birillo21 ha scritto:Sapreste descrivere la Differenza, di ciò che significano le 2 parole, a livello pratico?
Io no ci riesco.
99octane ha scritto:Mentre il Tiranno era colui che governava in modo totalitaristico una citta'
E la dittatura del popolo dove la mettiamo?lucio952 ha scritto:dittatura: comanda uno solo (magari anche bene)
tirannia: non necessariamente comanda uno solo, in tutti i modi comanda male
semplificando moooolto la vedo cosi'
LUISELLA1972 ha scritto:il dittatore estorce l'approvazione popolare ("sono il salvatore della Patria, il popolo mi vuole, mi ama")
99octane ha scritto:Etimologicamente, la diffrenza e' sostanziale e molto marcata.
Mentre il Tiranno era colui che governava in modo totalitaristico una citta', nella Repubblica Romana il Dittatore era un magistrato con poteri speciali, la cui carica durava sei mesi. Era nominato dal Senato, e la carica poteva essere revocata in qualsiasi momento.
"Dittatore" e "Tiranno" sono oggi sinonimi, e intendono la stessa figura: un singolo uomo che detiene potere assoluto.
Lievemente diverso e' invece il concetto di "Dittatura" e "Tirannia".
Entrambe definiscono un tipo di governo in cui il potere e' detenuto al di fuori del controllo di coloro su cui viene esercitato, ma mentre la tirannia si riferisce specificamente al caso in cui questo e' detenuto da un singolo individuo, la dittatura definisce il caso in cui esso e' detenuto da una singola entita' politica, che puo' naturalmente essere un individuo, cosi' come un partito o altro ente.
Ne consegue che tutte le tirannie sono dittature, ma non tutte le dittature sono tirannie.
Va anche detto che oggi "tirannia" e' un termine desueto, e che viene usato di solito per indicare il tipo piu' deteriore di dittature, nocive tanto per il singolo che per la comunita' (sebbene le dittature siano necessariamente negative per il cittadino, non necessariamente lo sono per la Nazione).
WDB164 ha scritto:LUISELLA1972 ha scritto:il dittatore estorce l'approvazione popolare ("sono il salvatore della Patria, il popolo mi vuole, mi ama")
Questo credo di conoscerlo 8)
WDB164 ha scritto:99octane ha scritto:Etimologicamente, la diffrenza e' sostanziale e molto marcata.
Mentre il Tiranno era colui che governava in modo totalitaristico una citta', nella Repubblica Romana il Dittatore era un magistrato con poteri speciali, la cui carica durava sei mesi. Era nominato dal Senato, e la carica poteva essere revocata in qualsiasi momento.
"Dittatore" e "Tiranno" sono oggi sinonimi, e intendono la stessa figura: un singolo uomo che detiene potere assoluto.
Lievemente diverso e' invece il concetto di "Dittatura" e "Tirannia".
Entrambe definiscono un tipo di governo in cui il potere e' detenuto al di fuori del controllo di coloro su cui viene esercitato, ma mentre la tirannia si riferisce specificamente al caso in cui questo e' detenuto da un singolo individuo, la dittatura definisce il caso in cui esso e' detenuto da una singola entita' politica, che puo' naturalmente essere un individuo, cosi' come un partito o altro ente.
Ne consegue che tutte le tirannie sono dittature, ma non tutte le dittature sono tirannie.
Va anche detto che oggi "tirannia" e' un termine desueto, e che viene usato di solito per indicare il tipo piu' deteriore di dittature, nocive tanto per il singolo che per la comunita' (sebbene le dittature siano necessariamente negative per il cittadino, non necessariamente lo sono per la Nazione).
Sicuro? :?: Non ricordo bene, ma non mi sembra che il Senato poteva revocargli la carica di Dictator in qualsiasi momento
stone1958 ha scritto:WDB164 ha scritto:99octane ha scritto:Etimologicamente, la diffrenza e' sostanziale e molto marcata.
Mentre il Tiranno era colui che governava in modo totalitaristico una citta', nella Repubblica Romana il Dittatore era un magistrato con poteri speciali, la cui carica durava sei mesi. Era nominato dal Senato, e la carica poteva essere revocata in qualsiasi momento.
"Dittatore" e "Tiranno" sono oggi sinonimi, e intendono la stessa figura: un singolo uomo che detiene potere assoluto.
Lievemente diverso e' invece il concetto di "Dittatura" e "Tirannia".
Entrambe definiscono un tipo di governo in cui il potere e' detenuto al di fuori del controllo di coloro su cui viene esercitato, ma mentre la tirannia si riferisce specificamente al caso in cui questo e' detenuto da un singolo individuo, la dittatura definisce il caso in cui esso e' detenuto da una singola entita' politica, che puo' naturalmente essere un individuo, cosi' come un partito o altro ente.
Ne consegue che tutte le tirannie sono dittature, ma non tutte le dittature sono tirannie.
Va anche detto che oggi "tirannia" e' un termine desueto, e che viene usato di solito per indicare il tipo piu' deteriore di dittature, nocive tanto per il singolo che per la comunita' (sebbene le dittature siano necessariamente negative per il cittadino, non necessariamente lo sono per la Nazione).
Sicuro? :?: Non ricordo bene, ma non mi sembra che il Senato poteva revocargli la carica di Dictator in qualsiasi momento
Il Dictatorem veniva eletto dal senato, generalmente in tempo di guerra o gravi crisi, e durava in carica sei mesi circa.
spartacodaitri ha scritto:stone1958 ha scritto:WDB164 ha scritto:99octane ha scritto:Etimologicamente, la diffrenza e' sostanziale e molto marcata.
Mentre il Tiranno era colui che governava in modo totalitaristico una citta', nella Repubblica Romana il Dittatore era un magistrato con poteri speciali, la cui carica durava sei mesi. Era nominato dal Senato, e la carica poteva essere revocata in qualsiasi momento.
"Dittatore" e "Tiranno" sono oggi sinonimi, e intendono la stessa figura: un singolo uomo che detiene potere assoluto.
Lievemente diverso e' invece il concetto di "Dittatura" e "Tirannia".
Entrambe definiscono un tipo di governo in cui il potere e' detenuto al di fuori del controllo di coloro su cui viene esercitato, ma mentre la tirannia si riferisce specificamente al caso in cui questo e' detenuto da un singolo individuo, la dittatura definisce il caso in cui esso e' detenuto da una singola entita' politica, che puo' naturalmente essere un individuo, cosi' come un partito o altro ente.
Ne consegue che tutte le tirannie sono dittature, ma non tutte le dittature sono tirannie.
Va anche detto che oggi "tirannia" e' un termine desueto, e che viene usato di solito per indicare il tipo piu' deteriore di dittature, nocive tanto per il singolo che per la comunita' (sebbene le dittature siano necessariamente negative per il cittadino, non necessariamente lo sono per la Nazione).
Sicuro? :?: Non ricordo bene, ma non mi sembra che il Senato poteva revocargli la carica di Dictator in qualsiasi momento
Il Dictatorem veniva eletto dal senato, generalmente in tempo di guerra o gravi crisi, e durava in carica sei mesi circa.
.....
come il buon Garibaldi nel 1860, ( dopo avere conquistato il Regno delle 2 sicilie ), appunto
spartacodaitri ha scritto:.....
come il buon Garibaldi nel 1860, ( dopo avere conquistato il Regno delle 2 sicilie ), appunto
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa