<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cerchi in lega clio III 1.2 | Il Forum di Quattroruote

cerchi in lega clio III 1.2

ciao a tutti, appassionati di auto, sono nuovo di questa sezione del forum, quindi mi presento: sono luca, 18 anni, della provincia di milano e ho una clio III 1.2 16v ripcurl 75cv del 2007. la domanda che vorrei porvi è la seguente: come posso montare, nel rispetto della legge, 4 cerchi da 16", se sul libretto è riportata solo la dicitura delle gomme originali 165/55 r15?
mi stupisco infatti che, pur essendo previsti cerchi in lega da 16" come optional, il libretto consenta una sola misura (peraltro abbastanza modesta, soprattutto per l'esigua larghezza del battistrada). devo contattare la renault? devo fare domanda alla motorizzazione?
vi ringrazio per le vostre risposte ;)
Luca
 
Ciao, effettivamente la procedura non è velocissima, prima di tutto devi richiedere un nulla osta preventivo, compilando il modello scaricabile qui:
http://www.cetoc.it/portal/
Una volta fatto richiedi l'aggiornamento del pneumatico seguendo questo iter:
http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtaggiornamento-pneumatici-in-alternativa

Tieni in fine presente che dovrai scegliere dei pneumatici con diametro molto simile a quelli che possiedi, infatti vengono accettati pneumatici alternativi con scarto inferiore al 5 % (mi pare) rispetto alla tua misura omologata.
 
La misura che potrai montare è
195/50 R16 88V cosi come sulla mia iena...
Aggiungo dicendo che, non sono uguali come erroneamente si pensa, le clio 3 che escono di fabbrica coi 15" e quelle che escono coi 16".
Ad esempio se i 16" sono montati in origine, avrai i dischi anche al posteriore, al posto dei tamburi, e inoltre la mia è leggermente piu larga della tua sia davanti che dietro.
 
paolocabri ha scritto:
La misura che potrai montare è
195/50 R16 88V cosi come sulla mia iena...
Aggiungo dicendo che, non sono uguali come erroneamente si pensa, le clio 3 che escono di fabbrica coi 15" e quelle che escono coi 16".
Ad esempio se i 16" sono montati in origine, avrai i dischi anche al posteriore, al posto dei tamburi, e inoltre la mia è leggermente piu larga della tua sia davanti che dietro.
oh, quest'ultima differenza non la sapevo, le carreggiate sono più larghe per il montaggio di distanziali diversi o sono più bombati i parafanghi?
 
secondo me pero' non ha molto senso montare dei cerchi da 16" su un'auto con quel motore.Te lo dico perchè ci avevo pensato anch'io e avevo chiesto in concessionaria .......mi dissero che per un'auto che pesa già 1080 kg ed ha un motore così "tranquillo" per non dire "fiacco",aggiungere degli pneumatici più larghi ed aumentare quindi l'attrito e la resistenza al rotolamento,non fa che aumentare consumi e diminuire le prestazioni.
 
AlfistaMilano ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La misura che potrai montare è
195/50 R16 88V cosi come sulla mia iena...
Aggiungo dicendo che, non sono uguali come erroneamente si pensa, le clio 3 che escono di fabbrica coi 15" e quelle che escono coi 16".
Ad esempio se i 16" sono montati in origine, avrai i dischi anche al posteriore, al posto dei tamburi, e inoltre la mia è leggermente piu larga della tua sia davanti che dietro.
oh, quest'ultima differenza non la sapevo, le carreggiate sono più larghe per il montaggio di distanziali diversi o sono più bombati i parafanghi?

Parafanghi piu bombati.
La carreggiata è gia piu larga di suo per via sia del canale piu largo del cerchi da 16" rispetto ai 15" sia per il fatto che il 16" sporge un po di piu.
 
paolocabri ha scritto:
Ad esempio se i 16" sono montati in origine, avrai i dischi anche al posteriore, al posto dei tamburi
Io sapevo che i dischi al posteriore erano solo in funzione della presenza o meno dell'esp, non del diametro del cerchio. Mi pare infatti di aver visto clio con i 15' ma con i freni a disco posteriori.
 
