<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo... ora cigolio dallo sterzo. A190 W168 | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo... ora cigolio dallo sterzo. A190 W168

Nuovo problema. Mi sto stufando di questa macchina... A190 benzina.

Da qualche giorno sterzando tipo in manovra, soprattutto a destra, sento degli inquietanti cigolii provenire dal cofano. Una volta ho sentito anche uno stock.

Vi è mai capitato?

Cosa sarà?

Scatola sterzo? Pompa del servosterzo?

... ditemi che non devo spenderci ancora un altro stipendio dopo quelli di novembre e dicembre...

Scoramento.....
 
Ma l'hai comprata usata ? Quanti kilometri aveva e quanti ne ha ora ? 6 anni fa salii su una Classe A con un pò più di 100.000 km e mi ricordo i numerisi scricchiolii della plancia. Non l'ho mai considerata una "vera" Mercedes. L'ultima l'hanno già fatta meglio.
 
Fancar_ ha scritto:
Ma l'hai comprata usata ? Quanti kilometri aveva e quanti ne ha ora ? 6 anni fa salii su una Classe A con un pò più di 100.000 km e mi ricordo i numerisi scricchiolii della plancia. Non l'ho mai considerata una "vera" Mercedes. L'ultima l'hanno già fatta meglio.

Acquistata usata quando aveva 7 anni, ora va per i 13. Quando la presi aveva 92mila km ed era ferma in un garage da 1 anno e mezzo. Ora ne ha 153mila. Sono pochi km. Il motore è sano, prestazioni e consumi son in linea con i dati di fabbrica. Del resto a parte la posizione particolare è un semplice 4 cilindri, 8 valvole, 1.9cc aspirato a benzina con solo 122cv che però sui 900kg di macchinetta la spingono bene.

Scricchiolii ce ne sono diversi e la mia ex PuntoII data a mia sorella che ora va versi gli 11 anni e ha superato ii 170mila km è più silenziosa (1.2 fire 16v).

Posso dirti di essere rimasto a piedi per rottura puleggia della cinghia dei servizi che naturalmente si è distrutta, fatto avvenuto appena poco prima della scadenza per la sostituzione secondo MB. Guasto capitato a tantissime ClasseA W168.

Sono rimasto a piedi per guasto al motorino d'avviamento Valeo.

Mi si è scoppiato un ammortizzatore anteriore e li ho sostituiti con originali.

Dovuto cambiare biellette anteriori delle sospensioni che facevano un casino sullo sconnesso che metà bastava.

Cambiate bracci sospensioni posteriori che si erano usurati e le ruote vibravano.

Sostituito la leva multifunzione al volante, quella delle frecce, abbaglianti, tergicristallo che mi era rimasta in mano.

Mi si era sganciata la maniglia apriportiera interna della portiera guidatore.

Ho problemi alle guarnizioni dei finestrini che si sfilano.

Finta pelle crepata nei sedili.

Leva regola altezza sedile guida mi è rimasta in mano.

Tubo dello spruzzino del lunotto si è staccato da solo dentro al lunotto così mi allagava il baule se per sbaglio volevo pulire il lunotto. Questo l'ho messo a posto io usando un tubo per acquari più morbido in silicone.

Si è rotto il tubo che porta l'aria alla filtro aria del motore, riparato con nastro adesivo.

Uno dei due telecomandi ha smesso di funzionare.

Il lettore cd non legge più i cd masterizzati. Qui forse è MB che pretende solo originali. :p

Ora oltre al cigolio dello sterzo mi permarngono due stupidi problemi. Se lascio l'auto col freno a mano tirato per una nottata le ganasce tendono a rimanere un po' bloccate e le prime frenate in retro fanno stridii molto forti da spaventare i pedoni... mi hanno detto che è "normale". Nota il freno a mano non agisce sui freni a disco posteriori. Poi a volte con l'umidità mi si accende la spia esp e l'auto rimane in recovery e non si può superare i 50km/h ma in questo caso basta spegnere e riaccendere (capitato 3 volte nell'ultimo anno). Sempre con l'umidità a volte su sconnessioni mi si accendono le luci interne mentre si guida... fastidioso di notte. Qui dovrebbe essere il pulsante-interruttore del portellone da sistemare.

