<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi per Accord (e non solo) - lungo | Il Forum di Quattroruote

Cerchi per Accord (e non solo) - lungo

Sto valutando l'opportunità di montare sulla nuova Accord un set di gomme invernali e quindi anche l'acquisto di quattro cerchi per evitare, come già evidenziato in un recente thread, smontaggio e rimontaggio delle gomme due volte all'anno.

Scartando inizialmente, per motivi di costo, l'acquisto di quattro cerchi originali, ho consultato sia il gommista che, su internet, i siti dei migliori costruttori di cerchi in lega, sui quali sono disponibili comodi configuratori che propongono, per ciascun modello di vettura, i cerchi 'adatti' (notare il virgolettato).

Purtroppo l'entusiasmo iniziale ha lasciato spazio a molti dubbi, via via che l'aspetto tecnico della cosa veniva a delinearsi più chiaramente.

Spiego meglio.

In sintesi, un cerchio viene identificato dalle seguenti diverse misure principali:

diametro (espresso in pollici), es. 17

canale (espresso anch'esso in pollici), es 7,5

ET o offset (espresso in mm): la distanza tra la superficie di appoggio del cerchio sul mozzo e l'asse di mezzeria del canale sul cerchio.
Va da sè che il valore può essere zero, positivo o negativo a seconda che l'asse del canale coincida, risulti rientrante o sporgente rispetto all'attacco del cerchio sul mozzo.

Interasse o PCD: indica il numero, la posizione e la distanza dei fori di fissaggio (numero di bulloni + millimetri di interasse tra i bulloni stessi)

Diametro del foro di centraggio.

Si possono inoltre considerare altri valori, come - continuo a sintetizzare - la forma interna e la profondità del canale, il peso del cerchione stesso, ecc.
Ma limitiamoci ai valori più importanti.

Per la mia vettura sono riuscito a reperire, devo dire non senza una certa difficoltà, solo il diametro, la larghezza del canale e l'ET, e mi sono accorto che, se per diametro e canale non c'è problema a trovare cerchi corrispondenti, già per l'ET questo sembra impossibile o comunque molto difficoltoso.
Ho trovato infatti solo cerchi che differiscono, rispetto all'ET originale, di almeno 5/10 mm se non più.
Addirittura il gommista mi aveva proposto cerchi con ET 40 quando dal certificato di omologazione risulta ET = 55, e non riesco a capire se e quanto tale differenza possa essere nociva al comparto sospensivo della vettura e alla guidabilità della stessa.

Per quanto riguarda invece il diametro del foro di centraggio, si dà praticamente per scontata la necessità di montare un adattatore.
Anche qui non capisco se questi adattatori siano in grado di replicare perfettamente le specifiche di progetto, dato che il loro ruolo è tutt'altro che inutile, poichè devono sostenere il peso della vettura che altrimenti graverebbe unicamente sui bulloni ruota.

Non parlo del PCD solo perchè mi sembra evidente che se esso non fosse corretto, l'installazione dei cerchi non sarebbe nemmeno possibile.

Insomma, volevo acquistare qualcosa di perfettamente equivalente alle specifiche del progettista, per evitare modifiche di assetto e possibili danni alla vettura, ma mi sembra impossibile.

Forse mi doterò solo di un paio di buone catene, tanto per quella settimana di montagna che si fa ogni anno...forse possono bastare.

Sono troppo pignolo?
 
Come per la geometria delle sospensioni (convergenza, incidenza, ecc...) in tutti i parametri e misure è prevista una certa tolleranza quindi se un cerchio viene dato per "compatibile", rientrante cioè nelle dette tolleranze, puoi essere sicuro che esso farà egregiamente il suo lavoro e senza creare inconvenienti di sorta.

L'anello di centraggio è importante, comunque e in ogni caso i dadi conici delle ruote provvedono a centrare perfettamente il cerchio ed a sostenere il peso dell'auto; l'anello solitamente è realizzato in plastica facente quindi ben poco lavoro se non quello di adattare un cerchio universale ad uno specifico tipo di mozzo.

Per quanto riguarda l'equipaggiamento invernale valgono i consigli che hai letto in altro thread: dipene da dove vivi e quali sono i tuoi percorsi abituali; puoi facilmente intuire che senza le gomme adeguate, in caso di asfalto viscido e/o basse temperature ci vuole poco ad incappare in una scivolata.
Scivolata che potrebbe costare molto ma molto di più di 4 cerchi...
 
anch'io ho avuto difficoltà a reperire dal gommista i cerchi in acciaio per la mia jazz; o variava il canale, oppure il centraggio e allora ho rinunciato finchè ho trovato su un internet un privato che vendeva cerchi da 15" originali honda mai usati con relativi copricerchi ancora sigillati e non mi son fatto perdere l'occasione. Certo che i prezzi dei cerchi originali sono improponibili, a quel punto conviene un set di cerchi in lega.
 
Beh, io ho utilizzato i cerchi in lega della OZ che avevo sotto l'Avensis, cambiandoci solo l'anello di centraggio e ti devo dire che non ho riscontrato alcun problema benchè vi siano ovviamente differenze rispetto al cerchio originale.
Ma atteso che con gli invernali non si raggiungono velocità proibitive, nè - personalmente - provo a testare la tenuta della spalla, il tutto non incide in maniera determinante sull'assetto nè sulla tenuta. Anzi devo dire, con sommo stupore visto che prima con l'Avensis non era così forse anche perchè i cerchi avevano misure differenti, non noto particolari difformità di comportamento con gli estivi. Va bene che ho montato Pirelli Sottozero come invernali e Yokohama DB Decibel come estivi........
NB: canale più largo non è un problema, anzi entro certi limiti migliora la tenuta laterale.
Per Offset e interasse sei vincolato. Per il centraggio, poi, ti ha già risposto albelilly.......
 
