Ciao a tutti
Ne caso fosse sfuggito:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/chevrolet-addio-all-europa-a-fine-2015
Con un annuncio che ha generato grande sorpresa, la General Motors ha reso noto un profondo cambiamento nella sua strategia europea: allo scopo di favorire la ripresa dei marchi del Vecchio Continente - Opel e Vauxhall -, e spostare il mix di vendite verso l'alto di gamma, il colosso di Detroit interromperà la carriera della Chevrolet in Europa. La decisione diventerà effettiva a fine 2015, a dieci anni dalla reintroduzione del brand sulla nostra sponda dell'Atlantico.
Via anche dall'Europa Orientale. La Chevrolet dirà addio non solo ai mercati occidentali, ma anche a quelli dell'Est Europa. Sacrificata sull'altare di un nuovo business model deciso a Detroit, la filiale europea della Casa continuerà ad operare in Russia e nelle repubbliche ex-sovietiche di Ucraina, Bielorussia e Moldavia. Dalle nostre parti, la sua presenza rimarrà legata alla commercializzazione dei modelli di nicchia, come la Corvette.
L'irrisolta sovrapposizione con la Opel. Con questa decisione, la GM conta di rimuovere un ostacolo alla ripresa della Opel e ridurre la complessità gestionale generata dalla presenza contemporanea di due marchi (tre, considerando la Vauxhall, venduta nelle isole britanniche) in certi segmenti ancora sovrapposti, nonostante il grosso sforzo condotto per differenziarli quanto più possibile. Nei Paesi ex-sovietici i due marchi non insistono sulle stesse fasce di mercato, e per questo è stato deciso di confermare la presenza della Chevrolet nella regione.
Il rilancio europeo della Cadillac. L'uscita di scena della Chevy dai mercati europei arriva proprio mentre a Detroit stanno preparando il rilancio della Cadillac al di qua dell'oceano, con l'arrivo di nuovi prodotti e un'operazione di potenziamento della rete di vendita nell'arco dei prossimi tre anni. A proposito di rete, la Chevrolet ha assicurato oggi la propria presenza in termini di servizi, ricambi e garanzia sia per i clienti che hanno già comprato un modello della Casa, sia per quelli che lo faranno entro i prossimi due anni.
Più attenzione alla Corea del Sud. Conseguenza diretta dell'uscita dai mercati europei, sarà una maggiore concentrazione di sforzi sul mercato sud-coreano: è proprio nel Paese asiatico che vengono fabbricate la maggior parte delle Chevrolet vendute da noi, e negli anni a venire è lì (ma non solo) che la Casa cercherà le opportunità più significative di crescita all'estero.
Ne caso fosse sfuggito:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/chevrolet-addio-all-europa-a-fine-2015
Con un annuncio che ha generato grande sorpresa, la General Motors ha reso noto un profondo cambiamento nella sua strategia europea: allo scopo di favorire la ripresa dei marchi del Vecchio Continente - Opel e Vauxhall -, e spostare il mix di vendite verso l'alto di gamma, il colosso di Detroit interromperà la carriera della Chevrolet in Europa. La decisione diventerà effettiva a fine 2015, a dieci anni dalla reintroduzione del brand sulla nostra sponda dell'Atlantico.
Via anche dall'Europa Orientale. La Chevrolet dirà addio non solo ai mercati occidentali, ma anche a quelli dell'Est Europa. Sacrificata sull'altare di un nuovo business model deciso a Detroit, la filiale europea della Casa continuerà ad operare in Russia e nelle repubbliche ex-sovietiche di Ucraina, Bielorussia e Moldavia. Dalle nostre parti, la sua presenza rimarrà legata alla commercializzazione dei modelli di nicchia, come la Corvette.
L'irrisolta sovrapposizione con la Opel. Con questa decisione, la GM conta di rimuovere un ostacolo alla ripresa della Opel e ridurre la complessità gestionale generata dalla presenza contemporanea di due marchi (tre, considerando la Vauxhall, venduta nelle isole britanniche) in certi segmenti ancora sovrapposti, nonostante il grosso sforzo condotto per differenziarli quanto più possibile. Nei Paesi ex-sovietici i due marchi non insistono sulle stesse fasce di mercato, e per questo è stato deciso di confermare la presenza della Chevrolet nella regione.
Il rilancio europeo della Cadillac. L'uscita di scena della Chevy dai mercati europei arriva proprio mentre a Detroit stanno preparando il rilancio della Cadillac al di qua dell'oceano, con l'arrivo di nuovi prodotti e un'operazione di potenziamento della rete di vendita nell'arco dei prossimi tre anni. A proposito di rete, la Chevrolet ha assicurato oggi la propria presenza in termini di servizi, ricambi e garanzia sia per i clienti che hanno già comprato un modello della Casa, sia per quelli che lo faranno entro i prossimi due anni.
Più attenzione alla Corea del Sud. Conseguenza diretta dell'uscita dai mercati europei, sarà una maggiore concentrazione di sforzi sul mercato sud-coreano: è proprio nel Paese asiatico che vengono fabbricate la maggior parte delle Chevrolet vendute da noi, e negli anni a venire è lì (ma non solo) che la Casa cercherà le opportunità più significative di crescita all'estero.