saturno55 ha scritto:
11/11/2012 15:05:05 Soggetto: Re:casa di legno rubens, wolf haus o altro?
ma volevo chiederti un informazione sulle fondamenta con aerazione a igloo ma se piove ( o viene una bomba d'acqua che allaga) non c'e il richio che l'acqua ristagni all'nterno senza uscire e creando umidità? perchè ho chiesto a chi lo proponeva ma e stato alquanto evasivo sulla spiegazione ... poi l'altra cosa gli infissi pavimenti e impiantistica l'hai fatta con wolfhaus o con altri? e se con altri che difficolta hanno incontrato nel rapportarsi con una casa in legno?

L'acqua viene riassorbita dal terreno. Tra le fondamenta e lo "stacco" della costruzione viene inserita una guaìna bituminosa che impedisce all'umidità di risalire. Questo indipendentemente dal tipo di costruzione viene fatto sopra le fondamenta.
no, non è esattamente così.
L'argomento è molto complesso, al quale solo tecnici ingegneri architetti ecc potrebbero rispondere in modo esaustivo.
io posso portare la mia esperienza diretta, nulla di più, senza presunzione di verità assoluta.
allora, io sopra le fondamenta ho messo 20 cm di magrone, poi ho alzato i muretti sopra le fondamenta (85*50, pensa che c'è un calcolo specifico per la sola larghezza delle fondamenta, tipo deve essere x in % delle mura portanti), dentro le vasche di cemento che si sono create ho montato gli igloo, poi 5 cm di cemento per tamponare, sopra al quale ho realizzato doppia rete e cm 30 di platea.
secondo il mio tecnico non è stata messa guiana bituminosa perchè:
il terreno secondo l'analisi geologica aveva alcuni requisiti che non lo richiedevano se scavano x metri.
2, il mio tecnico sostenva che il cemento se spesso x cm, gia era un discreto isolante da acqua ed umindità (secondo non so quale legge della fisica)
3) gli 80 cm di aria tra il magrone soopra la fondazione, ed il massetto sopra gli igloo, opportunamente areati con tubi di aereazione, provvedono da soli ad eliminare eventuali muffe, gli igloo provvederanno da soli al contenimento del gas radon, e la bolla di aria che si crea all'interno impedisce all'umidità di risalire.
in ogni modo questo è il mio di caso, studiato ad hoc dal geologo, tecnico, haus. Ogni caso è un caso a se stante, quello che posso consigliarti è scegliere un buon tecnico che abbia un po di pratica con questo tipo di costruzioni.
Io ho fatto tutto con la wolf, sia il grezzo avanzato che il chiavi in mano. Considerà però che io, essendo troppo a sud per la haus, hanno lavorato così:
la wolf ha realizzato il grezzo avanzato (casa completa finita al tetto ventilato, intonacata fuori, con infissi della bayerwald a tre strati di vetro con gas).
La stessa wolf ha dato incarico ad una ditta la quale fa capo al rappresentante wolf di zona, per il completamente del chiavi in mano, così facendp ho esteso la garanzia di 30 anni anche sul resto del chiavi in mano.
In altri posti in italia più a nord, la wolf cura tutto, anche il chiavi in mano.
se hai altre domande, chiedi pure.