Flavio84 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ad esempio se i 16" sono montati in origine, avrai i dischi anche al posteriore, al posto dei tamburi
Io sapevo che i dischi al posteriore erano solo in funzione della presenza o meno dell'esp, non del diametro del cerchio. Mi pare infatti di aver visto clio con i 15' ma con i freni a disco posteriori.
Cerchi 16" e/o esp e/o motori 1.6 16v, 2.0 16v (piu grandi, sia nella versione da 140cv col cambio proactive sia nella versione RS da 197cv), 1.5 dci 106cv prevedevano i dischi al posteriore. Fidati, ho ragione io :)
Edit:
Le cose sono cambiate col restyling.
Infatti le restyling hanno tutte le dimensioni della versione con cerchi da 16".
Quando l'ho presa io pero, se mettevi i 16" di serie ti arrivava una clio piu larga delle 15" (o di quelle coi 14" a pattane) e coi dischi al posteriore, tant'è che la mia non ha l'ESP ma ho i dischi (e ti assicuro che la frenata cambia, avendo provato una normale clio coi tamburi..)
Ora tutte hanno l'esp quindi fine del problema..
 
paolocabri ha scritto:
Le cose sono cambiate col restyling.
La cosa mi torna allora, il venditore infatti, quando l'anno scorso comprai la clio III mi disse che i dischi posteriori erano di serie su tutti i modelli perché ora l'esp non era più un optional. :)
 
falchetto31 ha scritto:
secondo me pero' non ha molto senso montare dei cerchi da 16" su un'auto con quel motore.Te lo dico perchè ci avevo pensato anch'io e avevo chiesto in concessionaria .......mi dissero che per un'auto che pesa già 1080 kg ed ha un motore così "tranquillo" per non dire "fiacco",aggiungere degli pneumatici più larghi ed aumentare quindi l'attrito e la resistenza al rotolamento,non fa che aumentare consumi e diminuire le prestazioni.
io intendevo montare cerchi da 16" col battistrada più ridotto possibile proprio perchè so bene che altrimenti perdo in ripresa e velocità (e la macchina è già un po' morta coi 165...). se avessi avuto il tce 100cv (che per il primo anno di patente non posso però guidare, ragion per cui ho il 75cv) avrei anche montato gomme da 17, e chissenefrega dei consumi. il sottosterzo, senza esp e con le gomme standard è in effetti un po' evidente, anche se parte del (de)merito va alle gomme bridgestone B250 che sono davvero poco prestazionali: aderenza così così, sul bagnato poi non ne parliamo, si consumano in fretta (a 25mila km le abbiamo dovute cambiare, la xantia di mio papà invece ha le michelin e dopo 20mila km sembrano ancora nuove...).
mi spiace davvero avere i parafanghi più stretti, maledizione, se l'auto non fosse stata in pronta consegna avremmo ordinato i cerchi da 16".... :evil:
 
AlfistaMilano ha scritto:
io intendevo montare cerchi da 16" col battistrada più ridotto possibile proprio perchè so bene che altrimenti perdo in ripresa e velocità (e la macchina è già un po' morta coi 165...). se avessi avuto il tce 100cv (che per il primo anno di patente non posso però guidare, ragion per cui ho il 75cv) avrei anche montato gomme da 17, e chissenefrega dei consumi. il sottosterzo, senza esp e con le gomme standard è in effetti un po' evidente, anche se parte del (de)merito va alle gomme bridgestone B250 che sono davvero poco prestazionali: aderenza così così, sul bagnato poi non ne parliamo, si consumano in fretta (a 25mila km le abbiamo dovute cambiare, la xantia di mio papà invece ha le michelin e dopo 20mila km sembrano ancora nuove...).
mi spiace davvero avere i parafanghi più stretti, maledizione, se l'auto non fosse stata in pronta consegna avremmo ordinato i cerchi da 16".... :evil:

