<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che differenza c'è tra i vari sistemi integrali? edit: ho trovato alcune cose: giunto viscoso | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Subaru
  • che differenza c'è tra i vari sistemi integrali? edit: ho trovato alcune cose: giunto viscoso

che differenza c'è tra i vari sistemi integrali? edit: ho trovato alcune cose: giunto viscoso

handlex torsen e "awd" di subaru?

mi spiegate un po' in maniera breve e semplice cosa sono i differenziali bloccanti autobloccanti semibloccanti aperti etc etc etc.? cosa usa la subaru forester del 2001?
___________
fonti:
http://archivio.suv.it/forum/messages/93/271.html?1020926114

cosa vuol dire differenziale libero e giunto viscoso?
 
fulcrum2500 ha scritto:
handlex torsen e "awd" di subaru?

mi spiegate un po' in maniera breve e semplice cosa sono i differenziali bloccanti autobloccanti semibloccanti aperti etc etc etc.? cosa usa la subaru forester del 2001?
___________
fonti:
http://archivio.suv.it/forum/messages/93/271.html?1020926114

cosa vuol dire differenziale libero e giunto viscoso?

stai per entrare in una valle di lacrime...
 
zero c. ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
handlex torsen e "awd" di subaru?

mi spiegate un po' in maniera breve e semplice cosa sono i differenziali bloccanti autobloccanti semibloccanti aperti etc etc etc.? cosa usa la subaru forester del 2001?
___________
fonti:
http://archivio.suv.it/forum/messages/93/271.html?1020926114

cosa vuol dire differenziale libero e giunto viscoso?

stai per entrare in una valle di lacrime...

Il problema è che si tratta di una valle senza uscita, tipo un cratere... a proposito di osti... :) :) :)
 
zero c. ha scritto:
stai per entrare in una valle di lacrime...
allora diamogli una spintarella :lol:

http://www.roverworld.com/diff.htm

(p.s.: giusto per iniziare a masticare la materia, poi ti interroghiamo ed entriamo nello specifico 8) )
 
grazie, ora mi metto a "studiare" :)

__________

grazie dei link. ne ho letto un po' però a quanto ho capito avere 2 differenziali liberi sul posteriore e sull'anteriore non è propriamente una buona cosa, o no? cioè se ho 3 ruote senza aderenza non mi muovo o sbaglio? o anche semplicemente 2 dalla stessa parte... se ho ben capito il differenziale libero manda la coppia sul pneumatico che ha MINORE aderenza facendo restare fermo l'altro.

quindi la cosa di questo video per una macchina che ha un giunto viscoso centrale e basta non vale giusto?
http://www.youtube.com/watch?v=ooQRxlChvMw

ps
potreste confermarmi quanti differenziali ha il forester del 2001? io ricordavo che ne aveva più di 1 (contrariamente detto dall'utente filipposubarone del primissimo link che vi avevo fornito) e infatti qui dice un'altra cosa: http://www.quattroruote.it/prove/questione-di-mobilita-subaru-forester-20-t20-awd
 
fulcrum2500 ha scritto:
handlex torsen e "awd" di subaru?

mi spiegate un po' in maniera breve e semplice cosa sono i differenziali bloccanti autobloccanti semibloccanti aperti etc etc etc.? cosa usa la subaru forester del 2001?
___________
fonti:
http://archivio.suv.it/forum/messages/93/271.html?1020926114

cosa vuol dire differenziale libero e giunto viscoso?

lasciate ogni speranza voi che entrate..
 
fulcrum2500 ha scritto:
grazie, ora mi metto a "studiare" :)

__________

grazie dei link. ne ho letto un po' però a quanto ho capito avere 2 differenziali liberi sul posteriore e sull'anteriore non è propriamente una buona cosa, o no? cioè se ho 3 ruote senza aderenza non mi muovo o sbaglio? o anche semplicemente 2 dalla stessa parte... se ho ben capito il differenziale libero manda la coppia sul pneumatico che ha MINORE aderenza facendo restare fermo l'altro.

