<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiusi fuori. [SafeLock] | Il Forum di Quattroruote

Chiusi fuori. [SafeLock]

Ciao

Domanda: ho una A4 del 2012, che mi sembra abbia troppa iniziativa :)
Vorrei sapere quali sono i rischi di rimanere chiusi fuori.

Leggendo il manuale sembra che ciò sia possibile se di preme il tasto di chiusura sulla chiave poi si esce lasciando la chiave in auto. A voi risulta/è successo? Non vedo una opzione per disattivare questa funzione nell'MMI, immagino però che in officina di possa fare. Qualcuno l'ha disattivata?

Un'altra funzione non disattivabile per la quale forse serve l'officina, e che non voglio, è il Safe Lock. Praticamente se si chiude qualcuno in auto quello non può aprire porte e finestrini. Qualcuno l'ha disattivata?

Grazie
 
per quanto riguarda la chiusura portiere, io sulla mia a3, mi sembra di ricordare puoi annullare con il computerino che hai sul cruscotto, azionando il pulsante sulla leva dei tergi...
devi cercare impostazioni....e poi vai prosegui....
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ciao

Domanda: ho una A4 del 2012, che mi sembra abbia troppa iniziativa :)
Vorrei sapere quali sono i rischi di rimanere chiusi fuori.

Leggendo il manuale sembra che ciò sia possibile se di preme il tasto di chiusura sulla chiave poi si esce lasciando la chiave in auto. A voi risulta/è successo? Non vedo una opzione per disattivare questa funzione nell'MMI, immagino però che in officina di possa fare. Qualcuno l'ha disattivata?

Che incubo, pensa se ti scatta a 300 km da casa e senza che tu abbia dietro la seconda chiave.....disattivalo subito :)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ciao

Domanda: ho una A4 del 2012, che mi sembra abbia troppa iniziativa :)
Vorrei sapere quali sono i rischi di rimanere chiusi fuori.

Leggendo il manuale sembra che ciò sia possibile se di preme il tasto di chiusura sulla chiave poi si esce lasciando la chiave in auto. A voi risulta/è successo? Non vedo una opzione per disattivare questa funzione nell'MMI, immagino però che in officina di possa fare. Qualcuno l'ha disattivata?

Un'altra funzione non disattivabile per la quale forse serve l'officina, e che non voglio, è il Safe Lock. Praticamente se si chiude qualcuno in auto quello non può aprire porte e finestrini. Qualcuno l'ha disattivata?

Grazie

Le cose non stanno proprio così: in pratica se si fa scattare l'apertura con il telecomando e poi,entro un minuto, non si apre una portiera, le porte si richiudono automaticamente.
Quindi è impossibile far scattare l'apertura dall'interno, uscire (a meno di passare da un finestrino) lasciando le chiavi all'interno ed avere poi le porte bloccate.
Riguardo il Safe Lock esiste invece un pulsante che consente di disattivarlo (ma lo avete mai letto il libretto delle istruzioni????)
 
ksilca ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ciao

Domanda: ho una A4 del 2012, che mi sembra abbia troppa iniziativa :)
Vorrei sapere quali sono i rischi di rimanere chiusi fuori.

Leggendo il manuale sembra che ciò sia possibile se di preme il tasto di chiusura sulla chiave poi si esce lasciando la chiave in auto. A voi risulta/è successo? Non vedo una opzione per disattivare questa funzione nell'MMI, immagino però che in officina di possa fare. Qualcuno l'ha disattivata?

Che incubo, pensa se ti scatta a 300 km da casa e senza che tu abbia dietro la seconda chiave.....disattivalo subito :)

A me successe in settimana bianca con la Passat... :D

... A ben più di 300km da casa.

