<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHR 2024 1.8 o 2.0? | Il Forum di Quattroruote

CHR 2024 1.8 o 2.0?

Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto del nuovo chr(a breve andrò a provarlo). Volevo capire su quale motorizzazione orientarmi. Tenete presente che arrivo da una una clio 4 del 2014, 1.2 con 73 cv, quale dei due mi consigliereste?
Percorro principalmente urbano ed extra urbano, con sporadici viaggi in autostrada, non cerco una guida sportiva ma vorrei un'auto che mi consenta di fare sorpassi in tranquillità e se dovessi andare in montagna qualche volta, di poter viaggiare in due con aria condizionata accesa in maniera agevole. Attualmente con la mia mi faccio tutte le salite in secondo perchè non ce la fà proprio :emoji_cold_sweat:
 
Ti stai interessando anche alla Mokka che è sempre un 1.2 quindi se vuoi stare tranquillo semplicemente con jn 1.8 potresti esserlo,ma se vuoi proprio abbondare vai di 2.0.
Di solito ci si presenta,comunque benvenuto.
 
Io ho il modello precedente e ho preso il 2000 senza pensarci più di tanto.
Sul nuovo modello, ci avrei pensato di più; credo che il 1800 sia migliorato parecchio.
Diciamo che il vantaggio del 2000 dovrebbe essere di sentire "urlare" meno il motore quando si deve riprendere velocità rapidamente, in particolare in autostrada.
Anche il 1800 ha prestazioni più che sufficienti, ma, appunto, per ottenerle, il motore deve salire di giri.
I consumi sono piuttosto simili.
Il 1800 è un po' più meno sofisticato e potrebbe rivelarsi più affidabile su chilometraggio elevati.
Il 1800 ha un po' di bagagliaio in più e si risparmia abbastanza sul bollo, dove si paga. Fiscalmente siamo a 110 kWper il 2000 e mi pare poco più di 70 per il 1800.
 
Ultima modifica:
Ti stai interessando anche alla Mokka che è sempre un 1.2 quindi se vuoi stare tranquillo semplicemente con jn 1.8 potresti esserlo,ma se vuoi proprio abbondare vai di 2.0.
Di solito ci si presenta,comunque benvenuto.

Mokka è 1200 turbo.
Qui parliamo di aspirati, anche se con l'aiuto elettrico.
La questione è differente.
 
Ti stai interessando anche alla Mokka che è sempre un 1.2 quindi se vuoi stare tranquillo semplicemente con jn 1.8 potresti esserlo,ma se vuoi proprio abbondare vai di 2.0.
Di solito ci si presenta,comunque benvenuto.
Ciao, hai ragione, non ho trovato una sezione apposita dove presentarmi. Sono in procinto di cambiare auto e mi stò guardando intorno. Inizialmente mi sono informato sulla mokka ma poi, conscio di dover spendere di più, mi sto convincendo invece verso Toyota e le sue soluzioni ibride. Vorrei una macchina affidabile che posso tenere tranquillamente 10 anni(come ho fatto per la macchina attuale) o più e recuprare un pò del costo di acquisto risparmiando sui consumi. Toyota, da quello che ho capito è una delle soluzioni migliori se si ha questo obbiettivo.
 
Ti consiglio il 2000 perche' ha decisamente piu' brio, che con una guida cosi' insipida come sulle Toyota ibride magari ogni tanto fa piacere averlo. Ho provato entrambi e mio padre ha il 1800, parlo in entrambi i casi del modello vecchio. Il 1800 se schiacci e' lento e goffo e urla da matti, la mia Auris 1800 a confronto sembra una Tesla, e nota bene che e' una chiavica pure lei. Certo se non ti importa nulla ti serve solo per andare da A a B senza rotture e consumi ridicoli allora vai di 1800.
 
Ti consiglio il 2000 perche' ha decisamente piu' brio, che con una guida cosi' insipida come sulle Toyota ibride magari ogni tanto fa piacere averlo. Ho provato entrambi e mio padre ha il 1800, parlo in entrambi i casi del modello vecchio. Il 1800 se schiacci e' lento e goffo e urla da matti, la mia Auris 1800 a confronto sembra una Tesla, e nota bene che e' una chiavica pure lei. Certo se non ti importa nulla ti serve solo per andare da A a B senza rotture e consumi ridicoli allora vai di 1800.
Forse è detto in modo un po' "crudo" ma alla fine anche per me la realtà, senza infiocchettamenti vari, è questa. Soprattutto il finale.
Prima di acquistare la corolla 2.0 ho provato il 1.8 e l'ho scartata immediatamente come opzione, non ero e non sono interessato al consumo minimo possibile sacrificando il resto. I motori ultima generazione sono migliori dei precedenti ma lo sono entrambi e comunque non stravolgono le prestazioni rispetto alla generazione precedente, quindi andrei comunque di 2.0 se dovessi scegliere ora.
 
Forse è detto in modo un po' "crudo" ma alla fine anche per me la realtà, senza infiocchettamenti vari, è questa. Soprattutto il finale.
Prima di acquistare la corolla 2.0 ho provato il 1.8 e l'ho scartata immediatamente come opzione, non ero e non sono interessato al consumo minimo possibile sacrificando il resto. I motori ultima generazione sono migliori dei precedenti ma lo sono entrambi e comunque non stravolgono le prestazioni rispetto alla generazione precedente, quindi andrei comunque di 2.0 se dovessi scegliere ora.

Su C-HR 2022, ho preso il 2000 senza pensarci neanche un secondo.
Però, da quello che leggo, il 1800 di quinta generazione dovrebbe essere migliorato parecchio.
Ma non lo ho mai provato
 
Ciao, grazie a tutti delle risposte. Sabato la provo e mi faccio un'idea. Devo considerare anche il prezzo, ero abbastanza convinto dell'allestimento lounge + Advanced Safety Pack. Se opto per il 2.0 dovrei rinunciare al safety pack o scendere di allestimento.
Valuterei anche il costo del bollo che con il 2.0 dovrebbe essere maggiore. Se non ho capito male, qua in lombardia con il 1.8 che ha 103 kw, non avrei il beneficio del bollo ridotto che ha come limite i 100 kw.
 
Il 1800 se schiacci e' lento e goffo e urla da matti, la mia Auris 1800 a confronto sembra una Tesla, e nota bene che e' una chiavica pure lei.
Avendole entrambe, posso confermare che tra la Auris 1.8 e la Corolla 2.0 MY2023 c'è un abisso.... e consuma anche meno.
 
Ciao, grazie a tutti delle risposte. Sabato la provo e mi faccio un'idea. Devo considerare anche il prezzo, ero abbastanza convinto dell'allestimento lounge + Advanced Safety Pack. Se opto per il 2.0 dovrei rinunciare al safety pack o scendere di allestimento.
Valuterei anche il costo del bollo che con il 2.0 dovrebbe essere maggiore. Se non ho capito male, qua in lombardia con il 1.8 che ha 103 kw, non avrei il beneficio del bollo ridotto che ha come limite i 100 kw.

Credo che li vendano allo stesso prezzo, anche se il listino è differente.
Sul 2000 fanno più sconto.
 
Back
Alto