<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia distribuzione a bagno d'olio.. | Il Forum di Quattroruote

Cinghia distribuzione a bagno d'olio..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come allungare la vita alla cinghia di distribuzione in gomma a bagno d'olio. Pro e contro rispetto alla cinghia tradizionale "a secco" e catena.

Alcuni motori che impiegano la cinghia in gomma a bagno d’olio:

  • Motori PureTech di PSA Peugeot Citroën serie EB (distribuzione)
  • Motori 1.0 EcoBoost di Ford (distribuzione)
  • Motori Ford diesel Common Rail 1.800 (per azionamento pompa gasolio)
  • Motori Volkswagen diesel common rail TDI da 1,6 e 2,0 litri VW (per azionamento pompa olio)
Cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio
La cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio presenta alcuni vantaggi rispetto alla cinghia in gomma tradizionale:

  • Durata: le cinghie di distribuzione in gomma a bagno d’olio hanno una durata superiore alle cinghie di distribuzione in gomma tradizionali. Possono essere sostituite ad un chilometraggio superiore a quello solito delle cinghie in gomma tradizionali “a secco” per le quali i costruttori consigliano la sostituzione tra 90.000 e 110.000 km e massimo entro i 5/6 anni per il degradamento della gomma. La cinghia a bagno d’olio dovrebbe quasi raddoppiare il chilometraggio ed allungare il periodo temporale.
  • Resistenza: le cinghie di distribuzione in gomma a bagno d’olio sono più resistenti delle cinghie di distribuzione in gomma tradizionali.
  • Risparmio di carburante, emissioni ridotte di CO2.
  • Minore rumorosità rispetto ai tradizionali componenti delle trasmissioni a catena.
cinghia-distribuzione-dayco.jpg


Problemi cinghia distribuzione a bagno d’olio
Il problema riscontrato, in alcuni casi, sulla cinghia in gomma a bagno d’olio si è presentato con l’usura precoce della stessa che tende a creare delle micro spaccature della superfice esterna. Il rischio ipotizzato è l’intasamento dei condotti sulla pompa dell’olio nei casi in cui non si provvede alla sostituzione periodica del lubrificante.

Questa situazione potrebbe influire sulla pompa dell’olio a causa dei residui gommosi, compromettendone il corretto funzionamento. In realtà queste micro fessure sono presenti anche sulle cinghie di distribuzione che lavorano “a secco”, esse sono solo superficiali e non interessano la struttura delle tele che garantiscono la resistenza meccanica.


Cinghia distribuzione, pro e contro per quella a bagno d'olio (newsauto.it)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto