<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cinghia distribuzione golf 5 2004 | Il Forum di Quattroruote

cinghia distribuzione golf 5 2004

Dopo 17 anni e 295000 km con golf 3 benzina ho preso ,da un privato conosciuto, una 5 140cv diesel del settembre 2004 con 47000 km.Le condizioni sono quasi ottime e la percorrenza, riscontrata grazie non ai tagliandi (manca il libretto dove si registrano)ma al richiamo effettuato per la sostituzione del volano bimassa.Nonostante tutto sia quasi regolare,in officina vw, a completamento di quanto gia fatto (manutenzione,sostituzioni,riparazioni,aggiornamento,etc.) mi è stato consigliato di sostituire la cinghia distribuzione.Domanda: eccesso di prudenza o prescrizione?Cosa mi consigliate,considerata la spesa preventivata( 400? ), non indifferente? Grazie per la risposta!
 
al grazie in anticipo, aggiungo un grazie dopo,per le risposte...non ricevute.alla faccia dell'ospitalità! saluti. nel caso nessuno fosse stato in grado di aiutarmi,davvero strano,scusatemi e ignorate la relativa amarezza.
 
"Prescrizione" a 47.000 km non può essere.
Almeno il doppio.
Tutto sta a capire e sapere se i 47.000 sono reali.
Se tali, allora falla verso i 90.000, ma bisognerebbe vedere cosa dice il libretto.
Dovrebbe comunque essere 90.000 per la tua.
Il prezzo di 400? è ottimo, ma officina VW?
Ovviamente è tutto compreso? Pompa, tendicinghia, spurgo circuito radiatore e rinnovo del liquido...
 
assolutamente c'è qualcosa che non va.....la cinghia si fa sui 100000km (sul libretto c'è scritto)....

La mancanza del libretto tagliandi mi fa pensare, che c'è da nascondere???Dovè finito????

Fai una verifica in Wv, se ha fattop interventi lì hanno tutta la documentazione e sul pc lo vedono....In caso di modifica dei km si può agire per truffa, si può chiedere l'annullamento della vendita e i danni......
 
318au ha scritto:
Dopo 17 anni e 295000 km con golf 3 benzina ho preso ,da un privato conosciuto, una 5 140cv diesel del settembre 2004 con 47000 km.Le condizioni sono quasi ottime e la percorrenza, riscontrata grazie non ai tagliandi (manca il libretto dove si registrano)ma al richiamo effettuato per la sostituzione del volano bimassa.Nonostante tutto sia quasi regolare,in officina vw, a completamento di quanto gia fatto (manutenzione,sostituzioni,riparazioni,aggiornamento,etc.) mi è stato consigliato di sostituire la cinghia distribuzione.Domanda: eccesso di prudenza o prescrizione?Cosa mi consigliate,considerata la spesa preventivata( 400? ), non indifferente? Grazie per la risposta!

Benvenuto nel forumissimo :D

Fingo di non aver letto lo sfogo... che segue il messaggio che ho quotato, in quanto a me pare decisamente fuori luogo. ;)
Evidentemente chi era in grado di darti una risposta, o non ha avuto tempo per farlo, oppure non ha letto il tuo messaggio nei tempi da te sperati. 8)

Comunque venendo ai quesiti esposti...
La cinghia di distribuzione sul 2.0 TDI 140 cv deve essere sostituita a 120.000 km oppure dopo 6 anni se non si è raggiunta la percorrenza di cui sopra.
Trattandosi di un'auto usata dall'incerto passato... l'assenza del libretto di manutenzione... non è un buon segno.
Il consiglio spassionato è...
Togliti ogni dubbio e falla sostituire, tanto comunque mancherebbe appena un'anno alla scadenza temporale prescritta, e se per caso chi te l'ha venduta avesse fatto il furbacchione con la solita quanto ahimè particolarmente diffusa pratica di "limare" il reale chilometraggio... per ovvi motivi... capisci che è l'unico modo per pararti il .... ;)
Ciao

P.s. Stai simpatico.... che incazzarsi solitamente... serve a poco! :D
 
ciao, ho anche io un Golf TDI del 2004, la cinghia va cambiata al raggiungimento di uno dei due limiti previsti da VW ossia i 120.000 km o i 5 anni, così è riportato nel mio libretto d'uso del mio Golf e così mi ha confermato il conce, io l'ho cambiata a gennaio in quanto ho raggiunto i 120.000 km.
a mio parere su quella macchina la cinghia va cambiata sicuramente per il raggiungimento del limite di tempo, per me non conviene risparmiare su tale operazione perchè se la cinghia si rompe fai dei danni molto costosi.
 
Prima di tutto,mi cospargo il capo di cenere e chiedo umilmente scusa per l'impazienza, diciamo pure sgarbata,che ho manifestato.Giusto poi, entrando per la prima volta,certo non mi sono presentato al meglio! Ancora scuse.
Quindi un ciao a tutti e un grazie di cuore, per info e consigli.
In merito alla veridicità dei km indicati: risulta essere stato effettuato un richiamo nel febbraio 2007( 2 anni e 5 mesi) e i km erano 23000 rilevati,appunto, presso vw.Quindi,considerato che,in paese conosciamo l'ex proprietario e le sue abitudini,leggi uso dell'auto,il conto è presto fatto!
I km,dovrebbero essere quelli segnati.
Riguardo al costo dell'intervento,giusto stamattina,son stato presso il vw service partner per prenotare kit completo e preventivo più preciso: mi è stato detto,450 ? ecluso liquido non da sostituire ma integrare e rendendo la pompa acqua se originale per averne una revisionata(diversamente altri 60? per la nuova)
Ho gia fissato appuntamento per il 21 c.m.e a questo punto il liquido lo rinnovo interamente,sempre che non abbia capito male.E ancora c'è,ora che ci penso, l'olio freni...Si capisce che gli voglio troppo bene al mio golfone!!!
Se lo merita tutto! Lampeggi
 
