<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carta Igienica e impatto ambientale | Il Forum di Quattroruote

Carta Igienica e impatto ambientale

Anche l'uso smodato di carta igienica, sembra non faccia tanto bene al pianeta. :emoji_wastebasket:

Da Leggo.it

La carta igienica è […] un bene a cui nessuno più è in grado di rinunciare. Un prodotto indispensabile nella vita quotidiana di tutti noi, ma è importante prendere in considerazione l'impatto ambientale che ne deriva (e non solo). […]

Ogni anno, migliaia di alberi vengono abbattuti per ottenere cellulosa di qualità per produrre la carta igienica. Questo comporta la deforestazione, con conseguenti impatti negativi sull'habitat naturale e la biodiversità. Il processo di produzione richiede notevoli quantità d'acqua[…]

La produzione di carta vergine e il suo trasporto contribuiscono all'emissione di gas a effetto serra, tra cui la CO2 ed è spesso trattata con sostanze chimiche per migliorarne la morbidezza e l'assorbenza. […]

carta-igienica-rotolo-883999_tn.jpg
 
Io non capisco proprio perché su queste cose c'è bisogno di sensibilizzare, ma la regalano la carta igienica? Io cerco di usarla in modo intelligente ma per il semplice motivo che non è che mi diverto ad utilizzarla, la gente é proprio strana, magari si affanna per non pagare la commissione sul bollo o per pagare 1 euro al mese di meno sul costo del cellulare e poi per altre cose se ne frega
 
In un articolo, tempo fa, ho letto che in una zona ricca di Londra, dove usavano carta igienica di lusso a millemila veli, hanno intasato le tubature delle fogne e hanno dovuto rompere per rimediare all'intasamento.
 
In Italia, ci sarebbe il bidet, volendo, non sempre è vero, che rende praticamente inutile o quasi il suo utilizzo.
Però poi consumi acqua + sapone e vabbè...

Anche questo è vero , io ad esempio prendo quella doppio velo, con pochi strappi ci si pulisce e poi si passa al bidet
 
Io non capisco proprio perché su queste cose c'è bisogno di sensibilizzare, ma la regalano la carta igienica?

C'è chi non ci pensa
toilet-paper-toilet.gif

Imho bisognerebbe sensibilizzare le persone sull'utilizzo consapevole di tutte le risorse.
Acqua,cibo,carta,carburante,energia etc etc.
In molti casi stare attenti a usare il giusto senza sprecare non costa nessuna fatica.

Non so ad esempio se lo facciano ancora nelle mense scolastiche.
Quando andavo a scuola io avevamo il tovagliolo di stoffa con la sua busta che ci durava tutta la settimana (più o meno battagliato a seconda del menu).
Tante persone che conosco prima ancora di arrivare al secondo hanno già due o tre tovaglioli di carta appallottolati sul tavolo perchè tanto non si pagano.
 
In un articolo, tempo fa, ho letto che in una zona ricca di Londra, dove usavano carta igienica di lusso a millemila veli, hanno intasato le tubature delle fogne e hanno dovuto rompere per rimediare all'intasamento.

Senza arrivare a Londra nel mio condominio abbiamo dovuto chiamare una ditta per fare lo spurgo e hanno trovato una mega palla di scottex,tovaglioli di carta etc etc che intasava il pozzetto.
Quei mega rotoli con 10000 strappi di carta da cucina imho dovrebbero essere banditi.
 
Anche questo è vero , io ad esempio prendo quella doppio velo, con pochi strappi ci si pulisce e poi si passa al bidet


Si forse ho frainteso il senso del tuo messaggio, che era critico, ma non verso l'articolo, ma sul perché è stato scritto e cioè a causa dell'abuso che ne fa di questo prodotto la gente. La stessa che poi magari, cambia operatore telefonico per guadagnare 100 giga, che nemmeno li usa, o userà mai.
 
