<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi rimarrá su whatsapp? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Chi rimarrá su whatsapp?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basta anche solo eliminare le chat più vecchie..... sai quanta memoria liberi?
Comunque, a me, tra WA e Telegram piace di più il secondo, sono molto simili, sia inteso, ma Telegram ha più "faccine" e cavolatine varie.
 
Basta anche solo eliminare le chat più vecchie..... sai quanta memoria liberi?
Comunque, a me, tra WA e Telegram piace di più il secondo, sono molto simili, sia inteso, ma Telegram ha più "faccine" e cavolatine varie.
Esatto....ho Telegram da ieri ( non lo conosco ancora bene) ed in effetti - come utilizzo - non c'è molta differenza se non dalle emoticon.Che son piacevoli.
Mi pare si possono inviare anche filmati.
Diciamo che chi cambia lo fa per altri motivi e ne abbiamo giá parlato.
 
ma andando un poco oltre le questioni di privacy chiedo a chi utilizza con frequenza sia WA che Telegram quali sono pregi e difetti nel confronto, io ad esempio per la concezione che ho della messaggistica preferisco una cosa basica , che non abbia troppo fronzoli e che oltretutto pesi pochi visto che il problema degli smartphone spesso e la memoria e prenderne uno da 1000 euro non mi va e neanche di cambiarlo ogni 2 anni.
Dopo un paio d’anni d’uso, secondo me Telegram è più performante (i down sono molto più rari); la qualità delle immagini è migliore (meno compresse); ha più funzionalità (esempio la correzione dei messaggi, ma non solo); l’applicazione desktop o tablet è molto più fluida e soprattutto non ha bisogno di avere il telefono connesso; offre oltre ai gruppi anche i canali, molto utili per uso lavorativo (io me ne sono fatto uno, per ora lo tengo in standby in attesa di decidere come usarlo, ma intanto ho bloccato il nome); offre i BOT che sono utilissimi (dal centro maree di Venezia al mitico TrackBot per i corrieri).
A livello “frivolo” è molto più carino ed ha degli sticker bellissimi.

Le chat vengono spacchettate e conservate su una rete di server in modo casuale: ad esempio se questa fosse una chat, un pezzetto potrebbe stare in Canada, un altro in India, un terzo in Australia e nessuno saprebbe rimettere assieme i mille mila pezzi delle chat senza la doppia chiave
 
Dopo un paio d’anni d’uso, secondo me Telegram è più performante (i down sono molto più rari); la qualità delle immagini è migliore (meno compresse); ha più funzionalità (esempio la correzione dei messaggi, ma non solo); l’applicazione desktop o tablet è molto più fluida e soprattutto non ha bisogno di avere il telefono connesso; offre oltre ai gruppi anche i canali, molto utili per uso lavorativo (io me ne sono fatto uno, per ora lo tengo in standby in attesa di decidere come usarlo, ma intanto ho bloccato il nome); offre i BOT che sono utilissimi (dal centro maree di Venezia al mitico TrackBot per i corrieri).
A livello “frivolo” è molto più carino ed ha degli sticker bellissimi.

Le chat vengono spacchettate e conservate su una rete di server in modo casuale: ad esempio se questa fosse una chat, un pezzetto potrebbe stare in Canada, un altro in India, un terzo in Australia e nessuno saprebbe rimettere assieme i mille mila pezzi delle chat senza la doppia chiave

Grazie per il feedback
 
Dopo un paio d’anni d’uso, secondo me Telegram è più performante (i down sono molto più rari); la qualità delle immagini è migliore (meno compresse); ha più funzionalità (esempio la correzione dei messaggi, ma non solo); l’applicazione desktop o tablet è molto più fluida e soprattutto non ha bisogno di avere il telefono connesso; offre oltre ai gruppi anche i canali, molto utili per uso lavorativo (io me ne sono fatto uno, per ora lo tengo in standby in attesa di decidere come usarlo, ma intanto ho bloccato il nome); offre i BOT che sono utilissimi (dal centro maree di Venezia al mitico TrackBot per i corrieri).
A livello “frivolo” è molto più carino ed ha degli sticker bellissimi.

Le chat vengono spacchettate e conservate su una rete di server in modo casuale: ad esempio se questa fosse una chat, un pezzetto potrebbe stare in Canada, un altro in India, un terzo in Australia e nessuno saprebbe rimettere assieme i mille mila pezzi delle chat senza la doppia chiave

Bene a sapersi.... io l'ho reinstallato per provarlo, vedremo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto