<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Capienza serbatoio e consumi reali Fiat Bravo (in particolare 1400 multiair) | Il Forum di Quattroruote

Capienza serbatoio e consumi reali Fiat Bravo (in particolare 1400 multiair)

Ciao a tutti ha una bravo 1400 multiair da più di 10000 km e vi volevo chiedere se vi trovate d'accordo col libretto di uso e manutenzione che dice che la 1400 multiair ha 57 litri di capacità serbatoio carburante (nella brochure pubblicitaria porta a 58 litri la capienza del serbatoio uguale per tutte le motorizzazioni della bravo tranne che per la gpl)?

Oggi ho fatto benzina, avevo fatto 640 km con il pieno precedente e mi restava un terzo della riserva e nonostante ciò sono entrati nel serbatoio 58 litri di benzina e forse ne sarebbero entrati ancora un po'. Mi capita sempre anche da altri benzinai di notare sta cosa. Voi sapete qualcosa di preciso sulla reale capienza?

Per quanto riguarda il consumo segnalato dal computer di bordo a voi a quanto ammonta la differenza rispetto al reale consumo alla pompa?

Mi sa che l'unico metodo scientifico sarebbe quello di riempire fino all'orlo fino a restare a secco (magari portandosi un paio di litri di benzina in una bottiglia), qualcuno di voi l'ha mai fatto per caso?
 
io sono rimasto a secco 2 volte(la prima volta per metterci 20.000lire di benzina) e ho misurato il reale consumo portandomi la bottiglia con me piena di benzina. ma era l'alfa 33 a carburatori. con le auto moderne e' un rischio.
 
per nessun motivo rimanere a secco, danneggi la macchina.

Detto questo può anche esere che la pompa del benzinaio metta meno benzina di quello che dichiari ;)

per il resto, come va la bravo mair? ottimo rapporto qualità prezzo
 
Maurizio XP ha scritto:
per nessun motivo rimanere a secco, danneggi la macchina.

Detto questo può anche esere che la pompa del benzinaio metta meno benzina di quello che dichiari ;)

per il resto, come va la bravo mair? ottimo rapporto qualità prezzo

Inizio OT

Ciao Maurizio XP, se non ricordo male e spero di non confonderti con un altro utente, tu avevi un' Astra 1.9 Mjet 150 cv. Ora cosa hai?

Fine OT
 
bull^^^ ha scritto:
Ciao a tutti ha una bravo 1400 multiair da più di 10000 km e vi volevo chiedere se vi trovate d'accordo col libretto di uso e manutenzione che dice che la 1400 multiair ha 57 litri di capacità serbatoio carburante (nella brochure pubblicitaria porta a 58 litri la capienza del serbatoio uguale per tutte le motorizzazioni della bravo tranne che per la gpl)?

Oggi ho fatto benzina, avevo fatto 640 km con il pieno precedente e mi restava un terzo della riserva e nonostante ciò sono entrati nel serbatoio 58 litri di benzina e forse ne sarebbero entrati ancora un po'. Mi capita sempre anche da altri benzinai di notare sta cosa. Voi sapete qualcosa di preciso sulla reale capienza?

Per quanto riguarda il consumo segnalato dal computer di bordo a voi a quanto ammonta la differenza rispetto al reale consumo alla pompa?

Mi sa che l'unico metodo scientifico sarebbe quello di riempirrestare a secco (magari portandosi un paio di litri di benzina in una bottiglia), qualcuno di voi l'ha mai fatto per caso?
Ciao, anche io ho la bravo Mair e curiosamente ho lo stesso "problema", di solito faccio benza prima della riserva ma mi e' capitato una volta di fare 57 litri quando la lancetta era a meta' riserva, le cose sono due, o il serbatoio e' più grande di quello che dichiarano o c'è qualche cosa che non va nella rete di distribuzione.....
Di solito i cdb di Fiat sono onesti, il mio segna mediamente 11-12 km litro che e' una stima verosimile

aggiungo: sarebbe interessante sapere se qualche "cugino" a gasolio ha riscontrato la stessa cosa, a conti fatti, a parte le versione a gas, il serbatoio dovrebbe essere identico a tutte, mah, mistero...
concordo inoltre sul fatto di non rimanere senza benza, credo che con i motori del giorno d'oggi sia un esercizio deleterio e pericoloso, io di mio raramente arrivo alla riserva, quando l'indicatore arriva alla tacca sopra la riserva faccio un bel pieno e passa la paura !!!
 
