<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia distribuzione tdi 140 cv | Il Forum di Quattroruote

Cinghia distribuzione tdi 140 cv

Buongiorno a tutti,
in prossimità di fare la cinghia in oggetto sul tdi 140 cv pde, ho letto che a qualcuno il manuale dice di farla a 120.000km, ad altri , per lo stesso motore a 150.000. Sul mio manuale dice a 150.000, ma da cosa dipende? dall'anno del motore ? Il mio è 2007.
E ancora, ma si deve cambiare pure la pompa acqua insieme alla cinghia distribuzione ?
E' la mia prima cinghia da cambiare, quindi accetto consigli.
Il motore va benissimo ( 125000 km)
 
Nel tuo caso direi sei fuori tempistica quindi farei tutta la distribuzione senza risparmi e con ricambistica originale.Ogni modo nel dubbio di quando và eseguita la distribuzione in concessionaria con il telaio possono dare questa info.Io sono stato in Skoda quella volta a chiedere con il telaio perchè si diceva sia 120000 che a 150000 km.Pure la mia è un 2007 e nello stesso anno era stata fatta una modifica che portava da 120000 a 150000 la distribuzione.Quindi stesso anno di produzione sempre stesso motore ma una modifica evidentemente faceva la differenza ;)
 
baffosax ha scritto:
Il limite medio della sostituzione cinghia è espresso in Km ma anche in tempo quando si superano i sei anni anche se non si raggiungono i km indicati meglio sostituire. La pompa a capitolato è da sostituire fa parte anche lei di soggetti a usura il cuscinetto alberino ed il premistoppa potrebbe rompersi o perdere dipende anche dallo stato del liquido raffreddamento se mai sostituito si possono formare incrostazioni sull'alberino ed all'interno pompa, se accetti il rischio di non sostituirla potresti trovarti magari fra un anno a dover rifare il tutto si perchè se la pompa incomincia a perdere anche piccole gocce di acqua vanno sulla cinghia e sui cuscinetti tenditori, NB la cinghia è un polimero quindi la durata stabilita è media potrebbe durare di più o meno sono diversi i fattori che potrebbero anticipare o ritardare l'usura o lo sfibramento , il rischio della rottura compromette seriamente il motore con piegamento steli valvole e foratura di un pistone e se va peggio la rottura di qualche biella-.La cinghia non è sola fa parte di un insieme a volte la cinghia è in ottimo stato ma si indurisce o rompe un cuscinetto tenditore e di conseguenza surriscalda e rompe la stessa.

Oddio, spero proprio non sia la media di durata. Sai che ridere sennò? No dico nemmeno che sia il caso peggiore ma sicuramente un calcolo che tiene conto di cari fattori
 
Falla...nel dubbio e per soli 20.000/30.000 km ci può stare.

Evidentemente il 2007 era un anno di trapasso tecnologico del fornitore della cinghia e della VW...quindi promiscuità di vedute.

Oggi siamo a 210.000 KM (intervallo di sostituzione) per molti motori VAG.
 
aryan ha scritto:
baffosax ha scritto:
Il limite medio della sostituzione cinghia è espresso in Km ma anche in tempo quando si superano i sei anni anche se non si raggiungono i km indicati meglio sostituire. La pompa a capitolato è da sostituire fa parte anche lei di soggetti a usura il cuscinetto alberino ed il premistoppa potrebbe rompersi o perdere dipende anche dallo stato del liquido raffreddamento se mai sostituito si possono formare incrostazioni sull'alberino ed all'interno pompa, se accetti il rischio di non sostituirla potresti trovarti magari fra un anno a dover rifare il tutto si perchè se la pompa incomincia a perdere anche piccole gocce di acqua vanno sulla cinghia e sui cuscinetti tenditori, NB la cinghia è un polimero quindi la durata stabilita è media potrebbe durare di più o meno sono diversi i fattori che potrebbero anticipare o ritardare l'usura o lo sfibramento , il rischio della rottura compromette seriamente il motore con piegamento steli valvole e foratura di un pistone e se va peggio la rottura di qualche biella-.La cinghia non è sola fa parte di un insieme a volte la cinghia è in ottimo stato ma si indurisce o rompe un cuscinetto tenditore e di conseguenza surriscalda e rompe la stessa.

Oddio, spero proprio non sia la media di durata. Sai che ridere sennò? No dico nemmeno che sia il caso peggiore ma sicuramente un calcolo che tiene conto di cari fattori

Beh diciamo che in caso di incertezza (cioè quasi sempre) ci si cautela in fase di progettazione introducendo un coefficiente di sicurezza, più o meno importante. Se quindi, nello specifico, leggiamo x mila km significa che la durata teorica calcolata sarà n volte più grande rispetto a quella dichiarata. ;)
Rimanendo però il quadro di natura stocastica e non deterministica, ci sarà però sempre qualche caso sfortunato.
 
ilopan ha scritto:
Falla...nel dubbio e per soli 20.000/30.000 km ci può stare.

Evidentemente il 2007 era un anno di trapasso tecnologico del fornitore della cinghia e della VW...quindi promiscuità di vedute.

Oggi siamo a 210.000 KM (intervallo di sostituzione) per molti motori VAG.

Sì esatto, era proprio un'anno di transizione, e se non vado errato era proprio contestuale al passaggio dal 2.0 TDI 16v al 2.0 TDI 8v DPF.
 
4ruotelover ha scritto:
Beh diciamo che in caso di incertezza (cioè quasi sempre) ci si cautela in fase di progettazione introducendo un coefficiente di sicurezza, più o meno importante. Se quindi, nello specifico, leggiamo x mila km significa che la durata teorica calcolata sarà n volte più grande rispetto a quella dichiarata. ;)
Rimanendo però il quadro di natura stocastica e non deterministica, ci sarà però sempre qualche caso sfortunato.

Esattamente quello che volevo dire io ;)
 
Il 1.9 ed il 2.0 TDI sono passati da 120 mila a 150 mila nel corso 2006.

Per le vetture prodotte nel 2006 bisogna consultare il numero di telaio poichè alcune sono a 120 ed altre 150 mila.

La pompa acqua è previsto rifarla, da capitolato VW, contestualmente al cambio cinghia.

Questo ha un senso.....per cambiare la pompa bisogna rimovere la cinghia ed in ogni caso la pompa, anche se potrebbe durare più di 120-150mila, è impossibile che duri fino al prossimo cambio cinghia.

Piccola divagazione.....le catene VW non è stata in grado di costruirle...ma per le cinghie sono molto bravi.

Un riparatore VW mi ha detto che ha cambiato cinghie previste a 120mila ma portate a 200.000 che sembravano nuove e che non gli è mai arrivata in officina una macchina con la cinghia rotta.

Ovviamente questo non significa nulla....attenersi al chilometraggio indicato è la cosa milgiore.
 
Back
Alto