Fancar_ ha scritto:
Ma l'hai comprata usata ? Quanti kilometri aveva e quanti ne ha ora ? 6 anni fa salii su una Classe A con un pò più di 100.000 km e mi ricordo i numerisi scricchiolii della plancia. Non l'ho mai considerata una "vera" Mercedes. L'ultima l'hanno già fatta meglio.
Acquistata usata quando aveva 7 anni, ora va per i 13. Quando la presi aveva 92mila km ed era ferma in un garage da 1 anno e mezzo. Ora ne ha 153mila. Sono pochi km. Il motore è sano, prestazioni e consumi son in linea con i dati di fabbrica. Del resto a parte la posizione particolare è un semplice 4 cilindri, 8 valvole, 1.9cc aspirato a benzina con solo 122cv che però sui 900kg di macchinetta la spingono bene.
Scricchiolii ce ne sono diversi e la mia ex PuntoII data a mia sorella che ora va versi gli 11 anni e ha superato ii 170mila km è più silenziosa (1.2 fire 16v).
Posso dirti di essere rimasto a piedi per rottura puleggia della cinghia dei servizi che naturalmente si è distrutta, fatto avvenuto appena poco prima della scadenza per la sostituzione secondo MB. Guasto capitato a tantissime ClasseA W168.
Sono rimasto a piedi per guasto al motorino d'avviamento Valeo.
Mi si è scoppiato un ammortizzatore anteriore e li ho sostituiti con originali.
Dovuto cambiare biellette anteriori delle sospensioni che facevano un casino sullo sconnesso che metà bastava.
Cambiate bracci sospensioni posteriori che si erano usurati e le ruote vibravano.
Sostituito la leva multifunzione al volante, quella delle frecce, abbaglianti, tergicristallo che mi era rimasta in mano.
Mi si era sganciata la maniglia apriportiera interna della portiera guidatore.
Ho problemi alle guarnizioni dei finestrini che si sfilano.
Finta pelle crepata nei sedili.
Leva regola altezza sedile guida mi è rimasta in mano.
Tubo dello spruzzino del lunotto si è staccato da solo dentro al lunotto così mi allagava il baule se per sbaglio volevo pulire il lunotto. Questo l'ho messo a posto io usando un tubo per acquari più morbido in silicone.
Si è rotto il tubo che porta l'aria alla filtro aria del motore, riparato con nastro adesivo.
Uno dei due telecomandi ha smesso di funzionare.
Il lettore cd non legge più i cd masterizzati. Qui forse è MB che pretende solo originali.
Ora oltre al cigolio dello sterzo mi permarngono due stupidi problemi. Se lascio l'auto col freno a mano tirato per una nottata le ganasce tendono a rimanere un po' bloccate e le prime frenate in retro fanno stridii molto forti da spaventare i pedoni... mi hanno detto che è "normale". Nota il freno a mano non agisce sui freni a disco posteriori. Poi a volte con l'umidità mi si accende la spia esp e l'auto rimane in recovery e non si può superare i 50km/h ma in questo caso basta spegnere e riaccendere (capitato 3 volte nell'ultimo anno). Sempre con l'umidità a volte su sconnessioni mi si accendono le luci interne mentre si guida... fastidioso di notte. Qui dovrebbe essere il pulsante-interruttore del portellone da sistemare.
Ah dimenticavo... le lampadine h7 se ne divora in quantità. Almeno 5 o 6 all'anno e ogni tanto mi salta il fusibile dell'accendisigari. Altra cosa che devo far cambiare sono i pistoncini del portellone ormai scarichi.
Ho avuto auto ben più vecchie di età e con be più km... e devo dire che non avevano tutte 'ste magagnette.
