<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cartelli stradali manomessi e la questione di competenze.... | Il Forum di Quattroruote

Cartelli stradali manomessi e la questione di competenze....

Ex Batri

0
Membro dello Staff
Oggi, volendo fare il bravo cittadino, ho segnalato a una pattuglia dei vigili urbani di MILANO che il cartello dello STOP di un incrocio il a due passi da loro è reso invisibile dal fogliame di una pianta e che c'è un altro segnale di precedenza ruotato di 90° ad un incrocio poco lontano.
La vigilessa, molto cortesemente e con imbarazzo, mi ha fatto notare che purtroppo la segnaletica stradale non è più di loro competenze e che quindi la segnalazione la devo fare al telefono allo 020202...
Viva la burocrazia......
 
Oggi, volendo fare il bravo cittadino, ho segnalato a una pattuglia dei vigili urbani di MILANO che il cartello dello STOP di un incrocio il a due passi da loro è reso invisibile dal fogliame di una pianta e che c'è un altro segnale di precedenza ruotato di 90° ad un incrocio poco lontano.
La vigilessa, molto cortesemente e con imbarazzo, mi ha fatto notare che purtroppo la segnaletica stradale non è più di loro competenze e che quindi la segnalazione la devo fare al telefono allo 020202...
Viva la burocrazia......
Cartelli stradali coperti, imbrattati, abbattuti, rigirati... di tutto un po'... ho trovato addirittura dei cartelli di ina rotatoria invertiti... pericoloso se qualcuno ne avesse rispettato l'indicazione.
 
Anche qui la situazione è al limite dell'assurdo.
Nel tragitto casa lavoro ci sono almeno 5 punti in cui la vegetazione invadente copre cartelli,semafori e in un caso addirittura costringe i pedoni a camminare sulla strada perchè occupa tutto il marciapiede.
Capisco che sia difficile stare dietro alla crescita delle piante in questo periodo dell'anno,però nemmeno fregarsene.
Poi vicino a casa mia c'è una staccionata che delimita un canale che ormai è crollata completamente.
Dopo una mia segnalazione hanno messe delle transenne ma solo in un punto,fanno in tempo ad annegare 100 bambini prima che si decidano (qualche anno fa è successo).
 
milano e "cartelli stradali" non vanno d'accordo.
ormai ci si deve fermare 5 minuti, per capire se si puo' entrare o meno in una strada.
mettono dei papiri di 4 o 5 cartelli che, uno straniero con un briciolo di buon senso, fa inversione e se ne va.
areab.jpg


e anche quando si e' letto il cartello, si deve prendere il cellulare, per capire a cosa si riferisce il dgc 1366/2018.
ed il 3o cartello poi, che diamine sarebbe il divieto alle auto in fiamme?:D
 
Hai ragione,
Sia Quattruoruote che “Striscia la notizia “ hanno evidenziato il problema di questi nuovi e illeggibili cartelli stradali milanesi.
C’è da vergognarci
 
Oggi nel tragitto casa lavoro sono passato dall'immancabile passaggio a livello e la vegetazione di un'area in disuso (dicono che sia del comune ma c'è una casa,o meglio una volta si vedeva) delimitata da quelle grate di ferro con quelle aperture quadrate 20x20 cm ha completamente invaso il marciapiede.
E ha anche fagocitato il cartello che ricorda l'obbligo di spegnere i motori a barriere chiuse.
Va bene che dovrebbe essere un obbligo noto però mi sa che in caso di contestazione l'automobilista potrebbe spuntarla.
La vegetazione però crea un vero e proprio pericolo,non tanto per i pedoni che lo sanno e usano il marciapiede dall'altro lato della strada,quanto per gli automobilisti perchè la visibilità in quell'incrocio è già ridotta.
Con la vegetazione finchè non sei sull'incrocio non vedi se ci sono auto o bus che vogliono immettersi.
In pratica pur avendo la precedenza si è costretti a rallentare quasi fermandosi se si vuole essere certi di non correre rischi.
Sarebbero bastate delle barriere senza spazi vuoti per contenere la vegetazione all'interno e evitare problemi.
 
la vegetazione passa anche attraverso le barriere senza spazi.
se non fai la manutenzione, con o senza spazi, madre natura si riappropria di tutto
 
Si ma in questo caso ci sono rami spessi 3 dita che passano attraverso la rete ad altezza uomo.
Una recinzione più adatta almeno costringerebbe le piante a crescere verso l'alto dove non rappresentano un ostacolo ne un pericolo.
 
Oggi, volendo fare il bravo cittadino, ho segnalato a una pattuglia dei vigili urbani di MILANO che il cartello dello STOP di un incrocio il a due passi da loro è reso invisibile dal fogliame di una pianta e che c'è un altro segnale di precedenza ruotato di 90° ad un incrocio poco lontano.
La vigilessa, molto cortesemente e con imbarazzo, mi ha fatto notare che purtroppo la segnaletica stradale non è più di loro competenze e che quindi la segnalazione la devo fare al telefono allo 020202...
Viva la burocrazia......
Francamente mi lascia perplesso quanto ti hanno risposto.
Sta dicendo che se tu segnali o loro stessi ravvisano una situazione di pericolo per cartelli stradali mancanti, deteriorati, coperti da vegetazione, passaggi pedonali non illuminati a causa rottura del lampione etc loro non sono tenuti a fare le debite segnalazioni e richieste di ripristino?
 
Francamente mi lascia perplesso quanto ti hanno risposto.
Sta dicendo che se tu segnali o loro stessi ravvisano una situazione di pericolo per cartelli stradali mancanti, deteriorati, coperti da vegetazione, passaggi pedonali non illuminati a causa rottura del lampione etc loro non sono tenuti a fare le debite segnalazioni e richieste di ripristino?
Esatto e quello che mi ha risposto… io non devo segnalare a loro ma a un ufficio del comune che al momento non ricordava. Nel frattempo sono dimenticato di telefonare al numero unico del comune per capire come fare
Cercherò di farlo domani
 
Esatto e quello che mi ha risposto… io non devo segnalare a loro ma a un ufficio del comune che al momento non ricordava. Nel frattempo sono dimenticato di telefonare al numero unico del comune per capire come fare
Cercherò di farlo domani
Quindi questo ufficio ha una pattuglia di impiegati che girano tutta la città a controllare? Oppure sistemano solo quanto segnalato dai cittadini? Mi sembra abbastanza improbabile
 
Quindi questo ufficio ha una pattuglia di impiegati che girano tutta la città a controllare? Oppure sistemano solo quanto segnalato dai cittadini? Mi sembra abbastanza improbabile
Credo che sistemino le squadre operaie delle aziende appaltanti con la scadenza prevista dal contratto, posto che sia sempre rinnovato per tempo ed assegnato tempestivamente in assenza di ricorsi ed imperfezioni formali.
 
Back
Alto