<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusura temporanea Mirafiori? | Il Forum di Quattroruote

chiusura temporanea Mirafiori?

Che dire...era inevitabile:
La crisi, stavolta, c'è per davvero! Ma la cosa che rende ancor più grave la posizione di Fiat, è il fatto che Marchionne ha scelto di congelare tutti i nuovi modelli. La gamma langue, il poco prodotto che c'è è "stanco" e con i chiari di luna che tirano...la vedo grama!
Posso capire che, in questo momento, potrebbe anche essere comprensibile la scelta di non investire pesantemente in nuovi modelli, ma, pensando al futuro, il rischio grosso è quello di uscire dal giro: quando il mercato (si spera presto) riprenderà, la Fiat, a quel punto, avrà perso parecchio terreno rispetto ai competitors...non si può rifare una gamma intera dalla sera alla mattina... :rolleyes:
Francamente, sono sempre più perplesso e preoccupato...mi auguro che Marchionne sappia davvero ciò che sta facendo...
 
hewie ha scritto:
Che dire...era inevitabile:
La crisi, stavolta, c'è per davvero! Ma la cosa che rende ancor più grave la posizione di Fiat, è il fatto che Marchionne ha scelto di congelare tutti i nuovi modelli. La gamma langue, il poco prodotto che c'è è "stanco" e con i chiari di luna che tirano...la vedo grama!
Posso capire che, in questo momento, potrebbe anche essere comprensibile la scelta di non investire pesantemente in nuovi modelli, ma, pensando al futuro, il rischio grosso è quello di uscire dal giro: quando il mercato (si spera presto) riprenderà, la Fiat, a quel punto, avrà perso parecchio terreno rispetto ai competitors...non si può rifare una gamma intera dalla sera alla mattina... :rolleyes:
Francamente, sono sempre più perplesso e preoccupato...mi auguro che Marchionne sappia davvero ciò che sta facendo...
la Fiat è già uscita dal giro. Da un pezzo
 
E' il mercato.
Mi chiedo se avessero fatto la Thema si sanapianta, (anzichè il derivato della Chrysler) dalle 40 auto che vendono al mese, quante ne avrebbero vendute?
Sempre 40 oppure 45 al massimo.

E allora a cosa sarebbe servito industrializzare un nuovo prodotto ed un nuovo stabilimento per 40 o 50 pezzi al mese (2 pezzi al giorno!!!!)!?
Questo è quanto prende il mercato da questi prodotti-brand-modelli!

Purtroppo è un momento difficile per l'azienda nazionale, ma per le altre non è da meno.
L'unica speranza (nazionalista) è che se arriverà il crac economico per tante aziende automobilistiche, il gruppo FIAT avendo investito/speso di meno, reggerà la botta, le altre invece, avendo industrializzato ed nvestito saranno scoperte economicamente in maniera spropositata.

Insomma FIAT prevedeva recessione e tempi magri e non ha cacciato (leggi investito) modelli nuovi visto che il mercato non te li compra.

E' una ipotesi :!:
 
ilopan ha scritto:
E' il mercato.
Mi chiedo se avessero fatto la Thema si sanapianta, (anzichè il derivato della Chrysler) dalle 40 auto che vendono al mese, quante ne avrebbero vendute?
Sempre 40 oppure 45 al massimo.

E allora a cosa sarebbe servito industrializzare un nuovo prodotto ed un nuovo stabilimento per 40 o 50 pezzi al mese (2 pezzi al giorno!!!!)!?
Questo è quanto prende il mercato da questi prodotti-brand-modelli!

Purtroppo è un momento difficile per l'azienda nazionale, ma per le altre non è da meno.
L'unica speranza (nazionalista) è che se arriverà il crac economico per tante aziende automobilistiche, il gruppo FIAT avendo investito/speso di meno, reggerà la botta, le altre invece, avendo industrializzato ed nvestito saranno scoperte economicamente in maniera spropositata.

