FurettoS
0
Elvis02 ha scritto:FurettoS ha scritto:La butto li, ma ovviamente suppongo che non sia una mancanza progettuale del SafeLock quanto una volontà.
Spesso mi capita di avere a che fare con "la sicurezza" e la cosa che in generale rappresenta la priorità è l'obiettivo per cui è preposto; pesato anche in relazione alle influenze esterne.
Se la priorità del SafeLock è l'antieffrazione e rappresenta, diciamo, un plusvalore del marchio difficilmente ti consentono di toglierlo in modo definitivo poichè sapendo della presenza del sistema si suppone che sia volontaria la scelta di chiudere qualcuno in auto per X motivi.
Ovviamente tu mi dici e se mi distraggo o sono sovrappensiero, può succedere; però in relazione alla funzione del SafeLock quella di chiudere dentro delle persone viene assunta come volontaria poichè il sistema ti avvisa in precedenza ed inoltre c'è la possibilità di disattivarlo momentaneamente. Ti sto facendo un ragionamento alla tedesca!
Ragionando per assurdo se uno disattiva il SafeLock e lo lascia così e un bel giorno gli aprono l'auto quello potrebbe rivalersi verso Audi dicendo magari che il sistema non funzionava mentre invece l'aveva lasciato disattivato.
Purtroppo la variabile "sbadataggine" in alcune situazioni di funzionamento non viene contemplata ed anzi proprio in relazione a questa si agisce al contrario per fare in modo che il sistema assicuri le sue funzionalità.
Probabilmente potrebbe essere integrato con un cicalino ma servirebbe a poco, oppure fare in modo che all'atto dell'ordine il cliente possa decidere se avere o meno questa funzione a costo zero.
Probabilmente il sistema si può sicuramente inibire (per le operazioni di ricovero e controllo in officina) e non so se anche associare ad una funzionalità manuale; quello che bisogna vedere è se Audi te lo consente e non ci sono precise indicazioni di non inibire il SafeLock.
Tienici aggiornati!
PS.
Ho aggiornato il titolo del 3d per maggior chiarezza.![]()
Normalmente qualunque costruttore a cui chiedi di disattivare un dispositivo ritenuto di sicurezza ti fa firmare una liberatoria in cui scarichi il costruttore per qualunque futuro inconveniente possa capitarti per colpa del congegno disattivato.
Si, giusto! Avevo pensato anche a questo ma attendiamo il responso dell'officina.