Stavo caricando le valigie in auto fuori dall'hotel. Avevo (stupidamente) aperto col telecomando solo il bagagliaio e avevo appoggiato le chiavi (ancor più stupidamente) nel vano mentre sollevavo una valigia pesantissima. Una volta terminata l'operazione, richiudo dimenticandomi le chiavi dentro. Troppo tardi. Quando me ne ero accorto la dannata serratura è scattata chiudendomi fuori. Quante ne ho dette.... Però per fortuna avevamo portato con noi le doppie chiavi, ottima precauzione quando si è molto lontani da casa a mio avviso, quindi mi è bastato tornare in camera e prenderle per poi aprire di nuovo l'auto e riprendere le altre chiavi. Se non avessi avuto la scorta dietro penso avrei dovuto rompere il lunotto. Meglio che non ci penso... :x

Penso che con auto più moderne sia ancora più semplice rimanere fregati. Quindi meglio disattivare questa diavoleria.
 
franz3094 ha scritto:
ksilca ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ciao

Domanda: ho una A4 del 2012, che mi sembra abbia troppa iniziativa :)
Vorrei sapere quali sono i rischi di rimanere chiusi fuori.

Leggendo il manuale sembra che ciò sia possibile se di preme il tasto di chiusura sulla chiave poi si esce lasciando la chiave in auto. A voi risulta/è successo? Non vedo una opzione per disattivare questa funzione nell'MMI, immagino però che in officina di possa fare. Qualcuno l'ha disattivata?

Che incubo, pensa se ti scatta a 300 km da casa e senza che tu abbia dietro la seconda chiave.....disattivalo subito :)

A me successe in settimana bianca con la Passat... :D

... A ben più di 300km da casa.

Stavo caricando le valigie in auto fuori dall'hotel. Avevo (stupidamente) aperto col telecomando solo il bagagliaio e avevo appoggiato le chiavi (ancor più stupidamente) nel vano mentre sollevavo una valigia pesantissima. Una volta terminata l'operazione, richiudo dimenticandomi le chiavi dentro. Troppo tardi. Quando me ne ero accorto la dannata serratura è scattata chiudendomi fuori. Quante ne ho dette.... Però per fortuna avevamo portato con noi le doppie chiavi, ottima precauzione quando si è molto lontani da casa a mio avviso, quindi mi è bastato tornare in camera e prenderle per poi aprire di nuovo l'auto e riprendere le altre chiavi. Se non avessi avuto la scorta dietro penso avrei dovuto rompere il lunotto. Meglio che non ci penso... :x

Penso che con auto più moderne sia ancora più semplice rimanere fregati. Quindi meglio disattivare questa diavoleria.

E' comunque un caso mooolto particolare (apertura del solo portellone e chiavi dimenticate nel bagagliaio = chiusura automatica delle portiere).
Considerate però anche i casi in cui si fa scattare l'apertura dall'esterno e poi magari per distrazione ci si allontana lasciando la macchina aperta, se non intervenisse la chiusura automatica ritardata (comunque presente non solo su VW e Audi ma anche su altri marchi).
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ciao

Domanda: ho una A4 del 2012, che mi sembra abbia troppa iniziativa :)
Vorrei sapere quali sono i rischi di rimanere chiusi fuori.

Leggendo il manuale sembra che ciò sia possibile se di preme il tasto di chiusura sulla chiave poi si esce lasciando la chiave in auto. A voi risulta/è successo? Non vedo una opzione per disattivare questa funzione nell'MMI, immagino però che in officina di possa fare. Qualcuno l'ha disattivata?

Un'altra funzione non disattivabile per la quale forse serve l'officina, e che non voglio, è il Safe Lock. Praticamente se si chiude qualcuno in auto quello non può aprire porte e finestrini. Qualcuno l'ha disattivata?

Grazie

Non ho presente questa funzione e sinceramente se esiste non ne capisco molto neanche il significato!
Quale sia l'oggettiva utiltà di chiudere l'auto con la chiave inserita e quindi automaticamente chiudersi fuori non lo comprendo proprio.

Diverse sono le funzioni di apertura bagagliao segnalata da franz3094, che ha una sua utilità pratica, ed anche la funzione di richiusura automatica delle serrature se una volta sbloccate non si apre l'auto, segnalato da Elvis02.

Il SafeLock può risultare anch'esso utile qual'ora si abbiano magari animali o bambini in auto.
 
Elvis02 ha scritto:
ma lo avete mai letto il libretto delle istruzioni????

Sì, l'ho letto: "Leggendo il manuale ...". Magari ho compreso male io il manuale, ma l'ho letto, grazie del consiglio.