quindi la cosa di questo video per una macchina che ha un giunto viscoso centrale e basta non vale giusto?
http://www.youtube.com/watch?v=ooQRxlChvMw

ps
potreste confermarmi quanti differenziali ha il forester del 2001? io ricordavo che ne aveva più di 1 (contrariamente detto dall'utente filipposubarone del primissimo link che vi avevo fornito) e infatti qui dice un'altra cosa: http://www.quattroruote.it/prove/questione-di-mobilita-subaru-forester-20-t20-awd
più di uno?? questa è bella! :D

prima di fasciarti la testa, con i differenziali, io partirei dai tipi di differenziali, almeno i più usati:
haldex, torsen e giunto viscoso.
Una volta che hai capito il funzionamento, ti è più semplice capire la differenza di un due differenziali con blocco o 3 differenziali con centrali libero.
Inizia dall'haldex che è il più comune
poi passa al giunto viscoso che è il più semplice da capire
poi passa al torsen
 
grazie, però ora sinceramente ho letto un pochino e l'idea che mi ero fatto non cambia di molto.
faccio un piccolo riassunto:
open: fa girare indipendentemente i 2 assi ripartendo equamente la coppia del motore. SE una ruota perde aderenza la coppia sull'asse va a finire tutta su quella ruota lasciando fermo il mezzo
locked: costringe a far girare le ruote alla stessa velocità. è chiaro che la coppia di dividerà al 50%
haldex: è un differenziale centrale che SOLO SE c'è perdita di aderenza sulle ruote anteriori ne fornisce parte a quelle posteriori venendo attivato da 2 pompe idrauliche settate con la differenza di velocità tra l'asse anteriore e posteriore
torsen: è un differenziale che attraverso una serie di ingrannagi manda più coppia alla ruota che gira di meno.
giunto viscoso: differenziale con un liquido che all'aumentare della temperatura blocca parzialmente i due assi che collega (non ho capito benssimo: cioè se sta come differenziale centrale e si viaggia a 130 costanti quindi avendo una temperatura elevata diventa bloccato o quasi?)

alla fine della fiera avendo il forester un giunto viscoso centrale e 2 differenziali open davanti e dietro non si dovrebbe avere scarsa aderenza? invece che ottima aderenza in condizioni con 1 o più ruote senza attrito?
 
fulcrum2500 ha scritto:
grazie, però ora sinceramente ho letto un pochino e l'idea che mi ero fatto non cambia di molto.
faccio un piccolo riassunto:
open: fa girare indipendentemente i 2 assi ripartendo equamente la coppia del motore. SE una ruota perde aderenza la coppia sull'asse va a finire tutta su quella ruota lasciando fermo il mezzo
locked: costringe a far girare le ruote alla stessa velocità. è chiaro che la coppia di dividerà al 50%
haldex: è un differenziale centrale che SOLO SE c'è perdita di aderenza sulle ruote anteriori ne fornisce parte a quelle posteriori venendo attivato da 2 pompe idrauliche settate con la differenza di velocità tra l'asse anteriore e posteriore
torsen: è un differenziale che attraverso una serie di ingrannagi manda più coppia alla ruota che gira di meno.
giunto viscoso: differenziale con un liquido che all'aumentare della temperatura blocca parzialmente i due assi che collega (non ho capito benssimo: cioè se sta come differenziale centrale e si viaggia a 130 costanti quindi avendo una temperatura elevata diventa bloccato o quasi?)

