<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena pompa olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Catena pompa olio

Segui le indicazioni autorevoli e qualificate di Manuel76 e di LorenzA4: è la strada maestra; anche se non diffondono la notizia, i service hanno info dalle case di difettosità di prodotto e se il Cliente gestisce bene la cosa, è conosciuto dal service e non ha la nomea di rompiscatole a perdere, ti applicano la correntezza consentendoti di risparmiare una certa percentuale del prezzo del ricambio e della manodopera (giusto Manuel, correggimi se sbaglio)
---
Accade a me nel 2005 per la sostituzione del sensore di imbardata: fu grazie ad un forumista che scoprii questa procedura, che mi fece risparmiare più di 100 euro (in quel caso esibii la stampa delle pagine del forum in cui parlava un forumista riferendo di esperienza simile in cui un resp service del gruppo VW gli aveva indicato la soluzione; io chiamai questo signore, il quale confermò e andai poi dal conce esibendo gli elementi che avevo in mio possesso; la regolare manutenzione presso service del gruppo è essenziale ... insomma, detto a pane e salame, se gli hai dato 400 - 600 euro all'anno di tagliandi per 3 o 4 anni non possono fare finta di non sapere niente ....
---
Pinus
 
Eccomi qua....

fortunatamente è saltata fuori l'estensione della garanzia fatta al momento dell'acquisto dell'auto. Quindi mio zio non dovrà pagare molto, forse dovrà pagare un po' di manodopera.

HAnno trovato due supporti del motore crepati, rischiava di perderlo per strada.
E' stato fatto il tagliando quindi per il momento ha pagato 500 euro (tagliando più supporti), per il resto si deve aspettare la risposta della ras. Il danno comunque è intorno ai 5000 euro.

Attenzione, questo motore non ha la catena che comanda la pompa dell'olio, ma ha gli ingranaggi. Da come mi ha detto il capo officina c'è un alberino che si innesta su un ingranaggio (non ho capito se si tratta di un millerighe o cosa, comunque lo ha paragonato al sistema dei semiassi delle vecchie 500) che si usura. Sulle passat è successo altre volte, sulle skoda è uno dei primi casi. Il perito ha caldamente consigliato di sostituire questo alberino ogni 60-70000km. Costa poco ma ci sono circa tre ore di manodopera.

Questo è tutto per il momento.
 
PASSATTONE ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Ti ringrazio molto per la risposta.

MA secondo te ci sono i presupposti per una azione di correntezza?
Come si deve intervenire?

Guarda non so come il caso dell'utente qui sopra sia andato a finire...però ricordo unaltro utente (sempre 2.0 tdi 16v BLB) a cui era andata la pompa (ma aveva fatto ancora qualche centinaio di metri dopo e quindi anche la turbina era saltata) e a lui con l'auto entro il 3 anno di vità avevano concorso con il 70% della spesa (di solito entro il quarto anno si scende a 50%).

Però la correntezza dipende molto da marchio a marchio..in Audi è abbastanza diffusa, in Vw un po' meno (non so in seat e skoda).

Determinante per averla è l'aver portato sempre l'auto in service ufficiali..

Ultimamente... almeno stando alle varie testimonianze sul forum e non solo, sembra che anche in Vw stia prendendo piede come pratica... con "parziale" :rolleyes: soddisfazione della clientela.


...sono possessore di una A4 con sigla BLB gennaio 2005 ed ho sostituito la catena + ingranaggi e perno (circa 30.000 km fa) vorrei sapere se la sostituzione che ho effettuato sia definitiva o dovrò ripeterla al prossimo combio della cinghia di distribuzione....
...gionlu@libero.it...
 
Io ho un audi a4 2.0tdi del 2005 motore ahime BLB. Il mio telaio è WAUZZZ8E75A570450. Rientrerà tra quelle che potrebbero subire il problema?
Per Gionlu come mai hai fatto fare la modifica e a che prezzo. Grazie
 
Ciao , a me e' accaduta la stessa cosa , pero' fortunatamente senza rottura della catena, ma sono arrivato in officina con una goccia d'olio..
Posseggo una passat del 2005 140cv, anche io sentivo dei rumori strani, mi reco presso l'officina autorizzata e mi spiegano che purtroppo bisogna fare la nota modifica(?1500 circa) in quanto la VW non fornisce i ricambi della pompa(catena-tendicatena-ingranaggio) e molto probabilmente si deve cambiare anche la coppa dell'olio perche' una volta fatta la loro modifica quella precedente non ci rientra.
Mi reco presso un'altra officina di mia fiducia faccio smontare la pompa e noto che sull'ingranaggio e' impresso un codice , il tendicatena e' da sostituire fortunatamente il meccanico riesce a trovare il tendicatena da una macchina sinistrata mentre l'ingranaggio devo ordinarlo tramite il canale VW al modico prezzo di ?15 circa. Alla fine tra lavoro e pezzi compreso cambio olio spendo poco piu' di ?300 pero' sbattendomi parecchio!!!
 
salve sono possessore di passat variant del 6/2006 motore bkp. fino a quale numero telaio si hanno problemi con la catena pompa olio. mi risulta che siamo state introdotte delle importanti modifiche sulla parte e da quello che ho potuto capire la mia ha già la pompa modificata con ruote dentate quindi senza catena. grazie
 
Back
Alto