Comunque, il Safe Lock è pensato per impedire ai ladri di aprire l'auto rompendo un vetro e tirando la leva sulla portiera o introducendo il classico filo di ferro per tirare sempre quella leva.
Se per caso chiudi anche erroneamente qualcuno dentro (bimbo, adulto, anziano, animale), quello non ha possibilità di uscire se non rompendo i vetri, ma non tutti possono. Mi sembra assurdo rischiare questa cosa. Almeno la possibilità di disattivarla DI BASE (non schiacciando due volte il tasto di chiusura, come previsto, perché anche questo può essere dimenticato!) dovrebbe esserci.

Potresti per favore descrivere qual è il pulsante per disattivare il SafeLock?

Interesserebbe anche a questi hanno scritto ad Audi e ADAC chiedendo di rendere la funzione disattivabile: http://www.motor-talk.de/forum/safelock-ein-grosses-sicherheitsrisiko-t4197351.html?highlight=safelock
 
PalmerEldrich ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
ma lo avete mai letto il libretto delle istruzioni????

Sì, l'ho letto: "Leggendo il manuale ...". Magari ho compreso male io il manuale, ma l'ho letto, grazie del consiglio.

Comunque, il Safe Lock è pensato per impedire ai ladri di aprire l'auto rompendo un vetro e tirando la leva sulla portiera o introducendo il classico filo di ferro per tirare sempre quella leva.
Se per caso chiudi anche erroneamente qualcuno dentro (bimbo, adulto, anziano, animale), quello non ha possibilità di uscire se non rompendo i vetri, ma non tutti possono. Mi sembra assurdo rischiare questa cosa. Almeno la possibilità di disattivarla DI BASE (non schiacciando due volte il tasto di chiusura, come previsto, perché anche questo può essere dimenticato!) dovrebbe esserci.

Potresti per favore descrivere qual è il pulsante per disattivare il SafeLock?

Interesserebbe anche a questi hanno scritto ad Audi e ADAC chiedendo di rendere la funzione disattivabile: http://www.motor-talk.de/forum/safelock-ein-grosses-sicherheitsrisiko-t4197351.html?highlight=safelock

Mi sono sbagliato, il pulsante sulla portiera serve solo per disattivare i sensori di movimento dell'antifurto nel caso si lascino persone o animali all'interno dell'auto chiusa.
Per il Safelock si deve invece intervenire con la doppia pressione del pulsante di chiusura (comunque concordo anch'io che è una funzione inutile ed anche alquanto pericolosa).
 
Onestamente non ritengo il SafeLock inutile nel senso che una volta che se ne è a conoscenza si impara a gestirlo.

Inibire l'apertura interna delle portiere con il SafeLock può essere uitle al di la della funzione antiscasso già utile di per se.
Animali o bambini che sono momentanemente lasciati soli in auto non possono uscire, questo indipendentemente dalla sicurezza bambini delle portiere.

Il problema si pone magari quando vengono integrati altri sistemi come antifurto, chiave confort e mi sembra di capire pacchetto luci e forse altro.
Pare che sia accaduto che l'auto si sia chiusa da sola in modo temporizzato una volta spenta ed aperta la portiera ma a questo punto bisogna capire meglio con cosa è equipaggiata la vettura. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Onestamente non ritengo il SafeLock inutile nel senso che una volta che se ne è a conoscenza si impara a gestirlo.

Mah, di sicuro non è inutile... ma è pericoloso, e dovrebbe essere disinseribile.
Se ad esempio lascio qualcuno in auto, che so, una persona anziana, e inavvertitamente, sopra pensiero come spesso accade di essere o per abitudine, aziono la chiusura, quella che fa? Non può aprire le portiere, non può abbassare i finestrini.
Certo, se non sbaglio funziona tutto. Ma se sbaglio (e succede a tutti di sbagliare), quali sono le conseguenze?
Senza scherzi, mi pare un problema culturale; è un approccio molto germanico che richiama il concetto di "Selbstschuldigkeit": chi sbaglia paga le conseguenze.
Già grazie, ma siccome so che ogni tanto sbaglio, permettimi di disinserire la funzione, no? La macchina è mia, l'ho pagata, non è dell'Audi!
E poi non sarei io a pagare per il mio errore, ma la povera anima che blinderei in auto e che, sperando che possa, avrebbe tutte le ragioni di abbattermi una portiera.
 