Ah dimenticavo... le lampadine h7 se ne divora in quantità. Almeno 5 o 6 all'anno e ogni tanto mi salta il fusibile dell'accendisigari. Altra cosa che devo far cambiare sono i pistoncini del portellone ormai scarichi.

Ho avuto auto ben più vecchie di età e con be più km... e devo dire che non avevano tutte 'ste magagnette. :(
 
alexmed ha scritto:
Ho avuto auto ben più vecchie di età e con be più km... e devo dire che non avevano tutte 'ste magagnette. :(
ALcune sono divertentissime :!: :!: (non per te, capisco)

ALla luce dei tuoi racconti, dire che con la W168 sono andati al risparmio non rende l'idea :?
Io ho avuto una W169 ma per poco tempo, e sembrava tutta un'altra storia come affidabilità.
Anche su questo forum a dir la verità non si sentono grandi lamentele su quella versione.

In bocca al lupo, facci sapere come procede!
 
stefano_68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ho avuto auto ben più vecchie di età e con be più km... e devo dire che non avevano tutte 'ste magagnette. :(
ALcune sono divertentissime :!: :!: (non per te, capisco)

ALla luce dei tuoi racconti, dire che con la W168 sono andati al risparmio non rende l'idea :?
Io ho avuto una W169 ma per poco tempo, e sembrava tutta un'altra storia come affidabilità.
Anche su questo forum a dir la verità non si sentono grandi lamentele su quella versione.

In bocca al lupo, facci sapere come procede!

Sbaglierò, ma per me l'affidabilità la si comincia a vedere dopo i 150mila km e/o dopo i 10 anni di vita. Prima son errori di produzione o di progettazione. Sorrido quando uno con un'auto magari di 2 anni i 30mila km mi dice è affidabilissima... e vorrei vedere!!!

Dimenticavo sulla mia si era rotto anche il pulsante di sblocco del vano portaoggetti del bracciolo centrale. Risolto con colla da me medesimo.
 
alexmed ha scritto:
Sbaglierò, ma per me l'affidabilità la si comincia a vedere dopo i 150mila km e/o dopo i 10 anni di vita. Prima son errori di produzione o di progettazione.

Penso che qualche indizio si possa anche avere prima, magari pure in rapporto al numero di persone che guidano l'auto e le condizioni in cui "vive" l'auto stessa: climi torridi o gelidi, salinità elevata, umidità terribile. Oppure anche per la scarsa qualità dei materiali con cui è costruita.
A tal proposito ricordo una Classe A140 di un'amica, da lei acquistata a metà anni 2000 usata, che già all'interno era una rovina nonostante avesse 6/7 anni e non arrivasse a 100mila km.
 
alexmed ha scritto:
Sbaglierò, ma per me l'affidabilità la si comincia a vedere dopo i 150mila km e/o dopo i 10 anni di vita. Prima son errori di produzione o di progettazione. Sorrido quando uno con un'auto magari di 2 anni i 30mila km mi dice è affidabilissima... e vorrei vedere!!!
.

Mica tanto. La mia seconda Tipo in due anni e mezzo (nuova) me ne aveva combinate come e più della tua A con gli anni e i km che ha.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sbaglierò, ma per me l'affidabilità la si comincia a vedere dopo i 150mila km e/o dopo i 10 anni di vita. Prima son errori di produzione o di progettazione. Sorrido quando uno con un'auto magari di 2 anni i 30mila km mi dice è affidabilissima... e vorrei vedere!!!
.

Mica tanto. La mia seconda Tipo in due anni e mezzo (nuova) me ne aveva combinate come e più della tua A con gli anni e i km che ha.

Conta che la mia da nuova costava una roba come 40 milioni di lire... :shock: :shock: :shock: :shock:
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sbaglierò, ma per me l'affidabilità la si comincia a vedere dopo i 150mila km e/o dopo i 10 anni di vita. Prima son errori di produzione o di progettazione. Sorrido quando uno con un'auto magari di 2 anni i 30mila km mi dice è affidabilissima... e vorrei vedere!!!
.

Mica tanto. La mia seconda Tipo in due anni e mezzo (nuova) me ne aveva combinate come e più della tua A con gli anni e i km che ha.