Ciao,

io ho una 1.6mj 120cv con 26.000km all'attivo.

I consumi sono migliorati molto dopo i 20.000km o forse sono stati condizionati dalla costante permanenza del costo del diesel intorno ai 1.5?/l... :cry:

Stando al libertto il serbatoio dovrebbe essere di 58l ma non sono mai riuscito a metterci più di 56l, pur avendo l'indicatore del carburante allo "zero assoluto" (Comunque sarebbe meglio evitare di andare troppo vicino lo zero con le auto diesel).

Il CDB mediamente mi regala un 10% di perocrrenza in più e quindi un 10% di consumo in meno.

Grazie e ciao,
PAOLO
 
[/quote]
Ciao, anche io ho la bravo Mair e curiosamente ho lo stesso "problema", di solito faccio benza prima della riserva ma mi e' capitato una volta di fare 57 litri quando la lancetta era a meta' riserva, le cose sono due, o il serbatoio e' più grande di quello che dichiarano o c'è qualche cosa che non va nella rete di distribuzione.....
Di solito i cdb di Fiat sono onesti, il mio segna mediamente 11-12 km litro che e' una stima verosimile

aggiungo: sarebbe interessante sapere se qualche "cugino" a gasolio ha riscontrato la stessa cosa, a conti fatti, a parte le versione a gas, il serbatoio dovrebbe essere identico a tutte, mah, mistero...
concordo inoltre sul fatto di non rimanere senza benza, credo che con i motori del giorno d'oggi sia un esercizio deleterio e pericoloso, io di mio raramente arrivo alla riserva, quando l'indicatore arriva alla tacca sopra la riserva faccio un bel pieno e passa la paura !!![/quote]

L'ultimo pieno fatto 3 giorni fa, il benzinaio lo ha fatto fino all'orlo per arrotondare la cifra da pagare e ho notato che a parità di condizioni dei precedenti pieni (cioè stesso consumo sui 13 km/litro e lungo percorso di 2 km in discesa percorso in folle prima di arrivare alla pompa), l'autonomia era di 850 km anzichè 740km segnalati sempre in precedenza quindi potrei dedurre che, dato che le pistole del rifornimento si fermano prima che il serbatoio sia completamente pieno forse perche quando si rifornisce la benzina si muove, di solito il carburante caricato sia sempre quei 4 o 5 litri meno rispetto alla capienza totale del serbatoio.
Poi una riflessione è quella che se è normale che un contachilometri analogico proprio per la sua natura analogica abbia uno scarto percentuale rispetto alla realtà, il computer di bordo per quanto riguarda i consumi dovrebbe essere preciso perchè digitale e considerato che le variabili "distanza percorsa" e "carburante bruciato" non dovrebbero comportare particolari imprecisioni.
Magari se c'è un tecnico esperto dell'argomento potrebbe illuminarci sulla questione.
 
@bull^^^
Discorso benzinai: ma prima una considerazione: in questo bel paese è sempre facile accusare e spergiurare su una categoria o sull'altra, io non voglio esprimermi in merito, dico solo che a pensar male è peccato..ma alle volte ci si azzecca, ricordo un'inchiesta delle Iene ( o forse di Striscia ) di qualche anno fà che giravano con i bomboloni graduati per misurare la precisione, ebbene emerse che effettivamente qualche furbino c'era, ma si trattava di una differenza di neanche mezzo litro su 25...se tanto mi da tanto nel nostro caso la differenza sarebbe ben superiore ma sai cosa ti dico ? non possiamo verificarlo e quindi tanto vale, la paura che mi viene è che l'indicatore del livello carburante sia tremendamente starato, questo è pericoloso...io di mio non voglio provare, faccio benza prima :?

Dicevo delle pompe di benzina: un amico si occupa propio di questo, riporto quanto detto... allora a priori si sà che il tubo della pompa contiene diciamo 2 litri di benza ( o gasolio ) quindi appena parte la pompa ti butta nel serbatoio i due litri del tubo e successivamente la quantità che richiedi, una volta finito nel tubo rimarranno sempre i due litri, quindi questo annulla la differenza.