Insomma FIAT prevedeva recessione e tempi magri e non ha cacciato (leggi investito) modelli nuovi visto che il mercato non te li compra.

E' una ipotesi :!:

Perdonami, ma l'esempio della Thema è il più sbagliato che potevi fare:
Al gruppo, non è la mancanza di quei modelli che si contesta, ma quella di modelli VITALI come la SW di segmento C.
Sai quanti clienti, tra privati e aziende, ha perso Fiat per non aver dato seguito alla Stilo SW ? Credimi, sono parecchi...
Quelli sono clienti passati alla concorrenza che, poi, hai voglia a riprenderli!
Fare una Bravo SW, non credo gli sarebbe costato chissa chè e, di sicuro, ne avrebbero vendute altro che 2 al giorno!
 
ilopan ha scritto:
Probabile che sia così :(
Ma tutti gli altri che hanno sviluppato modelli, se la passano bene?

Ok, oggi, sono in molti a passarsela male, ma Fiat se la passa anche peggio: mediamente perde più degli altri (sopratutto in Europa).
Ma il punto non è questo, ma quello che dicevo:
In questi momenti di forte contrazione, il fatto di non fare nuovi modelli, è una scelta (quella di Marchionne), l'altra opzione, è quella di continuare ad investire per non perdere quote sperando nella ripresa (quello che fanno TUTTI gli altri).
Ora, o sono tutti scemi ed è Bravo solo Marchionne....o...boh?
Io, quello che mi chiedo è cosa farà la Fiat quando (si spera) il mercato riprenderà!
Già, perchè le soluzioni sono due:

- Il mercato non riprende, e allora Marchionne avrà avuto ragione in quanto meno indebitato degli altri.

-Il mercato riprende e poi sono dolori: tutti hanno gamma e modelli, Fiat deve ripartire (quasi) da zero.

La terza soluzione optionale, è che Marchionne non ce la sta raccontando tutta...
Ai posteri!
Io, ripeto, sono perplesso e preoccupato.
 
la cosa ridicola è che musa è stato un successo e non la rimpiazzano, io dico ma marchionne cos'ha nella testa?e lo stesso management fiat...mah...
 
giuliogiulio ha scritto:
la cosa ridicola è che musa è stato un successo e non la rimpiazzano, io dico ma marchionne cos'ha nella testa?e lo stesso management fiat...mah...

La Musa aveva il suo senso d'esistere in quanto era un'alternativa alla più che anonima Idea. Ora che uscirà la 500L, che è molto personale e che segue il nuov filone di 500 e Nuova Panda, che hanno anche una bella qualità percepita, la Musa non ha più ragion d'essere, poichè sarebbe un doppione della 500L.
 
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la cosa ridicola è che musa è stato un successo e non la rimpiazzano, io dico ma marchionne cos'ha nella testa?e lo stesso management fiat...mah...

La Musa aveva il suo senso d'esistere in quanto era un'alternativa alla più che anonima Idea. Ora che uscirà la 500L, che è molto personale e che segue il nuov filone di 500 e Nuova Panda, che hanno anche una bella qualità percepita, la Musa non ha più ragion d'essere, poichè sarebbe un doppione della 500L.

non sono assolutamente d'accordo con te.
se annoveri nel tuo portafoglio marchi diversi, li devi valorizzare tutti definendo le rispettive specificità.
I prodotti devono essere differenziati non eliminati.
se a me non piace il design della 500 L cosa faccio? passo alla concorrenza.
vetture di uno stesso segmento possono avere peculiarità e specificità che ne fanno target per clientele diverse. Restringendo l'offerta perdi inevitabilmente mercato
 
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la cosa ridicola è che musa è stato un successo e non la rimpiazzano, io dico ma marchionne cos'ha nella testa?e lo stesso management fiat...mah...