Conta che la mia da nuova costava una roba come 40 milioni di lire... :shock: :shock: :shock: :shock:

Vabbe', la Tipo costava come una concorrente dello stesso segmento, mica la regalavano...
 
@OP e tutti quelli che hanno/hanno avuto una W168: vi stimo.
Vi stimo Incondizionatamente, perché non è da tutti sopportare un'auto del genere.
Ho posseduto sino alla scorsa settimana una 170 CDI Elegance del 2004, restyling con frecce negli specchi, 95cv.
Consumava davvero poco, la si parcheggiava ovunque. Fine dei pregi.
Veicolo imbarazzante, al limite del deliro.
Rumori ovunque, sembrava un concerto dei Metallica - anche se il CD suonava musica di Vivaldi - e farei prima ad elencare cosa non si è rotto.
Una su tutte: cinghia dei servizi che decide di morire in Svizzera a cinque chilometri (5) dal confine con l'Italia.
Era stata sostituita un mese prima in officina Mercedes. Vallo a spiegare alla polizia della Confederazione Elvetica.
Mi veniva da piangere e credo di aver pianto.
Quando l'ho venduta quasi non ci credevo.
La W169 è un'altra macchina: molto migliore sotto ogni punto di vista; vedremo la nuova versione come si comporterà.
 
tetsuya1977 ha scritto:
@OP e tutti quelli che hanno/hanno avuto una W168: vi stimo.
Vi stimo Incondizionatamente, perché non è da tutti sopportare un'auto del genere.
Ho posseduto sino alla scorsa settimana una 170 CDI Elegance del 2004, restyling con frecce negli specchi, 95cv.
Consumava davvero poco, la si parcheggiava ovunque. Fine dei pregi.
Veicolo imbarazzante, al limite del deliro.
Rumori ovunque, sembrava un concerto dei Metallica - anche se il CD suonava musica di Vivaldi - e farei prima ad elencare cosa non si è rotto.
Una su tutte: cinghia dei servizi che decide di morire in Svizzera a cinque chilometri (5) dal confine con l'Italia.
Era stata sostituita un mese prima in officina Mercedes. Vallo a spiegare alla polizia della Confederazione Elvetica.
Mi veniva da piangere e credo di aver pianto.
Quando l'ho venduta quasi non ci credevo.
La W169 è un'altra macchina: molto migliore sotto ogni punto di vista; vedremo la nuova versione come si comporterà.

Nota positiva... ieri mi ha passato la revisione per altri 2 anni son a posto e settimana prossima gommista a montare le gomme estive.

Per il cigolio in MB mi hanno detto che è causa degli ammortizzatori nuovi originali ... mi hanno spruzzato qualcosa e ora non cigola... vedremo se dura.

tetsuya1977... tu mi capisci! Io resisto, devo arrivare almeno ai 250mila km. Comunque credo non comprerò mai più una MB...
 
alexmed ha scritto:
tetsuya1977... tu mi capisci! Io resisto, devo arrivare almeno ai 250mila km. Comunque credo non comprerò mai più una MB...
ragazzi, a parte singoli esemplari sfigati o modelli nati male e/o in economia (come la W168, a dispetto del prezzo "stellare" :twisted: ), bisgna mettersi in testa che le durate che alcune case un tempo garantivano oggi sono solo chimere
le auto sono dei ferri con due timer incorporati
- uno chilometrico che scatta tra i 150 ed i 250 mila km
- l'altro a tempo che si attiva tra gli 8 ed i 12 anni
a seconda di quale dei due si raggiunge prima, da quel punto (circa) in poi tenere in buone condizioni il ferro diventa un bagno di sangue
ovviamente è sottointeso che per arrivare ai due timer bisogna fare la giusta manutenzione
poi si può andare oltre, anche senza manutenzionarla troppo, ma sapendo che si avrà per le mani uno "scassone" e nulla di più
ci sono sporadiche eccezioni, ma l'andazzo è più o meno quello
:?
 
