<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che gradazione olio consigliate per queste condizioni....(per meipso ed esperti) | Il Forum di Quattroruote

Che gradazione olio consigliate per queste condizioni....(per meipso ed esperti)

Purtroppo nei prossimi 6 mesi dovro stressare un pò la mia Civic 2.2.
Sarò costretto a fare numerosi tragitti brevi di pochi km.
In pratica 4km andata, 4km ritorno da lavoro per 2 volte al giorno, siccome durante la giornata potrebbe capitare di spostarmi improvvisamente ed urgentemente per andare da qualche cliente mi serve necessariamente andare al lavoro con l'auto.

In caso di numerosi tragitti brevi, magari anche in zona trafficata, che gradazione di olio protegge di più?

Io ho pensato ad un più fluido 0w40 affinchè entri prima in temperatura (ammesso che riesca ad arrivarci in temperatura in 4 km!!!) , tuttavia ammesso che ci arrivi in temperatura, essendo più fluido, la pellicola lubrificante che protegge all'accensione e nei primi km è sicuramente più "debole". Quindi meglio un 10w40 o 5w40?

Im questi casi cosa è meglio? Un olio più fuido che entri prima in temperatura un un olio meno fluido che lasci una pellicola lubrificante più solida?
 
un 5w40 e il gioco è fatto.

con le giornate estive che ci sono non si rischia nulla.

poi ovvio se mi parti e striri le prime 4 marce a 5'000 giri..non vale piu il discorso olio :p
 
cristianhonda ha scritto:
un 5w40 e il gioco è fatto.

con le giornate estive che ci sono non si rischia nulla.

poi ovvio se mi parti e striri le prime 4 marce a 5'000 giri..non vale piu il discorso olio :p

Quoto. Un 5W40 di buon livello e si cade sempre in piedi.
 
Avete capito il quesito qual'era vero? In queste condizioni meglio un film lubrificante più "solido" o un olio che entra in temperatura prima. Vada per il 5w40 allora.

PS.: come vedete la gradazione 5w50 del Mobil1?!
 
5w50? Secondo me è una via di mezzo tra 5w40 e 10w40.

La butto lì, se usi il motore in condizioni così stressanti magari puoi anche provare un additivo serio come Ceratec di Liqui Moly (certificaato anche Tuv, sempre se ciò possa valere qualcosa), lo usa mio cugino da circa 100mila km trovandosi ottimamente. Oppure qualcosa senza componenti solide come Long Life della Barahl o il Formula Gold 1 della Wynn's.
 
Sarebbe innanzitutto opportuno attenersi alle specifiche come da libretto di &quot;U & M&quot;, il mio ad es contempla fino a 4 gradazioni/specifiche, e cioè 20w-50/15w-40/10w-30/5w-30, quest'ultimo definito come &quot;preferito", tant'è vero che copre tutte le temperature atmosferiche e di esercizio degli altri, oltre ovviamente in più a quelle di maggiore escursione termica verso il basso...

Io, anche per una questione di tragitti ridotti(&lt8/10 km sino a dest, infatti ho un benza), utilizzo quello &quot;preferito&quot; dalla casa(5w-30), e quest'ultimo è proprio quello che consiglierei in questo caso specifico(se previsto da libretto), questo lo dico anche in base a quanto appurato da ricerche personali in merito, una delle conferme in merito, l'ho avuta quando mi rivolsi ad un rappresentante della bardahl, il quale diceva che il 5w-30 costava più del del 5w-40 inquanto più raffinato e destinato più specificatamente a motori in alluminio di ultima genarazione e che andava da una("generica") certa produzione in poi (mi sembra '05/'06, ma le jap/coreane fanno eccezzione), anche da questo direi che si evince che i veri full synth in realtà vanno dai 5w-30 in &quot;giù&quot; ovvero 0w-40, 0w-30...(vedasi anche trattamento "long life" di vw).

Alla luce di quanto sopra, dico che non trovo consigliabile un'olio con caratteristiche più &quot;strong&quot; come l'ipotizzato 5w-50, tant'è vero che ai più possono apparire &quot;ingannevoli&quot; tali gradazioni, inquanto si, è vero che come da specifiche questi hanno un'adeguata viscosità e quindi resistenza alle alte temperature, ma è anche vero che i più &quot;acquettosi sulla carta&quot; oli full synth surclassano le caratteristiche dei primi, e lo fanno a suon di qualità/tecnologia di composizione... , altrimenti con si spiegherebbe come mai, "guarda caso", certi gradazioni si vedono sempre meno... , anche se ci sono delle eccezioni come ad es il marchio al quale mi rivolgo che è Royal Purple e che so che produce solamente oli full synth, e sembrerebbe che lo siano anche quelli che vanno ben oltre i 5w-30(10w30/40, etc...), sarà un caso poi se il mio rivenditore li fa pagare tutti al medesimo prezzo?
Ed a proposito di "eccezioni", ci sarebbe anche un'altro "mostro sacro" in materia, trattasi del Prolong, inquanto sembrerebbe addirittura un "full mineral", ma con prerogative da full synth... :shock:
 
Xperience io so che quasi tutti i 5w40 sono FULL synth, cambiano le basi, ad esempio i 5w30 (vedasi quello della Bardhal) e oli come Mobil 1 0w40 hanno in genere più pregiate basi PAO. Ma cmq sono tutti full synth, correggimi pure se sbaglio.

