<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che fine han fatto i piccoli atkinson? | Il Forum di Quattroruote

che fine han fatto i piccoli atkinson?

Ricordo qualche mese fa si erano anticipate informazioni sui nuovi 1.0 e 1.3 atkinson ad altissima efficienza, per i quali si parlava di potenze fino a 100 cv (davvero notevole per un atkinson, e assimilabile al ciclo otto).
L'obiettivo era una nuova generazione di piccoli motori da usare anche non necessariamente nelle ibride, con efficienza al 40% e consumi risibili.
Non ho più avuto notizie, che mi dite?
 
Atkinson+sovralimentazione=nonsense
Se metti un compressore volumetrico (come pensò Miller) perdi per azionarlo parte della potenza del motore, sicché il rendimento si riduce a quello di un Otto di pari potenza.
Se metti il turbo, sempreché si possa fare data la ridotta energia dei gas di scarico dell'Atkinson (dovuta alla lunga espansione), "tappi" lo scarico, aumentando le perdite di pompaggio e diminuendo di conseguenza il rendimento e torni all'Otto di partenza...
Se dal 1997 Toyota NON ha sovralimentato il suo Atkinson un motivo ci sarà...
L'Atkinson serve esplicitamente per ottenere il massimo rendimento nell'estrazione di lavoro dall'espansione dei gas. Per tutto il resto ci sono Otto e Diesel.

Parentesi sui motori Toyota: si continua a considerarli un 1500 e un 1800 perché per convenzione si misura la cilindrata come volume dei cilindri. Questo è corretto SOLO per i motori Otto e Diesel, ma non per l'Atkinson. Dal punto di vista ingegneristico la cilindrata è il volume di fluido che opera il ciclo. Nell'Otto e nel Diesel tale volume coincide effettivamente con il volume dei cilindri, ma non nell'Atkinson Toyota. In tali motori la valvola di aspirazione chiude quando il pistone è risalito per 1/5 della corsa, sicché il volume di fluido che rimane nel cilindro è 4/5 della cilindrata geometrica. La cilindrata "termodinamica" è quindi i 4/5 di quella geometrica. Pertanto i motori sono effettivamente un 1200 e un 1450.
 
ocio che il 1.2 tb montato da poco sull'Auris è a ciclo atkinson oltre ad avere interessanti soluzioni tecniche ed essere molto leggero e poco ingombrante.
 
Diciamo pure che, con un variatore di fase un motore potrebbe pure essere Atkinson quando vai piano e Otto quando chiedi il massimo.

Magari molti motori già lo fanno.
 
renatom ha scritto:
Diciamo pure che, con un variatore di fase un motore potrebbe pure essere Atkinson quando vai piano e Otto quando chiedi il massimo.

Magari molti motori già lo fanno.

a parte della Toyota/Lexus in quanto so, lo usa solo un nuovo motore della VAG 1,8 0 2,0 TSi che stato presentato al simposio di motori a Vienna qualche mese fa.
poi c'è il modo Miller che usa la Mazda che per certi versi è simile.

il 1,2 turbo della Toyota (a quanto ho capito) non è sempre atkinson, ma solo nei momenti quando ha la migliore resa. sarebbe interessante a sapere se questo vale anche per il nuovo termico della Prius.

dopo il 1,2TB servirebbe ancora un mille e un 1,6 TB per coprire la gamma dalla Aygo alla Avensis....pero, difficile ad immaginarselo che Toyota ha voglia.
 
Il nuovo 1.2 TB Toyota è Atkinson ai bassi carichi e Otto agli alti carichi, pertanto non mi aspetto rendimenti paragonabili a quelli dell'Atkinson puro.
Il 1200 Miller della Nissan ha il compressore volumetrico e su Spritmonitor sta a 5,93%, appena meno della Polo 1.2 TSI data a 6,33% (per confronto la Yaris HSD 4,81%, Auris HSD 5,18%).
Perdonate se insisto, ma mettere un compressore (sia esso meccanico piuttosto che turbo) significa utilizzare parte del lavoro di espansione dei gas per comprimere l'aria dentro al motore: la potenza aumenta, ovviamente, ma altrettanto ovviamente diminuisce il rendimento.
 
renatom ha scritto:
Diciamo pure che, con un variatore di fase un motore potrebbe pure essere Atkinson quando vai piano e Otto quando chiedi il massimo.