La Musa aveva il suo senso d'esistere in quanto era un'alternativa alla più che anonima Idea. Ora che uscirà la 500L, che è molto personale e che segue il nuov filone di 500 e Nuova Panda, che hanno anche una bella qualità percepita, la Musa non ha più ragion d'essere, poichè sarebbe un doppione della 500L.
l'idea non era anonima, per lo meno non per tutti...era la sorella più povera e robusta della musa, come delta per bravo, ypsilon per punto, dedra per tempra Y10 per panda etc etc...il mercato dell'auto è sempre più segmentato, e concorrenti continuano a creare sotto-mercati alla spasmodica ricerca di nicchie...e fiat che fa???aggrega...banalmente che la facevano a fare la 500, tanto c'era la panda!!oppure il qubo, tanto c'è il doblò che cmq non è enorme nelle dimensioni...etc etc...peccato che non è così che vadano le cose
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la cosa ridicola è che musa è stato un successo e non la rimpiazzano, io dico ma marchionne cos'ha nella testa?e lo stesso management fiat...mah...

La Musa aveva il suo senso d'esistere in quanto era un'alternativa alla più che anonima Idea. Ora che uscirà la 500L, che è molto personale e che segue il nuov filone di 500 e Nuova Panda, che hanno anche una bella qualità percepita, la Musa non ha più ragion d'essere, poichè sarebbe un doppione della 500L.

non sono assolutamente d'accordo con te.
se annoveri nel tuo portafoglio marchi diversi, li devi valorizzare tutti definendo le rispettive specificità.
I prodotti devono essere differenziati non eliminati.
se a me non piace il design della 500 L cosa faccio? passo alla concorrenza.
vetture di uno stesso segmento possono avere peculiarità e specificità che ne fanno target per clientele diverse. Restringendo l'offerta perdi inevitabilmente mercato

Esatto. Su questo concetto Vw ha costruito il suo successo, mentre Fiat che era stata una delle prime ad applicarlo (vedi Thema, Croma e 164) ora non lo utilizza come dovrebbe.
 
danilorse ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la cosa ridicola è che musa è stato un successo e non la rimpiazzano, io dico ma marchionne cos'ha nella testa?e lo stesso management fiat...mah...

La Musa aveva il suo senso d'esistere in quanto era un'alternativa alla più che anonima Idea. Ora che uscirà la 500L, che è molto personale e che segue il nuov filone di 500 e Nuova Panda, che hanno anche una bella qualità percepita, la Musa non ha più ragion d'essere, poichè sarebbe un doppione della 500L.

non sono assolutamente d'accordo con te.
se annoveri nel tuo portafoglio marchi diversi, li devi valorizzare tutti definendo le rispettive specificità.
I prodotti devono essere differenziati non eliminati.
se a me non piace il design della 500 L cosa faccio? passo alla concorrenza.
vetture di uno stesso segmento possono avere peculiarità e specificità che ne fanno target per clientele diverse. Restringendo l'offerta perdi inevitabilmente mercato

Esatto. Su questo concetto Vw ha costruito il suo successo, mentre Fiat che era stata una delle prime ad applicarlo (vedi Thema, Croma e 164) ora non lo utilizza come dovrebbe.
esatto, in vag hanno un offerta per ogni segmento sterminata...
seg B: polo, fabia, ibiza, A1 tutte complete nei vari allestimenti e motorizzazioni
seg C: golf, octavia, leon, A3.. anche qua per tutte disponibili tantissimi allestimenti.
se non mi piace la golf posso prendere la leon e se non mi piace nemmeno questa ho ancora scelta. Posso prendere una 3 o5 porte quasi per tutte.. sono disponibili tantissime motorizzazioni in abbinamento con cambi automatici e manuali.
In fiat se vuoi una media c'è solo 5 porte
l'automatico TCT solo su una motorizzazione e un modello..
e potrei continuare
..troppo scarna l'offerta in un momento in cui le personalizzazioni sono l'arma vincente.
 
Back
Alto