PalmerEldrich ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente non ritengo il SafeLock inutile nel senso che una volta che se ne è a conoscenza si impara a gestirlo.

Mah, di sicuro non è inutile... ma è pericoloso, e dovrebbe essere disinseribile.
Se ad esempio lascio qualcuno in auto, che so, una persona anziana, e inavvertitamente, sopra pensiero come spesso accade di essere o per abitudine, aziono la chiusura, quella che fa? Non può aprire le portiere, non può abbassare i finestrini.
Certo, se non sbaglio funziona tutto. Ma se sbaglio (e succede a tutti di sbagliare), quali sono le conseguenze?
Senza scherzi, mi pare un problema culturale; è un approccio molto germanico che richiama il concetto di "Selbstschuldigkeit": chi sbaglia paga le conseguenze.
Già grazie, ma siccome so che ogni tanto sbaglio, permettimi di disinserire la funzione, no? La macchina è mia, l'ho pagata, non è dell'Audi!
E poi non sarei io a pagare per il mio errore, ma la povera anima che blinderei in auto e che, sperando che possa, avrebbe tutte le ragioni di abbattermi una portiera.

Assolutamente concorde con il tuo ragionamento e da un lato in verità il modo di disinserirlo c'è, credo con la doppia pressione sul tasto di chiusura, metodo che è momentaneo poichè al ripetersi dell'uscita dall'auto se la si chiude nuovamente il SafeLock entra nuovamente in funzione (piuttosto non hai un messaggio sul CDB che ti avvisa del suo prossimo inserimento?).

C'è però un ma, se Audi (ma non solo lei) ti fornisce un sistema volto in generale alla sicurezza è possibile che te lo faccia anche disabilitare ma è sempre momentaneo poichè alla fine ogni sistema adibito a specifiche funzioni deve torna nuovamente vigile e questo per lo stesso motivo da te descritto prima, cioè se ti dimentichi di inserirlo nuovamente?

Sto facendo semplicemente un ragionamento sul metodo PalmerEldrich non sul sistema di Audi.
Poi convengo con te che può essere un rischio ma è come per i differenziali inseribili, tanto per dirne una, dove c'era gente che se li dimenticava attaccati una vita.

Piuttosto ciò che non ho capito se ti è capitato che l'auto si chiudesse da sola con le chiavi nel quadro o chiudendo l'auto con le chiavi lasciate dentro! :|
 
FurettoS ha scritto:
Piuttosto ciò che non ho capito se ti è capitato che l'auto si chiudesse da sola con le chiavi nel quadro o chiudendo l'auto con le chiavi lasciate dentro! :|

No , per fortuna non ancora. Ma temo, dato che sono sempre di corsa e con la testa altrove.
Sì, sul display esce il messaggio "Safe Lock inserito leggere le istruzioni bla bla". Ma secondo me non è sufficiente.
Insomma, una funzione può essere per qualcuno utile e auspicabile e per qualcun altro inutile o addirittura dannosa. E sono tanti i casi di funzioni disinseribili dall'utente che non si riattivano da sole, in pratica ogni sistema con microprocessore ben programmato.
L'auto che avevo prima (Legacy) permetteva tranquillamente a chi rimane chiuso all'interno di uscirsene agendo sulla leva della portiera. Nessun Safe Lock.
Certo, quel sistema offriva il fianco al ladro spaccavetro o con il fil di ferro.
Io penso che se il sistema c'è, alla fine la scelta se usare una funzione o meno di questo tipo deve essere mia: accetto il rischio di furto a fronte di evitare il rischio di chiudere accidentalmente qualcuno in auto. O, viceversa, accetto il rischio di chiudere qualcuno in auto (e mi impegno a evitarlo) e fronte di una maggiore sicurezza.
Così andrebbe bene. Ma non pare si possa scegliere.
Vedrò la prossima volta che sono in officina di farlo disabilitare...
 
La butto li, ma ovviamente suppongo che non sia una mancanza progettuale del SafeLock quanto una volontà.
Spesso mi capita di avere a che fare con "la sicurezza" e la cosa che in generale rappresenta la priorità è l'obiettivo per cui è preposto; pesato anche in relazione alle influenze esterne.

