<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena pompa olio | Il Forum di Quattroruote

Catena pompa olio

Salve ragazzi ,
Vorrei una mano a capire il mio problema:
posseggo una Audi a4 del 2005 con 100000 km tutti tagliandati in officina Audi.
Alcuni giorni fà avverto delle strane vibrazioni discontinue, specialmente a motore freddo. Il 24 aprile c.m. mi reco in officina e chiedo di cosa si trattava. Mi rispondono dicendo che la vibrazione era dovuta sicuramente alla catena della pompa olio. Il rimedio era quello di sostituire il sistema eliminando la catena e "modificandolo" in modo da avere degli ingranaggi. Visti i km, mi consigliavano, giustamente, anche la sostituzione della cinghia di distribuzione che avrei fatto di lì a poco. Preventivo chiesto 2.000,00 euri circa.
Vado via perche avevo bisogno di pensarci (e riprendermi).
Il 27 aprile succede il fattaccio: mentre ripartivo da una lunga sosta sento un ammanco e si accende la spia olio. Rottura catena!!! Per fortuna ero in seconda quindi mi accosto e chiamo il carro attrezzi. Ora la mia macchina è in officina per la riparazione.
Domande:
1- Come mai consigliano la modifica? conoscono il problema?
2- come mai non consigliano la sostituzione della catena ad un certo numero di km. cosi' come lo si fa per la cinghia di distribuzione?
3- Anche se fuori garanzia l'Audi dovrebbe partecipare alla spesa?
Grazie per la risposta.
 
Azz, non ho mai smontato quel motore, ma spero per te che per sistemarlo non si debbe smontare la coppa alta dell'olio. In quel caso sarebbe tragica la cosa (specialmente tenendo conto dei costi della manodopera audi, attorno ai 60?/h con l'IVA)
 
Motore BLB???

Se non sono passati 4 anni, se la tua sigla motore è appunto BLB e numero di telaio precedente a wauzzz8e-6-080171, e se tutti i tagliandi sono stati fatti in Audi...fai un po' di casino perchè il problema è ben noto (anche se non capita su tutti i modelli con quel codice motore).

Infatti a partire dal numero telaio di cui sopra sono state introdotte importanti modifiche al sistema della pompa olio sui BLB (motore poi pensionato già a gennaio 2006) che non è più a catena, ma con ruote dentate.

Digli che sei al corrente..riportagli pure il numero di telaio che fa da spartiacque e chiedi che una parte dell'intervento venga riconosciuta (penso il 50%) dalla casa madre.

Se invece la tua sigla motore è un'altra (ma dubtio, xchè solo il BLB ha la catena), si tratta di "pura sfiga".

Saluti

Lorenzo
 
confermo
motore BLB
Il telaio è con wauzzz8e-6-5a5010xx. Qui' ho qualche dubbio.
Dove come posso dimostrare quello che dici?
grazie
 
Mi "aggancio" alla discussione, dietro segnalazione sul forum Skoda.

Ieri mattina, purtroppo, mio zio è rimasto a piedi con la sua superb..
Stava andando in autostrada, quando si è accesa la spia dell'olio.
Si ferma subito nella corsia d'emergenza e mette un po' d'olio.

Quando riaccende il motore si accorge che non solo la spia dell'olio resta accesa, ma si accende anche la spia delle candelette.

Vede un po' più in avanti che c'è un casello e quindi esce dall'autostrada a bassa velocità, anche perché il motore va piano (probabilmente entrato in recovery).

Chiama quindi il numero verde e la macchina viene portata nella concessionaria skoda.

Non c'è stata alcuna fumata, nessun fischio strano. Però ultimamente mio zio mi ha detto che sentiva qualche vibrazione di troppo.

Dimentivaco, Superb 2.0 tdi 8 valvole con filtro antiparticolato immatricolata nel febbraio 2006 (ma era in pronta consegna, comunque my 06), con 75000km.
 
Carlo83 ha scritto:
Confermo la rottura della pompa dell'olio più "sensori vari" per un totale di circa 2000 euro.