Tornando al discorso, uno 0w-30 non lo vedi un pò troppo debole per le forti temperature estive che spesso si raggiungono in Italia?
 
Vincenzo_f ha scritto:
Xperience io so che quasi tutti i 5w40 sono FULL synth, cambiano le basi, ad esempio i 5w30 (vedasi quello della Bardhal) e oli come Mobil 1 0w40 hanno in genere più pregiate basi PAO. Ma cmq sono tutti full synth, correggimi pure se sbaglio.

Tornando al discorso, uno 0w-30 non lo vedi un pò troppo debole per le forti temperature estive che spesso si raggiungono in Italia?

Premetto che non parlo da "esperto", ma bensì da "psicotico" della manutenzione auto :), ti rispondo dicendoti che i 5w-40 saranno dei sintetici al 90/95%, mentre dai 5w-30 in "giù" lo sono al 100%, ed anche i listini sono li a testimoniarlo (vadasi anche l'esempio proprio del rappresentante Bardahl riportato sopra, ma questo vale per tutti... percui...), mentre anche per gli 0w-30 "et similia", la risposta la si potrebbe estrapolare dalla considerazione sopra esposta ed in merito al discorso 5w-50(mai sentito nominare :rolleyes: ) vs 5w-30, e la motivazione la si può evincere dai differenti livelli di raffinazione di questi ultimi, grazie a laute aggiunte di "fior fior" di additivi (% di sintetico) che vanno a compensare i minor "dati sulla carta" di viscosità a caldo, infatti non'è raro sentire di persone che da questi ultimi, sono passati ai primi, riscontrando così un anomalo aumento di consumo di olio motore, cosa che invece "sulla carta" farebbe supporre il contrario... , oppure basterebbe vedere che oli utilizzano le auto di ultima/recente generazione..., tendendo altresì ad esccludere che questa fosse "un'epidemia masochistica dell'ultima ora" da parte dell'industria dell'automotive... , me compreso, dato utilizzo un 5w-30 "nei pressi dell'accalorata punta dello stivale... 8) ".
 
XPerience74 ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Xperience io so che quasi tutti i 5w40 sono FULL synth, cambiano le basi, ad esempio i 5w30 (vedasi quello della Bardhal) e oli come Mobil 1 0w40 hanno in genere più pregiate basi PAO. Ma cmq sono tutti full synth, correggimi pure se sbaglio.

Tornando al discorso, uno 0w-30 non lo vedi un pò troppo debole per le forti temperature estive che spesso si raggiungono in Italia?

Premetto che non parlo da "esperto", ma bensì da "psicotico" della manutenzione auto :), ti rispondo dicendoti che i 5w-40 saranno dei sintetici al 90/95%, mentre dai 5w-30 in "giù" lo sono al 100%, ed anche i listini sono li a testimoniarlo (vadasi anche l'esempio proprio del rappresentante Bardahl riportato sopra, ma questo vale per tutti... percui...), mentre anche per gli 0w-30 "et similia", la risposta la si potrebbe estrapolare dalla considerazione sopra esposta ed in merito al discorso 5w-50(mai sentito nominare :rolleyes: ) vs 5w-30, e la motivazione la si può evincere dai differenti livelli di raffinazione di questi ultimi, grazie a laute aggiunte di "fior fior" di additivi (% di sintetico) che vanno a compensare i minor "dati sulla carta" di viscosità a caldo, infatti non'è raro sentire di persone che da questi ultimi, sono passati ai primi, riscontrando così un anomalo aumento di consumo di olio motore, cosa che invece "sulla carta" farebbe supporre il contrario... , oppure basterebbe vedere che oli utilizzano le auto di ultima/recente generazione..., tendendo altresì ad esccludere che questa fosse "un'epidemia masochistica dell'ultima ora" da parte dell'industria dell'automotive... , me compreso, dato utilizzo un 5w-30 "nei pressi dell'accalorata punta dello stivale... 8) ".

