<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c'era una volta...Alfa Romeo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

c'era una volta...Alfa Romeo.

Esattamente: condivisione della componentistica (dalle lampadine al "powertrain") per il contenimento dei costi, ma personalizzazione abbastanza spinta del marchio. Vale a dire soluzioni specifiche per differenziarlo dagli altri (tornando in tema Audi-VW: pianali dedicati, schemi di sospensioni differenti, ecc.).
 
lemat2005 ha scritto:
Dal mito alla Mito....

Una volta, specialmente negli anni 60-70 le Alfa erano macchine eccellenti, certo non prive di problemi ne' perfette, ma tecnicamente all'avanguardia.
Basti pensare al prodigioso bialbero a corsa lunga, al ponte de Dion delle sospensioni posteriori, al cambio sul retrotreno per la corretta distribuzione dei pesi.
Quando in BMW vivevano ancora sugli alberi, in Alfa erano già gay (cit.): negli anni 70 qualunque BMW con la pioggia si ribaltava in parcheggio. I motori, sebbene già 6 cilindri, erano penosi come grinta.
L'Alfa faceva dei 1300 da 100Cv (Giulia) roba che solo negli anni 90 si è poi rivista (Peugeot 205 Rallye).

Cos'è l'Alfa adesso? Un marchio ridimensionato dalle decisioni di Fiat degli ultimi tempi: invece di produrre auto di gamma medio-alta (come è sempre stato per Alfa, salvo qualche svarione tipo Arna e poi Alfasud, ma forse prodotte più per questioni politiche che non tecniche o commerciali, sebbene poi l'alfasud avesse anch'essa una grande innovazione nel motore boxer) attualmente producono la Mito, che dovrebbe fare concorrenza alla Mini (ma quando mai????) e una copia della Bravo come la Giulietta.
Copie di auto Fiat, niente di più.
Allora, come fa a sopravvivere un marchio ancora prestigioso con solo due auto in gamma e per di più non particolarmente vincenti sul mercato (salvo forse in Italia, all'estero le vendite sono molto basse).

Prima che chiudano il post...

Che cosa è oggi Alfa Romeo??

bhe ... un'ottima FIAT!! ( iEd in futuro Dodge)

Che cosa è oggi Lancia??

bhe.... un'ottima Chrysler!!

Mi pare che il discorso fili.. (dall'altra parte dell'oceano...)

saluti zanza
 
una provocazione: sarebbe economicamente sostenibile un'Alfa Romeo di quelle "giuste"?

Personalmente me lo sto davvero chiedendo; anche ragionando ad ordini di grandezza c'è qualcuno che può esser d'aiuto?

Perchè tutto il resto, come si diceva, è... tifo! E si sa che i tifosi vorrebbero tutti i campioni nella propria squadra! Che tenerla in piedi non è compito loro!

Per cui visto che siamo in un forum di auto, e che le discussioni da tifo sono già state abbondantemente fatte sull'argomento, oggi proviamo a guardare la cosa da un altro punto di vista: facciamo i piccoli manager! :D
 
Domanda di difficile risposta: bisognerebbe conoscere nei dettagli la struttura dei costi di Fiat.
Però, siccome altre case ci riescono, non vedo perchè non dovrebbero riuscirci pure loro.
Eventualmente si potrebbe anche agire strategicamente rinunciando a parte del profitto su alcune auto, volendole fare più costose (parlo di costo di progettazione/produzione) e massimizzarlo su altre.
Che so, uno scenario potrebbe essere quello di fare un profitto di pochi punti percentuali su un'alfa alto di gamma e fare un bel 40% su una Punto/Panda (tra l'altro con volumi di vendita estremamente diversi).
 
Guardando le novità presentate al salone dell'auto di Ginevra.. ormai... sta divendando veramente come sparare sulla Croce rossa... A questo punto che si salvi almeno Fiat. Ne ha già fin che vuole lei.
 
lemat2005 ha scritto:
Domanda di difficile risposta: bisognerebbe conoscere nei dettagli la struttura dei costi di Fiat.
Però, siccome altre case ci riescono, non vedo perchè non dovrebbero riuscirci pure loro.
Eventualmente si potrebbe anche agire strategicamente rinunciando a parte del profitto su alcune auto, volendole fare più costose (parlo di costo di progettazione/produzione) e massimizzarlo su altre.
Che so, uno scenario potrebbe essere quello di fare un profitto di pochi punti percentuali su un'alfa alto di gamma e fare un bel 40% su una Punto/Panda (tra l'altro con volumi di vendita estremamente diversi).

quindi un Alfa che va in pari.
(Sperando che non rubi clienti alla fiat (sarebbero profitti in meno per fiat spa) e quindi a bilancio conclusivo comunque una perdita).

Facciamo finta che Fiat spa investa xxmilioni in alfa, come se fosse un bando, vediamo cosa come fantamanger riusciamo a fare! :) :)

(senza polemica, ma credo siano favoriti quelli che parlano male di Marchionne, in quanto per parlare male di lui immagino abbiano un'idea migliore; personalmente non saprei bene che fare al suo posto, per cui non l'ho mai esplicitamente criticato)
 
teoricamente non dovrebbe rubare clienti alla Fiat.