Ciao Carlo...ho guardato e la Superb monta un 2.0 TDI 8valvole tutto suo (codice BSS, esclusivo Superb e non utilizzato su nessun'altra auto del gruppo..)

E guarda caso ha lo stesso sistema di pompa olio del motore BLB (ed è lo stesso dei BKP 16valvole Passat)...la cosa che mi lascia perplesso è che mentre su a4 e passat a partire da un certo numero di telaio del model yaer 2006 sia stata introdotta la modifica, su Superb nulla sia cambiato fino al 2008.

Quindi il problema è per Superb anche su auto del periodo successivo; chiunque abbia motori con quel sistema di pompa olio non dovrebbe sottovalutare i segni premonitori della rottura.

Saluti

Lorenzo
 
Ti ringrazio molto per la risposta.

MA secondo te ci sono i presupposti per una azione di correntezza?
Come si deve intervenire?
 
Carlo83 ha scritto:
Ti ringrazio molto per la risposta.

MA secondo te ci sono i presupposti per una azione di correntezza?
Come si deve intervenire?

Guarda non so come il caso dell'utente qui sopra sia andato a finire...però ricordo unaltro utente (sempre 2.0 tdi 16v BLB) a cui era andata la pompa (ma aveva fatto ancora qualche centinaio di metri dopo e quindi anche la turbina era saltata) e a lui con l'auto entro il 3 anno di vità avevano concorso con il 70% della spesa (di solito entro il quarto anno si scende a 50%).

Però la correntezza dipende molto da marchio a marchio..in Audi è abbastanza diffusa, in Vw un po' meno (non so in seat e skoda).

Determinante per averla è l'aver portato sempre l'auto in service ufficiali..
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Ti ringrazio molto per la risposta.

MA secondo te ci sono i presupposti per una azione di correntezza?
Come si deve intervenire?

Guarda non so come il caso dell'utente qui sopra sia andato a finire...però ricordo unaltro utente (sempre 2.0 tdi 16v BLB) a cui era andata la pompa (ma aveva fatto ancora qualche centinaio di metri dopo e quindi anche la turbina era saltata) e a lui con l'auto entro il 3 anno di vità avevano concorso con il 70% della spesa (di solito entro il quarto anno si scende a 50%).

Però la correntezza dipende molto da marchio a marchio..in Audi è abbastanza diffusa, in Vw un po' meno (non so in seat e skoda).

Determinante per averla è l'aver portato sempre l'auto in service ufficiali..

Ultimamente... almeno stando alle varie testimonianze sul forum e non solo, sembra che anche in Vw stia prendendo piede come pratica... con "parziale" :rolleyes: soddisfazione della clientela.
 
PASSATTONE ha scritto:
Ultimamente... almeno stando alle varie testimonianze sul forum e non solo, sembra che anche in Vw stia prendendo piede come pratica... con "parziale" :rolleyes: soddisfazione della clientela.

Finalmente!! Forse hanno capito che gli conviene pure a loro...
 
Carlo83 ha scritto:
Mi "aggancio" alla discussione, dietro segnalazione sul forum Skoda.

Ieri mattina, purtroppo, mio zio è rimasto a piedi con la sua superb..
Stava andando in autostrada, quando si è accesa la spia dell'olio.
Si ferma subito nella corsia d'emergenza e mette un po' d'olio.

Quando riaccende il motore si accorge che non solo la spia dell'olio resta accesa, ma si accende anche la spia delle candelette.

Vede un po' più in avanti che c'è un casello e quindi esce dall'autostrada a bassa velocità, anche perché il motore va piano (probabilmente entrato in recovery).

Chiama quindi il numero verde e la macchina viene portata nella concessionaria skoda.

Non c'è stata alcuna fumata, nessun fischio strano. Però ultimamente mio zio mi ha detto che sentiva qualche vibrazione di troppo.

Dimentivaco, Superb 2.0 tdi 8 valvole con filtro antiparticolato immatricolata nel febbraio 2006 (ma era in pronta consegna, comunque my 06), con 75000km.

potevi almeno citarmi...ti ho messo io su questa strada....
 
Back
Alto