[...] Quei mega rotoli con 10000 strappi di carta da cucina imho dovrebbero essere banditi.
Io sono uno che usa i mega rotoli di carta da cucina, quelli da 800 strappi.
Questa carta NON è carta igienica e non può ovviamente essere gettata nel wc, si butta nel generico non riciclabile (non essendo carta pulita) e finirà bruciata in un termovalorizzatore (che funzionano benissimo e non causano alcun inquinamento essendo stra-controllati, dove abitavo prima a Monza ero a forse 500 mt in linea d'aria da uno di questi, di cui nessuno che non sappia cos'è neppure si accorge, inoltre c'era il tele riscaldamento da quello alimentato) e stop.

E non credo che sia la produzione di carta a causare la deforestazione, causata invece dal taglio delle foreste per ricavare aree coltivabili per produrre cibo, dato che la popolazione mondiale (non è come da noi, dove la gente anziché avere un figlio si prende il cane) aumenta continuamente.
La carta viene prodotta non da foreste con alberi vecchi e pregiati ma da coltivazioni estensive (es. in Scandinavia) di alberi non pregiati, a crescita rapida, piantati appositamente per quello.
Detto questo, è giusto evitare gli sprechi, ovvio.
 
Io non ho mai usato la carta in cucina.
Uso i tovaglioli di carta ma veramente pochi (devo avere un'ottima mira perchè faccio sempre centro col cibo in bocca,la bilancia lo può confermare).
Lo scottex (che è una marca ma è inteso come carta da cucina) non lo uso mai.
Pulisco col classico panno in microfibra e poi asciugo con l'ancora più classico canovaccio (ne ho alcuni che erano di mia nonna) che vanno nella lavata bianca che faccio una o due volte a settimana.
Non friggo quasi mai (vorrei prendere la friggitrice ad aria ma ho letto pareri discordanti,soprattutto sul consumo e se sia una cottura salutare o meno) quindi non mi serve carta per assorbire.
 
Premetto che sto per scrivere una mezza vaccata.
Le confezioni troppo grandi imho potrebbero avere un impatto ambientale maggiore.
E' un controsenso perchè se fai più confezioni piccole di un prodotto (che siano tovaglioli di carta o cotton fioc o qualsiasi altra cosa) ci saranno più imballaggi rispetto a un'unica confezione grande.
Però il fatto di avere 300 tovaglioli di carta oppure un rotolo con 2000 strappi secondo me a volte porta a sprecarne di più,contando sul fatto che tanto la scorta è ampia.

Io,se non mangio pietanze particolari tipo pesce,di solito uso il tovagliolo di carta a pranzo,lo piego e lo metto sotto il portatovaglioli per finire di usarlo a cena.
Perchè mi spiace buttarlo via dopo essermi pulito il muso una volta.

Mio padre fa la stessa cosa ma il tovagliolo lo mette in tasca.
Poi quando si è sbrodolato per bene,magari coi carciofini sott'olio che gli piacciono parecchio,inizia il tuca tuca per cercare il tovagliolo nel taschino della camicia,o nella tasca dei pantaloni etc etc.
 
Anche l'uso smodato di carta igienica, sembra non faccia tanto bene al pianeta. :emoji_wastebasket:

Da Leggo.it

La carta igienica è […] un bene a cui nessuno più è in grado di rinunciare. Un prodotto indispensabile nella vita quotidiana di tutti noi, ma è importante prendere in considerazione l'impatto ambientale che ne deriva (e non solo). […]

Ogni anno, migliaia di alberi vengono abbattuti per ottenere cellulosa di qualità per produrre la carta igienica. Questo comporta la deforestazione, con conseguenti impatti negativi sull'habitat naturale e la biodiversità. Il processo di produzione richiede notevoli quantità d'acqua[…]

La produzione di carta vergine e il suo trasporto contribuiscono all'emissione di gas a effetto serra, tra cui la CO2 ed è spesso trattata con sostanze chimiche per migliorarne la morbidezza e l'assorbenza. […]

Vedi l'allegato 28563
Siamo sicuri che il consumo generale di carta sia in aumento ? anche con il forte calo nelle vendite di giornali cartacei, sostituiti dalle versioni elettroniche ?
 
Back
Alto