<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Captur benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

Captur benzina o diesel?

Ciao a tutti,

Ho ordinato una Captur 1.2 TCE EDC, ma visti i tempi biblici per la consegna posso ancora modificare ciò che voglio. Il dubbio che ho ora è tra benzina e diesel. Pur non percorrendo molti chilometri, dal punto di vista dei consumi con il diesel avrei sicuramente dei vantaggi.

Facendo però anche tragitti molto brevi, ho paura per l'intasamento del filtro antiparticolato/DPF. In una giornata tipica potrei fare tragitti da 1+1+6+6 km, oppure 1+1+6+10+10, quindi corti, anche se senza semafori, quindi di solito la vettura non è mai ferma. Poi mensilmente percorro 50/100/200 km autostradali.

Secondo il concessionario non ci sono problemi per via del quinto iniettore, DPF Renault, bla, bla, bla, però io non me ne intendo molto per cui chiedo un consiglio a voi relativamente a questo DPF, poiché per il resto il diesel non sarebbe un problema.

Grazie,

Lorenzo
 
Se fai pochi km ti conviene rimanere sul benzina. La presenza del quinto iniettore non esclude che tu possa avere problemi con il dpf.
Che tempi ti hanno prospettato per il tce?
 
Eldinero ha scritto:
Se fai pochi km ti conviene rimanere sul benzina. La presenza del quinto iniettore non esclude che tu possa avere problemi con il dpf.
Però un conto è aver problemi una volta all'anno (male che vada), un altro è averli ogni mese. Per quello chiedevo come poteva andare con i miei tragitti (magari qualcuno è nella mia stessa condizione). Questo perché, nonostante i pochi chilometri, i vantaggi del diesel in termini di consumi sarebbero decisamente evidenti.

Eldinero ha scritto:
Che tempi ti hanno prospettato per il tce?
Fine Settembre. Più che altro per l'EDC a quanto ho capito, ma comunque tempi molto lunghi.
 
Effettivamente non ricordo se nel corso del tempo ci sia stata una modifica al motore 1.5 dci relativamente al quinto iniettore.
In effetti dovrebbe essere stato tolto.

In ogni caso per i tuoi percorsi il diesel non è indicato, e a livello di consumi non è che miglioreresti granchè, visto che faresti percorsi brevi a motore freddo ( non dai nemmeno il tempo al diesel di scaldarsi ).
 
Eldinero ha scritto:
In ogni caso per i tuoi percorsi il diesel non è indicato, e a livello di consumi non è che miglioreresti granchè, visto che faresti percorsi brevi a motore freddo ( non dai nemmeno il tempo al diesel di scaldarsi ).
Anche questo è vero. Però considera che, a parte i tragitti brevissimi, gli altri sono su strada extraurbana. Aggiungi poi l'autostrada. Insomma credo che ad andare cauti un 20/25% di risparmio annuo ci possa essere comunque.

Il cruccio è il DPF, perché per i consumi non avrei molti dubbi...
 
Eldinero ha scritto:
Effettivamente non ricordo se nel corso del tempo ci sia stata una modifica al motore 1.5 dci relativamente al quinto iniettore.
In effetti dovrebbe essere stato tolto.

In ogni caso per i tuoi percorsi il diesel non è indicato, e a livello di consumi non è che miglioreresti granchè, visto che faresti percorsi brevi a motore freddo ( non dai nemmeno il tempo al diesel di scaldarsi ).

Quoto, inoltre bisogna mettere sul piatto la differenza di prezzo di acquisto, che sinceramente non so di quanto sia,
ma mettiamo che ci passino 1.500? ci vuole un bel po' ad ammortizzarli,
l'unico pro sarebbe se avessi intenzione di tenerla poco, allora il 1.5 dci avrebbe certamente un'appetibilità maggiore,
comunque se fai pochi km e addirittura diversi accendi/spegni, benzina tutta la vita,
una volta il problema per chi faceva pochi km con il benzina, era che ti si marciva la marmitta a causa della condensa che rimaneva dentro :lol: ora sembra che non ci sia nemmeno quel problema, forse perchè le fanno inox? la mia ha quasi 9 anni e lo scarico è ancora perfetto!
 
manuel46 ha scritto:
inoltre bisogna mettere sul piatto la differenza di prezzo di acquisto, che sinceramente non so di quanto sia,
ma mettiamo che ci passino 1.500? ci vuole un bel po' ad ammortizzarli,
1100. Ammortizzati in 3 anni (nel mio caso) su 10/12 di vita dell'auto (ipotesi).

manuel46 ha scritto:
comunque se fai pochi km e addirittura diversi accendi/spegni, benzina tutta la vita,
Beh alla fine gli accendi/spegni sono 4 o 5 al giorno di media, non mi sembrano poi tantissimi.

Comunque vi ringrazio per i suggerimenti sui consumi, ne terrò sicuramente conto, però più che altro vorrei conferme/smentite sul DPF.
 
Diciamo che il DPF Renault difficilmente da problemi ma nel tuo caso non possiamo escludere che tu non abbia problemi. In ogni caso qualora avessi problemi la tiri un po' in extraurbano oppure ogni 10 giorni circa la porti in extraurbano come discorso preventivo.
 
Eldinero ha scritto:
Diciamo che il DPF Renault difficilmente da problemi ma nel tuo caso non possiamo escludere che tu non abbia problemi. In ogni caso qualora avessi problemi la tiri un po' in extraurbano oppure ogni 10 giorni circa la porti in extraurbano come discorso preventivo.
Certo certo, non pretendo che mi venga data la garanzia, già sentire qualche parere è importante. Da quanto ho capito, pur viaggiando principalmente in extraurbano, non tengo accesa la vettura quanto basta per far scaldare il motore, avviare e completare la rigenerazione. Quindi rischio sì il tappo.
 
LoreCap79 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Diciamo che il DPF Renault difficilmente da problemi ma nel tuo caso non possiamo escludere che tu non abbia problemi. In ogni caso qualora avessi problemi la tiri un po' in extraurbano oppure ogni 10 giorni circa la porti in extraurbano come discorso preventivo.
Certo certo, non pretendo che mi venga data la garanzia, già sentire qualche parere è importante. Da quanto ho capito, pur viaggiando principalmente in extraurbano, non tengo accesa la vettura quanto basta per far scaldare il motore, avviare e completare la rigenerazione. Quindi rischio sì il tappo.
il problema potrebbe nascere dalle rigenerazioni abortite che superate
un certo numero il fap s'intasa e ti potrebbe uscire una qualche segnalazione tipo " stop rischio rottura motore" io con la megane del 2009 che ha il V iniettore non ho problemi perche' anche se il motore non è a temperatura per poter rigenerare interviene spruzzando del gasolio all'interno del filtro per favorirne l'incenerimento, ma da quello che so i nuovi motori energy non lo hanno piu' il V iniettore e non so se adesso è piu' o meno facile la rigenerazione
 
ANDRY30 ha scritto:
io con la megane del 2009 che ha il V iniettore non ho problemi perche' anche se il motore non è a temperatura per poter rigenerare interviene spruzzando del gasolio all'interno del filtro per favorirne l'incenerimento, ma da quello che so i nuovi motori energy non lo hanno piu' il V iniettore e non so se adesso è piu' o meno facile la rigenerazione
Capisco. Ma anche nel tuo caso, mediamente, quando dura una rigenerazione (sempre ammesso che si riesca a capire)?
 
Back
Alto