<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caratteristiche 900 tce | Il Forum di Quattroruote

caratteristiche 900 tce

alt

0
Dovendo valutare l'acquisto di questa motorizzazione su nuova clio sporter, mi chiedevo se fosse a iniezione diretta...
Il 1.2 aspirato (mi interessa installarci un impianto a gas, se non si fosse capito :D ) è davvero spompo!
Grazie a coloro che sapranno inondarmi di info su questo motore (e magari sul 1.2 turbo che prossimamente dovrebbe montare la sporter).
 
alt ha scritto:
Dovendo valutare l'acquisto di questa motorizzazione su nuova clio sporter, mi chiedevo se fosse a iniezione diretta...
Il 1.2 aspirato (mi interessa installarci un impianto a gas, se non si fosse capito :D ) è davvero spompo!
Grazie a coloro che sapranno inondarmi di info su questo motore (e magari sul 1.2 turbo che prossimamente dovrebbe montare la sporter).
turbo 3 cilindri con iniezione indiretta, mi pare abbia variatori di fase su entrambe gli alberi.
Il 1.2 turbo è a 4 cilindri, ID, doppio variatore continuo.
Non credo siano i motori più adatti, come pure il 1.2 aspirato, per andare a gas
 
Ok, grazie per le info.
Temevo che si trattasse di propulsori forieri di rogne a gas; in ogni caso il fatto che almeno il 900 sia iniezione indiretta, mi consente di guardarlo con diffidenza...il 1.2 non lo guardo proprio più. :D
 
Il 1.2 viene messo a metano, io l'ho provato sulla Clio IV normale, me l'avevano data come auto sostitutiva, ed era un vero pianto...
 
Preciso meglio: il 1.2 che non guardo più, è quello sovralimentato poichè è a iniezione diretta.
Quello aspirato non l'ho mai considerato: è "triste" utilizzare un propulsore da meno di 110 Nm su una vettura che peserà sui 1100 kg e che dovrà scorrazzare in giro una famiglia di 2 adulti e due bimbi con relativi bagagli anche quotidiani (almeno passeggini, pappine e ricambi me li devo portare sempre dietro)
 
alt ha scritto:
Preciso meglio: il 1.2 che non guardo più, è quello sovralimentato poichè è a iniezione diretta.
Quello aspirato non l'ho mai considerato: è "triste" utilizzare un propulsore da meno di 110 Nm su una vettura che peserà sui 1100 kg e che dovrà scorrazzare in giro una famiglia di 2 adulti e due bimbi con relativi bagagli anche quotidiani (almeno passeggini, pappine e ricambi me li devo portare sempre dietro)
Pensa ceh io ci tiro pure il carrello appendice...
 
modus72 ha scritto:
alt ha scritto:
Dovendo valutare l'acquisto di questa motorizzazione su nuova clio sporter, mi chiedevo se fosse a iniezione diretta...
Il 1.2 aspirato (mi interessa installarci un impianto a gas, se non si fosse capito :D ) è davvero spompo!
Grazie a coloro che sapranno inondarmi di info su questo motore (e magari sul 1.2 turbo che prossimamente dovrebbe montare la sporter).
turbo 3 cilindri con iniezione indiretta, mi pare abbia variatori di fase su entrambe gli alberi.
Il 1.2 turbo è a 4 cilindri, ID, doppio variatore continuo.
Non credo siano i motori più adatti, come pure il 1.2 aspirato, per andare a gas
Il 3 cilindri dovrebbe avere il variatore di fase solo sull'aspirazione.
 
modus72 ha scritto:
alt ha scritto:
Preciso meglio: il 1.2 che non guardo più, è quello sovralimentato poichè è a iniezione diretta.
Quello aspirato non l'ho mai considerato: è "triste" utilizzare un propulsore da meno di 110 Nm su una vettura che peserà sui 1100 kg e che dovrà scorrazzare in giro una famiglia di 2 adulti e due bimbi con relativi bagagli anche quotidiani (almeno passeggini, pappine e ricambi me li devo portare sempre dietro)
Pensa ceh io ci tiro pure il carrello appendice...

Per fortuna posso scegliere.... :D
 
Back
Alto