La Fiat è molto forte nelle utilitarie, diciamo sino ad un segmento tipo Bravo: fa un prodotto storicamente valido.
L'alfa potrebbe posizionarsi partendo dalla Giulietta in su. Su l'alto di gamma non c'è concorrenza interna, un quanto Lancia fa comunque un prodotto diverso, per una clientela meno sportiva mentre Fiat (come marchio) può stare tranquillamente fuori dai segmenti più alti.

Il punto non è parlar male di Marchionne, in quanto non ha sicuramente un lavoro facile.
Criticare dall'esterno è facile, ma dirigere una simile azienda, meno.
 
Purtroppo la storia non si cambia ed il passato ha segnato la storia recente del marchio, pochi investimenti e politica di stare a galla. In questi tempi difficili ,ancora di più ,le politiche industriali passate determinano gli sviluppi futuri, e la strategia del marchio è evidente nelle parole del manager : ampliare la gamma con presenza in tutti i segmenti, sfruttando le sinergie della gemella americana, direi che gli esempi sono sotto gli occhi di tutti.Ritengo che Alfa Romeo navigherà in questa strategia, se fosse un albergo , diciamo a tre stelle ,lo sviluppo non sarà verso l'ottenimento della quarta stella, ma verso l'ampliamento del numero di stanze, perlomeno per il prossimo decennio.
 
Gully- ha scritto:
una provocazione: sarebbe economicamente sostenibile un'Alfa Romeo di quelle "giuste"?

Personalmente me lo sto davvero chiedendo; anche ragionando ad ordini di grandezza c'è qualcuno che può esser d'aiuto?

Perchè tutto il resto, come si diceva, è... tifo! E si sa che i tifosi vorrebbero tutti i campioni nella propria squadra! Che tenerla in piedi non è compito loro!

Per cui visto che siamo in un forum di auto, e che le discussioni da tifo sono già state abbondantemente fatte sull'argomento, oggi proviamo a guardare la cosa da un altro punto di vista: facciamo i piccoli manager! :D

Basta investire in perdita per una decina di anni come ha fatto VW con Audi.
Mi sembra che i sacrifici di VAG al giorno d'oggi siano stati ampiamente ripagati, visto che fino a pochi anni fà avevano un'A4 che arrossiva di fronte la nostra 156, ora invece... vorrei vedere chi la tocca Audi.
 
killernoise ha scritto:
Gully- ha scritto:
una provocazione: sarebbe economicamente sostenibile un'Alfa Romeo di quelle "giuste"?

Personalmente me lo sto davvero chiedendo; anche ragionando ad ordini di grandezza c'è qualcuno che può esser d'aiuto?

Perchè tutto il resto, come si diceva, è... tifo! E si sa che i tifosi vorrebbero tutti i campioni nella propria squadra! Che tenerla in piedi non è compito loro!

Per cui visto che siamo in un forum di auto, e che le discussioni da tifo sono già state abbondantemente fatte sull'argomento, oggi proviamo a guardare la cosa da un altro punto di vista: facciamo i piccoli manager! :D

Basta investire in perdita per una decina di anni come ha fatto VW con Audi.
Mi sembra che i sacrifici di VAG al giorno d'oggi siano stati ampiamente ripagati, visto che fino a pochi anni fà avevano un'A4 che arrossiva di fronte la nostra 156, ora invece... vorrei vedere chi la tocca Audi.

investire in perdita sarebbe?

Intendi investire mettendo soldi subito (tempo 0), mettercene altri per i prossimi 10 anni (tempo 1-10), cominciare a recuperare nei successivi 10 anni (tempo 10-20), e cominciare a guadagnare tra 20 anni (tempo 20-30)?
Tutto questo con un mercato in ribasso, con il "dato per scontato" che alfa venda e bene per i prossimi 30 anni?

ah però.. dici niente!!
 
Gully- ha scritto:
killernoise ha scritto:
Gully- ha scritto:
una provocazione: sarebbe economicamente sostenibile un'Alfa Romeo di quelle "giuste"?

Personalmente me lo sto davvero chiedendo; anche ragionando ad ordini di grandezza c'è qualcuno che può esser d'aiuto?

Perchè tutto il resto, come si diceva, è... tifo! E si sa che i tifosi vorrebbero tutti i campioni nella propria squadra! Che tenerla in piedi non è compito loro!

Per cui visto che siamo in un forum di auto, e che le discussioni da tifo sono già state abbondantemente fatte sull'argomento, oggi proviamo a guardare la cosa da un altro punto di vista: facciamo i piccoli manager! :D

Basta investire in perdita per una decina di anni come ha fatto VW con Audi.
Mi sembra che i sacrifici di VAG al giorno d'oggi siano stati ampiamente ripagati, visto che fino a pochi anni fà avevano un'A4 che arrossiva di fronte la nostra 156, ora invece... vorrei vedere chi la tocca Audi.

investire in perdita sarebbe?

Intendi investire mettendo soldi subito (tempo 0), mettercene altri per i prossimi 10 anni (tempo 1-10), cominciare a recuperare nei successivi 10 anni (tempo 10-20), e cominciare a guadagnare tra 20 anni (tempo 20-30)?
Tutto questo con un mercato in ribasso, con il "dato per scontato" che alfa venda e bene per i prossimi 30 anni?

ah però.. dici niente!!

ripeto, non voglio difendere a priori M. , ma solo tentare di fare una discussione senza tifo. Cosa ci piacerebbe lo sappiamo tutti!
 
Back
Alto