<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cedimento sospensione bmw 330Ci (E46) | Il Forum di Quattroruote

Cedimento sospensione bmw 330Ci (E46)

Buongiorno a tutti,

Posseggo una Bmw serie 3 e46 del 2002, versione 330Ci Cabrio.

Durante una manovra la sospensione anteriore destra dell'auto ha ceduto e la ruota è rimasta ancorata all'auto soltanto tramite l'ammortizzatore.

In sintesi, il punto di ancoraggio anteriore della sospensione mac pherson si è rotto (sembra si sia tranciato di netto, l'ho indicato in foto). Questo ha consentito anche al punto di ancoraggio posteriore di sfilarsi dalla relativa boccola ed è successo quanto è visibile in foto.

Sottolineo che l'auto non ha subito urto alcuno prima che il problema si verificasse.

Tralascio gli ovvi commenti sulla fortuna che il problema si sia verificato in manovra e non su una statale, dove circolavo fino a pochi minuti prima.

Le domande che vorrei porvi sono:

- Esistono casistiche analoghe su bmw 3 serie e46? Sono a conoscenza di problemi sistematici di consumo "precoce" alla boccola di gomma di supporto del braccio posteriore della sospensione, ma nessuna ricerca su internet mi ha evidenziato che un problema del genere si sia mai verificato prima.

- Com'è possibile che si verifichino inconveniente di questo genere? A mio avviso un difetto di questa potenziale gravità dovrebbe generare un richiamo;

- Ho riparato l'auto dove era stata ricoverata (dal mio garagista di fiducia). Il concessionario Bmw mi ha consigliato di ripararla, tenere i pezzi incriminati, aprire un caso presso bmw italia.
Così ho fatto, ieri ho portato i pezzi presso il concessionario in modo che qualcuno li possa visionare.
Ora bmw italia mi dice che non li guardano nemmeno, che se voglio mandano un perito a pagamento al limite.

Come posso muovermi?
Vorrei che bmw analizzase il problema e mi assicurasse che l'auto ora è sicura.
Non mi sembra una richiesta fuori luogo dopo un avvenimento di questo tipo.

Grazie per il supporto,

Alessio Volontè

Attached files /attachments/1595427=25721-DSC_4837.jpeg /attachments/1595427=25720-DSC_4842.jpeg /attachments/1595427=25722-DSC_4844.jpeg
 
Ciao e "benvenuto" (nel senso che saremmo stati più contenti della tua iscrizione per un evento meno traumatico)

Innanzitutto,
a nome di tutti il dispiacere per l'accaduto e la consolazione che nessuno si è fatto male.

Nel merito della questione.

La sospensione anteriore dele E46 (pressoché tutte) ha generalmente manifestato precoce debolezza sui silent block (l'alloggiameno in cui si infila il perno lucido posto all'estremità del triangolo), solitamente (dipende molto dalla gommatura e dalle strade, per le sospensioni della E46 le 225/45/17" sono già una misura assolutamente al limite ed "affaticante") tra i 60 ed i 90 mila km l fenomeno diventa evidente (lo si sente in frenata, come un "toc" con la sensazione che le ruote anteriorei tornino indietro), ma vi sono stati casi di cedimento già a 40.000 km. Per un lavoro duraturo e ben fatto, la sostituzione è bene farla con pezzi di qualità, ma non originali.
I tamponi dei triangoli (in corrispondenza della tua rottura) invece durano normalmente ben di più.
Alcuni casi di rottura (tutto sommato innocua cioè non pericolosa) della bielletta di reazione sul McPherson (un tirantino verticale che viene poche decine di euro manodopera inclusa)

Ma una cosa come la tua è la prima volta che la sento (tra l'altro abbiamo in casa pure noi ancora una E46, una 320ci del 2012 ma my 2011)
Vero che se i tamponi cedono e si onsiste a lungo a camminare senza cambiare i triangoli il possibile effetto è proprio una rottura come quella da te patita, ma avresti dovuto sentire chiaramente un "clang clang" sordo sui tombini o asperità stradali)

Quanti km ha l'auto? che misura di gomme? che strade fai?
Quei cerchi sono originali?

In ogni caso, per piacere compila questo form (il link è in alto di questa stessa pagina)
http://www.quattroruote.it/la_tua_auto/nuovoguasto.cfm
 
Confermo il problema al silent block, sono stati sostituiti diverse volte nell'arco di vita dell'auto.
L'ultima volta meno di 10.000 km prima del problema in oggetto.

