<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci mancava Galindo... | Il Forum di Quattroruote

Ci mancava Galindo...

EDIT MOD : AVVISIAMO GLI UTENTI CHE SE QUESTO DEVE DIVENTARE L'ENNESIMO TOPIC IN CUI CI SI PARTECIPA SOLO PER COMUNICARE COME TRATTEREBBE LE PERSONE CHE COMMETTONO UN REATO,PERCHE' DI REATO SI PARLA, RESTA INUTILE PORTARLO AVANTI E LO CHIUDIAMO
 
Esatto, chiedo anch'io di restare nel solco. Vorrei più che altro capire come si possono difendere i ragazzini da questi mostri, possibilmente prima che cadano nella trappola. Ci sono algoritmi che ti cancellano il post se pubblichi una foto della Marianna della rivoluzione francese perché ha le tette di fuori, possibile che non si riesca in nessun modo a beccare questi qua?
 
I filtri automatici non sono perfetti, anzi, sono molto IMperfetti e purtroppo oggi non si può fare niente.
Io con i miei figli ho adottato delle soluzioni che per alcuni saranno tiranniche, ma è l'unico modo per tenerli sotto controllo:

- 1 ora di smartphone al giorno (gestito tramite Google Familiy Link)
- Password su playstation: giocano quando glie lo concedo, cioè solo nel we.
- Accesso a internet tramite proxy server installato sul mio pc, in modo da poter bloccare siti e gestire connessione a internet con tempi e modalità da me decise.

Poco democratico? Forse, ma i ragazzini e ancora di più i bambini non sono in grado di gestire tutti i dati che arrivano dalla rete. Non sanno distinguere il vero dal falso (nemmeno gli adulti, in molti casi) e non sanno controllare la loro emotività.

Io non sono contro la tecnologia, anzi, voglio che i miei figli imparino a usare il pc, infatti ne hanno uno a testa e lo usano per molti lavori, ma allo stesso tempo credo che lasciare loro massima libertà sia per loro deleterio.

Sbaglio? boh, forse sì, forse no. Io ho le mie idee. Se sapessi in anticipo cosa farà bene o male ai miei figli farei il veggente di lavoro.
 
https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/cronaca/357383-jonathan-galindo-morte-bimbo-11-anni/

Premesso che avrei un'idea abbastanza precisa su come rapportarsi con questi soggetti una volta pizzicati, quello che mi chiedo è quanto putrefatti nell'anima bisogna essere per arrivare solo a pensare una cosa del genere. Poi quando li beccano, poverini, sono malati.......

Mentre andavo al lavoro, sentivo che è tutto da verificare.
Forte odore di bufala.
 
Mentre andavo al lavoro, sentivo che è tutto da verificare.
Forte odore di bufala.
Speriamo che sia così, ma Blue Whale non era una bufala e il personaggio di Galindo è da un po' che è noto negli USA. Resta il fatto che internet può diventare davvero peggio del bosco di Cappuccetto Rosso, qualcosa per tutelare i piccoli andrebbe fatto.
 
I filtri automatici non sono perfetti, anzi, sono molto IMperfetti e purtroppo oggi non si può fare niente.
Io con i miei figli ho adottato delle soluzioni che per alcuni saranno tiranniche, ma è l'unico modo per tenerli sotto controllo:

- 1 ora di smartphone al giorno (gestito tramite Google Familiy Link)
- Password su playstation: giocano quando glie lo concedo, cioè solo nel we.
- Accesso a internet tramite proxy server installato sul mio pc, in modo da poter bloccare siti e gestire connessione a internet con tempi e modalità da me decise.

Poco democratico? Forse, ma i ragazzini e ancora di più i bambini non sono in grado di gestire tutti i dati che arrivano dalla rete. Non sanno distinguere il vero dal falso (nemmeno gli adulti, in molti casi) e non sanno controllare la loro emotività.

Io non sono contro la tecnologia, anzi, voglio che i miei figli imparino a usare il pc, infatti ne hanno uno a testa e lo usano per molti lavori, ma allo stesso tempo credo che lasciare loro massima libertà sia per loro deleterio.

Sbaglio? boh, forse sì, forse no. Io ho le mie idee. Se sapessi in anticipo cosa farà bene o male ai miei figli farei il veggente di lavoro.
In genere si fa di tutto per controllare cosa fanno i figli, soprattutto se bambini, quando escono fuori da casa.
Ma allo stesso tempo davvero in pochi si preoccupano di cosa facciano quando "escono" su internet, dove pur non muovendosi fisicamente dal divano, possono farsi ancora più male.
I filtri automatici sono facilmente aggirati da chi ha intenzione di "vendere" il proprio prodotto ai più giovani. Non sono affidabili.
 
Speriamo che sia così, ma Blue Whale non era una bufala e il personaggio di Galindo è da un po' che è noto negli USA. Resta il fatto che internet può diventare davvero peggio del bosco di Cappuccetto Rosso, qualcosa per tutelare i piccoli andrebbe fatto.
Se fosse vero però che è stato agganciato sui social, a 11 anni, un po' di responsabilità dei genitori gliela vogliamo dare?
C'è un limite minimo di età per iscriversi mentre vedo compagni di classe delle mi e figlie di 10 anni con account su Facebook, tik tok, Instagram....
 
Per utilizzare certe app bisogna dichiarare di avere almeno TOT anni, perciò in moltissimi dichiarano che i loro figli hanno 16 anni quando ne hanno 10, solo per installare l'pp che va di moda.
Io queste cose non le condivido affatto. I miei figli si lamentano che non possono accedere a certi contenuti, ma io rimango fermo.
Non è neanche tanto l'accesso casuale a un sito che non dovrebbero vedere. Se mio figlio di 13 anni va su un sito porno non mi scandalizzo, non sono un bacchettone. Il problema però e concederglielo ad libitum. Come potrebbe crescere un ragazzino che guarda porno tutti i giorni?

Anche le chat sono un grosso problema: i miei figli non hanno la minima idea di come gestire le informazioni e come fare in modo che certi dati rimangano privati.
Io raccomando sempre loro di non dare amicizia a sconosciuti, ma devo controllare continuamente, altrimenti loro parlano e scrivono a chiunque. E chissà ci c'è dall'altra parte del "filo".
 
Il controllo genitoriale sull'attività in rete dei figli lo davo per scontato, mi chiedevo se sarebbe possibile implementare qualcosa di più, anche ad esempio a livello di responsabilità dei provider.
 
Il controllo genitoriale sull'attività in rete dei figli lo davo per scontato, mi chiedevo se sarebbe possibile implementare qualcosa di più, anche ad esempio a livello di responsabilità dei provider.

Ma se certe volte facciamo fatica noi a controllare il forum vuoi che si possa controllare tutta la rete?
 
Back
Alto