318au ha scritto:
Dopo 17 anni e 295000 km con golf 3 benzina ho preso ,da un privato conosciuto, una 5 140cv diesel del settembre 2004 con 47000 km.Le condizioni sono quasi ottime e la percorrenza, riscontrata grazie non ai tagliandi (manca il libretto dove si registrano)ma al richiamo effettuato per la sostituzione del volano bimassa.Nonostante tutto sia quasi regolare,in officina vw, a completamento di quanto gia fatto (manutenzione,sostituzioni,riparazioni,aggiornamento,etc.) mi è stato consigliato di sostituire la cinghia distribuzione.Domanda: eccesso di prudenza o prescrizione?Cosa mi consigliate,considerata la spesa preventivata( 400? ), non indifferente? Grazie per la risposta!

Prima di acquistare quell'annata e quel motore della Golf 5 ti sei documentato un attiminino ? :?
Sai che su quel motore intorno ai 100k km è molto frequente che salti la guarnizione della testa ? Il fatto che manchi il libretto dei taglianid non è certo un buon segno... :?
Non so se c'è stato un richiamo anche per quello, però occhio... :D
 
pat71 ha scritto:
318au ha scritto:
Dopo 17 anni e 295000 km con golf 3 benzina ho preso ,da un privato conosciuto, una 5 140cv diesel del settembre 2004 con 47000 km.Le condizioni sono quasi ottime e la percorrenza, riscontrata grazie non ai tagliandi (manca il libretto dove si registrano)ma al richiamo effettuato per la sostituzione del volano bimassa.Nonostante tutto sia quasi regolare,in officina vw, a completamento di quanto gia fatto (manutenzione,sostituzioni,riparazioni,aggiornamento,etc.) mi è stato consigliato di sostituire la cinghia distribuzione.Domanda: eccesso di prudenza o prescrizione?Cosa mi consigliate,considerata la spesa preventivata( 400? ), non indifferente? Grazie per la risposta!

Prima di acquistare quell'annata e quel motore della Golf 5 ti sei documentato un attiminino ? :?
Sai che su quel motore intorno ai 100k km è molto frequente che salti la guarnizione della testa ? Il fatto che manchi il libretto dei taglianid non è certo un buon segno... :?
Non so se c'è stato un richiamo anche per quello, però occhio... :D

Il libretto di uso e manutenzione prescrive di sostituire la testata ai 100.000km.
Dato l'oscuro passato del mezzo la farei sostituire insieme alla cinghia distribuzione.

Scherzo ovviamente :D
 
pat71 ha scritto:
Prima di acquistare quell'annata e quel motore della Golf 5 ti sei documentato un attiminino ? :?
Sai che su quel motore intorno ai 100k km è molto frequente che salti la guarnizione della testa ? Il fatto che manchi il libretto dei taglianid non è certo un buon segno... :?
Non so se c'è stato un richiamo anche per quello, però occhio... :D

Il problema che alcuni esemplari di quel motore (quelli prodotti prima del settembre 2005 data dalla quale sono state apportate modifiche per ovviare a questo inconveniente) hanno manifestato non è quello da te indicato, la guarnizione della testata non "salta"!! :shock:
Il consumo di liquido refrigerante sintomo principale del guasto è in realtà dovuto alla fessurazione della testata in prossimità del cielo del primo cilindro (che in quel caso va sostituita integralmente), solitamente però quando dovesse capitare Vw lo fa adottando l'azione di correntezza commerciale... Sempre se... tutti i tagliandi di manutenzione programmata sono stati eseguiti presso le officine della rete ufficiale.
 
Buongiorno a tutti!
Riguardo alla cinghia dentata e l'opportunità della sua sostituzione non avevo più dubbi,ovviamente dopo i Vostri consigli pressochè unanimi. Ho richiesto il kit completo e prenotato l' intervento.Intanto cosa succede? Riguardo con attenzione le "incomplete"carte in mio possesso e trovo due paginette:INSERTO Programma Service-ed 06.2004 Interventi supplementari, dove leggo, Ogni 120000 km sostituzione cinghia dentata di comando albero a camme-tdi iniett.pompa.MA A FIANCO!!I NTERVENTO NON PIU' NECESSARIO: ...DEL RULLO TENDICINGHIA DI COMANDO ALBERO A CAMME.Questo invece é prescritto come nuovo intervento a ben 240000 km!
La domanda mi sorge spontanea,causa ignoranza accidentale e diffidenza congenita:se nel kit è compreso sto rullo, come io penso, ma è proprio indicato metterglielo a 50000 km/5 anni? Se invece non c'è,allora a 240000 km quanto costerà l'operazione ancora più completa? Aiuto sono un pò confuso! Grazie e saluti!
 
ciao a me sembra una cosa assurda. sulla mia l'ho fatta a 90.000 km come dice la casa. solitamente consigliano di farla prima solo in condizioni molto particolari.
 
chiedo scusa avevo perso qualche passaggio e ho fatto un intervento fuori luogo. confermo di aver sentito anche io i problemi al motore negli anni 2003 /2004. la mia era fine 2005 d'importazione e ho schivato i casini per poco.
 
Back
Alto