Le B250 sono notoriamente delle ciofeche, le avevo sulla Modus 1.2 e le ho buttate per disgusto... Montato delle Goodyear Eagle Nct5 e l'auto è cambiata radicalmente, in meglio.
Nel vostro caso, ovvero Clio 1.2 16v con 165/65 R15' 81T, per migliorare il comportamento stradale conviene chiedere l'aggiornamento per le 175/65R15' (misura che la Modus con ugual motore possiede a libretto come alternativa) e montare delle gomme con indice di carico elevato, tipo 84 oppure 88. Nel mio caso questa misura si è comportata in maniera notevolmente migliore rispetto all'originale, su tutti i fronti in cui la si esamini eccetto il consumo di carburante, aumentato di circa 0,2 litri per 100km.
I cerchi da 16' o 17' ti costringono a montare dei ribassati, che rendono l'auto più pronta allo sterzo ma anche meno stabile e meno comoda sulle asperità secche.
 
modus72 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io intendevo montare cerchi da 16" col battistrada più ridotto possibile proprio perchè so bene che altrimenti perdo in ripresa e velocità (e la macchina è già un po' morta coi 165...). se avessi avuto il tce 100cv (che per il primo anno di patente non posso però guidare, ragion per cui ho il 75cv) avrei anche montato gomme da 17, e chissenefrega dei consumi. il sottosterzo, senza esp e con le gomme standard è in effetti un po' evidente, anche se parte del (de)merito va alle gomme bridgestone B250 che sono davvero poco prestazionali: aderenza così così, sul bagnato poi non ne parliamo, si consumano in fretta (a 25mila km le abbiamo dovute cambiare, la xantia di mio papà invece ha le michelin e dopo 20mila km sembrano ancora nuove...).
mi spiace davvero avere i parafanghi più stretti, maledizione, se l'auto non fosse stata in pronta consegna avremmo ordinato i cerchi da 16".... :evil:

Le B250 sono notoriamente delle ciofeche, le avevo sulla Modus 1.2 e le ho buttate per disgusto... Montato delle Goodyear Eagle Nct5 e l'auto è cambiata radicalmente, in meglio.
Nel vostro caso, ovvero Clio 1.2 16v con 165/65 R15' 81T, per migliorare il comportamento stradale conviene chiedere l'aggiornamento per le 175/65R15' (misura che la Modus con ugual motore possiede a libretto come alternativa) e montare delle gomme con indice di carico elevato, tipo 84 oppure 88. Nel mio caso questa misura si è comportata in maniera notevolmente migliore rispetto all'originale, su tutti i fronti in cui la si esamini eccetto il consumo di carburante, aumentato di circa 0,2 litri per 100km.
I cerchi da 16' o 17' ti costringono a montare dei ribassati, che rendono l'auto più pronta allo sterzo ma anche meno stabile e meno comoda sulle asperità secche.
Quotone..la mia pesta abbastanza...
 
come poso chiedere l'aggiornamento? presento richiesta alla casa madre, che provvede a far tutto lei o devo andare in motorizzazione? che con tutte le carte, le richieste, la prova ecc. ho capito che metter su i cerchi da 16 mi costa il doppio...
la mia idea era di lasciare i 15" originali con i copricerchi x le gomme da neve e montare cerchi da 16 non troppo larghi, che sono molto migliori a livello estetico, con gomme "estive". ma montare cerchi in lega da 15" è una spesa inutile perchè non migliora l'estetica dell'auto (i copricerchi ripcurl sono già carini) e mi aumenta il battistrada, peggiorando le prestazioni pure e i consumi. le performance dinamiche possone essere migliorate montando gomme migliori, senza incrementare la larghezza del pneumatico. uhm...scelta ardua, non voglio affogare nella burocrazia e spendere una marea di soldi per poter montare pneumatici più appaganti.
 
Back
Alto