alla fine della fiera avendo il forester un giunto viscoso centrale e 2 differenziali open davanti e dietro non si dovrebbe avere scarsa aderenza? invece che ottima aderenza in condizioni con 1 o più ruote senza attrito?
l'attuale forester, come le altre serie ha 3 differenziali, con il centrale di tipo viscoso (o ferguson se preferisci), rispetto alla serie precedente ha perso LSD (o torsen tradizionale?? ho un vuoto di memoria) al posteriore, mentre sui cambi automatici montano il lamellare.
Il discorso dello bloccare, è il contrario di quello che ha scritto, ovvero che solo e soltanto quando la velocità di rotazione della trasmissione posteriore e anteriore è differente, il viscoso comincia a slittare riscaldando il liquido quindi bloccando il differenziale che è in perdita di aderenza, ma solo e soltanto sullo stesso asse.
Quando come dici te, sei ai 130 in autostrada, la velocità di rotazione della trasmissione a/p è la stessa, quindi il liquido è freddo, lascia sempre in trazione tutte le ruote, non è che ai 130 si riscalda il liquido, non può perché non vi è slittamento e differenza di rotazione tra il differenziale anteriore e posteriore, chiaro?
Quindi, c'è da dire che il sistema fuji è un AWD, ovvero: All Whell Drive, ovvero sempre e comunque 4 ruote motrici, distribuita sempre 50% di coppia avanti e 50% dietro (25 per ruota), se fossero 8 ruote, sarebbero 8 ruote sempre in trazione. Fino a diventare quasi 100% su un asse solo. adesso quindi la domanda vien spontanea, e l'altra ruota??? immagina di avere 3 ruote su ghiaccio su una partenza in salita e solo una su asfalto pulito, come si fa?? bene il viscoso stacca l'asse con le 2 ruote totalmente in perdita di trazione, manda il 100% di coppia all'altro asse, qui, interviene il vdc che simula un torsen (ripeto solo sulla nuova Forester, le vecchie avevano il torsen al posteriore), staccando elettronicamente la coppia alla ruota che è in perdita, compensando tutto sull'altra. La pecca è che 1 è una gestione elettronica, si preferisce sempre e cmq una gestione meccanica, 2, il vdc per funzionare bene deve avere un minimo di velocità, di movimento. Quindi è meglio usciere come suggerisce arhat: vdc off, minimo di gas e colpetti di freno senaza lasciare l'acceleratore! ;)
 
grazie, discorso chiarito. almeno ho scoperto qualcosa di base sui differenziali... magari continuerò a indagare un attimo per capire le altre questioni.

sta di fatto che ho fatto questa domanda dopo che avevo letto qualcosa sul fatto che il forester aveva differenziali liberi che non andavano bene su neve e fango così mi è rivenuta in mente un'esperienza fatta 2 inverni fa dove la subaru se l'è cavata molto meglio di una rav4 su strada fangosa (anzi se l'è cavata CONTRARIAMENTE a una rav4 che si è impantanata). inoltre quando nevica quei 50 metri (con salite e discesina) che devo fare dal garage alla strada non ho alcun problema... con la serie uno di mamma neanche ci provo ad uscire
 
fulcrum2500 ha scritto:
grazie, discorso chiarito. almeno ho scoperto qualcosa di base sui differenziali... magari continuerò a indagare un attimo per capire le altre questioni.

sta di fatto che ho fatto questa domanda dopo che avevo letto qualcosa sul fatto che il forester aveva differenziali liberi che non andavano bene su neve e fango così mi è rivenuta in mente un'esperienza fatta 2 inverni fa dove la subaru se l'è cavata molto meglio di una rav4 su strada fangosa (anzi se l'è cavata CONTRARIAMENTE a una rav4 che si è impantanata). inoltre quando nevica quei 50 metri (con salite e discesina) che devo fare dal garage alla strada non ho alcun problema... con la serie uno di mamma neanche ci provo ad uscire

aspetta..
guarda qui..pendenza sui 30 gradi 25 cm di neve (come si vede dai rami spezzati in mezzo la strada), sono io questo inverno.
http://www.youtube.com/watch?v=rIheIy4mKGE

con la neve è difficile trovare meglio di una suby
 
ahahahahah mamma mia... con così tanta pendenza non l'ho mai vista all'opera, ma quando andavo sulla neve (con un guida sicuramente prudente) con gomme NON invernali sembrava comunque stare su una strada o un sterrato senza neve.

una curiosità ma che gomme montavi? estive, invernali o cosa?
 
Un discreto indice di penetrazione potrebbe essere contare le audi e le Fuji comprate dalla polizia svizzera...uno si fa una idea :)
 
fulcrum2500 ha scritto:
ahahahahah mamma mia... con così tanta pendenza non l'ho mai vista all'opera, ma quando andavo sulla neve (con un guida sicuramente prudente) con gomme NON invernali sembrava comunque stare su una strada o un sterrato senza neve.

una curiosità ma che gomme montavi? estive, invernali o cosa?
nokian wrg2 ;)
tieni conto che lo stesso giorno sono ripassato di li, con la 207 di mia moglie e con le termiche su..nulla da fare, dopo 10 metri..fermo.
 
Back
Alto