L'auto ha 155.000km, viaggio sempre su strade urbane o extraurbane.
I cerchi sono origiali, nel 17".
La gommatura è quella prescritta dalla carta di circolazione.
 
Sostituito diverse volte mi fa pensare. Con quella percorrenza potresti essere al secondo cambio, ovviamente usando i poco duraturi pezzi originali. Fuori rete con un cambio risolvi quasi per sempre. Il fatto è che in rete tendono a sostituire anche i triangoli, in quanto dicono che per togliere i silent sforzi troppo i tamponi in corrispondenza del punto in cui hai avuto la rottura. In realtà, operando con attenzione, puoi estrarre i silent senza scassare i tamponi. Ma, Se operi male, Non solo scassi i tamponi, Ma rischi di criccare il perno, Quello che ti si è rotto. Non vorrei che questa rottura fosse figlia di interventi approssimativi. Quante volte hai cambiato i silent block? Sei con i pur deboli pezzi originali hai fatto più di due cambi la cosa è decisamente anomala. Fuori rete invece, con il materiale giusto (Rhiag ad esempio) un intervento ti dovrebbe durare mediamente sui 150.000 km.
Dimmi qualcosa di più.
 
Ho acquistato l'auto usata a 75.000km.
Da quando l'ho i silent block sono stati sostituiti 3 volte.
Non presso la rete originale, ma con pezzi originali.

Bmw, con il quale ho avuto diversi colloqui in questi giorni, inizialmente mi aveva detto di far riparare l'auto e poi portarla da loro / portare i pezzi rotti per una diagnosi.
Ora si arrampica sui vetri dicendo che con i perni rotti e l'auto già riparata non può capire che è successo.
Francamente mi sembra una forzatura.
Ho specificato che non voglio che venga riconosciuta nessuna garanzia, ma semplicemente che qualcuno mi dica che cosa è successo e mi confermi che... ora non può accadere di nuovo.

Sto trovando però un muro.
Qualche consiglio?

Grazie

Alessio
 
Non troverai mai qualcuno che ammetta che il problema c'è stato ne tantomeno qualcuno che sotto sua responsabilità ti dica che non accadrà mai più (e per questo secondo aspetto in effetti assicurazioni non te ne concedono nemmeno sui veicoli nuovi. Non è che gli si possa dare torto, la palla di vetro non ce l'ha nessuno, specialmente se facendo gli indovini si rischiano corpose cause di risarcimento). A mio avviso potresti stare tranquillo facendo controllare in corrispondenza di ogni tagliando lo stato dei perni in questione, d'altronde di BMW come la tua in giro ce ne sono una caterva (io stesso ebbi una M3 dello stesso periodo e fino a circa 70000, cioè quando l'ho venduta, non ho avuto nessun problema del genere, e si che son di Napoli, con le sue tristemente famose buche e che l'M3 montava gomme con cerchi da 18 pollici e aveva quei bracci in alluminio, che di suo va in risonanza più facilmente dell'acciaio, stressando di più tutto l'insieme), e anche stando a ciò che dice Mauro (che sull'argomento BMW è probabilmente il più informato del forum) il problema che ti è capitato sembra statisticamente una mosca bianca, molto probabilmente dovuto a delle cattive operazioni di sostituzione dei silent block.
 
