<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cigolio Opel Corsa C 2001 | Il Forum di Quattroruote

Cigolio Opel Corsa C 2001

Salve a tutti,

Possiedo dal 2019 questa Opel Corsa C del 2001, acquistata da un privato che l'ha tenuta per più di un anno ferma in garage. A qualche mese dall'acquisto, inizio a notare un cigolio abbastanza forte proveniente sia dall'avantreno che dal retrotreno, ogni volta che guido su dossi/dislivelli; ho notato però che questo non accade quando l'auto è bagnata nella parte sottostante, in genere guidando durante un temporale. Qualcuno ha sperimentato una situazione simile, oppure riesce ad intuire di cosa possa trattarsi? Ho intenzione di effettuare dei controlli al più presto, ma magari andare in officina con qualche ipotesi fondata può semplificare il processo.

Ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione, e spero in un vostro aiuto!
 
Salve a tutti,

Possiedo dal 2019 questa Opel Corsa C del 2001, acquistata da un privato che l'ha tenuta per più di un anno ferma in garage. A qualche mese dall'acquisto, inizio a notare un cigolio abbastanza forte proveniente sia dall'avantreno che dal retrotreno, ogni volta che guido su dossi/dislivelli; ho notato però che questo non accade quando l'auto è bagnata nella parte sottostante, in genere guidando durante un temporale. Qualcuno ha sperimentato una situazione simile, oppure riesce ad intuire di cosa possa trattarsi? Ho intenzione di effettuare dei controlli al più presto, ma magari andare in officina con qualche ipotesi fondata può semplificare il processo.

Ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione, e spero in un vostro aiuto!
Difetto congenito su Corsa C e su Chevrolet Aveo prima serie. Le ha avute entrambe un mio amico ed esattamente come dici, con la pioggia non si sente più nessun cigolio. Lo dovresti sentire anche scuotendo la macchina con le braccia. Purtroppo non c'è molto da fare. Non ricordo come si chiama il componente, si può lubrificare con del grasso spry, ma alla prima pioggia e poi con l'asciutto, ritorna il cigolio. Sull'Aveo erano i braccetti anteriori, li sostituì ma dopo un pò, ritornò il cigolio. Comunque, se vuoi stare tranquillo, portala dal tuo meccanico.
 
Salve a tutti,

Possiedo dal 2019 questa Opel Corsa C del 2001, acquistata da un privato che l'ha tenuta per più di un anno ferma in garage. A qualche mese dall'acquisto, inizio a notare un cigolio abbastanza forte proveniente sia dall'avantreno che dal retrotreno, ogni volta che guido su dossi/dislivelli; ho notato però che questo non accade quando l'auto è bagnata nella parte sottostante, in genere guidando durante un temporale. Qualcuno ha sperimentato una situazione simile, oppure riesce ad intuire di cosa possa trattarsi? Ho intenzione di effettuare dei controlli al più presto, ma magari andare in officina con qualche ipotesi fondata può semplificare il processo.

Ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione, e spero in un vostro aiuto!
Mi sono ricordato il nome del componente che provoca il cigolio: la boccola degli ammortizzatori.
h-preview.jpg
 
neanch'io non l'avevo visto, altrimenti gli avrei detto che tutte le parti in gomma dopo 21 anni è probabile che siano andate...spero che almeno l'abbia pagata poco sta macchina, aveva 18 anni quando l'ha presa...
 
Altri difetti congeniti della Corsa C sono la scatola dello sterzo, la catena di distribuzione che tende ad allargarsi e nella 1.0 a 3 cilindri il bulbo dell'olio che dura da Natale a S. Stefano.
Confermo, ne ho avuto 2 su 3, ma solo perchè la mia è 1.2.
Un altro difetto ricorrente è la rottura del leveraggio dei tergicristalli.
 
e poi dicono che le fiat sono carrette, direi che anche questa si difende:emoji_blush::emoji_blush: la moglie di un amico aveva una agila col 1200, la cui catena attorno ai 100/120mila km sbatacchiava che sembrava un diesel, poi in un tamponamento a catena l'ha distrutta e bon!!
 
e poi dicono che le fiat sono carrette, direi che anche questa si difende:emoji_blush::emoji_blush: la moglie di un amico aveva una agila col 1200, la cui catena attorno ai 100/120mila km sbatacchiava che sembrava un diesel, poi in un tamponamento a catena l'ha distrutta e bon!!
Il mio amico ha cambiato la catena a soli 82.000km!
 
Ciao a tutti e grazie per essere intervenuti! @CSAR paradossalmente è un sollievo sentirti descrivere questi difetti; non sono stato in grado di trovare alcun topic online che li riportasse, credevo di essere l'unico:emoji_joy: al di là dei problemi che ho segnalato, l'unico che in effetti ho sperimentato, tra quelli che avete elencato, è quello del bulbo dell'olio. Già cambiato una volta, c'era una perdita di olio proprio da lì. Sembrava tutto risolto, ma ora ho notato che il liquido refrigerante è piuttosto torbido, e suppongo sia l'ennesima perdita d'olio. Di sicuro una visita dal meccanico è d'obbligo, e spero di riuscire a farla vedere in questi giorni. @albert56 l'ho praticamente acquistata per 600€, ma con la manutenzione che ho dovuto fare, non si è rivelata una puntata fortunata :emoji_weary: Tempo fa un meccanico che decisi di consultare mi consigliò di effettuare del grafitaggio per la parte sottostante dell'auto... pensate ne valga la pena?
 
Tempo fa un meccanico che decisi di consultare mi consigliò di effettuare del grafitaggio per la parte sottostante dell'auto... pensate ne valga la pena?
mah, potrebbe essere un bene ma anche non portare nessun beneficio. Sono cose di altri tempi, pensavo non esistesse più, quanto ti chiedono? Se poco tipo 50 o 60€ puoi provare, altrimenti rischi di buttare via dei soldi, sempre secondo me!! Per l'acqua sporca, se non si sa quand'è stata cambiata prova a fare un bel lavaggio e poi la metti nuova, l'olio è pulito?
 
Back
Alto