<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cementificazione: l’Italia maglia nera a livello europeo | Il Forum di Quattroruote

Cementificazione: l’Italia maglia nera a livello europeo

cementificazione.webp



L’Ispra: ogni secondo mangiati 8 metri quadrati. Nel nostro Paese, ogni anno un’area pari all’estensione di Milano e Firenze viene edificata, con forti conseguenze di dissesto idrogeologico e di perdita di produzione agricola. Un ritmo superiore alla media Ue e che negli ultimi cinque anni si è addirittura incrementato. Lombardia la Regione più «sfruttata», poi Puglia e Veneto..

Con gravissime conseguenze soprattutto per il dissesto idrogeologico, ma anche per la perdita di produzione agricola. Un ritmo superiore alla media europea e che negli ultimi cinque anni si è addirittura incrementato rispetto a quello degli ultimi 50, quando si perdevano 7 metri quadrati al secondo di suolo. Dati preoccupanti contenuto nello studio dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), presentato ieri, che ricostruisce l’andamento del consumo di suolo in Italia dal 1956 al 2010.Una gran brutta classifica europea, l’ennesima in tema di tutela del territorio. E che viene da lontano. Già nel 1956 il nostro Paese era al di sopra della media continentale e persino di quella attuale. Cinquantatré anni fa ci eravamo già "mangiati", infatti, il 2,8% del territorio, mentre la media europea di oggi si attesta al 2,3%...

 
E' dagli anni sessanta, ma forse anche da prima, che il problema della cementificazione ha colpito questo paese, infatti fu coniato il famoso termine "Rapallizzazione"
 
sveti_stefan_insel.jpg


Comunque è un problema globale..

Qualcuno giustamente invoca un ritorno al buon senso.., cioè “la capacità di comportarsi con saggezza e senso della misura, attenendosi a criteri di opportunità generalmente condivisi”...


Sveti Stefan, con il Parco Miločer, è un sito del patrimonio culturale di una bellezza senza precedenti; è spesso considerato l'immagine simbolica del Montenegro. Sveti Stefan è una città fortificata del XV secolo, costruita come centro culturale e amministrativo della regione di Paštrovići. L'isolotto di 1,2 ettari, con le sue case in pietra, quattro chiese, strade, vicoli, piazze e giardini, è collegato da un ponte basso alla terraferma, nelle immediate vicinanze del Parco Miločer.
Il parco comprende una residenza estiva degli anni '30 della famiglia reale jugoslava, con diversi edifici, due bellissime spiagge, un ponte francese del XIX secolo e un giardino botanico progettato in stile classico francese...
 
ecomostri.jpg

02_0.jpg


«La cementificazione è un’emergenza in Italia: in nessun Paese civile c'è una situazione simile»...​

In Italia c’è un consumo di suolo spaventoso, che si aggrava da decenni. Più di mezzo secolo fa Antonio Cederna su L’Espresso denunciava la crescita abnorme della speculazione edilizia con l’immagine di una «crosta di cemento e asfalto» che va a ricoprire tutto..

6bcbc250-7d78-6751-b32e-b320ac5194df.webp
 
Ultima modifica:
screenshot-2023-10-26-alle-153926.png


Sono più di novecento gli ettari di territorio reso impermeabile – quindi non più in grado di “assorbire” l’acqua delle precipitazioni violente – nelle zone a pericolosità idraulica media. «Considerando il consumo di suolo nell’ultimo anno, più del trentacinque per cento si trova poi in aree a pericolosità sismica alta o molta alta» e il «7,5 per cento è nelle aree a pericolosità da frana», sottolinea l’Ispra. Un altro numero drammatico riguarda il sessantotto per cento del consumo di suolo nazionale che coinvolge le aree agricole: in dodici mesi sono spariti quattromilaottocento ettari. Costruiamo anche dove una volta c’erano delle coltivazioni.

Mentre i Comuni e le Regioni continuano a edificare e cementificare in aree a rischio frane, terremoti o alluvioni, le città diventano sempre più calde anche a causa dell’insopportabile temperatura del suolo. Secondo l’Ispra, nei centri urbani di pianura (Milano su tutti) ci sono mediamente quattro gradi in più rispetto al resto del territorio...

 
Back
Alto