NB: canale più largo non è un problema, anzi entro certi limiti migliora la tenuta laterale.
------------------------------------
si sono d'accordo, su gomme invernali ho montato cerchio da 7j anzichè 6.5j e anche il gommista mi aveva confermato che la gomma migliora "l'appoggio" e per conseguenza la tenuta laterale. Poi, non so se un'impressione, ma dalle 225/60/18 estive dunlop grand.... a quelle 225/65/17 nokian xl , non ho trovato grande differenza anzi... quasi quasi mi sentivo in curva con le nokian su una rotaia :lol: :lol:
lo so ..assurdo ma... :rolleyes:
 
grandemacchina ha scritto:
NB: canale più largo non è un problema, anzi entro certi limiti migliora la tenuta laterale.
------------------------------------
si sono d'accordo, su gomme invernali ho montato cerchio da 7j anzichè 6.5j e anche il gommista mi aveva confermato che la gomma migliora "l'appoggio" e per conseguenza la tenuta laterale. Poi, non so se un'impressione, ma dalle 225/60/18 estive dunlop grand.... a quelle 225/65/17 nokian xl , non ho trovato grande differenza anzi... quasi quasi mi sentivo in curva con le nokian su una rotaia :lol: :lol:
lo so ..assurdo ma... :rolleyes:
nono, non è assurdo, anch'io ho le Grandtreck 225/60-18 estive (o meglio 4 stagioni) e le Pirelli Sottozero II 225/65-17 invernali e quest'ultime sono - anche se pare strano - di gran lunga migliori non solo (ovviamente) durante la staglione invernale ma anche sull'asciutto a temperatura primaverile! Unica pecca la fastidiosa rumorosità. Da cio' si deduce che sono proprio le Dunlop Grandtreck a non essere granché; hanno evidentemente voluto dare un compromesso tra tenuta e comfort di marcia ma, secondo me, hanno realizzato una spalla troppo morbida che flette tantissimo e toglie precisone al volante e crea quella sgradevole sensazione di galleggiamento che, sempre a mio parere, toglie anche un po' di piacere nella guida.
Non che da un Cr-v si pretenda la reattività di una Civic, quello certamente no, ma almeno tentare di togliere un po' di quel coricamento in curva (e relativo rumore di battistrada che "morde" l'asfalto) tipico dei furgoni...
ho provato un Cr-v con le Michelin e devo dire che sembra un'altra macchina, forse leggermente più rigida ma molto più reattiva.
 
Grazie a tutti, anche se in ritardo, per i preziosi consigli.

Per la ricerca dei cerchi ho seguito il seguente approccio, in ordine:

- solo marchi di qualità (evitando quindi cineserie varie);
- specifiche tecniche quanto più vicine all'originale;
- da ultimo, aspetto estetico.

Sto per finalizzare l'acquisto di quattro OZ Superturismo GT Race Silver
diametro 17 e canale 7,50 (come gli originali) e, importante, ET=50 (originale 55).
In questo modo l'allargamento di carreggiata si limiterebbe a 5 mm per parte.

Tutti gli altri cerchi da me esaminati avevano ET da 38 a 40, qualcuno 45 (comunque adattabili alla vettura, come da voi giustamente evidenziato).

Anche per le gomme, da quello che dite mi rendo conto che occorre prendere prodotti di qualità.
Pensavo a Pirelli, Bridgestone, o Nokian, se le trovo, di cui sento dire un gran bene.
 
Io sono 20 anni che cambiò i pneumatici mantenendo gli stessi cerchi senza mai un solo problema con i pneumatici.
I pneumatici invernali (con velocità limitate a 130 km / h) non danno problemi maggiori nemmeno in estate mentre il contrario per me equivale ad assumere molti più rischi d'inverno.
 
jumppp ha scritto:
Anche per le gomme, da quello che dite mi rendo conto che occorre prendere prodotti di qualità.
Pensavo a Pirelli, Bridgestone, o Nokian, se le trovo, di cui sento dire un gran bene.

Io ho le Sottozero II serie e sono fantastiche. Ho preferito il campanilismo del "made in Italy" perchè non ho trovato suo tempo le Nokian che volevo.

Le Bridgestone sono un pelo sotto, o meglio non rientrano nei miei gusti. Anche le estive, a meno delle "Potenza", sono scarse per le mie occorrenze. Avevo le Turanza sotto l'Avensis ed era una gomma pessima. Ho montato le Potenza RE050 causa il testardo del mio gommista (che io non ne volevo più sapere di Bridgestone) e bene ho fatto perchè sono invece ottime.
Delle invernali non ne parlano un granchè bene....
 
Montato ieri quanto segue, tutto preso sulla rete:

4 OZ Superturismo GT Race Silver 7,5 x 17 5x114,3 ET 50 a 750 euro
4 Nokian WR A3 225/50 R17 98V XL a 545 euro

Il montaggio (+ valvole e equilibratura) mi è venuto 80 euro, presso un ottimo centro gomme.

Testate ieri per oltre 200 km; comportamento analogo alle estive, con temperature ancora piuttosto alte.
Solo un po' di gommosità in curva, ma sono convinto che è dovuta al fatto che i pneumatici sono nuovi.

Soddisfatto dell'acquisto, e di aver limitato l'aumento di carreggiata a mezzo centimetro, come dicevo sopra.
 
Back
Alto