jumppp
0
Sto valutando l'opportunità di montare sulla nuova Accord un set di gomme invernali e quindi anche l'acquisto di quattro cerchi per evitare, come già evidenziato in un recente thread, smontaggio e rimontaggio delle gomme due volte all'anno.
Scartando inizialmente, per motivi di costo, l'acquisto di quattro cerchi originali, ho consultato sia il gommista che, su internet, i siti dei migliori costruttori di cerchi in lega, sui quali sono disponibili comodi configuratori che propongono, per ciascun modello di vettura, i cerchi 'adatti' (notare il virgolettato).
Purtroppo l'entusiasmo iniziale ha lasciato spazio a molti dubbi, via via che l'aspetto tecnico della cosa veniva a delinearsi più chiaramente.
Spiego meglio.
In sintesi, un cerchio viene identificato dalle seguenti diverse misure principali:
diametro (espresso in pollici), es. 17
canale (espresso anch'esso in pollici), es 7,5
ET o offset (espresso in mm): la distanza tra la superficie di appoggio del cerchio sul mozzo e l'asse di mezzeria del canale sul cerchio.
Va da sè che il valore può essere zero, positivo o negativo a seconda che l'asse del canale coincida, risulti rientrante o sporgente rispetto all'attacco del cerchio sul mozzo.
Interasse o PCD: indica il numero, la posizione e la distanza dei fori di fissaggio (numero di bulloni + millimetri di interasse tra i bulloni stessi)
Diametro del foro di centraggio.
Si possono inoltre considerare altri valori, come - continuo a sintetizzare - la forma interna e la profondità del canale, il peso del cerchione stesso, ecc.
Ma limitiamoci ai valori più importanti.
Per la mia vettura sono riuscito a reperire, devo dire non senza una certa difficoltà, solo il diametro, la larghezza del canale e l'ET, e mi sono accorto che, se per diametro e canale non c'è problema a trovare cerchi corrispondenti, già per l'ET questo sembra impossibile o comunque molto difficoltoso.
Ho trovato infatti solo cerchi che differiscono, rispetto all'ET originale, di almeno 5/10 mm se non più.
Addirittura il gommista mi aveva proposto cerchi con ET 40 quando dal certificato di omologazione risulta ET = 55, e non riesco a capire se e quanto tale differenza possa essere nociva al comparto sospensivo della vettura e alla guidabilità della stessa.
Per quanto riguarda invece il diametro del foro di centraggio, si dà praticamente per scontata la necessità di montare un adattatore.
Anche qui non capisco se questi adattatori siano in grado di replicare perfettamente le specifiche di progetto, dato che il loro ruolo è tutt'altro che inutile, poichè devono sostenere il peso della vettura che altrimenti graverebbe unicamente sui bulloni ruota.
Non parlo del PCD solo perchè mi sembra evidente che se esso non fosse corretto, l'installazione dei cerchi non sarebbe nemmeno possibile.
Insomma, volevo acquistare qualcosa di perfettamente equivalente alle specifiche del progettista, per evitare modifiche di assetto e possibili danni alla vettura, ma mi sembra impossibile.
Forse mi doterò solo di un paio di buone catene, tanto per quella settimana di montagna che si fa ogni anno...forse possono bastare.
Sono troppo pignolo?
Scartando inizialmente, per motivi di costo, l'acquisto di quattro cerchi originali, ho consultato sia il gommista che, su internet, i siti dei migliori costruttori di cerchi in lega, sui quali sono disponibili comodi configuratori che propongono, per ciascun modello di vettura, i cerchi 'adatti' (notare il virgolettato).
Purtroppo l'entusiasmo iniziale ha lasciato spazio a molti dubbi, via via che l'aspetto tecnico della cosa veniva a delinearsi più chiaramente.
Spiego meglio.
In sintesi, un cerchio viene identificato dalle seguenti diverse misure principali:
diametro (espresso in pollici), es. 17
canale (espresso anch'esso in pollici), es 7,5
ET o offset (espresso in mm): la distanza tra la superficie di appoggio del cerchio sul mozzo e l'asse di mezzeria del canale sul cerchio.
Va da sè che il valore può essere zero, positivo o negativo a seconda che l'asse del canale coincida, risulti rientrante o sporgente rispetto all'attacco del cerchio sul mozzo.
Interasse o PCD: indica il numero, la posizione e la distanza dei fori di fissaggio (numero di bulloni + millimetri di interasse tra i bulloni stessi)
Diametro del foro di centraggio.
Si possono inoltre considerare altri valori, come - continuo a sintetizzare - la forma interna e la profondità del canale, il peso del cerchione stesso, ecc.
Ma limitiamoci ai valori più importanti.
Per la mia vettura sono riuscito a reperire, devo dire non senza una certa difficoltà, solo il diametro, la larghezza del canale e l'ET, e mi sono accorto che, se per diametro e canale non c'è problema a trovare cerchi corrispondenti, già per l'ET questo sembra impossibile o comunque molto difficoltoso.
Ho trovato infatti solo cerchi che differiscono, rispetto all'ET originale, di almeno 5/10 mm se non più.
Addirittura il gommista mi aveva proposto cerchi con ET 40 quando dal certificato di omologazione risulta ET = 55, e non riesco a capire se e quanto tale differenza possa essere nociva al comparto sospensivo della vettura e alla guidabilità della stessa.
Per quanto riguarda invece il diametro del foro di centraggio, si dà praticamente per scontata la necessità di montare un adattatore.
Anche qui non capisco se questi adattatori siano in grado di replicare perfettamente le specifiche di progetto, dato che il loro ruolo è tutt'altro che inutile, poichè devono sostenere il peso della vettura che altrimenti graverebbe unicamente sui bulloni ruota.
Non parlo del PCD solo perchè mi sembra evidente che se esso non fosse corretto, l'installazione dei cerchi non sarebbe nemmeno possibile.
Insomma, volevo acquistare qualcosa di perfettamente equivalente alle specifiche del progettista, per evitare modifiche di assetto e possibili danni alla vettura, ma mi sembra impossibile.
Forse mi doterò solo di un paio di buone catene, tanto per quella settimana di montagna che si fa ogni anno...forse possono bastare.
Sono troppo pignolo?