Cmq discutiamo sempre di dettagli quasi insignificanti sia ben chiaro, appunto per psicotici della manutenzione, perchè mettere un Bardhal 5w40, uno Shell Helix 5w40 o un Esso Ultron 5w40...metti cmq oli eccellenti, non certo roba da Carrefour hehehe.
Cmq il discorso è interessante, ho letto un pò che effettivamente le gradazioni 0w40 e 0w30 sono quelle più pregiate in assoluto appunto per i motivi descritti su (basi PAO). Poi oggi sul libretto della mia Civic ho visto che tra tutte le gradazioni, le più consigliate per I-CTDI sono 0w30 e 0w40.
Quindi al prossimo giro metto su Mobil 1 0w40.

Cmq leggendo anche un pò il forum del sito di "maniaci" bobistheoilguy, il giudizio unanime è che il Mobil 1 0w40 è in assoluto tra gli oli migliori in circolazione, anche se come tutti gli oli con un ventaglio di gradazione così ampio tende un pò a perdere la sua gradazione col passare delle migliaia di km (ma credo che ciò sia un pò comune a tutti i lubrificanti). Cmq il giudizio quasi unanime è che il Mobil 1 sia il top.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Cmq discutiamo sempre di dettagli quasi insignificanti sia ben chiaro, appunto per psicotici della manutenzione, perchè mettere un Bardhal 5w40, uno Shell Helix 5w40 o un Esso Ultron 5w40...metti cmq oli eccellenti, non certo roba da Carrefour hehehe.
Cmq il discorso è interessante, ho letto un pò che effettivamente le gradazioni 0w40 e 0w30 sono quelle più pregiate in assoluto appunto per i motivi descritti su (basi PAO). Poi oggi sul libretto della mia Civic ho visto che tra tutte le gradazioni, le più consigliate per I-CTDI sono 0w30 e 0w40.
Quindi al prossimo giro metto su Mobil 1 0w40.

Cmq leggendo anche un pò il forum del sito di "maniaci" bobistheoilguy, il giudizio unanime è che il Mobil 1 0w40 è in assoluto tra gli oli migliori in circolazione, anche se come tutti gli oli con un ventaglio di gradazione così ampio tende un pò a perdere la sua gradazione col passare delle migliaia di km (ma credo che ciò sia un pò comune a tutti i lubrificanti). Cmq il giudizio quasi unanime è che il Mobil 1 sia il top.

Condivido in pieno la parte iniziale del tuo discorso, e vedo che anche il libretto della tua Civic ha "condiviso il mio :) ", anche se lo stesso non si può certo dire che faccia io in merito alla considerazione riguardante il Mobil 1......
http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U
e poi confronta con questo........(ma basterebbe sicuramente anche un Bardahl)
http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U

Serve altro?
 
XPerience74 ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Cmq discutiamo sempre di dettagli quasi insignificanti sia ben chiaro, appunto per psicotici della manutenzione, perchè mettere un Bardhal 5w40, uno Shell Helix 5w40 o un Esso Ultron 5w40...metti cmq oli eccellenti, non certo roba da Carrefour hehehe.
Cmq il discorso è interessante, ho letto un pò che effettivamente le gradazioni 0w40 e 0w30 sono quelle più pregiate in assoluto appunto per i motivi descritti su (basi PAO). Poi oggi sul libretto della mia Civic ho visto che tra tutte le gradazioni, le più consigliate per I-CTDI sono 0w30 e 0w40.
Quindi al prossimo giro metto su Mobil 1 0w40.

Cmq leggendo anche un pò il forum del sito di "maniaci" bobistheoilguy, il giudizio unanime è che il Mobil 1 0w40 è in assoluto tra gli oli migliori in circolazione, anche se come tutti gli oli con un ventaglio di gradazione così ampio tende un pò a perdere la sua gradazione col passare delle migliaia di km (ma credo che ciò sia un pò comune a tutti i lubrificanti). Cmq il giudizio quasi unanime è che il Mobil 1 sia il top.

Condivido in pieno la parte iniziale del tuo discorso, e vedo che anche il libretto della tua Civic ha "condiviso il mio :) ", anche se lo stesso non si può certo dire che faccia io in merito alla considerazione riguardante il Mobil 1......
http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U
e poi confronta con questo........(ma basterebbe sicuramente anche un Bardahl)
http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U

Serve altro?

Molto interessante.
Ma il test del fizionometro non potrebbe essere un pò ingannevole a causa della gradazione del Royal Purple? Infatti essendo più denso (15w40) tende comunque a creare una pellicola antiattito più solida che in questo tipo di test avvantaggia. La butto lì eh!
Comunque il Royal costa un botto davvero e una volta su Bobisitheoilguy lessi - se ben ricordo - che è un olio additivato con Mos2, a questo punto, se compro una boccetta di Ceratec (Mos2 + Nitruro) e la aggiungo al mio Shell, penso di ottenere risultati simili. Mmm c'è da pensarci.