Se la priorità del SafeLock è l'antieffrazione e rappresenta, diciamo, un plusvalore del marchio difficilmente ti consentono di toglierlo in modo definitivo poichè sapendo della presenza del sistema si suppone che sia volontaria la scelta di chiudere qualcuno in auto per X motivi.
Ovviamente tu mi dici e se mi distraggo o sono sovrappensiero, può succedere; però in relazione alla funzione del SafeLock quella di chiudere dentro delle persone viene assunta come volontaria poichè il sistema ti avvisa in precedenza ed inoltre c'è la possibilità di disattivarlo momentaneamente. Ti sto facendo un ragionamento alla tedesca! :D
Ragionando per assurdo se uno disattiva il SafeLock e lo lascia così e un bel giorno gli aprono l'auto quello potrebbe rivalersi verso Audi dicendo magari che il sistema non funzionava mentre invece l'aveva lasciato disattivato.
Purtroppo la variabile "sbadataggine" in alcune situazioni di funzionamento non viene contemplata ed anzi proprio in relazione a questa si agisce al contrario per fare in modo che il sistema assicuri le sue funzionalità.

Probabilmente potrebbe essere integrato con un cicalino ma servirebbe a poco, oppure fare in modo che all'atto dell'ordine il cliente possa decidere se avere o meno questa funzione a costo zero.

Probabilmente il sistema si può sicuramente inibire (per le operazioni di ricovero e controllo in officina) e non so se anche associare ad una funzionalità manuale; quello che bisogna vedere è se Audi te lo consente e non ci sono precise indicazioni di non inibire il SafeLock.

Tienici aggiornati! ;)

PS.
Ho aggiornato il titolo del 3d per maggior chiarezza. ;)
 
FurettoS ha scritto:
La butto li, ma ovviamente suppongo che non sia una mancanza progettuale del SafeLock quanto una volontà.
Spesso mi capita di avere a che fare con "la sicurezza" e la cosa che in generale rappresenta la priorità è l'obiettivo per cui è preposto; pesato anche in relazione alle influenze esterne.

Se la priorità del SafeLock è l'antieffrazione e rappresenta, diciamo, un plusvalore del marchio difficilmente ti consentono di toglierlo in modo definitivo poichè sapendo della presenza del sistema si suppone che sia volontaria la scelta di chiudere qualcuno in auto per X motivi.
Ovviamente tu mi dici e se mi distraggo o sono sovrappensiero, può succedere; però in relazione alla funzione del SafeLock quella di chiudere dentro delle persone viene assunta come volontaria poichè il sistema ti avvisa in precedenza ed inoltre c'è la possibilità di disattivarlo momentaneamente. Ti sto facendo un ragionamento alla tedesca! :D
Ragionando per assurdo se uno disattiva il SafeLock e lo lascia così e un bel giorno gli aprono l'auto quello potrebbe rivalersi verso Audi dicendo magari che il sistema non funzionava mentre invece l'aveva lasciato disattivato.
Purtroppo la variabile "sbadataggine" in alcune situazioni di funzionamento non viene contemplata ed anzi proprio in relazione a questa si agisce al contrario per fare in modo che il sistema assicuri le sue funzionalità.

Probabilmente potrebbe essere integrato con un cicalino ma servirebbe a poco, oppure fare in modo che all'atto dell'ordine il cliente possa decidere se avere o meno questa funzione a costo zero.

Probabilmente il sistema si può sicuramente inibire (per le operazioni di ricovero e controllo in officina) e non so se anche associare ad una funzionalità manuale; quello che bisogna vedere è se Audi te lo consente e non ci sono precise indicazioni di non inibire il SafeLock.

Tienici aggiornati! ;)

PS.
Ho aggiornato il titolo del 3d per maggior chiarezza. ;)

Normalmente qualunque costruttore a cui chiedi di disattivare un dispositivo ritenuto di sicurezza ti fa firmare una liberatoria in cui scarichi il costruttore per qualunque futuro inconveniente possa capitarti per colpa del congegno disattivato.
 
Back
Alto