Guarda certe volte non lo capisco nemmeno io malgrado sia proprio un artigiano e commerciante. Nel mio caso specifico la domenica è l'unico giorno libero ma capita spesso di lavorare fuori (fotografo) quindi saracinesca chiusa ma sono a lavoro comunque, ma vedo che alcuni non accettano di lavorare un giorno in più anche se sono soli e non hanno dipendenti, non capiscono la logica che la saracinesca abbassata sposta il cliente al centro commerciale (nel mio caso davvero ad uno sputo), spopola il centro. Questo è il caso in cui bisogna avere coordinazione e cooperazione fra commercianti.
Tra me e me ho sempre pensato che se alcuni commercianti preferivano perdere una giornata di lavoro,specialmente la domenica o quando ci sono manifestazioni che attirano molta gente,era perchè potevano permetterselo.
E forse una volta era così,nel senso che se il cliente trovava chiuso tornava un altro giorno e se non tornava amen perchè i clienti abbondavano.
Oggi invece sarà perchè c'è più concorrenza ho idea che se il cliente trova chiuso può essere che non lo rivedi più.
Certo estendere l'orario di apertura è un sacrificio però credo che possa ripagare.
Io bazzico spesso i mercatini dell'antiquariato che di solito vengono organizzati di domenica con scadenza fissa mensile.
E vedo i bar che si affacciano proprio sulla strada dove si tiene il mercatino chiusi,o addirittura i negozi che vendono gli stessi articoli che vengono venduti sui banchi chiusi.
Eppure l'afflusso di gente c'è,si parla di qualche centinaio di persone durante la giornata.
Magari anche solo tenendo aperto mezza giornata una decina di clienti entrano nel negozio,ma evidentemente ai negozianti non interessa e preferiscono rinunciare a una giornata buona anche se è solo una volta al mese piuttosto che sbattersi e tenere aperto un giorno in più.