<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchio lega rigato che fare ? | Il Forum di Quattroruote

Cerchio lega rigato che fare ?

raga aiuto... solo voi mi potete aiutare!

oggi per la prima volta dopo anni, ho rigato contro un marciapiedi in
granito ! che rabbia ! golf con cerchi lega atlanta da 16 '' bi-colore

cosa fare nulla vero ? bei rigoni e profondi ! ma verra' la ruggine in
quella zona scoperta
spero di no vero ? .grazie

come si potrebbe risolvere le righe ?
 
ONE. ha scritto:
enry1 ha scritto:
raga aiuto... solo voi mi potete aiutare!

oggi per la prima volta dopo anni, ho rigato contro un marciapiedi in
granito ! che rabbia ! golf con cerchi lega atlanta da 16 '' bi-colore

cosa fare nulla vero ? bei rigoni e profondi ! ma verra' la ruggine in
quella zona scoperta
spero di no vero ? .grazie

come si potrebbe risolvere le righe ?

No niente ruggine sulla lega di alluminio, ma si deposita lo sporco nei graffi e diventa più difficile pulirli.
I cerchi in lega possono essere ricondizionati, ci sono aziende specializzate in queste operazioni.
Vai dal tuo gommista di fiducia, di certo lui ha contatti con queste, gli spedisce il cerchio e ritorna come nuovo, con una spesa che dovrebbe aggirarsi sui 30/50 euro.

magari,
il mio gommista mi ha parlato di 100 euri che diventano 120 se sono
diamantati ( se ho capito bene ) :evil:
trattasi di una ditta di Frosinone, ritira e consegna presso il gommista di fiducia.
 
ONE. ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
ONE. ha scritto:
enry1 ha scritto:
raga aiuto... solo voi mi potete aiutare!

oggi per la prima volta dopo anni, ho rigato contro un marciapiedi in
granito ! che rabbia ! golf con cerchi lega atlanta da 16 '' bi-colore

cosa fare nulla vero ? bei rigoni e profondi ! ma verra' la ruggine in
quella zona scoperta
spero di no vero ? .grazie

come si potrebbe risolvere le righe ?

No niente ruggine sulla lega di alluminio, ma si deposita lo sporco nei graffi e diventa più difficile pulirli.
I cerchi in lega possono essere ricondizionati, ci sono aziende specializzate in queste operazioni.
Vai dal tuo gommista di fiducia, di certo lui ha contatti con queste, gli spedisce il cerchio e ritorna come nuovo, con una spesa che dovrebbe aggirarsi sui 30/50 euro.

magari,
il mio gommista mi ha parlato di 100 euri che diventano 120 se sono
diamantati ( se ho capito bene ) :evil:
trattasi di una ditta di Frosinone, ritira e consegna presso il gommista di fiducia.

Si dovrebbe essere la stessa ditta della quale si serve il mio gommista, però quelle sono le cifre che mi ha detto per cerchio quando questo inverno mentre mi montava le termiche si parlava del più e del meno... non potrebbe essere che... ci sta facendo un bel pò di cresta... il tuo gommista? 8)

In effetti,
non so se puo' dipendere dal diametro del cerchio ma non credo, il segno sempre segno rimane.
Probabilmente c'e' nei 100 Euri lo smontaggio,
montaggio ruotino
smontaggio ruotino
montaggio cerchio riparato ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Un mio collega si è fatto riparare il cerchio da una di queste ditte, mi sembra che abbia speso sui 100 euro.

Azz...a 150 trovo cerchi in lega nuovi da 19" fatti in Italia....
pochi soldi. probabilmente sono solo confezionati in italia oppure con difettosità.
comunque se una persona ha un cerchio rotto troverà maggiore convenienza a spendere 100 euro per ripararlo piuttosto che 600 per sostituirne 4.
l'importo è abbastanza corretto. 50 euro si spendono per raddrizzarli magari, ma se il cerchio è da rigenerare perchè rovinato richiede parecchio lavoro e riverniciatura a forno. questi lavori costano.
 
Forse conviene tentare prima un ritocco con un pennellino ed una vernice metallizzata per cerchi,anche perchè esiste il rischio che il cerchio rigenerato ritorni poi con un colore leggermente diverso dagli altri 3.
Io ho provveduto così a da anni le righe sono visibili solo se si guarda attentamente da vicino.
 
Elvis02 ha scritto:
Forse conviene tentare prima un ritocco con un pennellino ed una vernice metallizzata per cerchi,anche perchè esiste il rischio che il cerchio rigenerato ritorni poi con un colore leggermente diverso dagli altri 3.
Io ho provveduto così a da anni le righe sono visibili solo se si guarda attentamente da vicino.

nel caso mio sono proprio smangiucchiati nel punto ( una quindicina di cm per un paio di millimimetri di profondita' ) dove il cerchio ha grattato il marciapiede
 
Back
Alto