Mauro 65 ha scritto:
alexmed ha scritto:
tetsuya1977... tu mi capisci! Io resisto, devo arrivare almeno ai 250mila km. Comunque credo non comprerò mai più una MB...
ragazzi, a parte singoli esemplari sfigati o modelli nati male e/o in economia (come la W168, a dispetto del prezzo "stellare" :twisted: ), bisgna mettersi in testa che le durate che alcune case un tempo garantivano oggi sono solo chimere
le auto sono dei ferri con due timer incorporati
- uno chilometrico che scatta tra i 150 ed i 250 mila km
- l'altro a tempo che si attiva tra gli 8 ed i 12 anni
a seconda di quale dei due si raggiunge prima, da quel punto (circa) in poi tenere in buone condizioni il ferro diventa un bagno di sangue
ovviamente è sottointeso che per arrivare ai due timer bisogna fare la giusta manutenzione
poi si può andare oltre, anche senza manutenzionarla troppo, ma sapendo che si avrà per le mani uno "scassone" e nulla di più
ci sono sporadiche eccezioni, ma l'andazzo è più o meno quello
:?

Ah beh per fortuna le auto le regalano, durano poco e costano poco....

Comunque la mia è una scelta filosofica preferisco riparare che sostituire l'auto. Mi son smarronato ultimamente con la mia A190, resta il fatto che tra tutto gomme comprese ho speso circa 2mila euro tra novembre e oggi, ma se vado ad analizzare da quando l'ho comprata usata ad oggi tra costo di acquisto e manutenzione sono a circa 8mila euro e sono quasi 6 anni e 60mila km, quindi per ora mi va bene, ma deve durare minimo ancora 5 anni e idealmente ancora 8-9. Quando avrà 20 anni e non pagherà più il bollo ci penserò cosa fare. Il nuovo per me è inavvicinabile, nemmeno una Panda posso permettermi.
 
alexmed ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
alexmed ha scritto:
tetsuya1977... tu mi capisci! Io resisto, devo arrivare almeno ai 250mila km. Comunque credo non comprerò mai più una MB...
ragazzi, a parte singoli esemplari sfigati o modelli nati male e/o in economia (come la W168, a dispetto del prezzo "stellare" :twisted: ), bisgna mettersi in testa che le durate che alcune case un tempo garantivano oggi sono solo chimere
le auto sono dei ferri con due timer incorporati
- uno chilometrico che scatta tra i 150 ed i 250 mila km
- l'altro a tempo che si attiva tra gli 8 ed i 12 anni
a seconda di quale dei due si raggiunge prima, da quel punto (circa) in poi tenere in buone condizioni il ferro diventa un bagno di sangue
ovviamente è sottointeso che per arrivare ai due timer bisogna fare la giusta manutenzione
poi si può andare oltre, anche senza manutenzionarla troppo, ma sapendo che si avrà per le mani uno "scassone" e nulla di più
ci sono sporadiche eccezioni, ma l'andazzo è più o meno quello
:?

Ah beh per fortuna le auto le regalano, durano poco e costano poco....

Comunque la mia è una scelta filosofica preferisco riparare che sostituire l'auto. Mi son smarronato ultimamente con la mia A190, resta il fatto che tra tutto gomme comprese ho speso circa 2mila euro tra novembre e oggi, ma se vado ad analizzare da quando l'ho comprata usata ad oggi tra costo di acquisto e manutenzione sono a circa 8mila euro e sono quasi 6 anni e 60mila km, quindi per ora mi va bene, ma deve durare minimo ancora 5 anni e idealmente ancora 8-9. Quando avrà 20 anni e non pagherà più il bollo ci penserò cosa fare. Il nuovo per me è inavvicinabile, nemmeno una Panda posso permettermi.

Beh, Alex, che dirti? :rolleyes: Io sinceramente non riesco a capirti.... Scusami.
Se fossi in te butterei ´sto catorcio ormai piú che finito e comprerei una Punto Mk II oppure una Lancia Y Mk I, si trovano esemplari buoni con abbastanza pochi km a prezzi stracciatissimi, a partire da 1.000 - 1.500?.....
Cosi facendo puoi solo che risparmiare....

Ma se la vuoi tenere perché ti sei affezionato, non capisco questo tuo continuo lamento circa una macchina con 153 mila km e 13 anni sul groppone...

Veramente, non ci arrivo... :oops: :rolleyes:
 
Back
Alto