Magari molti motori già lo fanno.
non vorrei sbagliare ma: mi pare che in merito tempo fa si riferisse proprio in termini simili... ossia una sorta di ciclo atkinson "simulato"(a medio-bassi regimi)... e fra questi, oltre il già citato 1.2 tb, possiamo annoverare il 1.0 aspirato attualmente già presente su aygo (nuova) e yaris (restyling) e che nella pratica consisterebbe in una profonda rivisitazione del preesistente "millino".

ad ogni modo c'era già qui stesso un thread in merito nel quale si comunicava proprio dell'arrivo di queste motorizzazioni in oggetto e se non ricordo male addirittura 14 (penso che molti di questi possano trattarsi di evoluzioni di unità già presenti), eccolo:
- http://tinyurl.com/o8hg6w2
 
XPerience74 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che, con un variatore di fase un motore potrebbe pure essere Atkinson quando vai piano e Otto quando chiedi il massimo.

Magari molti motori già lo fanno.
non vorrei sbagliare ma: mi pare che in merito tempo fa si riferisse proprio in termini simili... ossia una sorta di ciclo atkinson "simulato"(a medio-bassi regimi)... e fra questi, oltre il già citato 1.2 tb, possiamo annoverare il 1.0 aspirato attualmente già presente su aygo (nuova) e yaris (restyling) e che nella pratica consisterebbe in una profonda rivisitazione del preesistente "millino".

ad ogni modo c'era già qui stesso un thread in merito nel quale si comunicava proprio dell'arrivo di queste motorizzazioni in oggetto e se non ricordo male addirittura 14 (penso che molti di questi possano trattarsi di evoluzioni di unità già presenti), eccolo:
- http://tinyurl.com/o8hg6w2

Non puoi proprio ottimizzare il rapporto di compressione perché se lo fai giusto per l'Atkinson, quando lavori Otto, ti detona, comunque la differenza tra compressione espansione la puoi sfruttare semplicemente ritardando la chiusura della valvola di aspirazione.
 
renatom ha scritto:
Non puoi proprio ottimizzare il rapporto di compressione perché se lo fai giusto per l'Atkinson, quando lavori Otto, ti detona, comunque la differenza tra compressione espansione la puoi sfruttare semplicemente ritardando la chiusura della valvola di aspirazione.
boh, non sono ferrato in discorsi tecnici ed io ho infatti solo riportato delle info generiche a riguardo... e tuttavia mi pare che il mio intervento andasse proprio verso a quello che tu stesso riportavi... :)
 
PriusDriver ha scritto:
Atkinson+sovralimentazione=nonsense
Se metti un compressore volumetrico (come pensò Miller) perdi per azionarlo parte della potenza del motore, sicché il rendimento si riduce a quello di un Otto di pari potenza.
Se metti il turbo, sempreché si possa fare data la ridotta energia dei gas di scarico dell'Atkinson (dovuta alla lunga espansione), "tappi" lo scarico, aumentando le perdite di pompaggio e diminuendo di conseguenza il rendimento e torni all'Otto di partenza...
Se dal 1997 Toyota NON ha sovralimentato il suo Atkinson un motivo ci sarà...
L'Atkinson serve esplicitamente per ottenere il massimo rendimento nell'estrazione di lavoro dall'espansione dei gas. Per tutto il resto ci sono Otto e Diesel.

Parentesi sui motori Toyota: si continua a considerarli un 1500 e un 1800 perché per convenzione si misura la cilindrata come volume dei cilindri. Questo è corretto SOLO per i motori Otto e Diesel, ma non per l'Atkinson. Dal punto di vista ingegneristico la cilindrata è il volume di fluido che opera il ciclo. Nell'Otto e nel Diesel tale volume coincide effettivamente con il volume dei cilindri, ma non nell'Atkinson Toyota. In tali motori la valvola di aspirazione chiude quando il pistone è risalito per 1/5 della corsa, sicché il volume di fluido che rimane nel cilindro è 4/5 della cilindrata geometrica. La cilindrata "termodinamica" è quindi i 4/5 di quella geometrica. Pertanto i motori sono effettivamente un 1200 e un 1450.

Scusami ma che c'entra la questione "atkinson+sovralimentazione=nonsense" in questo thread? Ho chiesto che fine hanno fatto gli 1,0 e 1,3 litri atkinson nuovi aspirati di Toyota di cui si è parlato qualche mese fa....
:shock: :shock:
 
Back
Alto