domi 79" dichiara 15.000 km annui quasi prettamente in città.......fanno a spanne 40 km al giorno per 365 giorni.....a Roma 40 km in città sono circa 2-3 ore di motore acceso......in pratica in extraurbano ne fai 200-300 di km con lo stesso tempo.....poi certo c'è il problema DPF, costo di acquisto maggiore, manutenzione etc. etc.

Insomma in prima battuta anche io ho pensato subito benzina....ma pensando ai 15.000 quasi tutti in città.......
poverina la 500 trasteverina.. :( dopo 50.000km la frizione ed il cambio che se ne va'...
 
eugenio62 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...benzina e il perchè ti è stato giustamente spiegato dai miei predecessori, inoltre i brevi percorsi (...in città o fuori...) non sono il massimo per un motore Diesel.
quoto! tra l'altro perchè mai prendere una vettura cittadina diesel? :shock: è un controsenso...poi se uno viaggia tanto non si compra una 500 8)

Diciamo che è vero e del resto io per la seconda auto ho un benzina.....certo però che quì a Roma un "breve" percorso cittadino può durare anche 2 ore......molte utilitarie, sempre quì a Roma, fanno 5000 km annui ma se vai a vedere le ore di funzionamento.....

"Domi 79" dichiara 15.000 km annui quasi prettamente in città.......fanno a spanne 40 km al giorno per 365 giorni.....a Roma 40 km in città sono circa 2-3 ore di motore acceso......in pratica in extraurbano ne fai 200-300 di km con lo stesso tempo.....poi certo c'è il problema DPF, costo di acquisto maggiore, manutenzione etc. etc.

Insomma in prima battuta anche io ho pensato subito benzina....ma pensando ai 15.000 quasi tutti in città.......
in quel caso ti compri uno scooter...oppure basta fare l'abbonamento ai mezzi pubblici 8) o magari va meglio un veicolo ibrido, ma il diesel in città NO :D

Si ma "quel caso" è proprio il caso di Domi 79......lui stesso dice 15.000 quasi tutti percorso cittadino.......lui chiede lumi tra benzina o diesel...non è che uno gli può rispondere fatti uno scooter oppure comprati una Toyota Prius a 26.000 euro!!!!!

Del resto fino a qualche anno fa c'è chi vedeva di buon occhio il "contaore" invece del "contakm" e sempre fino a qualche anno fa i diesel imperversavano anche in città........io quando entro dentro Roma con la mia diesel non la trovo affatto scomoda...la coppia aiuta molto nei continui rallentamenti o ripartenze.......ripeto la fine del diesel in città sta avvenendo per motivi vari ma non perchè sia un motore non adatto alla città......
io non penso che non sia adatto alla citta' , ma soffre nei brevi tratti. se uno la usa per almeno una mezzoretta senza fermarsi ogni 2km non credo che si rovini.
 
sumotori64 ha scritto:
intanto sto aspettando da più di un mese che Fiat si decida a dirmi dove posso provare la 500 col nuovo mjt euro-5 da 95cv ... Ieri mi è arrivata la seconda e-mail che si scusa per il disservizio e rimanda la palla ad un'altra concessionaria: mah... con renault mi avevano chiamato dopo 15 secondi dalla richiesta internet e fissato la data della prova (per un giorno intero!) entro 2 giorni (Scenic X-Mode 1.5 dCi). Se riesci a trovare una dimostrativa o un usato km-zero ti consiglio il diesel sempre e comunque.

Si vede che in Renault non hanno nient'altro da fare..............
 
Ordinata! 1.2 lounge. grigio perbene (quello chiaro),con Esp, fendinebbia, specchietto interno elttrocromatico, sedile passeggero con cassetto, ruotino di scorta, fasce laterali paracolpi verniciate con scritta 500. Prezzo: 14.585.. prezzo con sconto + incentivo: 11.800.. beh, credo che non mi hanno trattato male.. un 20% pieno.. l'ordine partiva stamattina ed i primi di febbraio dovrebbe arrivare.. tasso zero x tre anni e tre anni di copertura furto, incendio, atti vandalici, cristalli completa ( a pagamento logicamente) ad un prezzo davvero vantaggioso rispetto la mia compagnia assicurativa.. che ve ne pare???
 
domi79rc ha scritto:
Ordinata! 1.2 lounge. grigio perbene (quello chiaro),con Esp, fendinebbia, specchietto interno elttrocromatico, sedile passeggero con cassetto, ruotino di scorta, fasce laterali paracolpi verniciate con scritta 500. Prezzo: 14.585.. prezzo con sconto + incentivo: 11.800.. beh, credo che non mi hanno trattato male.. un 20% pieno.. l'ordine partiva stamattina ed i primi di febbraio dovrebbe arrivare.. tasso zero x tre anni e tre anni di copertura furto, incendio, atti vandalici, cristalli completa ( a pagamento logicamente) ad un prezzo davvero vantaggioso rispetto la mia compagnia assicurativa.. che ve ne pare???

Il trattamento sembra buono, io per una 1.2 Lounge grigio sfrenato (quello più scuro ) con esp e cassetto ho dovuto sborsare 11500;
se consideri che non ho chiesto fendinebbia, ruotino, fasce e specchietto elettrocromico, ti hanno trattato meglio di me.
 
questo sistema "stop&start" servirà davvero? sarà veramente efficace a ridurre un pochino i consumi? o si rivelerà come una delle solite fichetterie alla moda che qualcuno tira fuori per spillare un po' di soldi in più ai clienti??? qualcuno ha avuto modo di provare un sistema del genere su altre vetture, visto che qui in fiat è da poco ch'è c'è???
 
Alla fine ho scelto il 1.2 benzina.. vivamente consigliato anche dal conces.. visti i non tantissimi chilometri.. considerando poi i continui problemini del Dpf e che il 95cv costava circa 2.500 euri in più.. penso di non aver fatto una scelta sbagliata.. anzi..
 
domi79rc ha scritto:
Alla fine ho scelto il 1.2 benzina.. vivamente consigliato anche dal conces.. visti i non tantissimi chilometri.. considerando poi i continui problemini del Dpf e che il 95cv costava circa 2.500 euri in più.. penso di non aver fatto una scelta sbagliata.. anzi..
Hai fatto bene, il 1.2 è un ottimo motore e la 500 è bellissima ;)
 
Back
Alto