alessio.volonte ha scritto:
Ho acquistato l'auto usata a 75.000km.
Da quando l'ho i silent block sono stati sostituiti 3 volte.
Non presso la rete originale, ma con pezzi originali.
:shock:
Ti posso garantire che i pezzi originali, che sono fatti "di burro", con una gommatura abbastanza impegnativa come la tua (non c'entra che sia libretto, ma le 225/45/17" -come mi pare di aver intravisto sulla foto- sono un po' al limite per quelle sospensioni, cioè vanno benone, ma le affaticano ben più dei 205/55/16", te ne parlo per esperienza diretta di due E46 in famiglia), ed eventualmente anche con il più rigido assetto della versione "attiva" devono durare almeno 50-60 mila km (che è una percorrenza scandalosamente bassa!) prima che inizi a sentirsi, lievemente, il gioco sui silent. Ci sta il primo cambio quando l'hai presa, ci starebbe uno 10.000 km fa come dicevi, non ci sta assolutamente quello in mezzo (non è che per caso hai sostituto gli ammortizzatori originali con altri, ad esempio con i "famigerati" Billstein? perché invece gli ammo vanno presi originali, senz'altro in scatola non marchiata originale ma del produttore originale con lo stesso categorico, i vendutissimi Billstein sono troppo duri e secchi e scasssano l'assetto)
Temo che l'officina fuori rete abbia sforzato i piattelli per cambiarti (ripetutamente) i silent. Onestamente la scarsa durata dei pezzi originali è cosa più che nota e mi fa specie che un'officina indipendente non sia ricorsa a ricambi migliori (migliori per questo specifico problema). Ti ripeto che in Bmw cambianno di default anche i triangoli perché non vogliono rogne sui supporti elastici centrali (in corrispondenza del punto in cui hai avuto la rottura), perché l'ìoperazione di smontaggio dei silent senza togliere i triangoli è un po' delicata, fattibilissima, ma solo da mani esperte. Ho quindi qualche perplessità sull'esperienza specifica dell'officina cui ti sei rivolto (il fatto stesso che ti abbiano montato i pezzi originali mi fa venire il dubbio)
In ogni caso è piuttosto evidente che con ben tre interventi fuori rete su un punto notoriamente sensibile se ne possono tranquillamente "lavare le mani"

Mi spiace davvero molto per l'accaduto,

Tu ci chiedi se si potrà ripetere di nuovo: a mio modesto parere sì, proprio in relazione alla modalità di intervento eseguita.

Edit
P.S. i cerchi in foto sono gli originali Styling 96 8Jx17" ET 47 (peso 10,49 kg cadauno) o delle repliche (generalmente più pesanti)?
Te lo chiedo perché spesso si usava (e si usa) montare delle repliche quando si vuole migliorare la caratterizzazione estetica senza tener conto che gli assetti sono calibrati per determinati offset e con dei limiti sulla massa dei cerchioni (la tua serie fino al 2001 soffrira di criccature al ponte posteriore determinate in buona parte da gommature non conformi montate a posteriori)
 
Matteo__ ha scritto:
io stesso ebbi una M3 dello stesso periodo e fino a circa 70000, cioè quando l'ho venduta, non ho avuto nessun problema del genere, e si che son di Napoli, con le sue tristemente famose buche e che l'M3 montava gomme con cerchi da 18 pollici e aveva quei bracci in alluminio, che di suo va in risonanza più facilmente dell'acciaio, stressando di più tutto l'insieme)
Matteo l'M3 E46 è un altro pianeta come comparto sospensivo (e non solo :D )rispetto alle E46 "normali", non ha alcun particolare problema ed anzi i bracci di alluminio aiutano a conservare meglio i supporti elastici (finalmente l'alluminio è arrivato sulel E9x "popolari" :D )
 
Scusa allora :oops:
E' che conoscendo quella caratteristica dell'alluminio (cioè la maggior tendenza a risuonare rispetto alla ghisa con cui suppongo siano fatti i bracci in questione) pensavo che il tutto si ripercuotesse in misura maggiore sui supporti. Il tutto unito a ruote ancora più grandi e ribassate.
In effetti tutta la mia conoscenza in materia (parlo del veicolo in particolare) si riduceva a tutte le volte che l'ho vista sollevata sul ponte dell'assistenza in occasione dei tagliandi e degli interventi straordinari (di solito i dischi dei freni, sempre molto rumorosi e che tendevano a deformarsi con relativa facilità, ormai da quelle parti ero diventato cliente "affezionato", quindi chiudevano un occhio e mi facevano assistere), dove avevo la possibilità di confrontare la mia auto con quelle "normali", e almeno visivamente, a parte il colore dei pezzi e le carreggiate allargate, i comparti sospensioni (e solo quelli, perchè poi in effetti cambiavano parecchi particolari, anche a livello di telaio, che nella parte posteriore era rinforzato) sembravano piuttosto simili. Pensa che prima di ciò nemmeno lo sapevo di avere i bracci delle sospensioni in alluminio (lo so, è una cosa da pubblica gogna, purtroppo me ne rendo conto solo adesso, altrimenti quella macchina me la sarei tenuta un altro po', anche se ormai andava contro le mie esigenze). :oops:
Almeno questo mi dice la memoria, son passati parecchi anni e all'epoca non ero smanettone come adesso (le auto mi limitavo a guardarle su quattroruote, l'interesse per la meccanica "vissuta" è venuto con la Nissan e il suo manuale di servizio).
 
Back
Alto