a riguardo dei CDB, non sò che ralazione esite tra il CDB e le centraline di gestione del propulsore, sta di fatto che i valori indicati, in termini di consumo medio, non sono perfetti, son d'accordo con l'amico con il MJT che dichiara un errore del 10% che trovo verosimile, forse meno... mi spiego...se ti dice che hai fatto 11 kilometri con un litro in realtà ne hai fatti 10, forse 10,5 ma è anche un conto che lascia il tempo che trova, se avessi avuto a cuore i consumi avrei preso un gasolione non un turbo benzina :twisted: ah, faccio 6-7000 Km all'anno, quindi...

discorso velocità, sulla mia, quando il GPS ( non di serie ma uno portatile) segna 130, l'indicatore di velocità è ad occhio a 138, quindi abbiamo uno scarto del 6,15 % che credo possa considerarsi nella norma..ah, cosa si intende per analogico ? io nella mia ignoranza per analogico intendo quello che avevo sul motorino qualche secolo fà dove un cavo flessibile prendeva i giri dalla ruota e li portava al meccanismo che riportava la velocità, nella bravo, ma credo in tutte le vetture moderne non penso ci sia quel cavetto magico ma bensi dei sensori che leggono ....anzi no, mi interrompo, sono sicuro: sul forum specifico della bravo alcuni utenti hanno montato il blocco strumenti della delta e c'era solo una morsettiera da collegare, quindi tutto elettronico, niente di meccanico in questi casi
ciao ciao
 
L'ultimo pieno l'ho fatto io al self-service ed ho riempito fino all'orlo: stavolta il computer di bordo mi segnalava un consumo medio di 13 km/l su una percorrenza totale di 725 km e con ancora un quarto di riserva nel serbatoio, col quale sarei riuscito tranquillamente a fare un altra trentina di km trovandomi alla fine col dato del consumo medio; quindi credo che il problema sia che quando si fa rifornimento non viene riempito tutto il serbatoio.
 
Io mi ricordo che su un numero o di 4r o di "al volante" fecero una prova capienza di diverse auto segmento B......e il risultato fu che quasi tutte le auto avevano una capacità di qualche litro in più del dichiarato,
naturalmente la prova fu fatta come vorresti fare te, cioè rimanere a secco e poi fare il pieno raso (sconsigliatissimo rimanere a secco, sia per la pompa della benzina che potrebbe bruciarsi e sia perchè seppur ci sarà un pozzetto dove si deposita lo sporco che non viene pescato, c'è pur sempre la possibilità di pescare benzina più sporca o dell'acqua)!
Mi ricordo quando mi consegnarono la megane, in riserva sparatissima ('stardi) ho fatto subito il pieno e sono entrati senza insistere 58,5 litri di benza.....per una capacità dichiarata di 60 litri!
 
manuel46 ha scritto:
Io mi ricordo che su un numero o di 4r o di "al volante" fecero una prova capienza di diverse auto segmento B......e il risultato fu che quasi tutte le auto avevano una capacità di qualche litro in più del dichiarato,
naturalmente la prova fu fatta come vorresti fare te, cioè rimanere a secco e poi fare il pieno raso (sconsigliatissimo rimanere a secco, sia per la pompa della benzina che potrebbe bruciarsi e sia perchè seppur ci sarà un pozzetto dove si deposita lo sporco che non viene pescato, c'è pur sempre la possibilità di pescare benzina più sporca o dell'acqua)!
Mi ricordo quando mi consegnarono la megane, in riserva sparatissima ('stardi) ho fatto subito il pieno e sono entrati senza insistere 58,5 litri di benza.....per una capacità dichiarata di 60 litri!

si si, lo ricordo anch'io. c'era un'auto che addirittura aveva 10 litri o 12 litri in più del dichiarato, qualcuna qualche litro in meno e nessuna praticamente aveva la capacità dichiarata. sui consumi rilevati dal computer di bordo, io mi ci ritrovo bene (punto del 2004). ho riverificato il tutto ad ottobre quando ho fatto un viaggetto a perugia e il dato era verosimile.

proprio per il discorso che il benzinaio arrotonda per fare cifra tonda, state attenti a fare i calcoli sui consumi pieno pieno, ci sono in ballo almeno 2-3 litri così. per questo io i calcoli li faccio sulla base di più riornimenti, così da diminuire anche questo fattore di errore. ho un faglio di calcolo excel con cui lo faccio e tengo presente l'anno intero, quindi errore trascurabile :) :)

sulla mia punto comunque, ricordo tipo 49 litri dichiarati. io più di 44.5 litri non sono mai riuscito a metterli e per farlo ho camminato 200 km in riserva.
 
Back
Alto