Guarda questo video qui, Bardhal vs Castrol:
http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE

Che ne pensi? :-o
 
Vincenzo_f ha scritto:
Molto interessante.
Ma il test del fizionometro non potrebbe essere un pò ingannevole a causa della gradazione del Royal Purple? Infatti essendo più denso (15w40) tende comunque a creare una pellicola antiattito più solida che in questo tipo di test avvantaggia. La butto lì eh!
Comunque il Royal costa un botto davvero e una volta su Bobisitheoilguy lessi - se ben ricordo - che è un olio additivato con Mos2, a questo punto, se compro una boccetta di Ceratec (Mos2 + Nitruro) e la aggiungo al mio Shell, penso di ottenere risultati simili. Mmm c'è da pensarci.

Guarda questo video qui, Bardhal vs Castrol:
http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE

Che ne pensi? :-o

Si, anche questa dimostrazione è sicuramente interessante, e soprattutto esaustiva nel comprendere gli effetti della superlubrificazione di questi additivi, che se ho ben capito, hanno evitato di far grippare il meccanismo ai soli tre contrappesi del castrol, cosa che sembra essere avvenuta senza essere additivato, ma è anche vero che sono del parere che sia preferibile un'olio già additivato in laboratorio (ad es bardahl/fullerene, royal purple/synerlec, etc...) il che vuol dire perfettamente compatibile con il resto della composizione dell'olio, considerando anche le idonee %, mentre per quanto riguarda la presunta miglior resa da te ipotizzata per quanto riguarda il test del royal dovuta al grado di viscosità non penso che avesse potuto influenzare o comunque avere migliori prestazioni in tal senso, e comunque basterebbe anche controllare gli altri altri oli che sono li in bella evidenza per vedere se sono compatibili.
Per quanto riguarda i prezzi, ti dico che a io un royal purple lo trovo a meno rispetto ad un mobil 1 con stesse caratteristivhe, e cioè 14,00 vs 18,00 euro, ma è anche vero che il mio rivenditore lo fa a tale prezzo inquando lui dice che se lo proponesse a prezzo di mercato, e cioè attorno ai 20,00 l(946ml), non lo venderebbe proprio, buon per me... 8).
 
14 euro è un ottimo prezzo, io non sono riuscito a trovarlo sotto i 20! Se magari mi sai indirizzare in provato dove prenderlo te ne sarei grato.
In compenso il Mobil 1 lo prendo in Germania a 8 euro.
 
Vincenzo_f ha scritto:
14 euro è un ottimo prezzo, io non sono riuscito a trovarlo sotto i 20! Se magari mi sai indirizzare in provato dove prenderlo te ne sarei grato.
In compenso il Mobil 1 lo prendo in Germania a 8 euro.

Il fatto è che il negozio in questione ha chiuso i battenti da un'annetto :?, e francamente non so ancora se si tratta di dismissione attività, oppure di un trasferimento sede, però devrei avere con me il n° del suo cellulare.

In Germania di Royal Purple non se ne trova?
 
XPerience74 ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
14 euro è un ottimo prezzo, io non sono riuscito a trovarlo sotto i 20! Se magari mi sai indirizzare in provato dove prenderlo te ne sarei grato.
In compenso il Mobil 1 lo prendo in Germania a 8 euro.

Il fatto è che il negozio in questione ha chiuso i battenti da un'annetto :?, e francamente non so ancora se si tratta di dismissione attività, oppure di un trasferimento sede, però devrei avere con me il n° del suo cellulare.

In Germania di Royal Purple non se ne trova?

No il Royal non si trova in Germania, almeno dai rivenditori dove compro io. Comunque per aggiornarti ho fatto un pò di indagini Xperience visto che mi hai messo una certa curiosità: mi sono documentato approfonditamente e si, hai ragione, i sintetici al 100% sono quelli con la gradazione 0w e quelli da 5w30 in giù. Infatti mi sono procurato tutte le schede di sicurezza della Castrol ed altri marchi (nelle quali non si può barare) e i sintetici al 100% sono quelli di cui sopra hehehe.
Comunque I-CTDI come prima scelta la Honda consiglia uno 0w30 e uno 0w40, al prossimo cambio metto il Mobil 1 0w40.
Cmq anche lo Shell che ho su ora è un 5w40 ma leggendo i dati tecnici la viscosità a 40 e 100 gradi, ha più caratteristiche di uno 0w40...e non a caso gira a meraviglia nel mio motore, meglio del precedente...ho notato anche un abbassamento dei consumi.
Cmq questi sono discorsi da fanatici, sia chiaro, un qualsiasi 5w40 di ottima marca, ma anche un eccellente 10w40 vanno perfettamente nei nostri motori...calcolando che c'è in giro gente che mette su oli di supermercato poi....hehehe.
 
Back
Alto