<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi conosce il Tè Rosso? | Il Forum di Quattroruote

chi conosce il Tè Rosso?

Il Tè rosso o rooibos o pu-her (cespuglio rosso) è da tempo utilizzato dalle popolazioni sudafricane come integratore alimentare ed è un valido aiuto per migliorare la qualità del riposo notturno.

E' un infuso di colore rossastro e dall'aroma gradevolissimo. Viene preparato dalle foglie e dai ramoscelli di un pianta sudafricana chiamata Aspalathus linearis.

Non è eccitante.

Gli si attribuiscono proprietà di lenire il dolore, di distendere il sistema nervoso centrale, di stimolare il sistema immunitario, antiossidanti.

E' meno fermentato e sembra il più efficace nel prevenire i danni al Dna.

Oggi il tè viene bevuto soprattutto per la sua azione antiossidante e perché in grado di ridurre i grassi corporei (colesterolo, trigliceridi, adipe).

La bevanda si prepara versando una tazza di acqua calda ma non bollente e lasciando in infusione 3-4 minuti.
 
MotoriFumanti ha scritto:
il tè verde è molto salutare, come vedo anche il rosso.. mai provato, la prossima volta che capito all'Sssssssssss lo prendo ;)
sappi che non è un tè vero e proprio perchè - ho letto ieri - è una leguminosa. E proviene dal sudafrica.
 
bumper morgan ha scritto:
Il Tè rosso o rooibos o pu-her (cespuglio rosso)

ho dato un'occhiata.
li chiamano comunemente "tè rosso", ma sono due cose diverse
il pu-her è un tè, più o meno tibetano
il rooibos invece si fa con le foglie di una leguminosa, ed è appunto sudafricano

http://www.lerboristeria.com/erbario/therosso.php

quello di cui parlavo io è il pu-her;
non ho idea se si trovi il rooibos
 
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Il Tè rosso o rooibos o pu-her (cespuglio rosso)

ho dato un'occhiata.
li chiamano comunemente "tè rosso", ma sono due cose diverse
il pu-her è un tè, più o meno tibetano
il rooibos invece si fa con le foglie di una leguminosa, ed è appunto sudafricano

http://www.lerboristeria.com/erbario/therosso.php

quello di cui parlavo io è il pu-her;
non ho idea se si trovi il rooibos
accidenti, io ho visto al supermercato il Rooibos (senza mai chiedermi cosa fosse) ma non il pu-her; alla esselunga trovi quindi il anche pu-her?
tuttavia nell'articolo di parla di rooibos

PS: nella prima fase del post da ma aperto, si parla di rooibos o pu-her quindi parrebbe essere la stessa cosa
 
bumper morgan ha scritto:
accidenti, io ho visto al supermercato il Rooibos (senza mai chiedermi cosa fosse) ma non il pu-her; alla esselunga trovi quindi il anche pu-her?
tuttavia nell'articolo di parla di rooibos

PS: nella prima fase del post da ma aperto, si parla di rooibos o pu-her quindi parrebbe essere la stessa cosa

non ho idea del rooibos.
confermo che mia moglie compra il pu-her alla Slunga
 
bumper morgan ha scritto:
...
Gli si attribuiscono proprietà di lenire il dolore, di distendere il sistema nervoso centrale, di stimolare il sistema immunitario, antiossidanti.

E' meno fermentato e sembra il più efficace nel prevenire i danni al Dna.

Oggi il tè viene bevuto soprattutto per la sua azione antiossidante e perché in grado di ridurre i grassi corporei (colesterolo, trigliceridi, adipe).

...

Interessante, ma non ho capito come agisca:

1-antidolorifico

2-sedativo

3-vitaminico

4-riducente (antiossidante)

5-riparatore di Codice genetico

6-acceleratore di metabolismo come "bruciatore di grassi"

mi sembra un'ottima cosa, ma troppo bella per esser vera, specie se parliamo di un infuso, cioè una sostanza prevalentemente costituita al 99,9% da acqua e per il restante da sostanze aromatiche e coloranti molto ma molto diluite
 
Back
Alto